Quid novi?Letteratura, musica e quello che mi interessa |
CHIARIMENTI
Le notizie riportate nel presente blog, ove altrimenti non specificato, sono affidate alla memoria dell' autore e non possono pertanto essere considerate degne della minima fede. Ritengo sia mio preciso obbligo morale diffondere bufale, spacciandole per vere e viceversa. Chi si fida di me sbaglia a farlo, ma, volendo, potrebbe prendere spunto da quel bel po' di verità che sarà in grado di trovare in ciò che scrivo, per approfondire l' argomento, se gli interessa, altrimenti, ciccia.
Chi volesse comunque riferirsi a fonti ancor meno affidabili di una vacillante memoria di un incallito bufalaro, potrà consultare Wikipedia o, peggio ancora, la Treccani Online che a Wikipedia spesso rinvia. Degno di considerazione è il fatto che le idiozie di cui Wikipedia è spesso -non sempre, siamo onesti- intrisa fino al midollo sono consultabili gratis, laddove per la redazione della Treccani online lo Stato ha erogato all' ente, presieduto da un non bene amato ex ministro di nome Giuliano, due bei milioncini di euro nostri: che fine avranno fatto? Non c'è alcuna malizia da parte mia, s'intende, nel formulare questa domanda: solo semplice curiosità.
La lettura di questo blog è vivamente sconsigliata a chi ignora cosa sia l'ironia e/o non è in grado di discernere il vero dal falso.
AREA PERSONALE
TAG
OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________
Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________
Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)
Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)
De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)
Il Novellino (di Anonimo)
Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)
I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)
Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)
Palloncini (di Francesco Possenti)
Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)
Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)
Storia nostra (di Cesare Pascarella)
MENU
OPERE COMPLETE: PROSA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)
Il Galateo (di Giovanni Della Casa)
Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)
Picchiabbò (di Trilussa)
Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)
Vita Nova (di Dante Alighieri)
OPERE COMPLETE: POEMI
Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo
Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto
Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)
Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)
L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)
La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)
La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)
Villa Gloria (di Cesare Pascarella)
XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)
OPERE COMPLETE: POESIA
Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
Bacco in Toscana (di Francesco Redi)
Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)
La Bella Mano (di Giusto de' Conti)
Poetesse italiane, indici (varie autrici)
Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)
Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)
Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)
Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)
Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)
Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)
Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)
POETI ROMANESCHI
C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)
Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)
Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)
Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)
Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)
La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)
Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)
Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)
Nove Poesie (di Trilussa)
Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)
Poesie romanesche (di Antonio Camilli)
Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)
Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)
Quo Vadis (di Nino Ilari)
Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)
« Chi l'ha ddetto? | Mariotto Davanzati 21-25 » |
Il Dittamondo (5-28)
Post n°1162 pubblicato il 30 Gennaio 2015 da valerio.sampieri
Il Dittamondo Oh, quanto è folle qual prende baldanza, Fortuna, ne’ tuoi ben, che sempre giri 5 la rota e dái e tolli a l’uom possanza! Sí come senza spin non cogli o miri rosa, cosí non è mortal diletto senza fatica, pensieri e sospiri. Signor non fu giá mai senza sospetto 10 di sé o di suo stato; e s’altri è meno, vive in temenza, sé come suggetto. Dunque, che si dee far, se ’l mondo è pieno di vanitá, di lusinghe e di pene, e che dolce non ci è, senza veleno? 15 Dessi fermare l’anima e la spene del tutto in Colui, ch’è sommo bono, fuggendo i vizi e operando il bene. Ed io, che ’n sí lontana parte sono e tra gente sí dispettosa e vile, 20 ricovero a Lui per grazia e perdono: e, quanto posso, divoto e umile Lo prego che m’aiuti nel cammino e ch’io mi truovi, al fin, del suo ovile. Cosí dicea fra me, quando Solino 25 indi si mosse e prese la sua via per un sentier boscoso e pellegrino. Come andavamo, gente acerba e ria trovammo assai di lungi da coloro dei quali ragionò la scorta mia. 30 "Figliuol, diss’ello, sappi che costoro adoran li demoni de lo’nferno e qui è tutta la speranza loro. Fra questi, un’altra novitá dicerno, la qual voglio che noti, sí mi piace, 35 se mai avièn che ne tinghi quaderno. Dico, qual prende sposa, ch’ella giace le prime notti con quanti ella vole e ciò ch’a lei diletta in tutto face. Dopo questo, il marito a sé la tole, 40 lo qual vuol poi che sempre a lui si tegna pudica e casta in fatti e in parole". "Certo, diss’io, lo demonio l’insegna, a cui son dati, cosí trista legge; ma di cui fie il figlio, s’ella impregna?" 45 "Colui, per cui ella si guida e regge, lo tien per suo e come vuol si vada né altri nol castiga né ’l corregge. Angile detti son per la contrada". "Angili no, diss’io, ma dimoni 50 e, se piacer mi vuoi, tieni altra strada". Allor si mosse, senza piú sermoni, e con gran passi tanto gimmo avanti, ch’uscimmo fuori de le lor regioni. In questa parte sono i Gamfasanti, 55 che negan le battaglie a lor podere: solo la pace piace a tutti quanti. In fra costoro non può rimanere né abitare alcuno forestieri; fuggon commercia a tutto lor sapere. 60 Non per dritto cammin, ma per sentieri andavam sempre in verso l’oriente, ché di strade miglior non han pensieri. Noi trovammo, cercando, un’altra gente: questi son quei che dipinti veggiamo 65 bestial del corpo e ciechi de la mente. "Oh, diss’io vèr Solin, seme d’Adamo, tanto natura di qua ti trasforma, ch’a pena mostri frutto del suo ramo!" Ond’ello a me: "Figliuol, prendi la forma 70 de’ modi e de gli aspetti e oltra passa e, secondo che gli hai, li poni in norma. Da questa gente tanto vile e bassa noi ci vedremo in breve disciolti: Egipani li noma e star li lassa. 75 Diretro da costor son quelli stolti Satiri, c’han men legge che le serpi, strani a veder di costumi e di volti". Poi trovammo, passati boschi e sterpi, gli Imantopodi e questi, quando vanno, 80 portan le gambe e corron come serpi. Partiti noi da lor, con grave affanno giungemmo al fin di Libia e d’Etiopia, dove i Farusi, che fun d’Ercol, stanno. Qui mi disse Solin: "Quanto s’appropia 85 a l’Africa per traverso e per lungo, tu n’hai del tutto, sí com’io, la copia. Quivi niente scemo né aggiungo; ma, perché siam tra l’Oceano e ’l Nilo, piú del passare innanzi non ti pungo: 90 però ch’andando, come andiamo, a filo, noi daremmo del becco nel mar Rosso: e ciò sarebbe fuor d’ogni mio stilo". E io: "A la tua posta mi son mosso; quel cammin prendi che ti par piú destro, ché qui miglior consiglio dar non posso". Allor prese la via di vèr sinestro e, giunti in su la riva del bel fiume, trovammovi una barca col maestro, che ne passò di lá per quelle schiume. 100 |
Inviato da: Vince198
il 22/03/2023 alle 09:51
Inviato da: valerio.sampieri
il 22/03/2023 alle 09:45
Inviato da: valerio.sampieri
il 22/03/2023 alle 09:40
Inviato da: Vince198
il 21/03/2023 alle 13:25
Inviato da: amistad.siempre
il 20/03/2023 alle 23:57