Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

 

« I miei boxIl Meo Patacca 05-3 »

La Secchia Rapita 01-1

Post n°1252 pubblicato il 22 Febbraio 2015 da valerio.sampieri
 

La Secchia Rapita
di Alessandro Tassoni

CANTO PRIMO

ARGOMENTO

Del bel Panaro il pian sotto due scorte
a predar vanno i Bolognesi armati,
ma da Gherardo altri condotti a morte,
altri dal Potta son rotti e fugati.
Gl'incalza di Bologna entro le porte
Manfredi, i cui guerrier co' vinti entrati
fanno per una Secchia orribil guerra,
e tornan trionfanti a la lor terra.


        1
Vorrei cantar quel memorando sdegno
ch'infiammò già ne' fieri petti umani
un'infelice e vil Secchia di legno
che tolsero a i Petroni i Gemignani.
Febo che mi raggiri entro lo 'ngegno
l'orribil guerra e gl'accidenti strani,
tu che sai poetar servimi d'aio
e tiemmi per le maniche del saio.

        2
E tu nipote del Rettor del mondo
del generoso Carlo ultimo figlio,
ch'in giovinetta guancia e 'n capel biondo
copri canuto senno, alto consiglio,
se da gli studi tuoi di maggior pondo
volgi talor per ricrearti il ciglio,
vedrai, s'al cantar mio porgi l'orecchia,
Elena trasformarsi in una Secchia.

        3
Già l'aquila romana avea perduto
l'antico nido, e rotto il fiero artiglio
tant'anni formidabile e temuto
oltre i Britanni ed oltre il mar vermiglio;
e liete, in cambio d'arrecarle aiuto,
l'italiche città del suo periglio,
ruzavano tra lor non altrimenti
che disciolte polledre a calci e denti.

        4
Sol la reina del mar d'Adria, volta
de l'Oriente a le provincie, a i regni,
da le discordie altrui libera e sciolta
ruminava sedendo alti disegni,
e gran parte di Grecia avea già tolta
di mano a gli empi usurpatori indegni;
l'altre attendean le feste a suon di squille
a dare il sacco a le vicine ville.

        5
Part'eran ghibelline, e favorite
da l'imperio aleman per suo interesse;
part'eran guelfe, e con la Chiesa unite
che le pascea di speme e di promesse:
quindi tra quei del Sipa antica lite
e quei del Potta ardea, quando successe
l'alto, stupendo e memorabil caso,
che ne gli annali scritto è di Parnaso.

        6
Del celeste Monton già il sol uscito
saettava co' rai le nubi algenti,
parean stellati i campi e 'l ciel fiorito,
e su 'l tranquillo mar dormíeno i venti;
sol Zefiro ondeggiar facea su 'l lito
l'erbetta molle e i fior vaghi e ridenti,
e s'udian gli usignuoli al primo albore
e gli asini cantar versi d'amore:

        7
quando il calor de la stagion novella,
che movea i grilli a saltellar ne' prati,
mosse improvisamente una procella
di Bolognesi a' loro insulti usati.
Sotto due capi a depredar la bella
riviera del Panaro usciro armati,
passaro il fiume a guazzo, e la mattina
giunse a Modana il grido e la ruina.

        8
Modana siede in una gran pianura
che da la parte d'austro e d'occidente
cerchia di balze e di scoscese mura
del selvoso Apennin la schiena algente;
Apennin ch'ivi tanto a l'aria pura
s'alza a veder nel mare il sol cadente,
che su la fronte sua cinta di gielo
par che s'incurvi e che riposi il cielo.

        9
Da l'oriente ha le fiorite sponde
del bel Panaro e le sue limpid'acque;
Bologna incontro, e a la sinistra l'onde
dove il figlio del sol già morto giacque;
Secchia ha da l'aquilon, che si confonde
ne' giri che mutar sempre le piacque,
divora i liti, e d'infeconde arene
semina i prati e le campagne amene.

