Creato da: douglas71 il 04/02/2006
blog dedicato al Bayern, alla Bundesliga e a tutto il Calcio Tedesco!

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Ultime visite al Blog

alexcav88d.rexdouglas71der_raucherdwaynethebestGoh90ariani79TosajesnalapospielfuhrerQuartoProvvisoriogoassmass1deficitariaFilipacchi
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Le Pagelle di: GERMANIA ...IL PERICOLOSO DECLINO EU... »

Questi NON SONO i CAMPIONI del MONDO ... NON POSSONO ESSERE i CAMPIONI del MONDO ! ... GERMANIA - Polonia = 0 - 0 !

Post n°8712 pubblicato il 16 Giugno 2016 da douglas71
 

Dopo un anno di BAYERN dove con L'ATLETICO ci siamo giocati la possibilità di andare in Finale sino all'ultimo secondo dei 180 Minuti giocati .... dopo le MAGIE TECNICO TATTICHE di GUARDIOLA è davvero durissima assistere alle orribili e noiosissime partite della GERMANIA in questi EUROPEI complessivamente ORRENDI.

La GERMANIA di LOW a questi EUROPEI da un senso di noia fortissima già dopo pochissimi minuti ... si vede un tiki-taka che il BAYERN si può permettere ed alla grande perchè con gente come ROBBEN, THIAGO e DOUGLAS COSTA la palla viaggia di prima come una scheggia ... ma con attrezzi come DRAXLER o HECTOR o il tragico GOETZE come si può pensare di fare lo stesso gioco ?

Nel concetto di GUARDIOLA che LOW in maniera patetica e totalmente malriuscita cerca di replicare, c'è l'idea di un calcio dove tutti siano sovrapponibili e tutti possano creare calcio .... ma con HOWEDES che a parte le rimesse laterali non sa fare nulla oppure OZIL che cammina in campo o KEDHIRA che ha due zavorre al posto dei piedi come cazzo è possibile proporre un TIKI TAKA del CAZZO dove la palla viaggia lentissima e solo in orizzontale e dove ormai non c'è nessuno che nell'uno contro uno riesca a saltare l'uomo.

La situazione a me sembra disperatissima a questo punto perchè la GERMANIA fa fatica perchè gioca MALISSIMO ed è LENTISSIMA, i punti deboli sono tanti e troppi, i DUE TERZINI si confermano entrambi una catastrofe anche contro i POLACCHI stesso dicasi per GOETZE come falso nueve, tristissimo anche DRAXLER come trequartista ed il dramma è che NON ABBIAMO GIOCATO contro la FRANCIA o contro la SPAGNA ma contro UCRAINA e POLONIA ... non so cosa sia successo ma un crollo simile dai CAMPIONI del MONDO di soli 24 mesi è incredibile.

A questo punto questa GERMANIA non mi da alcuna speranza .... ed allora la speranza è solo una a questo punto:

CHE VINCA CHIUNQUE IL TITOLO .... BASTA CHE NON VINCANO QUEI PEZZI DI MERDA DELL'ITALIA !


2° Giornata - Gruppo (C)

GERMANIA - Polonia =  0 - 0

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PerSempreBAYERN/trackback.php?msg=13417734

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
amo_bundesliga
amo_bundesliga il 17/06/16 alle 00:24 via WEB
Io vedo l'Italia molto affamati e penso che questo anno riusciranno a portare il trofeo a casa!
(Rispondi)
 
Nihilism
Nihilism il 17/06/16 alle 00:31 via WEB
Un bel giorno Löw era intento ad inoltrare le falangi negli angoli più remoti ed inesplorati delle sue cavità nasali, quando ad un certo punto incontrò una nuova secrezione solida prodotta dalla sua mucosa: dopo averla estratta, esaminata e degustata, si impietosì e decise di lasciarla libera per il mondo. Quella caccola oggi si chiama Mario Götze.
(Rispondi)
 
