Creato da CoppiaDanza il 09/04/2006
... una vita su otto ruote

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

I nostri successi:

In Coppia:

  • Campioni Internazionali "Memorial Filippini" nelle stagioni 2005 e 2007.
  • Campioni Italiani AICS nel 2003 e nel 2007;
    Campioni Italiani UISP nelle stagioni 2003 e 2005;
    Campioni Italiani ACLI nel 2004;
  • Vice-Campioni Italiani FIHP nelle stagioni 2003 e 2007;
  • Bronzo Internazionale "Memorial Filippini" nelle stagioni 2006 e 2008.

Matteo:

  • Vice-Campione Italiano AICS nel 2002.
  • Bronzo Italiano AICS nel 2001.
  • Nominato dal Comitato di Pesaro-Urbino della UISP LEGA PATTINAGGIO come miglior atleta della Provincia nel 2001.

Martina:

  • Campionessa Italiana AICS nel 2008

 

Ultime visite al Blog

Asia80.dglsmashyesines.sparapanipaoloferraressomaryann.seaFanano0matteopatriziaparodichiaratrotimeoutservicegennaro.900stefaniastagnimarco.eugenia2011protopapamanuelajunkateliervalter.callegaro
 

Campioni del Mondo in carica sul ghiaccio:

 

N.B.

Si avvisano i gentili lettori che questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta di materiale, non possiamo assumerci la responsabilità totale delle informazioni riportate. Si fa nota anche che i 3/4 delle informazioni che leggerete sono date da un copia incolla da altri siti e che comunque potete trovarvi il link nel post stesso.

 

Se avete dei consigli o volete fare delle proposte riguardanti questo blog od altro, scrivete a:
mattymarty@libero.it

Se volete parlare con matteo su MSN, scrivete a:
matty-maina@hotmail.it

Se volete visitare la pagina di Myspace di matteo,
cliccate qui!

 

Messaggi di Maggio 2007

Hot Shivers: dal '93 al '95

Post n°539 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineContinuiamo con la storia delle Hot Shivers:

Nella stagione 1993/1994 partecipano al loro primo Campionato Italiano di Precision Team Skating portando in pista "Tiger Tag" per lo short senior, "Danza delle Spade - Lawrence of Arabia - Hava Nagyla" per il libero senior, "Copa Cabana" per lo short junior e "Rondò Veneziano" per il libero junior.

Passa un anno e nella stagione successiva ('94/'95) il team junior cambia nome diventando "Hot Shiverettes". Nella stessa stagione nasce la Spring Cup e Luca Mantovani, allenatore e coreografo, lascia il suo posto ad Alberto Reani. In questa stagione i programmi sono: "Funiculì funicolà" per lo short senior, "Addams Family" per il libero senior, "Money, money, money" per lo short junior e "Malaguena" per il libero junior.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Hot Shivers: 1992/1993

Post n°538 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Ed eccoci qui a continuare la storia delle Hot Shivers da dove l'avevamo lasciata al post n° 533.

Siamo nella stagione agonistica 1992/1993 e Flavia Sberveglieri, allenatrice e coreografa, lascia il suo posto a Marco Perfido che già collaborava saltuariamente con la società.
Alla coppia Andrea – Marco si affianca Luca Mantovani.
Finalmente, in quest'anno, si riforma il team junior mentre il team senior viene mandato alla sua prima gara internazionale a Minneapolis.
Nasce ora il nome “Hot Shivers” (Brividi Caldi): Hot (caldo-bollente) come la nostra italianità. Shivers (brividi) come quelli che si provano a stare sul ghiaccio.
Il team junior si chiamerà invece “Ice Drops”.
In questa stagione, i programmi sono: "Danza di zorba" per lo short del gruppo senior che poi verrà sostituita con "Rock'n roll Piano"; "Fever-Summertime-Capuccina" per il libero sempre del gruppo senior; "La Stangata" per il gruppo Junior.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerchi una bomba vitaminica?

Post n°537 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineSe stai cercando una vera e propria bomba vitaminica, non affidarti a stupide cose sintetizzate in laboratorio, lascia stare la chimica e buttati sulla frutta: è la stagione giusta!