        10
Viveano i Modanesi a la spartana
senza muraglia allor né parapetto,
e la fossa in piú luoghi era sí piana,
che s'entrava ed usciva a suo diletto.
Il martellar de la maggior campana
fe' piú che in fretta ognun saltar del letto,
diedesi a l'arma, e chi balzò le scale,
chi corse a la finestra, e chi al pitale;

        11
chi si mise una scarpa e una pianella,
e chi una gamba sola avea calzata,
chi si vestí a rovescio la gonella,
chi cambiò la camicia con l'amata;
fu chi prese per targa una padella
e un secchio in testa in cambio di celata,
e chi con un roncone e la corazza
corse bravando e minacciando in piazza.

        12
Quivi trovar che 'l Potta avea spiegato
lo stendardo maggior con le trivelle,
ed egli stesso era a cavallo armato
con la braghetta rossa e le pianelle.
Scriveano i Modanesi abbreviato
Pottà per Potestà su le tabelle,
onde per scherno i Bolognesi allotta
l'avean tra lor cognominato il Potta.

        13
Messer Lorenzo Scotti, uom saggio e forte,
era allor Potta, e decideva i piati.
Fanti e cavalli in tanto ad una sorte
a la piazza correan da tutti i lati.
Egli, poiché guernite ebbe le porte,
una squadra formò de' meglio armati,
e ne diede il comando e lo stendardo
al figlio di Rangon detto Gherardo.

        14
Egli dicea: - Va' figlio arditamente,
frena l'orgoglio di que' marrabisi;
non t'esporre a battaglia, acciò perdente
non resti, mentre siam cosí divisi;
ma ferma a la Fossalta la tua gente,
e guarda il passo e aspetta novi avisi,
ch'io ti sarò, se 'l mio pensier non falle,
innanzi sesta armato anch'io a le spalle. -

        15
Cosí andava a l'impresa il cavaliero
dal fior de la milizia accompagnato,
e spettacolo in un leggiadro e fiero
si vedeva apparir da un altro lato,
cento donzelle in abito guerriero
col fianco e 'l petto di corazza armato,
e l'aste in mano e le celate in testa,
comparvero in succinta e pura vesta.

        16
Venían guidate da Renoppia bella
cacciatrice ed arciera a l'armi avezza;
Renoppia di Gherardo era sorella,
pari a lui di valor, di gentilezza;
ma non avea l'Italia altra donzella
pari di grazia a lei né di bellezza,
e parea co' virili atti e sembianti
rapir i cori e spaventar gli amanti.

        17
Bruni gli occhi e i capegli, e rilucenti,
rose e gigli il bel volto, avorio il petto,
le labbra di rubin, di perle i denti,
d'angelo avea la voce e l'intelletto.
Maccabrun da l'Anguille in que' commenti
che fece sopra quel gentil sonetto
Questa barbuta e dispettosa vecchia,
scrive ch'ell'era sorda da una orecchia.

        18
Or giunta in piazza ella dicea: - Signori,
noi siam deboli sí, ma non di sorte
che non possiamo almen per difensori
guardare i passi e custodir le porte;
queste compagne mie ben avran cori
da gire anch'esse ad incontrar la morte,
né già disdice a vergine ben nata
per difender la patria, uscire armata.

        19
Quel dí che Barbarossa arse Milano,
mio nonno guadagnò quest'armi in guerra;
Gherardo mio fratel le chiudea in vano,
ché le porte gittate abbiam per terra;
e s'al cor non vien meno oggi la mano,
se 'l nemico s'appressa a questa terra,
speriam che col suo sangue e la sua morte
ei proverà se sian di tempra forte. -

        20
Accese i cor di generoso sdegno
il magnanimo ardir de la donzella,
onde con l'armi fuor senza ritegno
correa la gioventú feroce e bella.
Con maestoso modo e di sé degno
il Potta la raffrena e la rappella:
- Dove andate, canaglia berettina,
senza ordinanza e senza disciplina?

