Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Rime di Celio Magno (66-69) | Osservazioni sulla tortura 04 » |
Il Dittamondo (4-12)
Post n°1014 pubblicato il 10 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo di Fazio degli Uberti LIBRO QUARTO CAPITOLO XII Tanto son vago di cercare a dentro, ch’io mi lascio Solino alquanto a dietro ed esco fuor del suo segnato centro. E ciò ch’io veggio e per vero odo, impetro ne la mia mente, e poi cosí lo noto in questi versi con ch’io sono e cetro. Io son su l’ocean ghiaccio e rimoto, e a la fine di Suecia io sono in luogo pauroso, oscuro e vôto. Un’isola è apresso, ov’io ragiono: Scandelavia di lá nomar l’udio, onde Ibor fu, che giá fe’ sí gran trono. E sí come da quella mi partio, venendo in verso noi ne vidi un’altra piú dimestica assai al parer mio. La gente è quivi molto accorta e scaltra; vendono e compran pelli e cose strani, che mandan poi d’una provincia in altra, diversi uccei, gran penne di fagiani: Gottolandia da’ Gotti si dice, che prima l’abitâr ne gli anni strani. Dietro da me, lungo quella pendice, lassai Livalia, ove il fiume di Narve bagna il paese in fine a la radice. Per quel cammin, che piú dritto mi parve sotto ’l settentrion, vèr la marina, Norvegia lungo Isolandia m’apparve. Dal mezzodí con Dacia confina; da levante Galazia e da ponente l’Ibernico ocean li s’avvicina. Bianca, robusta e grande v’è la gente e il paese alpestro e con gran selve e freddo sí, che poco caldo sente. Assai v’è pesce, selvaggina e belve onde han la vita lor, ché da la terra 35 biada, olio e vin non si divelve. Il mare intorno a tre parti la serra; pescator sono e cacciatori isnelli e, quai pirati, altrui per mar fan guerra. Girfalchi bianchi e novitá d’uccelli 40 e diversi animai vi sono assai, orsi canuti e fibri grandi e belli. Un’acqua v’è, ch’a l’Elsa assomigliai. Da poi che ’l sole è giunto in Capricorno, passan piú dí, che non v’è giorno mai. 45 Norvegia lascio e a Isolandia torno; prendo il cammino, a seguir la mia tema, dove il lago di Scarse dá del corno. Per molte isole si naviga e rema in quella parte, com son Lite e Edia 50 e Silia nigra, Sanso e Finema. E come quel che volentier si spedia del suo cammin, Vetur, Chitan e Nu passai con gran fatica e con gran tedia. In questa parte, sotto il freddo piú, 55 si passa in Prussia, ove Lettan si trova; senza fé son, quanto mai gente fu. La legge che hanno è sí bestiale e nova, ch’adoran ciò che prima il giorno vede, pur che sia cosa che con vita mova. 60 E qual fa sacramento di gran fede, uccide un bo e, sul sangue di quello giurando, ’l giuro per fermo si crede. Cosí per questa strada, ch’io favello, entrai nel paese di Apollonia: 65 pover mi parve in vista e poco bello. In Vandalia fui e per Graconia e da lá Turon e molti altri fiumi passai, che quella terra riga e conia. Poi chiara e nota la Buemmia fumi, 70 copiosa d’argento e di metalli, con bella gente e di novi costumi. Praga v’è grande e con nobili stalli; l’Albia l’adorna e quel paese onora sí come corre per piani e per valli. 75 Abeti e pini assai vi sono ancora, e orsi e pardi e diversi animali, che ne’ gran boschi stanno e fan dimora. Erbe aromatiche e medicinali molte si trovano e gran pro ne fanno 80 la gente quivi in diversi mali. Fra l’altre fiere, una bestia v’hanno grande, che chiaman bo, crudele e dura, con lunghe corna, che ferir non sanno. D’altro l’ha proveduto la natura: 85 ché sotto il mento ha come una borsa, che d’acqua l’empie e scalda in gran calura. E poi ch’egli è cacciato e messo in corsa, volgesi a dietro e l’acqua fuori getta e ciò che giunge pela e i nervi attorsa. 90 E quanto piú è messo a grave stretta, piú scalda l’acqua e con piú ira torna in contro a quei che piú presso l’aspetta: e cosí i cani e i cacciatori iscorna. |
Inviato da: cassetta2
il 12/08/2024 alle 08:41
Inviato da: amistad.siempre
il 11/08/2024 alle 23:52
Inviato da: Vince198
il 25/12/2023 alle 09:06
Inviato da: amistad.siempre
il 20/06/2023 alle 10:50
Inviato da: patriziaorlacchio
il 26/04/2023 alle 15:50