In effetti, di frutta, ne andrebbe mangiata un po' in ogni pasto principale ed eventualmente anche durante la prima colazione e gli spuntini. A maggior ragione questo vale per chi fa sport visto che questa apporta all'organismo vitamine, minerali, antiossidanti ed altre sostanze che, pur essendo contenute in piccole quantità, sono utilissime per la salute. Un esempio di queste sono i polifenoli, alcuni dei quali capaci di proteggerci dalle malattie del cuore e della circolazione, dal cancro e dall'invecchiamento. I vari tipi di frutta, inoltre, apportano fibre, anch'esse necessarie per la migliore efficienza del corpo. Qualcuno dice di non consumare frutta a fine pasto, ma questo vale solo per poche persone che, se mangia frutta a stomaco pieno, ha problmi di fermentazione e gonfiore intestinale. In ogni caso, i vari tipi di frutta apportano sostanze in parte differenti. E' sempre meglio consumare frutta di stagione e di produzione nazionale.
L'esperienza ci porta a dire che gli atleti che non mangiano frutta e verdura sono più soggetti ad infortuni.
La frutta è ottima anche per le diete visto il loro cntenuto medio-basso di calorie e la loro ricchezza di sostanze utili.

Prossimamente parleremo più dettagliatamente dei singoli frutti!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La danza ghiacciata taglia e cuci

Post n°536 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineProprio taglia e cuci quest danza sul ghiaccio che strappa e rattoppa grandi coppie. Poco fa avevamo parlato di coppie danza che scoppiavano ed altre che si accoppiavano. In mezzo a tanti nomi, non avevamo citato Matteo Zanni e la sua decisione di cambiare partner. Ecco le risposte di Matteo, gentilmente concesse in esclusiva ad ArtOnIce.

ArtOnIce: Stai provando da alcuni giorni ad allenarti con una ragazza russa. Vuoi svelarci la sua identità e dirci se hai già preso una decisione definitiva sul tuo futuro?
Matteo: Sì, posso dirvi che, per quanto mi riguarda, la decisione è stata presa: da oggi (venerdì 11 c.m., NdR) è ufficiale, vorrei fare coppia con lei. Restano solo da sistemare i dettagli tra le federazioni. Lei si chiama Natalia Mityushina e ha 18 anni. Se tutto andrà bene gareggeremo per un anno nella categoria junior, con la speranza di partecipare al grand prix junior ed ai mondiali della categoria, per poi passare a senior. Teoricamente avremmo potuto anche gareggiare subito nei senior, ma penso sia meglio restare junior per la prima stagione, che sarà un po’ di rodaggio.
ArtOnIce: Qualcosa in più su Natalia e la sua preparazione?
Matteo: Natalia ha fatto per anni danza classica con Ludmilla Vlasova, ma viene dall’artistico, non ha avuto altri partner di danza, io sono il primo. Per certi versi è un vantaggio, non ha difetti o vizi da correggere e il team può impostarla da subito al meglio! Per alcuni elementi però dovremo partire praticamente da zero.
ArtOnIce: Noti in lei la differenza di scuola rispetto alle tue partner precedenti?
Matteo: Beh sì, si sente la differenza. Lei è molto classica, ha delle belle linee, è molto “russa” in questo senso. Inoltre pensiamo tutti che abbia talento e dedizione, il che è fondamentale nel nostro sport.
ArtOnIce: Avete già delle idee sui vostri programmi? Dove vi allenerete quest’estate?
Matteo: No, non abbiamo ancora deciso niente, stiamo lavorando sulle basi per ora. Quest’estate ci alleneremo qui all’Agorà e forse per qualche settimana ad Andalo, dopo la mia maturità però, con la quale sarò impegnato fino ai primi di luglio.
ArtOnIce: Perché hai deciso di tornare a gareggiare?
Matteo: Perché penso di poter dare ancora molto e tutti noi crediamo che Natalia abbia talento, così come Camilla. Era un’occasione che non volevo lasciarmi sfuggire.
ArtOnIce: La decisione di separarti da Camilla è stata tua?
Matteo: Sì, è partita da me, e la mia allenatrice ha capito le mie ragioni. Era da un po’ che ci pensavo, fin da prima dei mondiali junior, ma ho aspettato a dirglielo perché non sarebbe stato il caso di compromettere inutilmente una gara così importante.
ArtOnIce: Sai se Camilla sta cercando un nuovo partner? Siete rimasti in buoni rapporti?
Matteo: Non molto... Quando le ho comunicato la mia decisione lei se l’è presa, com’era prevedibile. Fra di noi c’era un bellissimo rapporto di amicizia, ma sarebbe sbagliato pattinare per amicizia, io non lo faccio per quello. So che è comunque anche lei alla ricerca di un nuovo partner.

