Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi di Gennaio 2017

Rigurgiti romaneschi 2

Post n°3515 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Rigurgiti romaneschi

Mi padre

M'arricordo quann'ero piccinino, e le femmine de casa me stavano a spojà, dicevano guardanno er mio cosino, gajardo pare quello de papà. M'arricordo che mi padre, che nun voleva guera co' mi madre e mi sorella, s'imbriacava all'osteria co' l'amici de la via. E quanno s'accasava, tutto fracico e bevuto, se chiudeva dentro ar cesso, me guardava e stava muto. Non era depresso, mi padre, je rodeva er culo a sentirse dire che ce l'aveva come er pupo. E poi ce so' cresciuto con sta cosa e mi padre se n'è fatta una ragione, nun me menava, me dava der cojone. E mi madre e mi sorella sempre là, a dire è vero, proprio come suo papà.

Ma annatece

Diceva er poeta, m'avete da scusà pe' le parolacce, ma quanno se scrive nun sempre quer coso lo puoi chiamare pene. E' segno che nun je voj bene. Non solo per il Belli o l'Aretino, che scrissero di lui anche in latino, ma perché a nominar l'innominabil brusca ce stanno pure l'accademici de la Crusca.

Er coso de de li cosi

Er coso è quell'attrezzo che poi pure non avello e ce poi vivere lo stesso. E forse a ben guardà ce vivi pure mejo. Fa perde la ragione all'ommini e le donne ce lassano er decoro. Quanno cominciano i problemi e quannn'è che te se comprica la vita, quanno er coso vole uscì pe' cercà l'errica. E allora capisci ch'è finita, che nun hai pace pure se te piace, pecché non è una bona amica, er coso te fa vivere a fatica. Alla fine te rassegni, ce pensi, ce ripensi e poi te dici che va bene, che la vita in fonno c'ha le sue pene. E je voj quasi bene, specie se nun s'arza a fa' l'inchino. Si chiama vecchiezza quanno 'na mano lo pija e l'accarezza e quello nun si move e nun l'apprezza. Ma pure er coso c'ha i pensieri sui. Poi sempre circondarti dell'amici, che te fanno armeno sentire meno solo, a vorte raffinati artre villanzoni, ma lui per compagnia che c'ha, du' cojoni?

Da "Rigurgiti romaneschi"
di Giancarlo Buonofiglio
http://www.amazon.it/gp/product/B0125LTI8Q?*Version*=1&*entries*=0

 
 
 

Rigurgiti romaneschi

Post n°3514 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Rigurgiti romaneschi

La bellezza delle donne

'Na donna è bella quanno ride ma pure quanno piagne, è bella quando s'arrabbia, quanno c'ha le cose sue, quanno nun te rivorge la parola o te bacia, in compagnia o da sola, quanno se dà e pure quando se ritrae. E quant'è bella appena arzata, e specie quanno è senza trucco je poi leggere sur viso il bene che te vole. E' bella 'na donna quanno te guarda. Te dà emozioni, attenzioni. Quarche vorta preoccupazioni. Ma è bella pure quanno te rompe li cojoni.



Er Romanesco

Er romanesco nun è 'na lingua, è un modo di guardare ar monno. L'italiano è come er vestito de la festa, che lo metti quanno te voj fa' bello, ma er vernacolo romano è de più; è l'abito sguarcito de quarcuno che lavora, che puzza d'officina e maleodora. Ché non poi dì a quarcuno che te caca er ca, d'annarselo a pijallo in quella lingua là.
E pure quanno fai l'innamorato, quanno er petto rimane senza fiato, la donna tua nun è 'na femmina o pulzella, la devi annominà Rosamiabella! E je lo devi gridà forte, come se le parole uscissero dar core. Co' quella lingua che nun ha ambizione parlata ar mercato de rione; quanno tra l'odore de pesce e mortadella, la vecchia ar banco de li fiori te mette tra le mani i su' boccioli, dicenno: "per voi signorì, che siete bella!".

L'omo 'nnamorato

Me so 'namorato de na donna che quanno s'arza e me bacia nun me fa sentì le labbra sue ma quelle de tutte le donne messe 'nsieme. Me guarda con quell'occhi di mandorla e ciliegio e mi fa sentì desiderato, come se nun avesse mai fatto l'amore. Io dico che so n'omo fortunato d'avella 'ncontrata, perché con un bacio me cambia la giornata. E quanno che fuori piove speciarmente, mentre la pioggia cade all'infinito, che me fa sentì davero rincojonito.

