Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Indice XIV Leggende ...Dilemmi »

XI. Fontan de' Banditi (2)

XI. Fontan de' Banditi (2)

8.

Acqua! Grazzia, Maria, a gliù poverello!... -
j'urla appresso la folla a gni tantino...
Ma stura certo sugo gni tinello
che fa le grazzie lui, quel'assassino!

Ccusì l'ài de scusà si 'n der più bello
senti quarcuno de strillà caino!...
E puro Titta nostro, puro quello
ce va 'n momento der gajardo a vino.

Fatte le crompe pe la fija sposa,
se mise solo solo a fa 'n boccone;
ché la passione sua pe Maria-Rosa

più lui l'affoga e più je torna a galla,
e se pijò na sborgna a commugnone...
sempre co quela cosa d'affogalla!

9.

Doppo li fochi, come tutti quanti,
tornava a casa, e a quela scurtatella,
dove che insorge l'acqua, nun c'è santi,
er mulo se vo fà na succhiatella

puro lui!... Ma lì 'n omo se fa avanti
urlanno: - Ferma!... - Era na calatella! (8)
Titta, bevuto, je fa: - Eh! che me canti?! -
E quelo: - Nun te move! e giù da sella! -

Ć'aveva er bravo muso incappucciato
come 'n fratello de la Bbona-morte
e stava pronto cor fucile armato!

Ce mise un Paternostro a svaliciallo!
E poi je fa, p'annacce pe le corte;
- Damme er tu mulo e pija er mi cavallo! -

10.

Nun c'è funtana lì, ma c'è na polla
d'acqua sorgiva. Si la guardi, pare
che serpeggianno ruzzarella bolla,
pe le stradelle sua cercanno er mare.

Pe de là gni largura è verde e molla,
pe quele macchie a le beccacce care,
perché la sera in de la tera frolla
vanno a succhià come la luna appare.

Poi se sperdeno st'acque e più lontano
fanno na cascatella chiacchierina,
mo s'arifanno strada piano piano

e mute 'n po più in là fanno piscina;
e gni bestia da fida (9) a mano a mano
ce va a beve e l'inzegna a la vicina.

11.

Là, Titta, doppo sta svaliciatura,
annava ripetenno stralunato,
mentre je dava fora la pavura,
e 'r vino in corpo s'era sistemato:

- L'ori! li sordi! e la cavarcatura!... -
Basta, a punta de giorno era tornato.
Chiama er fattore, come chi ammatura
quarche botta che in testa à ruminato,

e je fa: - Sente; leva la littiera,
sciarma (10) sta bestia e mora d'accidente
senza magnà 'nzino a domani sera,

e senza beve... me capischi? gnente!
Leghela a curto, e nun so più Trinchera
si nu lo trovo!... E avvisa l'antra gente. -

12.

Du giorni sani a legge la gazzetta,
senza magnà, nè beve! Eh! quer cricchetto,
co n'arzura e na fame maledetta,
s'era ridotto peggio d'un soffietto!

Ma er vecchio ce credeva a la stecchetta!
E 'r giorno doppo, come aveva detto,
va i' stalla a vede si la su ricetta
a quel'amico je faceva effetto...

Guarda la bestia, e fa: - Sì, ch'è arivata!
Caccela fora, daje du stangate,
lassa che giri sola scapezzata...

Lei m'à da fà 'r piccione viaggiatore,
er nido, deve sta pe ste spianate,
nnamoje appresso e lassa fa 'r Signore! -

13.

Esce la bestia... dà na sgrullatina...
nitrisce... e pe la strada de Cisterna
guarda... appizza (11) l'orecchia e s'incammina...
E 'r vecchio appresso co 1a su linterna...

Fa strada... e più ar paese s'avvicina,
tanto più slonga er passo e s'arimperna. (12)
E 'r vecchio co na faccia viperina
barbottava: - Li magna... e lì ce sverna! -

So a Cisterna. Er cavallo difilato,
va ar mejo palazzone! E quela gente
l'ariconosce e je dà 'r bentornato...

Titta va i' stalla, vede er su muletto,
e strilla: - Ah! t'ò stanato finarmente!
E mo te faccio secco drento er letto. -

14.

Era lui! lo chiamaveno er Bojetto. (13)
- Caccia l'ori e le piastre sane sane -
je fa Titta - e aridamme 'r mi muletto! -
San Marco!... (14) mmolò l'osso!... E lui, quer cane,

ricco a mijoni! un fijo, rigazzetto,
aveva abbandonato senza pane!
E quer povero fijo... era Giggetto
er bommardone... Eh! so vicenne umane!...

Sparì dar monno quela bbona lana,
e chiamorno Funtana der Bandito
quela sorgente pe la macchia piana.

Ma, a dilla, er monno mo s'è inciovilito!
Senza de cercà n'acqua o na funtana,
sti Bojetti li trovi in ogni sito.

Note:

8) Calatella, accordo di più persone a danno di qualcuno, scendendo in agguato dai colli alla pianura.
9) Bestia da fida, gli armenti dei fidarelli e dei moscetti.
10) Sciarmare, togliere la sella o i finimenti al cavallo.
11) Appizza, aguzza.
12) S'arimperna, si rallegra, rifacendosi cuore.
13) Bojetto. Il Silvagni allude ad un tale chiamato con questo soprannome.
14) San Marco... È proverbio romanesco che san Marco faccia maturare innanzi tempo, per forza, le ciliegie.

Augusto Sindici
Tratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963