Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

 

« Lo sciallettoLa Villanella nel festivo giorno »

Er còllera mòribbus 19-24

Er còllera mòribbus

19°


Sapete? er fijjo de Monzú Bboietto (1)
ha scuperto che un po’ de corallina
è la vera e fficaccia (2) mediscina
pe gguarí sto fraggello bbenedetto.

Ma gguarda un po’ cchi cce l’avessi detto!
Che cquello che cce daveno in cuscina
co la pappa coll’ojjo la matina
fussi (3) bbono da fà ttutto st’affetto! (4)

Eh! a ccolazzione n’ho mmaggnata tanta
ne le pizzette fritte io da cratura!
E ppe li vermini è una mano santa.

Dunque er collèra è un vermine addrittura.
Ebbè ssi mmó (5) sto vermine sciagguanta, (6)
nun annamo (7) ppiú un cazzo in zepportura.

Note:
1 Monsieur Boyer fils de Nîmes.
2 È la vera ed efficace.
3 Fosse.
4 Questo effetto.
5 Se ora.
6 Ci agguanta, ci afferra.
7 Non andiamo.

Giuseppe Gioachino Belli
31 agosto 1835
(Sonetto 1767)



Er còllera mòribbus

20°


Ggià è scartato er rimedio der Bojetto.
Adesso tutto er gran preservativo
conziste in un tantin d’argento-vivo
drent’una penna che sse (1) porta in petto.

C’è pperò cchi lo ggiudica noscivo;
e ar fijjo der padrone der giacchetto
un medico gnobbatico (2) j’ha ddetto
che ppò offenne er zistemo indiggestivo. (3)

E cch’er vero segreto che ss’è ttrovo (4)
è appricasse (5) a lo stommico de fora
un cordoncino co un baiocco novo.

Er rimedio è assai commido, (6) ma intanto
bbisoggneria sapé sta cosa ancora:
si (7) ha da toccà la pelle o ll’arma o er zanto. (8)

Note:
1 Si.
2 Omiopatico.
3 Che può offendere il sistema digestivo.
4 S’è trovato.
5 Applicarsi.
6 Comodo.
7 Se.
8 Arma e santo sono chiamate le due facce delle monete nel marroncino e in altri consimili giuochi del popolo.

Giuseppe Gioachino Belli
2 settembre 1835
(Sonetto 1768)



Er còllera mòribbus

21°


È una sscena! Cqua oggnuno ha er zu’ segreto.
Chi vvò (1) er cannello, chi vvò la patacca, (2)
chi er làvudon, (3) chi er thè, chi una casacca
de fanella, (4) chi er vischio de l’abbeto: (5)

uno canfora, uno ojjo, e un antro (6) asceto:
questo vò che sse dormi (7) co ’na vacca:
quello disce ch’er male nun z’attacca
a le donne che in corpo abbino er feto... (8)

Sta vertú cche ppò avé la gravidanza
mó ha ccressciuta la rabbia in ne le donne
de fasselo (9) infilà ddrent’a la panza.

Per cui mariti, amichi e confessori
nun arriveno a ttempo a ccorrisponne (10)
a ttante ordinazzione de lavori.

Note:
1 Chi vuole.
2 La moneta.
3 Il laudano.
4 Di flanella.
5 Dell’abete.
6 Un altro.
7 Si dorma.
8 Pronunciasi colla e stretta.
9 Di farselo.
10 Corrispondere.

Giuseppe Gioachino Belli
1° settembre 1835
(Sonetto 1769)



Er còllera mòribbus

22°


È vvero, è vvero: l’ho ssentito io
predicallo (1) da un prete all’Orfanelli. (2)
Disce: «Er collèra viè, (3) ccari fratelli:
prepàrete a mmorí, ppopolo mio.

Ma ppuro conzolàmose, (4) ché Iddio
ner visitacce (5) co li su’ fraggelli,
quarchiduno n’accettua (6) de quelli,
e ssi (7) ammazza er nipote, assorve er zio.

Semprigrazzia, ssce sò (8) pprove sicure
ch’Iddio le donne gravide le sarva
pe vvia (9) de quele povere crature». (10)

Ccusí ddisse la predica, fijjole.
Cqua nun ze (11) tratta de fiori de marva:
a bbon intennitor poche parole.

Note:
1 Predicarlo.
2 Nella chiesa di S. Maria in Aquiro, appartenente al Collegio Salviati, detto degli Orfani.
3 Viene.
4 Ma pure consoliamoci.
5 Nel visitarci.
6 N’eccettua.
7 E se.
8 Ci sono.
9 Per riguardo.
10 Creature.
11 Qua non si

Giuseppe Gioachino Belli
17 settembre 1835
(Sonetto 1770)



Er còllera mòribbus

23°


Io me sò (1) stato zzitto inzin’adesso
pe ffà pparlà sta bbella compaggnia.
Mó vvojjo crede che mme sii promesso (2)
doppo quelle dell’antri (3) er dí (4) la mia.

Volenno arraggionà, st’ammalatia,
ciovè sta colla-morbida, a un dipresso
pe cquer che ssento dí pare che ssia
un’usscita che vvadi pe ssuccesso. (5)

Bbè, la diarella, (6) ossii la cacarella,
tutti sanno che vviè (7) da debbolezza
d’intestibbili (8) oppuro (9) de bbudella.

Quanno sta verità ss’è bben capita,
o er male nun ze piija, (10) o ss’arippezza (11)
co ’na bbona fujjetta (12) d’acquavita.

Note:
1 Mi sono.
2 Ora voglio credere che mi sia permesso.
3 Degli altri.
4 Il dire.
5 Che vada per secesso.
6 La diarea.
7 Che viene.
8 Di intestini.
9 Oppure.
10 Non si piglia.
11 Si rappezza, si rimedia.
12 Foglietta.

Giuseppe Gioachino Belli
8 settembre 1835
(Sonetto 1771)



Er còllera mòribbus

24°


Cqua nun c’entra fujjetta né bbucale:
questo è affare de lettre e dde bbijjetti.
Mó un professor de storia ar naturale (1)
scrive da Francia ar Cardinal Bernetti,

dove disce accusí: «Ssor Cardinale,
si (2) a ttutto er giorno quinisci (3) l’inzetti (4)
nun zò (5) arrivati a Rroma a pportà er male,
lei per antri (6) sei mesi nu l’aspetti».

Tutto dunque er pericolo cqui ddura
sin a mmezzo settembre a mmezza-notte:
sonata che cquell’è, Rroma è ssicura.

A mmezzo marzo poi forze vieranno (7)
antri (8) bbijjetti de perzone dotte
pe spostà er male e prologallo (9) a un anno.

Note:
1 Di storia naturale. Dicesi che fosse il signor Alessandro Moreau de Jonnès.
2 Se.
3 Quindici.
4 Gl’insetti.
5 Non sono.
6 Per altri.
7 Forse verranno.
8 Altri.
9 E prorogarlo.

Giuseppe Gioachino Belli
8 settembre 1835
(Sonetto 1772)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

delia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963