Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Rime inedite del 500 (XIV-3) | Rime sparse (2) » |
Il Dittamondo (2-19)
Post n°854 pubblicato il 18 Dicembre 2014 da valerio.sampieri
Il Dittamondo di Fazio degli Uberti LIBRO SECONDO Tanto fu il quinto Costantino reo, lussurioso e pien di tradimenti, che piú in alcun vizio non fu Leo. Questo crudel con diversi tormenti piú e piú cristian fece morire; 5 senza Fé fu e con falsi argomenti. Trentacinque anni per piú mio martire visse signore e per le genti grece, secondo che da lor mi parve udire. Gregorio papa, in questo tempo, fece la quinta feria e puosela in quaderno con lettere piú ferme che di pece. Ritbodo duca per bestia dicerno, che dimandò, con l’un pié nel battesmo: – Ove van piú, in cielo o ne lo ’nferno? –15 Rispuose chi li dava il cristianesmo: – Ne lo ’nferno –. Ed el disse e trasse il piede: – Al mal co’ piú voglio andar io medesmo –. Oh quanto è fol colui che si fa scede de le cose di Dio e quanto a lui 20 danno torna beffarsi de la Fede! Ma qui vo’ dir com’io l’udii d’altrui, perché, da poi m’è stato ne la mente, così pensosa del miracoi fui: Carlo Martel, ch’io ti ridussi a mente, 25 iscoperto l’avel, non fu veduto il corpo suo, ma vivo un gran serpente. Costantin morto, che non fu uom ma bruto animal, Leo, il figliuol, tenne il seggio di ciò che ’l padre suo avea tenuto. 30 E se quello ch’udio dire ti deggio, se fosse visso affermar ti potrei ch’io era giunta pur di male in peggio. Quel che ora dirò notar ben dèi: in fin che la fortuna mi fu mamma, 35 fun buoni i miei signor, di sette, i sei; ma poi che contro a me l’animo infiamma, come hai udito, non me ne vidi uno in cui fosse vertú quanto una dramma. Qui non son sola, ché aviène a ciascuno 40 che ’n sua prosperitá ogni ben prova e, ne l’aversitá, non ha niuno. Or torno a Leo, di cui poco mi giova parlar; ma piú non posso, ché la tema mi stringe a dir quel che di lui si trova. 45 Costui, insano, d’una chiesa scema, per cupidigia, una ricca corona né, nel mal far, di Dio parve aver tema. Questa posta in sul capo, a la persona subita febbre giunse e in questo modo 50 la morte a la sua madre l’abandona. E or ch’al sesto Costantino approdo, maraviglia udirai, se miri a punto ciò che in queste mie parole annodo. Questo signor, poi che si vide giunto 55 in tanta libertá, guidava il regno senza chiamare a ciò la madre punto: ond’ella, per dispetto e per disdegno, li corse addosso e tolsegli la vista, ché pietá non vi fece alcun sostegno. 60 Cosí la signoria costei acquista; poi non si tenne pur a quel mal solo la scelerata, disperata e trista: de’ suoi nipoti, figliuol del figliolo, innocenti, ancor fe’ similemente: 65 odi se udisti mai un maggior duolo. Qual Tebana o di Lemno o qual serpente fu mai piú cruda che la dolorosa, che ora qui ti riduco a la mente? Pensa se andava bene a la ritrosa, 70 ché lo ’mperio, che fu con tanta pena vinto per me quanto mai fosse cosa, era caduto ne le man di Irena, che così ebbe nome, e io cattiva il piú m’andava a letto senza cena. 75 In questo tempo ragionar udiva d’un miracolo e perché mi par bello, vo’, che se gli altri noti, questo scriva. Trovato fu in Bisanzo un avello dentro dal quale un corpo vi fu visto, 80 che per antico parea posto in quello; e scritto vi parea per buono artisto in una stola d’or lungo costui: – De la vergin Maria nascerá Cristo –. Poi seguitava: – E io credo in Lui 85 e tu, o sole, mi vedrai ancora regnando Irena e Costantino altrui –. Per lo peccato de la trista, allora credo che fu che ’l sol venne in eclisso, ch’un mezzo mese e piú cosí dimora. 90 E se tu in quello tempo fossi visso, veder potevi Amilio ed Amico, che s’amâr d’un amor sí caldo e fisso, che certo quei che funno al tempo antico, Eurialo e Niso, non s'amâr piú forte, 95 né Finzia con Damon, che quei ch’io dico. E se ’l ver vuoi saper de la lor sorte, a Mortara, se cerchi, troverai qual fu la vita loro e qual la morte, overo in Pavia, se tu vi vai. 100 |
Inviato da: cassetta2
il 12/08/2024 alle 08:41
Inviato da: amistad.siempre
il 11/08/2024 alle 23:52
Inviato da: Vince198
il 25/12/2023 alle 09:06
Inviato da: amistad.siempre
il 20/06/2023 alle 10:50
Inviato da: patriziaorlacchio
il 26/04/2023 alle 15:50