Speriamo di avere altre notizie!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La domenica dei bambini

Post n°535 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineUn intero pomeriggio dedicato ai bambini di tutte le età, domenica 27 maggio a partire dalle ore 18,30, la danza e pattinaggio daranno spettacolo sulla pista di ghiaccio dell’Agorà di Milano.
Si incomincia con “La Principessa Guerriero”, uno spettacolo appassionante che nasce e ruota intorno coabitazione di ballerini e pattinatori nello stesso spazio scenico – la grande distesa di ghiaccio dell’Agorà.
Per conoscere meglio questo primo show, incontriamo la sua coreografa, Barbara Melica: “Pattinaggio e Danza sono come due sorelle, fortemente legate” ci dice, e come darle torto?
In questo spettacolo, anche dove non si intrecciano, pattinaggio e danza convivono e si alternano, i due mondi si avvicinano, giocano (i ballerini anche quando sono sul tappeto danza sono comunque nella pista di ghiaccio, che non è il loro ambiente abituale)… è l’interazione di due sfere che già si cercano e si attraggono, ma è un’esperienza unica poterli mettere insieme, e siamo certi il risultato sarà entusiasmante, affascinante e divertente per tutti, grandi e piccini.
Il cast vede come protagonisti Marilù Guarnieri nei doppi panni di Mulan, sia pattinatrice che ballerina come la nostra eroina è sia giovane donna che guerriera, e Luca Giacon (ex pattinatore, ora insegnante di ghiaccio e ballerino professionista) nelle vesti del principe buono; a fianco a queste due punte di altissimo livello altri nomi noti agli appassionati del ghiaccio saranno quelli di Andrea Vaturi e Federico Uslenghi, attorniati poi da un gruppo di 25 esperti ballerini provenienti dalla scuola di danza di Barbara Melica, tutti giovani interpreti ed atleti di età compresa tra 18 e 23 anni.

Il secondo spettacolo della Domenica dei Bambini invece ci porterà a seguire il viaggio emozionante e meraviglioso di “Alice nel mondo del Ghiaccio”.
Per saperne di più, incontriamo Marilù Guarnieri, coreografa e mente creativa dietro a questo spettacolo, che ce ne parla con un sorriso ed un entusiasmo trascinanti, gli stessi che riversa nel guidare ed istruire i suoi piccoli interpreti alle prove.
Lo spettacolo - ci dice - vede una serie di volti noti del pattinaggio italiano a coprire i ruoli di punta: da Stefania Berton, che vestirà i panni di Alice, a Matteo Zanni, Fabrizio Pedrazzini, Gloria Agogliati, Matteo Ottaviani, Greta Moretto e la stessa Marilù Guarnieri: tutti impegnati in molteplici ruoli tra un cambio di costume e l’altro!
Oltre a loro, spazio agli iscritti dell’agonismo di tutte le specialità di figura in Agorà, dall’artistico, alla danza, al sincro, per portare in scena ancora tanta passione per il ghiaccio... la stessa che vivranno i duecento bambini provenienti dai corsi di pattinaggio di Agorà, tutti in età compresa tra i 3 ed i 12 anni, che prendendo parte a questo spettacolo non solo potranno vivere l’emozione di scendere in pista a fianco di pattinatori esperti che sono i loro modelli, ma scopriranno, esibendosi in pubblico in una grande produzione, anche cosa può diventare il pattinaggio, al di là delle lezioni: spettacolo, magia e festa!
Uno spettacolo dunque speciale per i piccoli pattinatori che calcheranno le scene per la prima volta, ma anche un momento di grande pattinaggio per il pubblico di appassionati, grazie al talento ed all’esperienza degli interpreti dei ruoli principali.