dwaynethebest
dwaynethebest il 17/06/16 alle 00:46 via WEB
L'Italia è arrivata in Francia nelle condizioni ideali. Sfottuta e smerdata da tutti e alla fine della fiera è la squadra che ha convinto di più all'Europeo fino ad ora. Io li odio...ma se stai a vedere possono davvero vincere. Noi abbiamo due problemi. Il primo è Low che continua a copiare gli schemi del Bayern con i giocatori sbagliati (e anche al Mondiale ha vinto perché si è rotto Mustafi e ha arretrato Lahm a terzino per grazia del cielo). Il secondo è Ozil...giocatore irritante come pochi che non solo gioca di merda ma priva anche Muller della sua posizione ideale condannandolo a giocare decentrato o come falso nove. Da Howedes non puoi oggettivamente pretendere di più. Anche al Mondiale lo ha fatto giocare in un ruolo non suo. E passare da centrale a terzino non è come passare da centrale a mediano. E' uno shock fisico. Hector è il classico silos tedesco che ha i piedi di ghisa e zero talento. Gotze manco commento. Anche lui stasera evanescente. Draxler vittima del gioco d'attacco latitante. Alla prossima giocherei così: Neuer, Mustafi, Hummels, Boateng, Howedes, Kroos, Khedira, Draxler, Muller, Schurrle, Gomez.
(Rispondi)
 
florian1967
florian1967 il 17/06/16 alle 06:53 via WEB
Purtroppo la squadra è questa qua. Abbiamo subito una involuzione a livello soprattutto mentale, poco affamati di vittorie in qualità di campioni del mondo. E tatticamente subiamo i danni del guardiolismo. Ma come non mi esaltavo prima, non mi fascio la testa adesso. Con la giusta concentrazione possiamo andare avanti pur senza brillare. Molto probabilmente non vinceremo questo europeo, ma bissare un titolo è successo solo alla Germania del 74, il nostro obiettivo concreto secondo me è centrare la semifinale. Spero anch'io non vinca l'Italia e nemmeno l'Inghilterra che odio.
(Rispondi)
 
amo_bundesliga
amo_bundesliga il 17/06/16 alle 17:40 via WEB
ma guarda un pò l'Italia và agli ottavi. forse anche come prima, stranamente riescono a vincere la seconda. complimenti hanno cambiato mentalità, non sono più l'italia del passato. difesa solidissima, grande portiere, e giaccherini sembra iniesta. raga io inizio a farmela addosso, questi ai quarti ci massacrano ma di brutto. fossi in germania, a questo girone arrivo seconda e non prima, così ai quarti mi trovo gli spagnoli, che sono messi come noi d'altronde! ma l'italia no! un'altra batosta non la voglio!
(Rispondi)
 
 
florian1967
florian1967 il 17/06/16 alle 19:47 via WEB
Ho visto la partita dell'Italia e sinceramente non è stata una bella Italia. Ha giocato male per 88 minuti e poi risolto la gara con un'azione individuale di Eder. La Svezia non meritava di perdere e per vincere l'Italia non ha fatto nemmeno il forcing della Francia contro l'Albania. Adesso tutti ad incensare Conte per il gioco cinico e speculativo. Sicuramente molto furbo... peccato che Loew, nonostante abbia in rosa un discreto numero di contropiedisti letali (Goetze, Draxler, Oezil, Schurrle...) si sia incaponito nell'inseguire un guardiolismo che senza i Messi e gli Iniesta ti obbliga soltanto a cattive figure. La Germania è più forte dell'Italia e di molte altre nazionali europee, peccato che il gioco di Loew la penalizzi. Se solo la Germania provasse a giocare un calcio più semplice e verticale non staremmo qui a parlare dell'involuzione tecnica e mentale dei singoli giocatori...
(Rispondi)
 
 
 
douglas71
douglas71 il 17/06/16 alle 21:27 via WEB
Italia orrenda oggi ... SACCHI era imbarazzato dallo spettacolo offerto (Palloni spazzati in tribuna alla carlona dal primo all'ultimo minuto da parte di TUTTI i difensori Italiani) ma non poteva pronunciarsi poi è arrivato il GOL di EDER con la difesa SVEDESE schierata come quella del BAYERN di GUARDIOLA ovvero : tutti fermi come birilli a farsi saltare ed allora dai fischi si è passato al Trionfo ... ma L'ITALIA ha già fatto un passo indietro dopo la partita contro il BELGIO, sono molto FORTUNATI (e questo serve) ma in campo Tecnicamente sono un branco di cani, NON so quanto possa durare il gioco ...
(Rispondi)
 