Da "Rigurgiti romaneschi"
di Giancarlo Buonofiglio
http://www.amazon.it/gp/product/B0125LTI8Q?*Version*=1&*entries*=0

 
 
 

La mano dell'amico

La mano dell'amico

Si ciai 'na carettata de bajocchi
ce sta sempre 'n amico diligente
che co' 'na ciancatella de brilocchi
te venne fumo e nun te lascia gnente.

Si pe' caso te serve un po' de grana
ce sta sempre 'n amico cor malloppo
pe' t'aiuta'. Ma bigna sta' 'n campana
che' er cravattaro strigne sempre troppo.



Ma se, Dio guardi, tu te trovi un giorno
tra mezzo a la miseria, tra li rischi,
quanno te casca er monno tutt'attorno;

se in quei momento de tenore antico
te sfiora 'na carezza, tu capischi
com'e' fatta la mano de 'n amico.

Zambo (Giulio Zannoni)
Da: Zambo 'na storia - Poesie in romanesco di Padre Giulio Zannoni S.J.

 
 
 

Gli asini e il cimurro

Post n°3512 pubblicato il 29 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Gli asini e il cimurro
(1871)

Ho letto jer mattina quell'editto
Der Municipio, appiccicato ar muro,
Indove ho visto che ce stava scritto
Che li somari aveveno er cimurro.

Er Sinnico de Roma sottoscritto
Dice de sequestralli, e me figuro
Che Don Pietro (1) er maestro è bello e fritto
Perchè se l'è attaccato de sicuro.

Oh mo er tempo incomincia a fasse nero!
Co sto male ... sarà ... vorrei avè torto,
La Capitale nun viè più davero.

Perchè facenno adesso lo straporto
Si s'attacca Dio guardi, ar Ministero,
O Lanza o quarcun antro casca morto.

Nota: 1. Don Pietro, nome convenzionale per indicare un maestro di scuola elementare.

Augusto Marini
1871
Da: Cento sonetti in vernacolo romanesco, Perino 1877, pag. 32

 
 
 

Li convincimenti der gatto

Li convincimenti der gatto

Un vecchio Gatto mezzo insonnolito,
giranno pe' lo studio d'un pittore,
je parse de sentì come un rumore
d'un Sorcio che raspava in quarche sito:
cri-cri, cri-cri... Cercò per tutta casa,
e guarda, e smiccia (1), e annasa,
finché scoperse che ce n'era uno
de dietro a un quadro de Giordano Bruno.
Provò d'avvicinasse piano piano,
ma er Sorcio se n'accorse; tant'è vero
che disse: - Amico! Stattene lontano.
Porta rispetto ar libbero pensiero!
Abbi riguardo ar martire che un giorno
fece la fine de l'abbacchio ar forno...
- Va bè', - je fece er Micio -
farò 'sto sacrificio... -

Però la sera appresso risentì
lo stesso raspo e ritrovò l'amico
de dietro a un quadro antico
d'un San Lorenzo Martire: cri-cri...
Er Sorcio nun se mosse. Dice: - E adesso
rispetta er sentimento religgioso:
nun sai che questo è un santo
tanto miracoloso?
Nun sai che puro lui
finì su la gratticola? Per cui...

- Rispetto un par de ciufoli (2)!
- rispose er Gatto - Tu, cór sentimento,
t'arampichi, t'intrufoli (3),
rosichi, magni e poi
metti in ballo li martiri e l'eroi
che t'hanno da servì da paravento...
Che speri? che rispetti l'ideali
de certe facce toste
compagne a te, che tengheno riposte
le convinzioni come li stivali?

No, caro: in de 'sti casi sfascio er quadro,
strappo la tela, sfonno la figura,
finché nun ciò fra l'ogna (4) er Sorcio ladro
che me vorebbe da' la fregatura.

Note:
1 Sbircia.
2 Zufoli.
3 Ti ficchi dappertutto.
4 Le unghie.

Trilussa
1910
Da: "Le storie", 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 309-310

 
 
 

