Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« La mala fineLi frammassoni de jeri »

Glossarietto 2

Post n°2827 pubblicato il 16 Maggio 2016 da valerio.sampieri
 

Ho redatto un nuovo mini glossario (in tutto 18 termini) sulla base delle quattro poesie seguenti, pubblicate sul blog:

Antonio Camilli, Rispetti romani
Luigi Ferretti, Er core d'una madre
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni
Trilussa, Li boni posti - I

Glossarietto

Abbonóra
A bon'óra (a-bona-ora) avv. A buon'ora. Di buon'ora. Presto. Tempestivamente. [Vaccaro Ge., Voc.Bell.]
T1-0225, La commedia: "«Tata, ch’edè cqui ssú?» «La Piccionara». / «Tata, e nun c’è gnisuno?» «È abbonora». / «Chi è quella a la finestra?»  «Una signora»."
T1-0365, Er Cardinale: "A sta nova la mojje der padrone, / che svejjonno abbonora a mmezzoggiorno, / ce se fesce pijjà le convurzione."
T1-0873, Che or’è?: "e cche ssarà ppe mmorte sittimane. / Nun ve state a ppenà, sposa: è abbonora, / perché bbutteno ancora le funtane."
T2-2219, La bazzica: "«Fora me chiamo». «Che?!» «Ffora me chiamo».
«Nun tanta presscia, amico, ch’è abbonora».
«Io te dico c’ho vvinto». «A cche? A la mora?"
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "Aspett' un po'; vedrai ch' adess' adesso // Lu' torna; e poi, si nu' sbajo, è abbonora; / E 'r fijo mio nun fa sempre lo stesso?"

Affortunato
Fortunato.
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Provo millanta gioje, e prego Dio / De diventà quell'omo affortunato / Che ve bacia la bocca de granato!"

Antre
Antonio Camilli, Rispetti romani: "A lo stabbilimento, quanno poi / Che uscite assieme a l'antre sigherare, / Benché so' belle tutte', io guardo a voi"
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Campione de bellezze tanto rare, / Voi, bella, assieme a l'antre ciumachelle / Parete un sole 'mmezzo a tante stelle!"

Bojeria
Furfanteria, cattiva azione. Sinonimo di "bojata" || Zanazzo - Che pe' sentì parlà de bojerie. || Trilussa - Cor pensiero de fà 'na bojeria. || Fefè - Co' tante bojerie d'ingrippi drento. [Ravaro]. (boja, con suff. di n. astr. con valore negativo -erìa) n.m. Azione di boja. Ribalderia. Furfanteria: Stufo Cristo de tante bojerie / che commetteva er popolo romano, / chiamò un ber giorno er capo-capitano (G. Zanazzo, La crescenza der fiume) [Vaccaro Ge., Voc.Tril.]
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "de nun famme provà tanta passione! / e mo voressi fa 'sta bojeria? // Ma tu ritornerai, anima stanca,"

Canale
Tramite. [Vaccaro Ge., Voc.Bell.]: Raccomandazione. Prov. A Roma, abbasta de sapé er canale e trovà er bucio pe' ficcà er zeppetto, a quaresima puro è carnovale.
Trilussa, Li boni posti - I: "Checco, da' retta a me, mannece a quella / senza er canale d'una donna bella / resterai sempre a spasso come adesso."

Chedè?
Ch'edè? (lat. quid est) loc. pop. Chi è? Che è? Vaccaro Ge., Voc.Bell.
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "Quann' è sortito, dice: Mamma mia, / Stasera,,,, Zitta! chedè sto rumore? / «Todora, curre! svérta, tira via!...»"
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "«Todora, curre! svérta, tira via!...» // - Chedè? - «Vie giù, ché tu' fijo se more.» / - Vergine santa!... Eccheme.... Lucia,"

Ciumachelle
Ciumachèlla (dim. di ciumaca) n.f. Speciale forma di pane, piuttosto piccola. (fig.) Sesso f. [Vaccaro Ge., Voc.Bell.]
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Campione de bellezze tanto rare, / Voi, bella, assieme a l'antre ciumachelle / Parete un sole 'mmezzo a tante stelle!"