Goh90
Goh90 il 17/06/16 alle 21:57 via WEB
massì lasciamo che l'italia acquisti sicurezza, così al momento giusto, incontrando la spagna (che sinceramente mi sembra l'unica squadra in forma dell'europeo) prenderanno la solita imbarcata.
(Rispondi)
 
 
douglas71
douglas71 il 17/06/16 alle 22:01 via WEB
Mi sa che hai tristemente ragione ... la SPAGNA è l'unica che ha una certa solidità ed un gioco ben consolidato aiutato dal fatto che hanno TOP PLAYER o comunque grandi giocatori praticamente in tutte le zone del campo
(Rispondi)
 
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 06:36 via WEB
Considerando che l'Italia, come la Spagna, arriverà prima nel proprio girone, agli ottavi sarà Croazia - Italia (con i croati ad avere un giorno di riposo in meno nelle gambe). Ai quarti l'Italia se la vedrà con la prima qualificata del gruppo C, ovvero la Germania (o la Polonia). Infine in semifinale c'è la Francia....
(Rispondi)
 
miasanmia1900
miasanmia1900 il 18/06/16 alle 12:20 via WEB
Alcune considerazioni. La Germania non gioca con lo schema di Guardiola. Guardiola ci ha insegnato che non esistono schemi di gioco ma solo giochi posizionali, per cui a seconda di dove è il pallone i giocatori si dispongono a triangoli con diverse opzioni di scarico. Banalizzando si parte da uno schema di base che viene stravolto all’interno della stessa azione. Abbiamo visto schierare una difesa a quattro con il solo Vidal in mezzo e quattro mezze punte, gli esterni difensivi che aprivano il campo dando ampiezza alla fase offensiva, o utilizzare gli stessi in mezzo (soprattutto Lahm in posizione di regia) per lasciare Costa (o Robben o Coman) liberi sull’out di destra. Ma se vogliamo definire in modo sintetico il gioco espresso da Guardiola non ci possiamo dimenticare che la fase difensiva partiva sempre dalla ricerca del pallone in avanti e solo passati i famosi 5 secondi tutta la squadra correva indietro (una sorta di ricerca di posizionamento tipica su palla coperta/scoperta ma a tutto campo). Tutto questo con Loew io non l’ho mai visto: gli interpreti sono troppo differenti per pensare di poter proporre il medesimo approccio. Da un punto di vista tattico questa nazionale presenta principalmente 2 punti deboli: non c’è chi la butta dentro e non abbiamo esterni difensivi in grado di prendere ampiezza in fase offensiva. Vediamo nel dettaglio quante reti sono state segnate nell’ultimo anno: Muller 32 reti, Gomez 28 reti, Draxler 9 reti, Ozil 8 reti, Sane 7 reti, Goetze 6 reti. In altre parole i goal dovrebbero venire da Gomez o da Muller. Ma Gomez li ha fatti nel campionato turco, e Muller gioca prevalentemente a destra a tentare di aprire la cassaforte avversaria. Problema: se Muller si sposta sul centro sfruttando un varco chi si inserisce sulla destra? Howedes, che ha sicuramente gamba ma non ha il piede né la capacità di saltare l’uomo? Spostare Draxler sulla destra o inserire Sanè o provare Kimmick esterno basso di destra mi sembrano le uniche soluzioni percorribili. Manca il Lahm del 2014, ma aveva 2 anni in meno. E soprattutto Loew ha avuto 2 anni per cercare una soluzione. Can provato e riprovato non era una soluzione ma sicuramente un ripiego. Passiamo a sinistra. Hector dopo le prime prestazioni ha avuto un’involuzione notevole. Siamo alla seconda partita, se i giocatori fossero tutti in forma ora ci sarebbe da preoccuparsi, ma obiettivamente Hector non ha avuto una stagione particolarmente stressante: ha giocato 32 partite in Bunde e due in coppa di Germania …. Spostare Howedes a sinistra lasciando Draxler nella posizione attuale? E Ozil? Sembra scarico ma soprattutto segna poco e mal si sposa con Goetze falso nueve (14 reti in due). Riassumo. Con il modulo attuale 4-2-3-1 la formazione dovrebbero variare con Neuer tra i pali, difesa con Kimmick, Botateng, Hummels, Howedes, centrocampo con Khedira e Kroos, Sanè, Muller, Draxler sulla ¾ e Gomez o Goetze di punta. Con una precisazione. Con Gomez si può anche portare Kroos davanti con Ozil (già visto) a fianco di Khedira; con Goezte invece Muller deve stare vicino alla porta. Ed incrociare le dita perché comunque al momento solo Kroos mi sembra nelle condizioni di disputare un Europeo ad alto livello. Altre soluzioni sono il cambio modulo: 4-3-3 o passare alla difesa a tre. La seconda soluzione mi sembra veramente un salto nel buio. I movimenti sono molto diversi e l’applicazione (con i tre centrali) presenta vincoli che ad altissimo livello sono facilmente sfruttabili per mettere in difficoltà l’allenatore …. Vedremo.