La domenica dei bambini:
Stadio del Ghiaccio Agorà- via dei Ciclamini, 23 (Milano)
Domenica 27 maggio 2007 - h18.30
Biglietto Intero: euro 20
Biglietto Ridotto: euro 15
info: 02 48300946

FONTE: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 534

Post n°534 pubblicato il 14 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

CAMPIONI REGIONALI

Sì, i Campionati regionali UISP si sono tenuti ieri al palazzetto dello sport di Borgo Santa Maria.
Come sempre quest'anno, abbiamo fatto delle danze obbligatorie davvero brutte, addirittura io (matty) ho inciampato alla fine del "Kilian" compromettendo buona parte della danza. Per quanto riguarda il "Valzer Association", anche quello non è andato bene.
Fortunatamente ci siamo ripresi la sera con il Programma Libero.
Visto che questa era l'ultima competizione prima dei Campionati Italiani che ci attendono, ecco su cosa dobbiamo lavorare:

  • per il "Kilian": profondità dei fili e tenuta delle gambe;
  • per il "Valzer Association": posizioni e tenuta delle gambe;
  • per il Programma Libero: posizioni, tenuta delle gambe ed interpretazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Hot Shivers: la storia continua

Post n°533 pubblicato il 12 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

Continuando con la storia delle Hot Shivers, vediamo un po' che successe nella stagione 1991/1992.

Le Hot Shivers fecero il loro primo trofeo interregionale, il primo passo verso il riconoscimento della specialità a livello federale. Ma questo non fu solo un anno positivo, anzi, il team junior venne addirittura sciolto per mancanza di atleti. Oltre a questo, Patrizia Fiorucci allenatrice e coreografa del team già dal 1989, lasciò il suo posto e venne sostituita da Flavia Sberveglieri.
Marco Perfido incomincia a collaborare saltuariamente con la società.
Nel Maggio 1992 il Precision Team Skating venne legalmente riconosciuto come specialità facente parte dell’I.S.U..
I programmi di questa stagione sono "Sweet Charity" ed "Orientale" per le esibizioni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Hot Shivers: la storia

Post n°532 pubblicato il 12 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineQualche tempo fa avevamo iniziato a parlare delle Hot Shivers e della loro storia, descrivendo la loro prima stagione agonistica: 1989/1990. Per vedere il post clicca qui! Ora vediamo cos'è successo nella stagione successiva.

Da 8 il numero delle atlete sale a 12 e da un gruppo di piccole atlete nasce il team junior.
Lia Trovati, allenatrice e coreografa, viene scritturata da Holiday on Ice e quindi sostituita per breve tempo da Moreno Inzaghi.
Una videocassetta giunta dal Nord America che descrive sinteticamente le basi del Precision Team Skating da lo spunto iniziale per abbandonare il pattinaggio folk e dedicarsi a tempo pieno alla nuova disciplina di gruppo. A questo punto, Andrea Gilardi subentra al posto di Moreno Inzaghi e nasce la coreografia sulle note di "A Chorus Line" per il gruppo Senior e quella sulle note di "Bonnie and Clyde" per il gruppo Junior.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Wester e Barantsev cambiano

Post n°531 pubblicato il 11 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagine

La coppia di danza americana Wester/Barantsev (nella foto) ha annunciato il 28 aprile di aver deciso di cambiare allenatore; abbandoneranno quindi Nikolai Morozov e si trasferiranno a Detroit alla scuola di Anjelika Krylova e Pasquale Camerlengo. Un cambio di indirizzo come tanti in questo periodo, ma c'è una piccola coincidenza: a Detroit la coppia americana troverà Federica Faiella e Massimo Scali, dall'anno scorso con Camerlengo. E Jennifer Wester conosce bene i nostri atleti; quando si trasferì a Milano da Roma, Massimo restò da solo, poiché Flavia Ottaviani, la sua partner di allora, decise di restare a Roma, abbandonando di fatto il pattinaggio. Per un breve periodo Massimo "provò" con Jennifer Wester, che venne dagli Stati Uniti apposta per verificare la possibilità di costituire una nuova coppia. Poi le cose andarono diversamente, le prove non diedero i frutti sperati e alla fine eccoli insieme, Federica e Massimo, dal 2001, nella coppia di danza che ben conosciamo.
Jennifer ricorda Massimo nel suo profilo sul sito dell'attuale coppia, lo ricorda come il pattinatore che ha maggiormente influenzato il suo modo di pattinare, avendole insegnato a liberare la sua anima, a seguire il suo cuore e a lasciar trapelare le emozioni nella danza.
Due parole per conoscere meglio Wester/Barantsev: pattinano insieme dalla fine della stagione 2003, si sono sposati nel maggio 2006; finora hanno partecipato solo ai campionati americani, in cui quest'anno sono arrivati sesti, la prossima sarà la loro prima stagione a livello internazionale. Daniil Barantsev è russo di origine, ha una buona esperienza ed è stato campione mondiale junior nella danza con Natalia Romaniuta nel 2000 e nel 2001; quando Natalia decise di porre fine al loro sodalizio si trasferì negli USA per continuare la carriera con la nuova partner. Il loro scopo? Ottenere un posto per le Olimpiadi del 2010.
Destini incrociati, grandi speranze. La volata verso Vancouver è già iniziata.

