Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« In morte del fratello GiovanniMassimo Della Pena »

Er Fattaccio

Foto di valerio.sampieri

Er Fattaccio

Sor delegato mio nun so un boiaccia!
Fateme scioje... v'aricconto tutto...
Quann'ho finito, poi, m'arilegate:
ma adesso, pè piacere!... nun me date
'st'umijazione dopo tanto strazio!...
V'aringrazio. (Singhiozza)
Qello ch'ha pubblicato er "Messaggero"
sur "fattaccio der vicolo der Moro",
sor delegato mio è tutto vero!!!
No' p'avantamme, voi ce lo sapete,
so' stato sempre amante der lavoro;
è giusto, che, pè questo, me chiedete,
come la mano mia ch'è sempre avvezza,
a maneggià la lima còr martello,
co' tanto sangue freddo e sicurezza,
abbia spaccato er core a mi' fratello.

Quanno morì mi' padre ero fanello...
annavo ancora a scòla e m'aricordo,
che, benchè morto lui, nder canestrello,
la pizza, la ricotta, er pizzutello
nun ce mancava mai! Che, quella santa...
se faceva pe quattro, e lavorava...
e la marinella, le scarpette,
a dì la verità, non ce mancava!

Ho capito! Me dite d'annà ar fatto;
un momento... che adesso l'aricconto:
Abitavamio ar vicolo der Moro,
io, co' mi' madre e mi' fratello Giggi.
La sera, noi tornamio dar lavoro;
e la trovamio accanto alla loggetta,
bona, tranquilla, co' quer viso bianco,
che cantava, e faceva la carzetta!
E ce baciava in fronte, e sorrideva
e ce baciava ancora e poi cantava...
" Fior de gaggia
io so' felice co' vojantri dua.
Ar monno nun ce stà chi v'assomija".

Poi, Giggi se cambiò!!! se fece amico,
co' li più peggio bulli der rione,
lasciò er lavoro... bazzicò Panico,
poi fu proposto pe' l'ammonizione.

De più, me fu avvisato da la gente,
che quanno io nun c'ero, mi' fratello
annava a casa pe' fa er prepotente!!!
P'er " garachè"... l'amichi... l'osteria...
votava li cassetti der comò;
e quer poco, che c'era lì in famija,
spariva a mano a mano!!! Lei però
nun rifiutava... nun diceva gnente...
ma nun rideva più... più nun cantava
mi' madre bella, accanto alla loggetta!
La ruta... li garofoli... l'erbetta
ch'infioraveno tutto er barconcino,
tutto quanto sfioriva, e se seccava,
insieme a mamma che se consumava!!!
Un giorno feci: - a ma'che ve sentite?
State male... perchè nun me lo dite?
Nu' rispose: ma fece un gran sospiro
e l'occhi je s'empireno de pianto!!!
Nèr vedella soffri, pur'io soffrivo!
ma ch'aveva da fa?... chiamai er dottore.
Disse che er male suo era qui: "ner core"
e che 'nse fusse presa dispiacere,
se 'n voleva morì de' crepacore!!!
La stessa sera vorsi parlà co' Giggi,
lo trovai,
e feci: - a Gi ', mamma sta male assai...
nun me la fa morì de dispiacere...
je voio troppo bene... e tu lo sai,
che si morisse, embè... che t'ho da dì?
sarebbe come er core se spezzasse.
Mentre lei guarirebbe si tornasse
er tempo de 'na vorta!!!... de quann' eri
bono... lavoratore... t' aricordi?
Giggi me fece 'na risata in faccia:
arzò le spalle e poi me disse: - Senti:
senza che me stai a fà tanti lamenti,
faccio come me pare! E poi de' resto,
se n'te va be', nun me guardà più in faccia!
E me lassò accussì, li sur cantone,
cor còre sfranto!!! Ritornai da mamma,
e la trovai davanti alla Madonna
che pregava, e piagneva! Poverella
quanto me fece pena!!! in quer momento,
per vicoletto scuro e solitario,
'ntesi Giggi cantà, cò n'aria bulla:
"Fiorin d'argento
accoro mamma e nun m'emborta tanto
pè l'occhi tui ci ho perso er sentimento"...
Allora feci: - A ma'... se mi' fratello
ritorna a casa pè fa' er prepotente,
ve giuro che succede 'no sfragello!!!
-: No... pè l'amor de Dio, fijetto bello!..,
Giggi 'nun è più lui... no, è 'na passione...
so' 'amichi che l'hanno trasportato!!!
Me dette un bacio... la benedizione
e poi, cor viso bianco come cera,
pe' nun piagne, me disse: - buonasera.
Ier'ammatina chè successo er fatto,
sarà stato che so... verso le sette:
me parve de sentì come 'na lotta!...
Mamma diceva: - a Gi'... 'nte compromette
co' tu' fratello... damme qui er brillocco...
è l'urtimo ricordo de tu' padre!!!...
e nun t'hai da scordà... che so' tu' madre!
- : E che m'emporta a me, de mi' fratello!?
Si vo' assaggià la punta der cortello
venga puro de quà! - 'Mbè... fu un momento:
sartai dar letto... spalancai la porta...
e me messi de faccia a mi' fratello,
co' le braccia incrociate sopra ar petto!
In quer momento
me parve de sentì 'na cosa calla,
'na cosa calla che saliva in faccia.
Poi m'intesi gelà! Fece: - Che vòi?...
- Vojo che te ne vai...
senza che fai più tanto er prepotente,
senza che me stai a fa' tanto er bojaccia!
Mi' madre prevedenno la quistione
se mise in mezzo pe' portà la pace:
Ma Giggi la scanzò co' 'no spintone,
e poi me fece: - A voi sor santarello
ve ce vorà 'na piccola lezione!
E' appena detto questo, uprì er cortello
e me s'avventò addosso!!!
Mamma se mise immezzo
infrattanto che Giggi dà la botta...
io la scanzo... ma... mamma dà 'no strillo
e casca longa longa...
Ah!!!...
diedi un urlo de berva e je strillai: -
Ah bojaccia!!! infamone!!!... Scellerato!!!...
tu m'hai ammazzato Mamma!!!
Come'na jena me je buttai addosso
e jagguantai la mano... e je strappai
er cortello... Poi vidi tutto rosso...
e menai... e menai!!!...

(Lenti rintocchi di campana),
con voce disperata

Sarà... mamma che passa! Mamma,
Mamma Mia!... Mannateme ar Coeli!

Americo Giuliani (Magliano de' Marsi, 2/1/1888-7/3/1922)

"Er Fattaccio der Vicolo der Moro" è un famoso monologo recitato da un dicitore ai suoi tempi abbastanza famoso, tal Alfredo Bambi

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963