(Rispondi)
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 13:20 via WEB
Miasanmia ho letto con molto interesse il tuo post che contiene vari spunti di riflessione. Avendo il parlato di "guardiolismo" in merito al gioco della nazionale di Loew vorrei spiegare meglio il senso di questa affermazione. Il 4-2-3-1 di Loew nasce in seguito alle innovazioni di van Gaal al Bayern, tuttavia il gioco in orizzontale e l'esasperato possesso palla sono ascrivibili all'esperienza in Germania dell'allenatore catalano. Per cui, se il gioco del Bayern è la stella polare della mannschaft da sei anni a questa parte potremmo parlare di un mix di idee mutuate da van Gaal e da Guardiola. In senso lato ho parlato di "guardiolismo", ovvero di un "difendere attaccando", attraverso il possesso palla e l'azione corale. Ebbene, questo gioco che al Bayern continua a dare i suoi frutti per la presenza di vari giocatori non tedeschi ha forse fatto il suo tempo riguardo alla nazionale. Infatti, come hai indicato bene tu, i giocatori che compongono la rosa di Loew mal si sposano con il tipo di gioco che dovrebbero mettere in pratica e che non ne esalta le caratteristiche. Poiché in attacco siamo leggerini, avremmo molte più soddisfazioni nel giocare agilmente di rimessa che cercare inutilmente di sfondare i muri avversari. Oltretutto non abbiamo giocatori di fascia capaci di raddoppiare (come Lahm-Robben e Alaba-Ribery al Bayern). Stante così le cose mi sembrava una buona soluzione il 3-4-3 provato da Loew contro l'Italia (con Rudy ed Hector più avanzati e un difensore centrale in più a scapito di un trequartista). Però Loew ha preferito rifarsi al vecchio modulo che già aveva mostrato le sue crepe e che non avvantaggia né un attacco con Goetze né un attacco con Gomez, come si è purtroppo visto nell'ultima partita. Io giocherei, ripeto, con un 3-4-3 magari inserendo Kimmich in luogo di Rudy e mantenendo Hector sulla sinistra, con in difesa Hoewedes-Boateng-Hummels e in avanti, pronti a ripartire di rimessa Muller-Goetze-Draxler, con Ozil a giocarsi il posto con Khedira e Kroos in mezzo al centrocampo... Non sarebbe un salto nel buio, perché seppur in amichevole, contro l'Italia, ha funzionato.
(Rispondi)
 
 
Silentbob90
Silentbob90 il 18/06/16 alle 16:01 via WEB
Se non abbiamo il gioco per giocare col possesso palla (cosa estremamente discutibile dato che la germania ha i migliori palleggiatori al mondo insieme alla spagna), l'abbiamo meno che meno per giocare di contropiede ed il motivo è molto semplice. Non ci sono giocatori veloci per ribaltare le azioni. Lo stesso goetze (quello dei tempi migliori) ancora quando giocava col dortmund di klopp che prediligeva un gioco più simile a quello a cui fai riferimento, non è mai stato un fulmine di guerra. Muller stessa cosa, bravissimo con gli inserimenti dietro ai difensori senza palla, non velocissimo negli spazi aperti. Ozil è più un regista, kroos idem, draxler è molto più adatto a giocare sullo stretto. Gli unici che potevano fare al caso tuo sono Schurrle (confinato a vita in panchina da low) e bellarabi che neanche è stato convocato per far posto (altro grande arcano dell'era low) a podolski. Con gli undici che abbiamo in campo l'unico tipo di gioco che possiamo (e aggiungo, dobbiamo) fare è possesso palla. Ma servono accelerazioni e sovrapposizioni sulle fasce è questo che manca!
(Rispondi)
 