FONTE: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Scoppia la coppia e si riaccoppia un'altra coppia

Post n°530 pubblicato il 11 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineVi ripropongo questo bell'articolo di ArtOnIce uscito qualche giorno fa:

Tempo di cambiamenti e rimescolamenti tra le coppie di danza italiane, alcune si sono sciolte, altre si sono formate, andiamo a scoprire cosa è successo.
La prima scissione è quella di Spelta/Garavaglia, dopo una stagione tra alti e bassi la coppia del Datch Forum si è sciolta, di Camilla per ora non abbiamo notizie, mentre Marco si è rimesso subito all'opera con una nuova partner: Alessia Aureli, ferma da un anno dopo la divisione da Andrea Vaturi; non ci siamo lasciati scappare l'occasione di fare qualche domanda ad Alessia e Marco, che si allenano con Roberto Pelizzola e Barbara Riboldi.
ArtOnIce: Marco come mai questa divisione da Camilla? E' stata una decisione comune, oppure di uno solo di voi due?
Marco: A dire la verità è stata una decisione mia. E' stata una scelta dettata da alcune tensioni che si erano create all'interno della coppia, ma soprattutto è stata determinata da fattori esterni a noi, intromissioni che ci hanno portato a terminare il rapporto.
ArtOnIce: E Camilla come ha preso questa decisione? La sua voglia di pattinare era tanta, non deve essere stato facile per lei.
Marco: Infatti non penso l'abbia presa bene, ma sinceramente non ci siamo ancora visti o sentiti, quindi non so rispondere.
ArtOnIce: Alessia, invece tu cosa ci dici riguardo al tuo stop di un anno? Come hai vissuto l'esperienza della squalifica di Andrea e del suo conseguente ritiro?
Alessia: La squalifica di un anno è stato davvero un brutto colpo, soprattutto perchè eravamo in periodo olimpico e, anche se non avremmo partecipato, essere comunque pronti e preparati sarebbe stato un nostro desiderio. E poi avremmo potuto partecipare ai mondiali, mentre invece è saltato tutto. A quel punto Andrea ha deciso di intraprendere un'altra strada e io ho capito e rispettato la sua decisione, anche se ho continuato a cercare un nuovo partner per ricominciare. Ora ho una seconda possibilità con Marco e non voglio perderla.
ArtOnIce: Alessia, secondo te cosa ha rallentato la crescita tua e di Andrea nel passaggio a senior? Ricordiamo i buoni risultati ottenuti in junior.
Alessia: Sicuramente in categoria junior è più semplice ottenere dei risultati migliori, anche se magari si hanno delle lacune. Soprattutto poi c'è stato il cambio del sistema di giudizio e molte cose sono cambiate per noi, eravamo abituati diversamente e cambiare non è una passeggiata.
ArtOnIce: Come vi trovate per ora, quali differenze notate rispetto ai partner precedenti?
Alessia e Marco: Per ora è difficile dirlo, pattiniamo da troppo poco tempo assieme. Ma la prima impressione è decisamente buona.
ArtOnIce: Cosa pensate di questo rimescolamento delle coppie di danza italiane, il clima di lavoro ne risente?
Marco: Mettiamola così, i sacrifici sono molti e non è facile tenere duro. Qualcuno lascia perchè non ce la fa, altri rimangono e probabilmente le nuove coppie che nascono da questi rimescolamenti sono un po' più forti perchè formate da persone che hanno una buona forza di volontà.