Abbottà, Ainà

Post n°3510 pubblicato il 28 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Abbottà
Come dire: "gonfiare", "inturgidire", "provocare dilatazione", "procurare aumento di volume", "empire soverchiamente". Questo verbo, presente da secoli nel linguaggio popolare romano, par che derivi da bòtta (rospo): donde, "abbottare", "rendere simile ad una bòtta". Decisamente toscano (vedi Boccaccio, vedi Giusti), il nome bòtta potrebbe avere discendenza dai termini greci bóthros (fosso) e bàtrachos, bóthrachos (rana). G. G. Belli (1791-1863): Piià moje! e che cià? cià un par de manghi [escrementi in pezzi]. / Co quer tanto ch' abbusca [guadagna] in stamperia / in cammio de sazzialla all'osteria / la pò abbottà de virgole e dittonghi... ("Er rompicollo de mi' sorella"). Cesare Pascarella (1858-1940): ... Che si uno de queli giovenotti / che faceva co' me da commannante / nun me regge, l'abbotto de cazzotti. ("La comparsa", II, vv. 12-14). Trilussa (1871-1950): Un Fumo nero nero e fitto fitto, / ch'esciva da la cappa d'un cammino, / annava dritto, a sbuffi, verso er celo. / Tanto che per un pelo / sbatteva in una Nuvola abbottata ... ("Er Fumo e la Nuvola"). Mario Ugo Guattari (1908-1960): ... Ha perfino soriso - cosa strana - / e m'ha detto, co' carma, sur portone: / - T' abbotto l' occhi doppo la Befana! ("Caffeuccio", Le feste, vv. 12-14).
T1-0376, La vanosa: "Caso che jj’amancassi er pettabbotto / je lo pozzo abbottà cor un cazzotto, / senza metteje a cconto la dogana."
2T-1215, Er rompicollo1 de mi’ sorella: "in cammio de sazzialla all’osteria / la pò abbottà de virgole e dditonghi. // Io je l’ho ddetto a llei, che sse disponghi"



Abbottasse

Forma riflessiva di abbottà, nel significato di "gonfiarsi", "rimpinzarsi", "riempirsi d'aria, di cibo o d'altro". G. G. Belli: ... Sai chi crede a le lagrime? Chi pena. / Sai chi penza ar malanno, eh? Chi je dole; / ma nò chi è grasso, nò chi ha robba ar sole, / nò chi s'abbòtta a pranzo e crepa a cena ... ("La vedova der servitore"). Trilussa: ... Sortì dar fosso e, a furia de fatica, / s'empì de vento come 'na vescica, / finché nun s' abbottò discretamente ... ("La Ranocchia ambizziosa").
T2-1844, La vedova der zervitore: "ma nnò chi è ggrasso, nò cchi ha rrobba ar zole, / nò cchi ss’abbòtta a ppranzo e ccrepa a ccena. // Doppo tant’anni de servizzio! un vecchio,"

Ainà
[Bernoni]: Cioè: "ainare", "sollecitare azioni", "metter fretta". Tanto curioso verbo deve aver preso le mosse da agina ("aina") del latino volgare, con significato di "sforzo", "fretta", "prestezza"; e agina ha determinato, poi, aginare ("agitare", "muovere alacremente") che si trova in Petronio. Volendo nobilitare agina e aginare si può benissimo farli discendere da agere ("spingere a moto più veloce", "incalzare") d'uso virgiliano.
Ainasse
Forma riflessiva di ainà, per "sbrigarsi", "affrettarsi", "spicciarsi ", "affaccendarsi". Giuseppe Berneri (1634-1700): ... Tutta, in così vedella, si tapina [si dispera], / e non vorria che tanto gnegna [fredda e timida] stasse: / a farglie zenni [cenni] sempre più s' aina; / gusto haverìa che presto si spicciasse... ("Il Meo Patacca", VII, 23). G. G. Belli: C'era una vorta un lupo, che se messe / una pilliccia e diventò pastore, / tarmenteché le pecorelle istesse / s' ainaveno a ubbidillo e a faie onore ... ("La favola der lupo"). Ancora il Belli: Nun è prete er sor Conte, sora Checca, / ma vistito in pianeta a la pretina, / sta a l' artare in cappella ogni matina / un'ora a celebbrà la "messa secca" [imitativa di quella rituale]. / E bisogna sentì come s'inbecca / queli sciroppi de lingua latina: / e bisogna vedé come s'aìna / cor calicetto, e come se lo lecca! ... ("La Messa in copia"). Ai giorni nostri, tra i Sette Colli, il verbo è quasi completamente sconosciuto. Tuttavia Filippo Chiappini (1836-1905) registrò fedelmente ainasse nel suo schedario di voci romanesche, citando l'espressione imperativa: Aìnete, sinnò 'sto lavoro nun lo finischi manco 'st'antr'anno!
[Belli]: Ainarsi: affrettarsi ansiosamente. Affrettarsi premurosamente.
T1-0713, Er discissette ggennaro: "Porchi, somari, pecore, cavalli, / s’aïnaveno tutti in una turma, / pieni de fiocchi bbianchi, e rrossi e ggialli."
T2-1570, La favola der lupo: "tarmenteché le pecorelle istesse / s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore. // Ma un canóne mastino, che pper èsse"
T2-1838, La messa in copia: "queli ssciroppi de lingua latina: / e bbisoggna vedé ccome s’aîna / cor caliscetto, e ccome se lo lecca!"
T2-2218, Er furto piccinino: "se stava scontorcenno un prelatone / e ss’aïnava a ffà ssegni de crosce. // Disce: «Un prelato reo di tal azzione!"

