Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« MarforioLimerick mnemonico »

Klaatu, Barada, Nikto

Post n°264 pubblicato il 20 Marzo 2011 da valerio.sampieri
 

Nel 1951 Robert Wise girò il film "Ultimatum alla Terra", del quale mi restò a lungo impressa nella memoria una scena in cui il bambino è fermo davanti al robot, la cui ira distruttrice poteva essere fermata solo tramite la frase del titolo. Il film è stato recentemente rifatto. Del film mi rimase altresì impressa la musica, eseguita con uno strumento della cui esistenza venni a conoscenza parecchi anni dopo.

Nel 1919 circa uno scienziato russo, Lev Sergeevic Termen, meglio noto come Leon Theremin inventò questo incredibile strumento, la cui caratteristica è di essere sunonato a distanza, composto da due antenne montate su una scatola piena di circuiti elettrici. Il movimento delle mani nei pressi di ciascuna antenna modula l'intonazione ed il volume della melodia eseguita. Del theremin se ne è fatto un uso molto superiore a quanto un profano possa credere e le sue possibilità espressive sono davvero notevoli.

Molti noti musicisti hanno fatto uso del theremin, ultimo dei quali Jean Michel Jarre, ma il brano più noto in cui lo strumento venne usato fu Good Vibrations dei Beach Boys.

Good vibrations


A proposito dei Beach Boys, uno dei miei gruppi preferiti, l'amico Vince ha pubblicato ai primi di marzo un post, in calce al quale ho lasciato un commento che diceva "Stavo proprio in questi giorni ricercando e raccogliendo alcuni articoli apparsi su vecchie riviste musicali, in cui si parla di Lev Sergeevic Termen, inventore del theremin, lo strumento musicale ad onde magnetiche usato dai Beach Boys in Good Vibrations! Peccato che i fratelli Wilson non ci stessero troppo con la testa, perché erano dei musicisti con i contro...qualcosa e tra i loro brani più famosi io avrei aggiunto anche Barbara Ann e Sloop John B. Dal punto di vista vocale erano tra i gruppi migliori e in Heroes and villains l'orchestrazione era quasi inesistente perché gli strumenti erano sostituiti dalle loro voci". Vediamoci allora un po' dei brani mancanti nel post.

I Get Around


God Only Knows


Sloop John B


Barbara Ann


Heroes And Villains


Per altri brani dei Beach Boys si può andare all'ottimo post dell'amico Vince: Anni ruggenti.

Un blog abbastanza interessante per i maniaci (presente!) è interamente dedicato al Theremin.

Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 20/03/11 alle 18:31 via WEB
Meraviglia, caro Valerio! Solo questa parola per definire questo tuo splendido post! E poi, scusami, visto che m'accade molto di rado..: "Primo!".. ^____*
 
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 20/03/11 alle 19:14 via WEB
Altro che primo, Vince ... hai addirittura preceduto il mio post con il tuo! Ciao e buona serata a te ed ai tuoi :)))
 
lamiapelle
lamiapelle il 20/03/11 alle 21:33 via WEB
un paio, tra quelle canzoni, le ho già sentite anch'io. Mi rendo conto che ho passato 3quarti della mia vita ad ascoltare "Heidi" (le caprette ti fanno ciao) "Mila e Shiro" (sono bravi nella pallavolo), "lady Oscar", "Candy Candy", "L'Uomo Tigre" (combatte contro il male) e a guardare cartoni animati, tipo tartarughe Ninja..bah.
Notte Vale, con l'abbraccione
 
mater.a
mater.a il 20/03/11 alle 22:16 via WEB
Sì, meraviglia! Amavo Good vibrations e Barbara Ann, erano gli anni più belli...e non sapevo nulla del theremin (orrore!). Che bel post, Valerio.
 
card.napellus
card.napellus il 20/03/11 alle 23:34 via WEB
Comunque i Beach Boys erano bravi e preparati musicalmente più della maggior parte dei loro contemporanei. Se ti piacciono gli strumenti insoliti, guarda il film "E ora qualcosa di completamente diverso", il primo lungometraggio dei Monty Python. Uno strano tipo suona il "clavisorciolo", strumento fatto da una scatola a scomparti in ciascuno dei quali c'è un topolino addestrato a squittire in una precisa nota, e che l'uomo suona con due mazze di legno.
 
heart.in.a.cage
heart.in.a.cage il 20/03/11 alle 23:51 via WEB
:-)ti lascio un sorriso
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 22/03/11 alle 16:34 via WEB
Cari amici, scusatemi se non vi ho risposto singolarmente. Il piacere di trovarvi qui è comunque di gran lunga superiore a due parole buttate lì e voi lo sapete bene :)))
 
 
card.napellus
card.napellus il 22/03/11 alle 23:30 via WEB
Troppo comodo...
 
   
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 23/03/11 alle 14:32 via WEB
... e figurati se me la lasciavi passare ...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963