Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Osservazioni sulla tortura 08 | Rime di Celio Magno (99-100) » |
Il Dittamondo (4-18)
Post n°1032 pubblicato il 11 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo Cercato e visto ogni sua dignitade, dico per certo che quante ne sono 5 in Europia vince di bontade. Qui le scienze con lor dolce sono per tutto, le divine e le morali, la notte e ’l dí udir cantar si pono. Qui sono i bei costumi e naturali 10 quanto ad Atenes mai, quando fu donna di filosofi e d’arti liberali. Questa dir puossi sostegno e colonna di ciascun che va lá e vuol far bene e, ne’ bisogni suoi, verace alonna. 15 Cosí ricchezza e quanto si convene a la vita de l’uomo lá si trova e con viva giustizia si mantene. Veduto quivi ogni cosa nova, "Buono è d’altro pensar, mi disse, omai, 20 Solin, ché ’l dimorar piú qui non giova". E io a lui: "Ben di’; ma, se tu vai, non perder tempo, ma de’ re di Francia mi di’ il principio e la fine, se ’l sai". Ed ello, andando: "Volgi in qua la guancia 25 e ’l mio breve parlar, sí come il dico, dentro a la mente tua pensa e bilancia. Tu dèi sapere che in quel tempo antico ch’arsa fu Troia e che al mondo i Troiani per tutto germogliâr come ’l panico, 30 due si partiro d’alto cuor sovrani, nipoti del re Priamo, e con gran gente piú paesi cercâr diversi e strani. Turco fu l’uno, pel quale al presente Turchia è detta e sí com’io il confesso 35 per molti autori questo si consente. Francio, o vuo’ dir Priamo, l’altro apresso al fin d’Europa, sopra il quarto seno, Sicambria fece, poi che lá fu messo. Apresso in Germania, di sopra il Reno, 40 Franconia nominò un gran paese: ben lo vedesti di ricchezza pieno. E tanto l’ali sue aperse e stese, che ’n fino qui a Parigi, ove siam ora, Francia per lui nominar s’intese. 45 Bene è alcun che vuol dir che Franchi ancora fosson nomati da Valentiniano, pe’ gran servigi che li fenno allora. Di questo Francio o Priamo, che ti spiano, discese Marcomir, del qual poi nacque 50 Ferramonte, a cui il suo rimase in mano. Apresso, Meroveo a’ suoi sí piacque, che fun contenti di chiamarlo re: e cosí il nome del ducato tacque. Del nome suo Meroveo si fe’ 55 nova prosapia, ch’apresso seguio per aver lunga fama dopo sé. Childerico fu poi, del quale udio che fe’ Basino di Basina tristo, che Clodoveo apresso parturio. 60 Or questo Clodoveo, nato d’acquisto, fu ’l primo re, che prendesse battesimo, di Francia, per l’amor di Gesú Cristo. E secondo ch’i’ udio, e ’n fra me esimo, cinquanta volte diece o alcun piue 65 correano gli anni allor del cristianesimo. Per quattro suoi figliuoi partito fue il regno poi; ma questo lascio stare, ché troppo andrebbe il mio parlare in sue. Al tempo d’Eraclio imperador mi pare 70 che Clotario di Francia tenea il regno, dove il primo Pipin venne a montare. Da nove re apresso ti disegno che funno in fine a Ilderico, il quale l’ultimo fu: e questo parve degno. 75 Pipin Breve fu quel che prima sale, sí come udisti dir lá, dov’io era, a quell’antica che piangea il suo male. Venuto men lo stoppino e la cera e spento il lume de la prima schiatta, 80 i Caroli montâr dove quella era. O mondana speranza sciocca e matta, ch’ognor ne’ beni temporal ti fidi, guarda come si gira e si baratta! I Merovinghi, che fun di gran gridi, 85 qui venner meno e i Caroli montaro dov’eran questi e tennero i lor nidi. Vero è che con piú fama e con piú chiaro nome fu la seconda che la prima, imperò che lo ’mperio governaro. 90 E se di tal prosapia scrivi in rima, dir puoi com’essa uscí di Germania e che del troian sangue si dilima. Anchise, Arnolfo e Pipin fun che pria vennero in Francia e qui, per lor sapere, preson del maggiordomo la balia. E puoi ancora, se cerchi, vedere come Pipino Magno e Grimoaldo dirieto a’ primi fun di gran podere. Ansoigio, che fu sicuro e baldo, 100 e Pipin Grosso seguitâr costoro, tenendo ognor l’ufficio fermo e saldo. Grimoaldo secondo apresso loro tenne il governo e poi il fratello, che piú d’alcun de’ primi qui onoro. 105 Ben so che ’l sai: dico Carlo Martello, del quale Paide fu la genitrice, fortissimo del corpo, grande e bello. Di costui nacque, per quel che si dice, Pipin Breve, che ingenerò da poi 110 Carlo Magno, che fu tanto felice, che mai cristian miglior non fu tra noi". |
Inviato da: cassetta2
il 12/08/2024 alle 08:41
Inviato da: amistad.siempre
il 11/08/2024 alle 23:52
Inviato da: Vince198
il 25/12/2023 alle 09:06
Inviato da: amistad.siempre
il 20/06/2023 alle 10:50
Inviato da: patriziaorlacchio
il 26/04/2023 alle 15:50