Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

 

« La Bbibbia der sor DiodatoEr callista »

Voci di glossario D-J

Post n°2584 pubblicato il 14 Febbraio 2016 da valerio.sampieri
 

Voci di Glossario romanesco

Dimanna
Domanda (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,")
(Belli, sonetti 1707: vvedé la priscissione?" / "Che ddimanna! ce sò stato sicuro. / Tu --- 2226: Andrea piazza-Madama: / là ddimanna er palazzo de Carpeggna,)

Dispensa
Osteria nei casali delle tenute (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27. Cfr. Chiappini che glossa però "luogo dove si vendono all'ingrosso i latticini della Campagna Romana".)

Escisse
Uscisse (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "Era la voce sua dorce, sonora / come escisse de bocca a na Madonna!...").

Facocchietto
Accomodatore di carri (Pascarella, Er trasporto funebre: Sicuro, fu cusì. Lui ritornava / Dar facocchietto dove sta a garzone; / Quanno stiede davanti a la Stazione,)

Fajola
Bosco nel Comune di Velletri, ritenuto dal popolo di Roma come ritrovo di briganti (Pascarella, 'Na predica de mamma: Tietteli scritti qui, che so' sentenze; // Che ar monno, a sta Fajola d'assassini, / Lo vòi sapé' chi so' l'amichi veri?)

Farnaccia
Vecchia quercia (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Fatte conto
Immagina che, considera che (Sindici, Malagrotta 3: "Er drago ?... E, fatte conto, ch'è 'n serpente / mortipricato armeno pe 'n mijone!:").

Fedeli
Erano chiamati i servi del Senatore di Roma (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...").

Feghetaccio
Fegato, coraggio (Sindici, Malagrotta 1: "Dì quer che voi, ma 'r feghetaccio sano, / che trovi a Roma, dimme, chi ce l'à?")
(Belli [Teodonio]: 1412 | ggionta. / La sorella der fegheto: una Mirza. // Co ’no scaccolo)

Feraja
Ferraglia, armatura in ferro (Sindici, Malagrotta 5: "Che gni gran Signore / "s'armi a l'istante de la su feraja").

Fidarello
Piccolo mercante di campagna del Lazio (vedi Moscetto) (Sindici, Malagrotta 3: "se fiara addosso a 'n povero moscetto, / e doppo avello male assai ferito,").
Piccolo mercante di campagna [vedi anche Moscetto] (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Fischiarellà
Fischiettare (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "Quelo avanti... pelava la gallina, // fischiarellanno pe la macchia piana...").

Fiume de rapina
Torrente (Pascarella, Villa Gloria II: Traversassimo un fiume de rapina, / Lassassimo la strada, e traversata / 'Na macchia, se sboccò su 'na spianata)

Foconi
Fucili vecchi, arruginiti (Pascarella, Villa Gloria IV: 'Rivorno da Firenze li cassoni / Dove c'erano drento li foconi / De quelli de la guardia nazionale.)
(In diversa accezione Belli [Sonetto 925, Ed. Teodonio]: e dde notte sce sò ll’antri foconi / c’addoprava er re Ddàvide in ner letto / pe ppijjà cco ’na fava du’ piccioni.)

Fojaccia secca infracicata
Foglia secca fradicia (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 11: "pe camminà, più su de le ginocchia, / tra la fojaccia secca infracicata / a gni passo te schizza na ranocchia").

Fora
Fuori (Sindici, Malagrotta 6: "E uscirno fora quattro trommettieri / co li Fedeli, pe dì a li Cristiani / cosa annaveno a fà queli guerrieri...")
(Belli adopera 74 volte la grafia "fora" e 3 volte "fòra")

Formaccia
Fosso di scolo artificiale per liberare un terreno dalle acque stagnanti (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Frabbicà
Fabbricare (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,")
(Belli [Ed. Teodonio]: sonetto 171 | ssi ccome Iddio / fesce pe ffrabbicà li sette-sceli. // Terni, --- 459 | a llavorà llumini // e a ffrabbicà le cannéle de segó, / o annà --- 832 | soli / pe ffà ll’erliquie e ffrabbicà li santi, / ma inzino li --- 1097 | sagrato, / che cce s’abbusca a ffrabbicà ccaluggne. // No, la rabbiaccia --- 1647| ddov’ha ffioccato / fa’ ffrabbicà7 Ssanta Maria Maggiore")

Frabbicò
Fabbricò (Sindici, Malagrotta 2: "che quer guerriero è 'r Conte d' Anguillara, / che frabbicò er palazzo der Biscione,")
(Belli 41 [Ed. Teodonio]: Cannelabbro de Sdraello, / che Mmosè ffrabbicò cco ttanti e ttanti / idoli)

Frocio
Tedesco (Pascarella, La musica nostra: E tu che soni appena la campana, / Me venghi a di' che er frocio sia profonno? / Pe' me tu poi cantà' 'na settimana)
(Belli 1498 [Ed. Teodonio]: Schioppa, cristo de ddio, ’na ribbejjone / curre er froscio, e li guai sò arimediati!)