E a proposito di scioglimenti eccone altri due, questa volta si tratta di coppie junior: dalla separazione di Tancredi/Vaturi e Alessandrini/Forchini è nata una nuova unione sul ghiaccio, quella tra Lorenza Alessandrini e Simone Vaturi. "Ho cambiato partner perchè con Lorenza avrei potuto pattinare un anno in più in categoria junior. Ovviamente mi spiace per Serena, perchè so che purtroppo in Italia è dura trovare un partner, da questo punto di vista noi uomini siamo più fortunati", ha commentato Simone.

Altra nuova unione è quella tra Carola Picotto (ex artistico) e Federico Leschiutta, ex compagno di Laura Gelmi.

Vi terremo aggiornati sulla situazione italiana, continuate a seguirci!

NELL'IMMAGINE: Alessia Aureli con Andrea Vaturi allo Skate Canada prima della separazione

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un'estate ghiacciata

Post n°529 pubblicato il 11 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immaginePer chi non ha mai dimenticato Ekaterina Gordeeva, la splendida pattinatrice russa che diede vita con Sergei Grinkov (nell'immagine con Ekaterina) a una coppia d'artistico mitica e indimenticabile, e Ilia Kulik, oro alle Olimpiadi di Nagano, che risiedono stabilmente da anni negli Stati Uniti, si apre una delle poche possibilità di poterli incontrare in Europa. Li si è potuti per esempio ammirare negli shows Proximus Stars on ice in Belgio nel 2005, Ilia ha partecipato al gala per l'anniversario di Tatiana Tarasova a Mosca a febbraio 2007, ma questa estate l'occasione è diversa. I due atleti, compagni anche nella vita, parteciperanno come "allenatori ospiti" allo stage estivo Super Summer Camp 2007, che si terrà come ogni anno a Flims, in Svizzera. Kulik è già stato a Flims nel 2005 e quest'anno intende ripetere l'esperienza; il periodo indicato sulla locandina è dal 6 al 17 agosto, salvo eventuali correzioni. Precedentemente a loro sarà lì anche il famoso allenatore russo Victor Kudriavtsev.

A luglio in Italia ci sarà invece un atteso evento: il 19 arriverà a Courmayeur per uno stage di allenamento che dovrebbe protrarsi fino al 26, salvo correzione di date, la nazionale giapponese di pattinaggio artistico; programma intenso, subito dopo l'arrivo già in pista per il training serale! Frutto di un accordo tra la Regione Valle d'Aosta e il Giappone di cui abbiamo già ampiamente parlato, la presenza degli atleti giapponesi, tra i migliori al mondo, è diventata ormai un'abitudine; sono già stati in Valle prima delle Olimpiadi di Torino e l'anno scorso a settembre.
Quest'anno però in più è previsto un gala, "Japan on ice", il 21 luglio, anzi si pensa di organizzare una "giornata giapponese", con varie iniziative che saranno via via definite e di cui vi terremo informati. Un'occasione unica per poter ammirare atleti come Miki Ando, Mao Asada, Daisuke Takahashi e i loro compagni!
Non mancherà poi il tradizionale tour estivo SKATING CHAMPIONS ITALIAN TOUR di Alessandro De Leonardis, di cui avremo informazioni a breve; possiamo però anticipare che sarà dal 2 al 18 agosto.
Se proprio non vi basta, tenete in considerazione Courchevel, in Francia, dove è atteso come ogni anno a luglio e agosto Brian Joubert, oltre a molti altri atleti francesi e non; Jaca, in Spagna, dove ormai da anni si reca il team di Alexei Mishin per uno stage, Evgeni Plushenko incluso; Oberstdorf, dove si allenano in vari periodi, tra cui quelli degli stages Ice Dome da metà giugno a metà luglio, Carolina Kostner, Tomas Verner e altri pattinatori e dove saranno anche Stéphane Lambiel e Sarah Meier a giugno.