 
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 16:21 via WEB
Stavo vedendo il Belgio che dopo una partita e mezzo di un estenuante quanto inefficace gioco di possesso palla ha segnato... di contropiede! Hai voglia a menare il torrone con van bruyne, Hazard e compagnia bella... un ribaltamento di fronte e Lukaku, che pure non è un fulmine, ha trovato l'angolino vincente. Questo per dire che non è necessario avere dei centometristi per sfruttare delle ripartenze. La Germania ha infilato per sette volte il Brasile giocando di rimessa, che è l'unico gioco accessibile a tutti... Per fare il possesso palla devi essere la Spagna o il Brasile dei tempi migliori, la Germania non ha grandi palleggiatori se non in avanti e le sovrapposizioni sulle fasce non le abbiamo oggi come due anni fa, ragione per cui il palleggio tedesco contro squadre tatticamente attrezzate risulta lento e prevedibile!
(Rispondi)
 
 
 
 
Silentbob90
Silentbob90 il 18/06/16 alle 16:35 via WEB
beh come non abbiamo palleggiatori? kroos, ozil, hummels, reus e gundogan (che purtroppo mancano è vero..), muller, lahm, schweinsteiger, khedira.... su giocatori come questi si è fondata la rinascita del calcio tedesco dopo il disastro del 2006, con questi abbiamo completamente cambiato volto al nostro gioco e vinto il mondiale 2 anni fa. Tutti palleggiatori nati che ci invidiano in tutto il mondo. Solo la spagna ha qualcosa in più rispetto a noi sotto questo aspetto
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 16:49 via WEB
Perdonami Silentbob, ma control squadre chiuse la Germania di oggi accusa gli stessi problemi di due anni fa... anche allora dovemmo rispolverare nonno Klose e vincemmo la finale grazie ad una ripartenza (!) targata Schurrle-Goetze, quando la gara stava mestamente incamminandosi verso i rigori... Contro le difese bloccate i nostri centrocampisti perdono tempo in passagini orizzontali irritanti e riusciamo a sbloccare spesso solo o con un tiro da fuori di Kroos o con un colpo di testa di un difensore su calcio piazzato. L'unico che riesce ad inserirsi in aea per il tocco vincente è Muller... se viene bene arcato o non è in serata di grazia non abbiamo molte altre soluzioni!
(Rispondi)
 
 
 
 
Silentbob90
Silentbob90 il 18/06/16 alle 18:57 via WEB
E perdonami tu, ma come ti ho già detto e lo ribadisco, non sono quelli che chiami "passaggi orizzontali" nella trequarti avversaria contro squadre che piazzano un muro umano a difesa della propria porta che ci fregano, ma una mancanza di inserimenti dei trequartisti e (soprattutto) di accelerazioni sulle fasce. Pensaci bene. Quando mai contro la polonia siamo andati sul fondo a mettere palla in mezzo? Mai, perché succedeva che costantemente i terzini polacchi si trovavano di fronte hector o hoewedes, soli, nell'uno contro uno! Immagina avessero avuto robben o douglas costa, con lahm o alaba a rimorchio... sarebbero arrivati una marea di palloni in più nell'area. Draxler invece non ha quasi mai puntato l'uomo perché giocava più arretrato e tendeva ad accentrarsi troppo, muller era spaesato.
(Rispondi)
 
 
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 16:28 via WEB
Il Belgio dilaga in contropiede...
(Rispondi)
 
 
 
