Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Storia nostra 66-70Er dilettante de Ponte »

Er ratto de le sabbine 1-3

Er ratto de le sabbine
Povemetto de cinque canti in sesta rima tutto da ride scritturato in der chiacchierane romanesco dar padron Raffaelle Merolli co l'aggiunta de cert'antre su povesie e coll'innice arfabbetico de la spiegazione de le parole romanesche più indifficile a capesse da quelli che parlano er tajano più scerto e ciovile. Roma, nella Stamperia delle Incisioni Bibliografiche, 1865.
Tratto da Rugantino n. 12924 del 17 gennaio 2012 e successivi numeri.

31

Ché accusì nun potenno maritasse,
E nun avenno fiji, lui sicuro
Potrebbia a sede sopra er trono stasse
E fà er greve co tutti a muso duro;
Ma un giorno j’annò a rompe li stivali
La più vecchia de tutte le Vestali.

32

Entra e appena la vedde e’ Re je fa:
- Che ciavemo de novo? - E co ’n vocino
Je risponnette lei: - V’ho da parlà -
E ar tempo stesso je fa un grann’inchino.
- Di’ puro, - dice lui - che tierò dritte
L’orecchie come un fuso pe sentitte...

33

- A Sirvia, - dice lei - sacerdotessa
De la dea Vesta pe cummanno vostro,
J’è successa na cosa, j’è successa...
- Ch’è stato? - j’addimanna er brutto mostro.
- Ene... - Che d’ene?... Se’ arimasta muta?...
Vòi dì, sì o none, perché sei vienuta?

34

- Mo ve lo dico... Ne la cammeretta
De Rea Sirvia, sentenno le compagne
Lamentà come fa de na crapetta
Er fijo piccinino quanno piagne,
So’ entrate e cianno trovo du’ pupetti
Che me pareno a me du’ gemelletti.

35

- Ma va’ a tirà er somaro!... Gnente credi
De falla beve a me, vecchiaccia brutta?...
Vorta er carcagno, vorta, sinnò vedi
Si t’acciacco de posta la bavutta!...
Come pò esse?... E po’ chi l’ha portati?
- Nisciuno! - Embè?... - Però l’emo trovati!

36

- L’ete trovi!... E di’ un po’: l’hai visti tune?
- Gnorsì, l’ho visti... E quanto so’ carini!
- Ma se ne ne ponno mo sentì de piune?
- Fa lui - Senza la biocca li purcini
Nasce ner nostro Stato ponno pure?...
- Che purcini, maestà!... So’ du’ crature!

37

- E daje - fa arabbiato Amujo a lei -
A dì che so’ crature!... Ma t’ho inteso!
Perone tu la supriora sei
Der tempio e pòi sapene chi l’ha offeso.
Spifera tutto e di’ la veritane:
Chi è stato? - È stata Sirvia, maestane!

38

- È stata lei? - Gnorsì! - Ma come mai
È successa sta cosa e in quar maniera?
- So assai!... - risponne quella. - Nu’ lo sai?...
E quanno l’ete trovi? - Jeri a sera.
- Vabbè... vattene via, ché mo arimedia
Nostrodine ar mumento sta cummedia! -

39

Ditto accusì, te chiama li sordati
E j’ordina d’annà de Vesta ar tempio
Indove je vieranno consegnati
Dua gemelli e pe dane un gran esempio
Co la cunna indò stanno ’gna pijalli
E drento ar fiume subbito buttalli.

40

- Sirvia, la matre loro, messa in gabbia
Che vienga - ordina lui - co le catene -
E a li sordati sua dice co rabbia
De stane attenti e de fà tutto bene;
Gni sordato pe subbito servillo
Se ne va via zompanno come un grillo.

41

Er fiume in queli giorni era cresciuto
Quanno drento ce vennero buttate
Le crature e er tiranno s’è creduto
Che tutte e dua fusseno affocate;
Ma bigna che po’ l’acqua in ritirasse
La cunna ne la greta lei lassasse.

42

’Ntanto Amujo se penza, quer gradasso,
D’avene assicurato bene er tozzo;
Ma nu’ je durò troppo er brodo grasso
E a lui je s’intorzò ner gargarozzo,
Ché li gemelli che lui crede morti
S’erano fatti belli granni e forti!

43

Po’ da l’istoria tutti noi sapemo
Ch’uno Romolo e l’antro se chiamò
Remo e sto castelluccio indò vivemo
Come quarmente Romolo fonnò;
Sapemo perché puro er morticello
Romolo fece fane a su’ fratello.

44

Dunqua, doppo che Remo fu ammazzato
Da Romolo, pe fà a sartà la quaja
Su le mura de Roma già imbucato
Ce s’era drento un mucchio de marmaja
E gente brav’assai a fà ciriola
Pe sfugge er cappio o annà in galera a scòla.

45

Certe facce tienevano - saette! -
Che spagheggià facevano pe forza;
Parevano le braccia colonnette
Pe la grossezza e avevano na forza
Che cronto li lioni ne la macchia
Ogni botta, sorelle, era na tacchia!

46

Tutti ’mpicciati li capelli e longhi
Tienevano e le barbe nere o rosse:
Noi semo appetto a quelli tanti fonghi
Sine un confronto mo da fà ce fosse!
E nun erano, no, cacarellosi
Ma, come già v’ho ditto, curaggiosi.

47

Propio, quasi, parevano giganti
Pe quanto grossi erano e forzuti;
E quelli po’ da tanti lochi e tanti
Erano, pe sarvasse, qua vienuti,
Ché indò stavano prima erano fritti
Da la giustizzia pe li gran delitti!

48

Romolo pe fà gnente aveva uperto
’N asilo drento Roma a tutti franco
E cusì ognuno esse poteva certo
De stà sicuro drento quine armanco!
Cert’antri po’ vienivano pe prova
De vive mejo in d’una gittà nòva.

49

Ma Romolo però, ch’era er padrone,
Tutti a dovere stane li faceva,
Ché lui co quer tamanto de testone,
E la su’ legge, a freno li tieneva:
Quanno lui chiacchierava, chiunque c’era
Je toccava abbacchiasse e a fà moschiera.

50

Si quer suvrano po’ li cummannava
A faje quarche cosa, hai visto er lampo?
Gnuno accusì curreva e aritornava
Cor su’ servizio fatto e a casa o ar campo,
Senza er collo stirà più de du’ ora,
Entrava franco e je parlava allora.

(segue)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963