Diecianni
(dal lat. decem anni) n.m. Dieci anni. Periodo di tempo [Vaccaro Ge., Voc.Bell.]
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "Doppo diecianni de sincero amore, / ài preso e, come gnente, m'ài lassato;"

Doppo
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "Doppo diecianni de sincero amore, / ài preso e, come gnente, m'ài lassato;"

Fijo
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "Che vorrà di che nun se vede ancora / Sto fijo mio? Che je sarà successo? / Di' un po', Lucia. - Che t' ho da di, Todora?"
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "«Todora, curre! svérta, tira via!...» // - Chedè? - «Vie giù, ché tu' fijo se more.» / - Vergine santa!... Eccheme.... Lucia,"

Gnente
Luigi Ferretti, Er core d'una madre: "Me dice sempre : Viengo a la tal' ora, / E po' gnente. - Ma lui me l' ha promesso. // Quann' è sortito, dice: Mamma mia,"
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "Doppo diecianni de sincero amore, / ài preso e, come gnente, m'ài lassato; / dimme, dimme perchè, Bice der core,"

'Mmezzo

In mezzo
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Voi, bella, assieme a l'antre ciumachelle / Parete un sole 'mmezzo a tante stelle!"

Millanta
(mille + anta, suff. delle decine, sul calco di quaranta, cinquanta) agg. Mille. In Berneri, Meo Patacca, VI, 68, miglianta. Nella lettera a Francesco Maria Torricelli, 16 dic. 1844, figura anche l'agg. ordinale millantesimo. [Vaccaro Ge., Voc.Bell.]. Grande quantità, numero immenso, incalcolabile. || Berneri - Miglianta ce ne son, che ce festeggiano. || Belli - De millanta afogati quarchiduno. || Trilussa - E portece da pranzo pe' millanta [Ravaro]
T1-0055, L’impiccato: "è ppell’anima sua propio una sorte. // De millanta affogati quarchiduno / se pò ssarvà: ma de scento impiccati"
T1-0980, Le quattro tempora: "Vedi: si ppuro avessi, padron Biascio, / le vertú dde millanta Salamoni, / tant’e ttanto ar maggnà bbiggna annà adascio."
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Ripenso a l'angeletti, ar paradiso, / Provo millanta gioje, e prego Dio / De diventà quell'omo affortunato"

Minchioneria
Sciocchezza, balordaggine, corbelleria [Ravaro]
Trilussa, Li boni posti - I: "resterai sempre a spasso come adesso. // Nun c'è decoro? Che minchioneria! / Ma, scusa, quanno dichi l'orazzione"

'Nde
Ne (stato in luogo)
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "Ma tu ritornerai, anima stanca, / e io te sposerò, 'nde l'occasione... / quanno che metterò la barba bianca."

Scaccione
Scaccino, persona addetta alle pulizie e alla sorveglianza di una chiesa. || Marini - Ma sai ch'er Papa è Papa e lo scaccione || Dà lo scaccione = licenziare, mandar via, scacciarein malo modo. || Chiappin - E dette ar brccamorto lo scaccione [Ravaro]
Mario Ferri, Puncicature, Doppo diecianni: "dimme, dimme perchè, Bice der core, / m'ài dato 'sto scaccione immeritato. // No, nu' me l'aspettavo 'sto dolore"

Sigherare
Operaia della Manifattura dei Tabacchi addetta alla confezione dei sigari [Ravaro]
Antonio Camilli, Rispetti romani: "A lo stabbilimento, quanno poi / Che uscite assieme a l'antre sigherare, / Benché so' belle tutte', io guardo a voi"

Tramezzo
In mezzo, tra, fra [Ravaro].
Antonio Camilli, Rispetti romani: "Ve metterebbe ar trono de' l'amore / Tramezzo a centomila cherubbini! / E co' quell'occhi che so' du' brillanti"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgm
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963