        21
Credete forse che colà v'aspetti
trebbiano in fresco e torta in su 'l tagliere?
Adattatevi in fila, uomini inetti,
nati a mangiar l'altrui fatiche e bere. -
Cosí frenando i temerari affetti
distingueva in un tratto ordini e schiere.
Gherardo in tanto in opportuno punto
era correndo a la Fossalta giunto:

        22
ché Bordocchio Balzan, ch'avea condotto
la prima squadra, allor quivi arrivato,
s'era con molto ardir già spinto sotto
a la torre onde il passo era guardato;
quei de la torre aveano il ponte rotto
da un canto, e 'l varco stretto indi serrato,
e 'l difendean da merli e da finestre
con dardi, mazzafrusti, archi e balestre.

        23
Il capitan de la Petronia gente,
ch'era un omaccio assai polputo e grosso,
gridava da la ripa del torrente
a i suoi, ch'eran fermati, a piú non posso:
- Perché non seguitadi alliegramente?
Avídi pora di saltar un fosso?
O volídi restar tutti a la coda?
Passadi panirun pieni di broda. -

        24
Cosí dicea, quand'ecco in vista altera
vide giugner Gherardo a l'altra riva,
onde a destra piegar fe' la bandiera
contra 'l nemico stuol ch'indi veniva;
e confidato ne l'amica schiera,
i cui tamburi già da lunge udiva,
spinse da l'alta sponda i suoi soldati
dal notturno cammin stanchi e affannati.

        25
Allor Gherardo a' suoi diceva: - O forti,
ecco Dio che divide e che confonde
questi bedani: udite i lor consorti
che sono del Panaro anco a le sponde.
Prima del giugner lor, questi fien morti,
pochi e stanchi, e ridotti entro a quest'onde.
Seguitatemi voi, ché larga strada
io vi farò col petto e con la spada. -

        26
Cosí dicendo urta 'l cavallo, e dove
la battaglia gli par piú perigliosa
si lancia in mezzo a l'onda, e 'n giro move
la spada fulminante e sanguinosa.
Non fe' il capitan Curzio tante prove
sotto Lisbona mai, né su la Mosa,
quante ne fe' tra l'una e l'altra ripa
Gherardo allor su 'l popolo dal Sipa.

        27
Uccise il Bertolotto, e 'l corpo grasso
spirò ne l'acqua fresca, e fu l'orrore
de l'acqua ch'abborriva, in su quel passo,
de l'orror de la morte assai maggiore.
Uccise appresso a lui mastro Galasso
cavadente perfetto e ciurmatore:
vendea ballotte e polvere e braghieri:
meglio per lui non barattar mestieri.

        28
Senza naso lasciò Cesar Viano
fratel del Podestà di Medicina,
e d'un dardo cader fe' di lontano
trafitto un figlio del dottor Guaina;
indi ammazzò il barbier di Crespellano.
che portava la spada a la mancina;
e mastro Costantin da le Magliette,
che faceva le gruccie a le civette.

        29
Un certo bell'umor de' Zambeccari
gli diede una sassata ne la pancia,
e a un tempo Gian Petronio Scadinari
gli forò la braghetta con la lancia;
la buona spada gli mandò del pari
come se fosse stata una bilancia,
ch'a l'uno e l'altro tagliò il capo netto,
e i tronchi ne la rena ebber ricetto.

        30
Qual già su 'l Xanto il furibondo Achille
fe' del sangue troian crescer quell'onda,
o Ippomedonte a le tebane ville
fe' de l'Asopo insanguinar la sponda,
tal il giovane fier l'onde tranquille
fa rosseggiar del sangue ostil che gronda:
ma da la tanta copia infastidita
diede la Musa a pochi nomi vita.

        31
L'oste dal Chiú, Zambon dal Moscadello,
facea tra gli altri una crudel ruina;
una zazzera avea da farinello,
senz'elmo in testa e senza cappellina;
si riscontrò con Sabatin Brunello,
primo inventor de la salciccia fina,
che gli tagliò quella testaccia riccia
con una pestarola da salciccia.

        32
Bordocchio intanto il fiume avea passato
soverchiand'ogn'incontro, ogni ritegno,
quando del Potta, che venía, fu dato
da la torre a Gherardo e a gl'altri il segno.
Se n'avvide Bordocchio, e rivoltato
di ripassare a' suoi facea disegno;
ma ne l'onda il destrier sotto gli cade,
e rimase prigion fra cento spade.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

efghi0cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marino
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963