FONTE: www.ArtOnIce.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I perchè della Calabria

Post n°528 pubblicato il 11 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Sono varie e molteplici le ragioni per cui i vertici Federali hanno così fortemente voluto il Campionato Italiano di Pattinaggio Artistico Promozionale al Sud Italia.
Si parte dall’idea, ormai in auge da qualche anno, di concepire i Campionati Italiani anche come opportunità di una vacanza per le famiglie, privilegiando spesso luoghi di interesse turistico, a volte meno battuti delle mete classiche, ma certo non meno fascinosi ed interessanti.
Un'occasione insomma per tutti di coniugare sport, relax, cultura, a prezzi comunque sempre interessanti. E le regioni del sud certamente in questo senso dispongono di un patrimonio di tutto rispetto.
Portare i Campionati a Reggio Calabria significa anche non penalizzare gli atleti, i tecnici e di conseguenza i genitori delle regioni meridionali che hanno dovuto fronteggiare sforzi non indifferenti, soprattutto economici, per partecipare alle varie gare nazionali, che ormai da anni si sono svolte soprattutto al centro o al nord Italia.
Infine ultimo motivo, sicuramente non per ordine di importanza, l’immenso bacino di pattinatori che al sud comincia ad emergere, con le conseguenti esigenze tecniche e logistiche a cui la Federazione, fedele al mandato di guida conferitogli, deve obbligatoriamente dare una risposta.
Consapevoli di tutto ciò gli organizzatori di Reggio Calabria, ormai pienamente immersi nello sforzo organizzativo, offrono ai pattinatori e a tutto il loro seguito interessanti offerte:

- a tutti i pattinatori in arrivo dalle regioni centrali in su (Lazio e Molise comprese) sarà dato un contributo di euro 50;
- il trasporto dagli hotel convenzionati al campo di gara e viceversa;
- prezzi estremamente competitivi per tutte le categorie di hotel, considerando il periodo di grandissimo flusso turistico della citta;
- convenzione interessantissime con ristoranti all’interno e nelle zone limitrofe al pattinodromo;
- la possibilità di acquistare un city card (10 o 15 euro) che permetterà l'ingresso gratuito al più grande museo della Magna Grecia (Bronzi di Riace), ingresso gratuito alla Villa Zerbi meta turistica fondamentale di Reggio Calabria, ingresso gratuito allo stabilimento balneare “Lido comunale” in centro città, pullman turistico che effettua il giro cittadino, sconti a tutte le manifestazioni (festival ecc. ecc.) previsti nel periodo, riduzione con alcuni ristoranti cittadini.

Si segnala infine la possibilità delle varie linee aere low cost in partenza da tutte le grandi città del centro-nord Italia.

FONTE: www.fihp.org/artistico

E per visitare il sito dedicato alla manifestazione, clicca qui! Ve lo consiglio, c'è un bellissimo video iniziale!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 527

Post n°527 pubblicato il 10 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 
Foto di CoppiaDanza

Che dire dopo tanto tempo che non scriviamo???
Sì, in effetti sono successe tante cose, ma visto che non vogliamo tediarvi con le nostre storielle da partner, vi diciamo solamente che a Pozzo (dove ci alleniamo) hanno messo una nuova pista in legno dove si pattina veramente bene e dove, domenica, si disputeranno i Campionati Regionali UISP ai quali parteciperemo anche noi.
Speriamo che vadano bene, soprattutto le danze obbligatorie che quest'anno non ci riescono proprio!!!

Va bè, incrociando le dita aspettiamo domenica!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Valentina non mollare!

Post n°526 pubblicato il 04 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineIeri sera si è svolto all'hotel Jolly un meeting del locale club Panathlon con ospite della serata la pattinatrice su ghiaccio Valentina Marchei che nella stagione conclusa ha conquistato il 5^ posto agli Europei ed un brillante 11^ posizione ai mondiali di Tokio (4^ delle europee).
Una breve proiezione della sua recente brillante perfomance la campionesse milanese ha tenuto banco per oltre un'ora con la sua simpatia e la sua verve, spaziando dai metodi di allenamento alle difficoltà psicologiche conseguenti all'esclusione dalle Olimpiadi di Torino.
La sua giornata da atleta è organizzata su 5 ore giornaliere di allenamento con numerosi preparatori che la seguono nelle varie articolazioni della sua disciplina (pattinaggio, danza, pesistica), il tutto coadiuvato da incontri con psicologo sportivo e un'attenta alimentazione dettata dal dietologo personale che ordina con quanti e quali tipi di alimenti deve nutrirsi per essere sempre in forma.
Ma l'aspetto incredibile è che ha raggiunto il top delle prestazioni dopo che nel 2006 la Federazione ha preferito portare alle Olimpiadi di Torino la veterana Silvia Fontana che si è poi classificata ultima nella competizione. Quanto accaduto dopo anni di sacrifici, ha così deluso la Marchei che è stata ad un passo dal ritiro. "Merito di mio padre che ha creduto in me e mi ha spronato a ripartire" ha confidato l'atleta azzurra che spera nel 2008 di conquistare una medagliata pregiata agli Europei che si svolgeranno in Croazia.
Il Presidente del Pantathlon Angelo Molinari ed il suo segretario Ademoro Carabetta stanno già preparandosi per organizzare la trasferta a Zagabria per "tifare" Valentina Marchei.

