Creato da pastacoefasule il 20/04/2011
ricette aumm aumm

 

Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.

 

Queste ricette non vogliono essere la "verità assoluta" ma, solo un qualcosa che aiuta coloro che hanno poco tempo a disposizione e vogliono cucinare in modo semplice.

Per quanto riguarda me, che propino queste ricette, è solo per il piacere di farlo.

 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giancarlofloagriturismoilficodaniela.robertaivan.barbantiSara_Darkmariapia.filipponedanieladipalma1983super69diet1fly.msbianchiflamaniaz_itelandreopastacoefasulemarcoloddo1954
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

alimenti

 

spaghetti

 

pasta con sugo

 

pizza

 

frutta-estate

 

insalata di pasta

 

graffa

 

pesce_cesto

 

Cestofrutta

 
 

 

 
« GNOCCHI ALLA ROMANA

‘A GENOVESE (ragù con carne) Piatto tipico napoletano

Post n°37 pubblicato il 26 Maggio 2011 da pastacoefasule
 

Ingredienti: Carne di manzo adatta per lunghe cotture, cipolle nel peso di una volta e mezzo quello della carne, carota e sedano per il soffritto, un po' di vino rosso, lardo, pepe nero, un cucchiaio di concentrato di pomodoro, brodo caldo in quantità sufficiente per portare a cottura la carne, o acqua.

Procedimento: Il ragù alla genovese non è un piatto per palati fini e stomaci deboli.

Detto questo, se mai vorrete assaggiare questo piatto, dovete prendere una discreta quantità di carne di vitellone (annecchia, in napoletano).

Quale taglio, direte voi. Quello che vi pare, rispondo io. L'importante è che adatta a reggere una cottura di almeno tre ore. A me, in questo caso, piace il guanciale o il muscolo tagliato a pezzi non troppo piccoli. Prendete poi una quantità "almeno" uguale di cipolle e preparatevi a versare amare lacrime. Quando avrete finito di piangere per la pelatura delle cipolle, preparatevi a ricominciare: devono essere tagliate sottili... TUTTE. No! lasciarle intere non è lo stesso.

Dopo preparate un battutino a base di carote e sedano. No! niente cipolla... non fate gli spiritosi! e soffriggetelo in olio a cui avrete aggiunto un po' di lardo. Se in casa vi trovate del prosciutto non guasta... aggiungetelo pure. Ah... dimenticavo: tegame rigorosamente di terracotta (tiana, in napoletano).

Quando il soffrittino vi sembrerà pronto, aggiungete la carne.

Fate soffriggere un po' anche questa, sfumate con un po' di vino e aggiungete la cipolla e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Salate e pepate.

Fate cuocere a fuoco lento: “pippiann chiane chiane”  (far bollire mestamente... ma in italiano non rende bene l'idea!) mescolando spesso e aggiungendo, se necessario, brodo o acqua.

Per individuare il tempo di cottura è necessario non perdere d'occhio due dettagli. Il punto di cottura della carne (io ho sempre proceduto con la prova forchetta che, onestamente, mi sembra vada benissimo) e quello della cipolla.

Su questo: massima attenzione, please.

Mescolando mescolando, la cipolla deve cessare di esistere, deve trasformarsi in crema (NO! Niente minipimer, non vale; è da sé che si deve sciogliere, solo così assorbirà il sapore della carne).

Il massimo sarebbe che ci condiate degli “ziti”, ma quelli spezzati con le mani vostre!

Mettete via la carne (noi partenopei davvero strani; figuratevi che la carne del ragù la mangiamo per secondo... fatelo fare ad un bolognese se ne è capace!) e usate la crema di cipolle per condire la pasta.

Formaggio? Sì. Pecorino secondo me. Secondo molti altri invece, sigh! parmigiano.

Buon appetito.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Prelibatezzze/trackback.php?msg=10256916

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
luce776
luce776 il 23/01/12 alle 18:12 via WEB
Sei stata segnalata dall'utente "elyniwen" per concorrere alla top 30 nella categoria "solo cucina" Per essere inserita nelle nostre pagine abbiamo bisogno del tuo consenso. Lascia un commento nel blog con scritto: "Vorrei partecipare" Grazie :) Lo staff top30
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963