Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Limerick mnemonicoAri - Klaatu, Barada, Nikto »

Il Papato fino all' Anno 100: cronologia

Post n°266 pubblicato il 23 Marzo 2011 da valerio.sampieri
 
Tag: Papato

La storia del Papato continua ad essere abbastanza oscura. Ha suscitato il mio interesse una tavola riassuntiva contenuta in un vecchio libro (Storia delle vite de' Pontefici: dal salvator nostro Gesù Cristo fino a Clemente XIII, felicemente regnante, Volume 1 di Bartholomeo Platina, Presso Domenico Ferrarin, 1760, pag. XV) che ho confrontato con l' Annuario Pontificio 1869, rilevando notevole differenze. Lo stesso Annuario è notevolmente diverso rispetto alle edizioni più recenti, a seguito di successive scoperte che hanno addiritura condotto alla revisione dell'ordine dei Pontefici. Si deve comunque rilevare che il testo del libro del Platina differisce in parte dalla tavola cronologica, spesso accordandosi con le risultanze dell' Annuario. Nel libro sono altresì riportate diverse ricostruzioni storiche, opera di altri autori.

La riflessione che mi sorge spontanea -constatando come il pensiero della Chiesa sia in continua evoluzione, non disdegnando di operare profonde revisioni- è perciò del tutto opposta a quella di coloro che impropriamente si definiscono laici, ma dimostrano di essere ottusamente ancorati ai loro puerili pregiudizi che non ammettono obiezioni. Laico è infatti chi non appartiene ad un ordine in generale, e nel caso che occupa ad uno religoso. La contrapposizione laico-cattolico è perciò del tutto fuori luogo e priva di qualsivoglia significato. Un cattolico è ad ogni effetto un laico, a meno che non abbia assunto i voti.

Nella seguente succinta cronologia, sotto il nominativo di ciascun Papa, riporto la menzione di alcuni episodi verificatisi durante il periodo del suo Pontificato.

0033 San Pietro  (Pontefice 001 - Sede Gerusalemme, poi Antiochia per circa 8 anni. Governò la Chiesa per 25 anni, 2 mesi e 7 giorni). Nato a Betsaida di Galilea.

33 Martirio di S. Stefano, chiamato Protomartire in quanto primo martire cristiano.
34 Conversione di S. Paolo Apostolo
35 Simon Mago primo Eresiarca e capo degli eretici denominati Simoniaci
40 Suicidio di Ponzio Pilato, accusato di aver perpetrato estorsioni in Giudea
41 S. Pietro si trasferisce a Roma che diventò sua sede per 25 anni, 2 mesi e 7 giorni
45 S. Marco Evangelista stabilisce la sua sede in Alessandria
49 Convocazione del primo Concilio in Gerusalemme che abolì la circoncisione
64 Inizio, sotto Nerone, della persecuzione contro i Cristiani
65 Seconda Epistola di S. Pietro
66 Martirio di San Pietro il 29 giugno.

0066 San Lino  (Pontefice 002 - Fu Vescovo di Roma per 12 anni, 3 mesi e 12 giorni, prima di essere eletto Papa). Nato a Volterra.

67 Martirio di San Lino il 23 settembre. Il suo Pontificato durò 1 anno, 2 mesi e 24 giorni. L'Annuario Pontificio 1869 riporta invece date diverse: creato Papa nel 67, morì nel 78 dopo 11 anni, 3 mesi e 12 giorni. Le discrepanze peraltro non dipendono dal fatto che in precedenza si riteneva che Cleto ed Anacleto fossero due diversi Papi.
68 Martirio di San Marco Evangelista in Alessandria (24 aprile)
70 L'Eresiarca Cerinto diviene capo degli Ererici denominati Cerinziani.
70 Tito Vespasiano distrugge Gerusalemme, bruciandone il Tempio.
75 San Barnaba Apostolo scrive la sua lettera.

077 San Cleto  (Pontefice 003 - Eletto Pontefice il 16 febbraio 77, subì il martirio il 26 aprile dell' 83. La ricorrenza fu poi abolita allorché fu chiarito che Cleto ed Anacleto erano lo stesso Pontefice).

80 San Policarpo si converte al Cristianesimo
82 L'Eresiarca Ebine diviene capo degli Eretici Ebioniti.

0083 Sant'Anacleto  (Pontefice 004 - Eletto Papa il 7 settembre, fu martirizzato il 13 luglio 96 dopo 12 anni, 10 mesi e 7 giorni. L' L'Annuario Pontificio 1869 riporta invece date diverse: creato Papa nel 100, morì nel 112 dopo 12 anni, 10 mesi e 7 giorni di Pontificato.)

90 Domiziano inizia la persecuzione contro i Cristiani.

0090 San Clemente  (Pontefice 005 - Eletto Papa nel 90 morì nel 100, dopo 9 anni, 2 mesi e 10 giorni di Pontificato). Romano del Celio, Clemente non figura nel quadro sinottico del volume di Platina, ma è menzionato nell'Annuario Pontificio 1869 come quarto Pontefice, tra Cleto ed Anacleto. Il volume del Platina ne menziona la vita, ponendolo tra San Cleto e Sant'Anacleto.

0096 Sant'Evaristo  (Pontefice 005 - Coadiutore di S. Anacleto il 25 marzo del 95, fu eletto Papa il 13 luglio 96 e morì martire il 26 ottobre 108, dopo 12 anni, 3 mesi e 13 giorni di Pontificato. L'Annuario Pontificio 1869 riporta date totalmente diverse: nato a Betlem in Siria, fu Papa dal 112 al 121 con 9 anni, 7 mesi e 2 giorni di Papato.

97 San Giovanni Evangelista scrisse il Vangelo secondo Giovanni
99 Morte dell' Apostolo San Giovanni Evangelista.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963