Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Ad Amalia Bottini...La staggione de Challasciudde »

All'Esimio Poeta e letterato...

Post n°2058 pubblicato il 27 Settembre 2015 da valerio.sampieri
 

All'Esimio Poeta e letterato romano Signor Giuseppe Gioachino Belli.
Lettera del suo vecchio amico Francesco Spada.
Roma, Tipografia Salvucci. 1856

Amico più che carissimo!
Le parole mie sono un nulla; e quando pur fossero qualche cosa, certo si rimarrebbero vinte e superate a gran pezza in autorità, da quelle che saran dette adesso, e sempre più in avvenire, da uomini e di dottrina e di lettere, intorno al se gnalatissimo e, a mio sentire, singolarissimo meri to de'tuoi scritti. Le mie parole, torno a ripeterlo, sono un nulla; ma non è questa, secondo me, una buona ragione a non profferirne per nessun conto, almeno sul proposito e nella circostanza del nuovo onore che ti sei acquistato pubbli cando gl'inni ecclesiastici del Breviario, da te sì maestrevolmente volgarizzati.
Tu forse non ti apporresti alle mille che quello che io voglio dirtene dovesse incominciar da una confessione. Eppure così è: e pertanto io ti paleserò schiettamente, che sebbene molto eleganti e fedeli mi fossero già sembrate, al solo udirmele da te recitare, le traduzioni di quegl'inni onde m' aveva bene a memoria la letteral tessitura, pure, lontano non poco io era dal giudicarle di tanto merito quanto ve ne ho scoperto di poi, avendole sotto gli occhi, e potendole quindi apprezzare con più adeguata nozione.
Io veggo in somma che cotesto tuo lavoro è per crescere, non per diminuir nella fama, conciossiachè instituito secondo quelle recondite e squisite ragioni di arte cui solo la meditazione fa manifeste, e meglio che altri gl'intelligenti sono nel grado di applaudire.
Nel trasportar che si faccia da idioma a idioma un originale di prosa o di poesia, eziandio famoso per nobiltà di concetti e per eleganza di stile, io penso, nè mi rimuovo dal crederlo, che fra tutte le qualità più necessarie nel traduttore primeggiar debba la industria. Ma quanto non dovrà essa esser maggiore, tutte le volte che un testo o manchi assolutamente di quelle doti o ne patisca difetto?...
Che tu ti sia ritrovato, e troppo sovente, in siffatto caso non abbiam bisogno di dircelo. Nondimeno è altrettanto vero che, dove ciò accadde, qualunque de'tuoi volgarizzamenti, senza punto incorrere nell'accusa d'infedeltà rispetto al suo originale, corregge, raddirizza, compie e ingentilisce quello per modo, che i due inni, a fronte l'uno dell'altro, mentre di tratto dànnotisi a conoscere per fratelli, ti ricordano altresì un caso non raro a vedersi, vale a dire, come ad onta della fraternità e, quel che più è, della somiglianza, due individui possano essere fra di loro, quanto a bellezza differentissimi.
E intanto che forse non fu altra volta con maggiore opportunità e insieme moderazione, seguito quel notissimo insegnamento oraziano Nec verbum verbo curabis reddere fidus-interpres, è da notare con quanto garbo abbia tu, dirò così, rispettato le inspirazioni del primo scrittore, fino a voler trasportate scrupolosamente ne' tuoi be'versi non solo tutte le sue idee, ma eziandio l'ordine e la proporzione d'efficienza che esse serban tra loro. E da notare è altresì la nobile franchezza e disinvoltura colla quale incedono que tuoi versi, ad onta e delle molte pastoie e de'molti ceppi che hanno ai piedi. In verità non lasciano trasparire menomamente sulla loro fisonomia nessuna di quelle dolorose contrazioni e molestie che ebbero a patire nel nascere, come nessuna traccia di servitù per la tirannia delle leggi a cui dovettero assoggettarsi. Dalle quali cose seguiterebbe uno specioso effetto; e ciò è che chi potesse al tutto o ignorare o dimenticare quale de'due inni che ha innanzi sia l'originale e quale il tradotto, in molti casi, se non vogliamo dir nella maggior parte, scambierebbe questo per quello.
Di un altro pregio cospicuo, (*) e che risplende bellissimo in ciascuno di questi versi, non è quì luogo a parlare; ma ben se ne terrà conto in luogo e in tempo molto migliore che non è il presente! ...
Quel pregio, beato chi lo possiede; beatissimo chi sapendo informarne con sincerità ed efficacia di sentimento le produzioni del proprio ingegno, ne fà per sè e per altrui, impulso e merito ad una felicità senza fine!
Per tutto questo io congratulo teco di vero cuore: e quindi riguardo il tuo nuovo libro come compiutamente degno del SACRO E ALTISSIMo MECENATE che consentì fregiarlo del suo gran nome!
Sono il tuo affezionatissimo
Francesco Spada

Di casa, 16 giugno 1856.

(*) Intendasi, del vero sentimento cattolico trasfuso in cotesti versi dall'animo dell'autore.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963