Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

francesco61dgl2fedechiaraQuartoProvvisoriosurfinia60aracnoid.999assetzsoraandsakiMargBooksg1b9annaluciadgl3cassetta2chemiasrl.vanimasugyatorogodsbaglisignora
 

Ultimi commenti

L'unico in spolvero è stato Trudeau, un "figo...
Inviato da: aracnoid.999
il 15/06/2024 alle 10:29
 
Poi, dopo averlo letto fino in fondo e aver meditato,...
Inviato da: fedechiara
il 08/06/2024 alle 07:17
 
Letture consigliate. L'altra narrativa. Guerra in...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:11
 
Mi piacerebbe. Sai lo scoop.Tutto quello che avremmo potuto...
Inviato da: fedechiara
il 07/06/2024 alle 07:09
 
scrivi da Mosca?
Inviato da: cassetta2
il 06/06/2024 alle 17:04
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 18/10/2022

Dell'ordinare il caos.

Post n°2278 pubblicato il 18 Ottobre 2022 da fedechiara
 

18 ottobre 2016
E' tutta colpa di un libro che sto rileggendo proprio in questi giorni.
Mi spiego: il mio propendere odierno per auspicate soluzioni d'ordine e di vero governo sulla desolata e catastrofica scena globale è forse colpa di Frank J. Tipler e del suo libro 'La fisica dell'immortalità'.
Un libro che illude i suoi lettori che il caos sia governabile in tutte le sue maledette manifestazioni e perfino le leggi fondamentali che regolano l'espansione e/o la ritrazione dell'universo possano essere governate dall'uomo, espressione massima di quella che lui chiama 'la vita'.
Ed è talmente consolatoria quella sua esposizione di scienziato 'cosmologo' e della fisica quantistica da far pensare che davvero l'umanità sia avviata sulla via di 'magnifiche sorti e progressive', malgrado le sciagure della presente guerra in Siria, le trentamila mail nascoste e la disastrosa azione geopolitica in qualità di ex segretario di stato e i sotterfugi vergognosi della Clinton che, malgrado ciò, si avvia a conquistare la presidenza degli Stati Uniti d'America e del mondo - e l'Imbonitore fiorentino che impazza da noi con le sue pretese 'riforme' e le pentole senza coperchio che riesce a rifilare con destrezza agli italiani distratti e disinformati e 'buonisti' per pia propensione degli animi vistosamente carenti del necessario sostegno razionale.
E l'immagine di semidei che Frank. J. Tipler costruisce intorno agli uomini e le donne del futuro - di cui noi siamo i preistorici progenitori -capaci di governare le leggi fondamentali degli universi fa a pugni con tutto quanto di caotico e informe e desolante ci consegnano le quotidiane cronache giornalistiche: di guerre e di popoli delle religioni 'del Libro' gli uni contro gli altri armati proprio come nel Medioevo delle Crociate e nelle 'guerre dei trent'anni' di cui narrano gli storici.
E cadono le braccia, ogni mattina che Dio manda in terra, al pensiero di essere costretti a vivere in questo presente preistorico che ci nasconde gli orizzonti di quel futuro magnifico e 'divino' di cui parla il libro di Tipler. E scuotiamo la testa increduli delle resurrezioni da lui evocate e dette credibili e predicibili e ottenibili concretamente per via di scienza e conoscenza - mica le ubbie religiose e leggende di tombe scoperchiate e sedicenti profeti levitanti e i suoi apostoli avviati per le vie d'Europa a predicare 'la lieta novella', che tanti morti e disastri ha provocato nel suo feroce affermarsi e imperare contro gli opposti credi.
Non desta meraviglia, per tutto ciò esposto, che il mio animo di oggi veda di buon grado l'aprirsi di un orizzonte di futuro all'insegna di 'legge e ordine' e di autorevole governo del caos che ci affanna e il ritorno delle menti degli uomini e delle donne ai buoni e sani insegnamenti dei nonni che ci recitavano gli adagi ragionevoli e sensati de 'ogni cosa al suo posto' e 'tempo al tempo' che abbiamo dimenticato a favore delle disastrose libertà universali che non sappiamo governare – come Faust gli spiriti furiosi che esso stesso aveva liberato.

 
 
 

Indovina chi.

Post n°2277 pubblicato il 18 Ottobre 2022 da fedechiara
 

Indovina chi e perché. 17 ottobre 2020

Dopo accanita ricerca ho scoperto chi è quel tale che, quatto quatto, contando sull'omertosa complicità di facebook che mai rivela i nomi dei fuggiaschi, si è defilato dal novero dei miei scarsi amici. Le buone notizie sono che: a) non è fra i miei prescelti (fu sua la richiesta di amicizia); b) il ritorno alla cifra tonda del tre volte cinquanta mi è, tutto sommato, gradito. Uno vale uno.
Però mi resta la curiosità della ragione dell'esclusione dalla sua cerchia perché, tutto sommato, ci tengo alla vita delle persone e seguo i loro rovelli e le loro ansie e le angosce e i patemi e le acrimonie e, di contro, mi piacciono le poesie che pubblicano (quelli che le pubblicano), i selfies, le battute (quelli che le sanno fare), le vignette, le loro propensioni politiche (quando ci sono), le loro tristezze e gli auguri (tanti, tanti) per ogni compleanno o anniversario e le ricette gustose e le foto dei cani e dei gatti e dei viaggi fatti.
E quel desso, ora che ci penso, ci aveva la fissa della mascherina e del distanziamento - che perorava con toni forse eccessivi e fastidiosi a volte (e già ne aveva esclusi parecchi dei tiepidi e dei contrari), ma era per la nobilissima ragione che la pandemia gli aveva fatto perdere il lavoro, poverino - e, forse, lo ha disturbato il fatto che mi piace di più il Bassetti del Crisanti sulla ardua questione delle misure draconiane da prendersi e rispettarsi per arginare la diffusione del contagio.
Beh, tutto sommato facebook ci aiuta a riconoscere gli amici veri e cari da quelli capitati sul sito per caso e per chissà quale loro strana e segreta ragione e dobbiamo essere grati a Zuckenberg per la scrematura e per il conseguente capire che facciamo che l'amicizia è una cosa preziosa e ardua da conquistare e consolidare - e che in rete esistono gli emeriti/e con quel che segue e tutti gli altri che, invece, ti premiano colla loro costante presenza e che, forse, chissà, ti leggono, di quando in quando, e le tue riflessioni li fanno pensare – magari per rafforzare le loro opinioni opposte, ca va sans dire.
Viva la diversità (e la molteplicità) fino a nuova perdita.
Etimologia : soppiatto, di soppiatto;

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963