FONTE: www.cittadellaspezia.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 525

Post n°525 pubblicato il 03 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

Dopo qualche disguido tecnico, dovuto alle nostre orecchie che non capiscono mai dove ci si allena, eccoci ad iniziare l'allenamento.
Sì, abbiamo iniziato a pattinare tardi e... durante l'llenamento si può dire che abbiamo quasi esclusivamente parlato!!! immagine Bè ogni tanto serve qualche distrazione!!!
Comunque sia oggi abbiamo fatto un patto: io non doò più guardare alla marty come alla mia partner, ma come ad una mia amica!!! immagine

Ci riuscirò? Va bè, tentar non nuoce!!!

immagine

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Oro, argento e bronzo

Post n°524 pubblicato il 02 Maggio 2007 da CoppiaDanza
 

immagineSi sono conclusi gli Europei di show e precision ad Oporto in Portogallo. Sono arrivate altre tre medaglie per l'Italia: una d'oro, una d'argento ed una di bronzo.
Questi i risultati della seconda e ultima giornata:

SENIOR PRECISION
- 1 SKATE ATTACK nella foto (GER)
- 2 SKATE THAT (GER)
- 3 PRECISION ALBINEA (ITA)
- 4 SINCRO ROLLER BO (ITA)
- 6 OLIMPIA VEZZANO RE (ITA)

JUNIOR PRECISION
- 1 ASD ACCADEMIA RE (ITA)
- 2 SINCRO ROLLER BO (ITA)
- 3 RULLEST (EST)
- 5 PRECISION ALBINEA (ITA)

PICCOLI GRUPPI
- 1 CP SANT CELONI (SPA)
- CPA BLANES (SPA)
- 3 ROLAR CUSTOIAS (POR)
- 4 ARTISTICO ARENA (ITA)
- 6 NEW AGE TRISSINO (ITA)
- 7 ORGNANO (ITA)

Si conclude così l'europeo con un bilancio sicuramente positivo per i gruppi italiani: quattro titoli europei, quattro medaglie d'argento e quattro di bronzo su sette gare.
Un pò d'amaro per le categorie piccoli e grandi gruppi. Un grande in bocca al lupo per i partecipanti al mondiale in Australia. Per gli europei l'appuntamnto nel 2008 è ad Hanau in germania.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Almeno tu nell'universo di Mia Martini
di

Orazi Martina/Mainardi Matteo

Orazi Martina / Mainardi Matteo

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname: CoppiaDanza
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: PS
 

Ultimi commenti

sono Raffaella , sono una pattinatrice della domenica e un...
Inviato da: RAFFAELLA
il 10/02/2010 alle 16:18
 
Matteo.....allora.....ci sarai di nuovo ?BUON 2010 franco
Inviato da: franco
il 17/01/2010 alle 19:16
 
invito la gentile pattinatrice a visionare il film dei...
Inviato da: FRANCO
il 05/12/2009 alle 19:05
 
Scusate l'intromissione, ma io sono una pattinatrice...
Inviato da: goMao!
il 23/11/2009 alle 12:33
 
auguro a Matteo,grande pattinatore,e a tutti i...
Inviato da: Anonimo
il 27/12/2008 alle 12:03
 
 

Per sapere quando e dove il grande pattinaggio entra in tv, clicca sul televisore qui sotto:

immagine

 

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Campioni del Mondo in carica su rotelle:

 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

In questo momento...

counter

...persone stanno visitando questo blog!

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963