Creato da pastacoefasule il 20/04/2011
ricette aumm aumm

 

Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

 

Queste ricette non vogliono essere la "verità assoluta" ma, solo un qualcosa che aiuta coloro che hanno poco tempo a disposizione e vogliono cucinare in modo semplice.

Per quanto riguarda me, che propino queste ricette, è solo per il piacere di farlo.

 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giancarlofloagriturismoilficodaniela.robertaivan.barbantiSara_Darkmariapia.filipponedanieladipalma1983super69diet1fly.msbianchiflamaniaz_itelandreopastacoefasulemarcoloddo1954
 

Ultimi commenti

 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

alimenti

 

spaghetti

 

pasta con sugo

 

pizza

 

frutta-estate

 

insalata di pasta

 

graffa

 

pesce_cesto

 

Cestofrutta

 
 

 

 
« LA LASAGNA NAPOLETANAGNOCCHI ALLA ROMANA »

ZUPPA DI SOFFRITTO (Zuppa forte)

Post n°35 pubblicato il 23 Maggio 2011 da pastacoefasule
 

Ingredienti per 6 Persone:

2 kg. di interiora di maiale tra:

polmone, trachea, fegato, milza, cuore, tagliato grossolanamente. 100 g. di sugna (strutto), olio extravergine d'oliva, 200 g. di concentrato di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso, 25 g. di conserva di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, sale 3 o più peperoncini rossi forti spezzettati, 12 fette di pane casereccio abbrustolite o fritte in poco buro.

Sciacquare le interiora fino a che non saranno completamente ripulite da residui di sangue.

Scolare e asciugare delicatamente.

Farle rosolare a fuoco vivace in una padella con l’olio e la sugna.

Una volta colorite, aggiungere il vino rosso lasciandolo evaporare, aggiungere la conserva di pomodoro diluita con poca acqua, l'alloro, il rosmarino, il sale e il peperoncino.

Diminuire la fiamma e lasciar cuocere per circa una ora allungando, all’occorenza, con acqua calda.

Trascorso il tempo la salsa deve risultare piuttosto densa.

Intanto avrete preparato delle scodelle con dentro il pane abbrustolito spezzettato; quindi versare la zuppa nelle scodelle.

Attenzione... scotta!

Con la stessa ricetta, si possono condire cinquecento grammi di spaghetti levati molto al dente e spadellati in padella con la zuppa.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Prelibatezzze/trackback.php?msg=10245737

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963