Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Rime di Celio Magno (284-299) | Mariotto Davanzati 01 » |
Il Dittamondo (5-11)
Post n°1099 pubblicato il 21 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo LIBRO QUINTO CAPITOLO XI "Contento assai m’avete a la dimanda mia, diss’io a lui; ma non vi incresca cibarmi ancor d’una e d’altra vivanda: ché come a chi ha sete è buon ch’om mesca, similemente dico che gli è bene a chi ha brama porgerli de l’esca. La voglia, ch’ora piú mi stringe e tene, è di saper perché al Saracino la legge toglie il porco e donde viene; apresso, perché nega loro il vino, ché, quando penso come a l’altre cose fu largo, ciò par fuor del suo cammino". Con soavi parole mi rispose: "Io ti dirò, secondo quel ch’io sento, perché ciascun di questi lor nascose. Dico: del vecchio e nuovo Testamento e di piú sètte Macometto volse avere al suo poter lo ’ntendimento. Poi di ciascuna piú e meno tolse, come a lui piacque, e quello, apresso, lega ne l’Alcorano, che di tutte sciolse. E però che ’l Giudeo lo porco nega ne la sua legge, udita la ragione, per quel ch’io penso, in verso lui si piega. Ma quel che per piú ver tra lor si pone, si è ch’egli hanno scritto nella le’, nel libro che tratta De narratione, che, sendo dentro a l’arca sua Noè, che de lo sterco del leofante nacque il porco; e ’l porco, apresso, il topo fe’. E perché il topo, nato, non si tacque roder l’asse, che quasi avea giá fratta, Noè temeo che non passasse a l’acque. Com Dio disse, cosí corse di tratta a lo leon e quel percosse in fronte 35 e de le nara gli uscio una gatta. Or per queste parole, ch’io t’ho conte, a dispregiare il porco e non volere le genti saracine sono pronte. A l’altra tua dimanda, dèi sapere 40 che Macometto fu forte disciolto in ciascun vizio e propio nel bere. E, perché ’l vin l’inebriava molto, volse, per ricoprire il suo difetto, ch’a tutti i Saracin fosse il vin tolto. 45 Nol dicono, ma tegnonlo in dispetto, perch’ello è tal che, inebriando altrui, li tolle la memoria e lo ’ntelletto. Dànno la colpa al vin, non a colui che ne bee troppo; ché ’l vin per sé è sano, 50 chi l’usa come de’, ne’ cibi sui. Ma quel per che piú licito non l’hano è propiamente che trovano scritto quel ch’ora ti dirò ne l’Alcorano. Dice che Dio a giudicar diritto 55 due agnoli mandò in questo mondo e per punir degli uomini il delitto. Ciascuno era a veder vago e giocondo; ciascuno il capo avea, che parea d’oro, tanto era bello, inanellato e biondo. 60 Ora, albergando e facendo dimoro con una vaga donna, inebriaro e, ebbri, a patti ella dormí con loro. Apresso, come gli angiol le insegnaro, in ciel salio, ove dio Luciferro 65 ne fe’, che sopra l’altre il lume ha chiaro. E gli angioli, per lo peccato e l’erro ch’avean commesso, ciò è di ber vino, legati fun con catene di ferro, dicendo Iddio: - Cosí starete in fino 70 al dí giudicio nel pozzo in Babillona coi piè di sopra e col capo giú chino: perch’io vi comandai che con persona né soli vin per voi non si bevesse; e voi foste ebri da terza a la nona -. 75 Or hai udite le cagioni espresse ch’essi san dire a le dimande tue e che per piú autentiche son messe". "Assai contento son; ma d’udir piue disio: ciò è che Macometto dice 80 di Cristo e poi de le parole sue". "Sommo profeta, santo e felice, pien di virtú, de la Vergine nato senza padre: e questa è la radice. Ancor piú, ch’uomo il confessa beato; 85 figliuol di Dio non vuol dir che sia: con Ario se ne va da questo lato. Commenda il Salterio, Iob e Elia; ma, sopra tutto, di Cristo il Vangelo, le sue parole e la sua buona via". 90 Cosí rispuose con benigno zelo. |
Inviato da: Vince198
il 19/03/2023 alle 16:49
Inviato da: marabertow
il 24/02/2023 alle 21:10
Inviato da: valerio.sampieri
il 23/02/2023 alle 18:45
Inviato da: valerio.sampieri
il 23/02/2023 alle 18:43
Inviato da: amistad.siempre
il 16/02/2023 alle 00:17