 
Silentbob90
Silentbob90 il 18/06/16 alle 16:36 via WEB
il belgio infatti ha giocatori molto più veloci a spazio aperto dei nostri
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 16:53 via WEB
Ma non è vero... e all'occorrenza abbiamo pure Sanè che può essere devastante...
(Rispondi)
 
florian1967
florian1967 il 18/06/16 alle 13:40 via WEB
Aggiungo che, a differenza di quello di altri grandi teorici del calcio offensivo, vedi Zeman e Sacchi, il calcio di Guardiola pretende di avere una rosa di altissimo livello altrimenti si rivela, purtroppo, inefficace. Non ci sarà mai nessun "Foggia dei miracoli" con Guardiola, né vedremo mai giocatori di medio livello trasformati in campioni (Mussi-Evani). Guardiola ha bisogno di 11 top players belli e fatti e l'incapacità di sopperire quest'anno ai buchi in difesa del Bayern lo stanno a dimostrare la pretenziosità del suo progetto. Non a caso Pep, consapevole del proprio fallimento, è andato al City chiedendo un mercato da 250 milioni (!!) che Rummenigge & Co. non avrebbero mai potuto garantirgli. Ecco dunque che un certo tipo di gioco lo puoi fare se sei la Spagna degli ultimi anni, ma non la Germania, i cui talenti avrebbero altre armi per farsi valere. L'Italia di Conte molto umilmente sta dimostrando che è più saggio riuscire a far molto bene poche cose che cercare maldestramente di farne tante di più.
(Rispondi)
 
miasanmia1900
miasanmia1900 il 18/06/16 alle 22:46 via WEB
Sono assolutamente d’accordo con te, Florian 1967, quando parli di Guardiola. Se non ricordo male c’era qualche tempo fa un post in cui Douglas riconosceva i meriti di Van Gaal per i successi di Jupp e si augurava che Ancellotti sfruttasse quella miniera di conoscenza che Guardiola ha seminato in questi anni. Purtroppo Loew non ha a disposizione il Bayern e quindi ha fatto le sue scelte. Non mi permetto di pensare che si sia bollito il cervello lasciando a casa Rudy (anche a me era piaciuto molto con l’Italia) o Bellarabi. Però i dubbi che ho espresso nel mio primo commento rimangono. Non abbiamo al momento giocatori in grado di aprire le difese. Contro l’Ucraina abbiamo cercato l’imbucata costantemente perché non riuscivamo ad aprire sulle fasce. Immagina di incontrare l’Italia che difende a tre. O apri il gioco o perdi costantemente palla sull’ultimo passaggio. La mia proposta di inserire Kimmich e Sanè va proprio in questa direzione: sfruttare al meglio l’ampiezza per aprire la difesa avversaria. Per quanto riguarda la nostra difesa impostandola a tre io sono molto dubbioso soprattutto per due motivi. Il primo riguarda gli scivolamenti dei difensori che, se non vengono fatti nel modo corretto, rischiano di mettere l’attaccante davanti al portiere. Il secondo dubbio è che 3 centrali, per quanto evoluti nell’appoggio del gioco, ti costringono ad avere uno in meno in mezzo al campo. Per l’allenatore avversario basta allargare il gioco su due laterali alti e schierare una mezza punta dietro al centravanti. Ci sono ovviamente le contromisure, ma ci vuole anche tanto tempo per provarle. Contro l’Italia secondo me si era messo quasi a specchio con 3-4-3 e la maggiore tecnica aveva fatto la differenza. Naturalmente i dubbi li ho nella 3 spuria. Se parliamo di difesa a tre pura il discorso cambia: per pura intendo un centrale e due laterali e non tre centrali. Per capirci, difesa Barcellona con Cruijff allenatore, Bayern con Guardiola (Kimmich, Boateng, Alaba) o nel caso in Italia con il primo Gasperini nel Genoa. Ma è difficile, molto difficile in Nazionale. La potresti mutuare da una squadra di club, ma anche il Borussia, che ho visto giocare qualche volta a tre, era di fatto una cinque con due terzini sulle fasce … Ultimo pensiero sull’Italia. E’ partita forte. Conte a mio avviso sa di non avere una squadra da titolo e quindi ha fatto una preparazione “anticipata” in modo di essere quasi subito al top. Mi aspetto un’Italia quindi tonica fino agli ottavi, forse fino a i quarti, ma non credo che abbia le energia per arrivare in fondo. Spero.
(Rispondi)
 
 
florian1967
florian1967 il 19/06/16 alle 19:25 via WEB
Contro l'Irlanda può darsi che vedremo Thomas Muller in mezzo all'area e Goetze sulla fascia, mentre Draxler potrebbe essere sostituito da Schurrle o Sanè (ma ci credo poco). Loew ha detto in conferenza stampa che potrebbero esserci un paio di cambiamenti...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963