 
 
 

Er matto da capo 1

Er matto da capo

Sonetti 2



Sai chi ss'è rriammattito? Caccemmetti:
e 'r padrone, c'ha ggià vvisto la terza,
l'ha mmannato da Napoli a la Verza, (1)
pe rrifajje passà ccerti grilletti.

Lì pprincipiò a sgarrà tutti li letti,
dava er boccio (2) a la dritta e a la riverza:
ma mmó ttiè tutte sciggne pe ttraverza,
e ccià er muro arricciato a cusscinetti.



Che vvôi! Nun t'aricordi, eh Patacchino,
che ggià jje sbalestrava er tricchettracche (3)
sin da quanno fasceva er vitturino?

Che ccasa! Er padre e ddu' fratelli gatti; (4)
la madre cola, (5) e ttre ssorelle vacche:
e ttra ttutti una manica de matti.

Note:
1 Aversa.
2 Il capo.
3 Il cervello.
4 Ladri.
5 Spia.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 157)

 
 
 

Luna pescatora

Luna pescatora

Come er sole s'appozza,
la sera settembrina
je dà leggera su la tavolozza
der tramonto a mischià tinta co tinta
e squaja perle dentro a la marina.

È l'ora che la luna pescatora
grossa spropositata
e pitturata che me pare finta
e vicina vicina da toccalla,
fa la prima retata
de sfrasi d'amatista e porporina.



Robbettòla de scarto
questa che porta a galla
finché traccheggia. Eppure, nun j'importa:
pensa all' urtimo quarto
e se sente già vecchia e stracca morta;
e oramai de brillanti,
a ogni traversata
der firmamento, n' ha pescati tanti
che s'è bell' e stufata.

Ma sarebbe da matti
buttà l'ancora a pelo
d'orizzonte. E defatti
la luna pescatora, lenta lenta,
scosta, se ripulisce de la crosta
der trucco, se fa ciuca, s'inargenta
e via: principia a navigà ner celo.

Carlo Alberto Zanazzo
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 188

 
 
 

Signora Tramontana

Signora Tramontana

Un'aria pizzicosa
ariva a l'improvviso
da la montagna bianca
e te mette li rossi sopra ar viso.



Intorno, intorno,
aricama le case a punto a giorno
e quanno che spalanco la finestra
vedo sur tetto, sopra a la loggetta,
in mezzo a la piazzetta,
tanti veli argentati.

Oggi è romana
perfino la signora Tramontana.

Alvaro Brancaleoni
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 294

 
 
 

Sisinnio

Post n°3506 pubblicato il 27 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Sisinnio

Nei Sotterranei della Basilica di San Clemente c'è un vero e proprio fumetto risalente all'XI sec.
Si racconta la storia del prefetto Sisinno che scopre che la propria moglie, Teodora, si è convertita al cristianesimo. Seguendola con alcuni soldati Sisinno la trova in una sala in cui S. Clemente sta celebrando una messa. Subito il prefetto ordinò ai soldati di arrestare la moglie e il santo ma Dio non lo permise: fece in modo che i soldati e Sisinno perdessero momentaneamente l'uso della vista. Convinti di portare via Teodora e S. Clemente in realtà trasportavano colonne.
L'iscrizione che è presente su questa scena (databile tra il 1084 e l’inizio del 1100) è il primo esempio in cui il volgare italiano appare usato con intento artistico.
Si vede il patrizio Sisinnio nell’atto di ordinare ai suoi servi (Gosmario, Albertello e Carboncello) di legare e trascinare san Clemente. I servi, accecati come il loro padrone, trasportano invece una colonna di marmo.



Come se fosse un fumetto si leggono queste frasi, difficilmente attribuibili ai singoli personaggi. Si interpretano comunemente in questo modo: Sisinium: «Fili de le pute, traite, Gosmari, Albertel, traite. Falite dereto co lo palo, Carvoncelle!» San Clemente: «Duritiam cordis vestri, saxa traere meruistis». Sisinnio: «Figli di puttana, tirate! Gosmario, Albertello, tirate! Carvoncello, spingi da dietro con il palo» Clemente: «A causa della durezza del vostro cuore, avete meritato di trascinare sassi».
La prima parte è tutta in volgare. La seconda parte è scritta in latino.

L'aneddoto è riportato, tra gli altri, dal sito Roma Sparita.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963