Ghianna
Ghianda (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "E sta meschina, / riccojenno la ghianna pe la via // de la macchia, la dava a na vicina")
(Belli 139: Che vvino furistiero e vin nostrale!: / dateje da ingozzà bbrodo de jjanna: --- 1532: Eccoli cqua sti ggiudisci da jjanna / che pporteno la spada e la pianeta.)

Giaccò
Cappello militare (Pascarella, La comparsa I: Quell'antro appresso. - Sopra a un tavolino / C'era 'na monturaccia co' 'n giaccò, / Me l'infilo, me stringo er cinturino,)

Giovenche
Mucche alte come le stacche e i pulledri alla riproduzione (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Gregna
Mazzi di spighe di grano pronti per esser messe sotto i piedi dei Cavalli ondefarle stritolare o come dicesi "battere" (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Gregne
Mazzi di spighe che, per farle stritolare, si ponevano sotto i piedi delle cavalle (Sindici, Zinfonia, V: "Le gregne te faceveno faville, / tra li canti, li soni, l'alligria!").

Gregne
Covoni (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Guidarello
Pecora o montone conduttori dell'altre pecore (Zanazzo, Voci della Campagna Romana, in Vaccaro G., "Non c'è lingua come la Romana", pag. 27)

Illetterato
Letterato (Sindici, Malagrotta 2: "E tu dimanna a quarch' illetterato, / ma che tienga la testa che je pesa,").

Imburianata
Tempestosa (Sindici, Zinfonia, VI: "Fiji, cantate e che l'istate mora / biastimanno pe l'aria imburianata!").

Immezzo
In mezzo (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 14: "E immezzo a sto festino, io, poveretto, / me mise a annaje appresso a la lontana,")
(Belli, sonetto 741, "Lui!": "Io e ll’asino mio! In oggni cosa / ve sce ficcate voi pe Ccacco immezzo. / In ogni freggna sce mettete un pezzo.". In nota, Belli spiega: Cacco in mezzo: chi si fa sempre innanzi, od occupa luoghi con altrui fastidio.)

Ingarellate
Eccitate fra loro a gare (Sindici, Zinfonia, V: "Avevi da vedé cento cavalle / de razza, ingarellate tra de loro, // a fà sarti e volate in der brivalle!").

Insognato
Sognato (Sindici, Malagrotta 2: "che quer Sangiorgio, nun pe faje offesa, / d'esse Sangiorgio nun s'è mai insognato.").

Inzegna
Indica (Sindici, Er Pantano de l' intossicata, 4: "m'inzegna a tera e fa: -No rufolatto; / c'ò d'acciaccà la capa a sso pidocchio / E furno queste l'urtime parole...")

Io e l'asino mio
Così dicesi a chi pone sempre l’io in tutti i discorsi. (Belli, sonetto 741 "Lui!": Io e ll’asino mio! In oggni cosa / ve sce ficcate voi pe Ccacco immezzo.)

Ir
Il (articolo determinativo) (Sindici, Malagrotta 1: "Nun te dico co questo che ir Toscano / nun c'abbi er core e la su nobbirtà!...").

Je daveno la guazza
Li prendevano in giro (Pascarella, La Scoperta dell'America XXI: E quell'antri, lo sai come succede? / Je daveno la guazza, e a mano a mano // Che veddero che quelli ci abboccaveno,)
(Belli: Dar la guazza, vale: deridere, beffeggiare, ecc.
Sonetti 313: iggnud’e ccrudo e cco la guazza addosso. // Eppoi quann’è --- 2047: canizza! E a mmé mme dà la guazza? / lei, che ppe ffàsse le --- 2162: ccredessivo mmai dàmme la guazza, / bello mio, me ve ggioco.
Sempre Belli dà come significato "beffe", con diversa grafia, nel sonetto 606, "Er giubbileo", Ed. Teodonio: Cqui nun c’è da dà gguazza, sor baggeo: / er Papa, grazziaddio, nun è un cojjone;).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cuginodibongoamorino11poeta.sorrentinocuspides0cassetta2amistad.siempreVince198massimobrettipiernaniChevalier54_Zforco1gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoTalarico.Franco
 

ULTIMI COMMENTI

 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963