basta chiacchiere

la riscossa della gente civile

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

ITALIANOinATTESAdizetapElemento.Scostantechopin83clubopocuoresolitario_2000cuoioepioggialetizia_arcuriV3ND0PUBBL1C1TAfenormone0christie_malryPerturbabilebarstasiuimmodificabile0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« GIUSTIZIA uguale per tutti?FORCONI: un rimedio alla... »

Il resto del mondo

Post n°43 pubblicato il 03 Dicembre 2013 da dizetap
 

Mentre ci avviciniamo alla conclusione di questo anno bislacco, ancora una volta vedo sparire dai giornali e dai telegiornali le notizie relative a fatti fino a poco tempo fa ritenuti ancora importanti.

Così la nostra vita scorre abbarbicata ai problemi quotidiani di ognuno di noi, talvolta distratti da qualche dramma mondiale ma solo per qualche istante. Appena possiamo, giriamo la testa da un'altra parte, la scuotiamo per fare uscire i cattivi pensieri che si affastellano sulle nostre esili menti.

In fin dei conti possiamo farci carico del dolore, dello sconforto e dei problemi dei filippini che sono stati travolti dall'uragano o dai sardi alluvionati? Oppure dall'ennesimo barcone di immigrati magari pure clandestini che rischia di sprofondare nel Mare Nostrum?

Questi piccoli e grandi drammi si moltiplicano e si accavallano tra loro senza darci il tempo di respirare se dovessimo realmente dare spazio all'empatia. Si l'empatia, quella capacità di comprendere l'animo altrui, di immedesimarci nella vita degli altri.

Quindi abbiamo imparato a difenderci e a chiuderci a riccio perché i nostri problemi: la crisi economica, la salute che viene e che va, un dissapore tra conoscenti sono già sufficienti a riempirci la giornata.

Chissenefrega se in Repubblica Centrafricana si sta consumando l'ennesimo genocidio che il mondo nemmeno conosce e forse non ne verrà nemmeno mai a conoscenza, chissenefrega se nelle Filippine i sopravvissuti cercando di emigrare verso le città più popolose in cerca di vita (lavoro, casa, dignità), chissenefrega se in Bulgaria la democrazia è stata uccisa poco dopo la caduta del Muro di Berlino, chissenefrega.

Certo non riusciamo nemmeno a risolvere i problemi di casa nostra, perché preoccuparsi di queste cose così lontane? Forse per vedere il tutto sotto un'altra luce e comprendere che in realtà, sotto molti aspetti, viviamo ancora bene, molto aldisopra della media e che negli ultimi ventanni abbiamo davvero vissuto molto aldisopra delle nostre possibilità ma non ci sfiorava nemmeno l'idea che un giorno sarebbe arrivata la crisi.

E io dico: benevenuta crisi che ci hai riportato con i piedi per terra. Benvenuta crisi che insegnerai ai bambini e ai ragazzini che esistono anche i NO alle loro richieste. Benvenuta crisi che ci hai consentito di riscoprire una certa austerità dei consumi e una capacità di autoproduzione e di risolvere i problemi con creatività, che ci eravamo dimenticati.

E' cadendo in basso e comprendendo il punto in cui si è giunti, che si può trovare la strada per risalire.

Buone feste

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PDZ/trackback.php?msg=12541329

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
ormalibera
ormalibera il 03/12/13 alle 17:47 via WEB
Ma, se a quel "chissenefrega" e poi a testa bassa andiamo avanti mettessimo un "voglio la gioia, il benessere" a cominciare da noi stessi. La nostra gioia diventerebbe come il profumo di una rosa che si diffonde intorno a noi. Non dobbiamo andare nelle Filippine a consolare quei poveretti, ma dobbiamo consolare chi è accanto a noi dalla sua malinconia, dalla sua tristezza con un sorriso. Il nostro sorriso che viene dal profondo del nostro cuore.
 
 
dizetap
dizetap il 12/12/13 alle 17:23 via WEB
è una buona risposta/proposta, solo che talvolta mi sento circondato da una atmosfera di "conto solo io". Purtroppo le crisi portano spesso a questi risultati, all'innalzamento dei muri, al dimenticarsi degli altri perché i nostri problemi ci sembrano già troppo grandi. Grazie per il contributo
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: dizetap
Data di creazione: 02/01/2013
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963