Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Messaggi di Febbraio 2017

L'incontro

Post n°3623 pubblicato il 23 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

XLVIII.

L'incontro


Vôi sapé come fu? lo me n' annavo
A fà un servizzio pe' la mi' padrona,
Quanno, sarà mancata un' ora bona
A mezzoggiorno, incontro er sor Gustavo.

Lui me guardava, io puro (1) lo guardavo;
Fa 'na risata, io fo 'na risatona
E me ne vado giù pe' Tordinona, (2)
Ma 'gnitanto, se sa, (3) m' arivortavo ...

Vedènno lui che (4) me veniv' appresso,
Dico: "Lei vadi pe' li fatti sui,"
E infilo er vicoletto; ma lui, sì,

Me l'aricordo come fussi adesso.
Me viè vicino, io scappo via, ma lui
M' arriva ... e tu già sai come finì.

Note: 1 Pure. - 2 Via di Roma, che conduce a Ponte Sant'Angelo e che ha preso il nome dalla Torre di Nona, la quale faceva parte d' un grande edifizio, che fino alla meta del secolo XVII servì ad uso di prigione, e poi fu tutto demolito. Si dice che in quella torre rinchiudessero Béatrice Cenci, prima di mandarla al patibolo. - 3 Si sa : naturalmente. - 4 Vedendo che lui, ec.

Luigi Ferretti.
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 96

 
 
 

Er distino

Post n°3622 pubblicato il 23 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

XLIX.

Er distino


L'ho da sposà senza sapé 'r perché,
Ho da pijà marito e nu' me va;
Ma dimm' un po' si (1) che raggione c' è
Che m'abbi (2) propio da sagrificà?

E a mamma je l' ho detto: "Ma si a me
Nu' me n' importa de sta cosa qua;
Io ciò (3) più gusto a resta qui co'te;
Famm' er piacere, via, làsseme stà:

Sai che sto coso nu' me vô annà giù,
Sai che sta smania propio nun ce l' ho;
Si a te te piace, eh pijetelo tu."

Ma nun c'è verso, j'ho da di de si!
E si poi doppo ...? - Embè, si lui le vô,
E segno ch' er Signore vô cusi.

Note: 1 Se. - 2 Ch' io m' abbia. - 3 Ci ho.

Luigi Ferretti.
Centoventi sonetti in dialetto romanesco, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1879, pag. 97

 
 
 

Dell'Arco 1959

Funtan de Trevi

Sopra a la chiesa un angelo che aspetta.
Come la piazza è vota,
un soffio ne la tromba
e dentro all'acqua piomba
la nicheletta de la prima nota.



L'ape barberina

Distrutta Villa Ludovisi, tutta,
da la ramata all' urtima panchina,
sboccia e svanisce da li serci un fiore
de fumo de benzina.

Pija e s' infirza ar core
er pungijone, l'ape
e la protesta
eterna resta dentro a la conchija.

La camionetta

Er parafango, e doppo
er faro, e doppo er cofano ... Purtroppo
la camionetta casca a pezzi.
Intatta,
dentro ar vetro der faro, ancora scatta
verso er celo la guja de San Pietro.

Mario Dell'Arco
Strenna dei Romanisti,1959, pag. 59

 
 
 

Vorebbe...

Vorebbe...

Io vorrebb'esse, pe' virtù d'amore,
Que' la rosetta rossa che ciai 'n petto,
Pe vede si ner coire ciai l'affetto
E pe' sentì si parpita pe' me.

Sopra a quer petto bello,
Gentile, immacolato;
Doppo d'ave acquistato
L'odore e la bertà,

Vorrebbe (tra er profumo
Mentre te sbatte er core)
Morì, matto d'amore
E de felicità.

Oppure vorebb'esse un rosignolo
Pe' volà infino a te, bella picchietta,
E mentre dormi, io su' la loggetta
Vierebbe 'gni nottata li a cantà.

E te farebbe un canto
D'amore, appassionato,
Dicennote, tra er pianto
Le pene ch'ò provato
A sta senza de te.

E doppo a 'na matina,
Lì tra li vasi in fiore.
Tra er pianto de la brina,
Morto de strazzio e amore
Ritroveressi a me.

Li su' la loggia tua, tesoro santo
Morte pe' te, pe' avette amato tanto!

Antonio Camilli
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 88

 
 
 

Notte a Piazza S. Pietro

Notte a Piazza S. Pietro

Piazza deserta. Notte. Il colonnato,
a braccia aperte, accoglie
il dolce sonno dell'aprile.
Mormoreggiare delle due fontane
e inginocchiata l'ombra s'addormenta
cullata da una cantilena d' acque.
Più leggiera della brezza che la porta
arriva da lontano
la primavera dei giardini in fiore
e il silenzio marmoreo delle statue
è avvolto da una nuvola d'odore.
La cupola si leva nello spazio
come un'offerta della terra al cielo.
Il tempo sogna e vola nell' eterno
sull'ali di una pace d'oltre mondo.
Piazza deserta. Quiete. Solitudine.
Nulla che passi. Niente che si affanni.
Le lacrime che sono nelle cose
si sciolgono
sembra spento ogni dolore.
I pensieri s'affacciano ai confini
dell'al di là. E l'anima immortale,
distaccata dal buio della terra,
cristianamente sale
al vertice stellato della notte.

Luciano Folgore
Aprile 1958
Strenna dei Romanisti,1959, pag. 24

 
 
 

Santo Toto a Campovaccino

Santo Toto a Campovaccino

Nun c'è da repricà: ll'antichi puro
ereno bboni e ppopolo devoto.
Pregaveno li santi addoss'ar muro
de scampalli da guerra e tterremoto.

Si de sto fatto nun vôi stà a lo scuro,
oggi fascemo un tantinel de moto,
e annamo a un tempio antico de sicuro
che sse seguita a ddí dde Santo Toto. (1)

Quanno le cose, Pippo, le dich'io,
t'hai da capascità che ssò vvangeli,
ché tu cconoschi er naturale mio.

Ner mi' ovo, ehèe, nun ce sò ppeli;
e tte saprebbe a ddí ssi ccome Iddio
fesce pe ffrabbicà li sette-sceli.

Note:
1 Antico tempio di Vesta, oggi di S. Teodoro.

Giuseppe Giaochino Belli
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 171)

 
 
 

Er matto

Er matto

Da dove vengo! ... Chi lo sa, cammino
e me sperdo p' er monno talecquale
che fussi un pellegrino,
rido ... e nun trovo sempre le parole
pe' di' ch'è bello er sole.
A le vorte m' insogno che ciò l' ale,
a le vorte m'insogno che so' un re,
ma si me svejo ... chi lo sa com'è,
m'accorgo che ciò solo che un bastone
dove m'appoggio ... stracco e senza fiato
pe' quanto ho camminato.
Dio la strada ch' ho fatto! ...
Si me vorto e me guardo a parte e dietro
me ce sento 'na pena drento ar core,
e me so' imbriacato de passione ...
e ho bevuto le lacrime d'amore
che ho voluto fa' a pezzi come er vetro ...
e ho scolato er bicchiere der veleno
fino all'urtima goccia, fino in fonno,
e siccome conosco bene er monno ...
er monno dice adesso che so' matto.

Eppure eccheme quà, io vado avanti
confuso in mezzo a tanti,
senza trovà nessuno
che parli armeno come parlo io;
ma ... si er pensiero mio
me dice d'annà sempre addosso ar muro,
per esse più sicuro,
de nun sbatte sur viso a quarchiduno
che va de prescia e core ...
come volesse fa' schioppà er motore,
pe' questo voi me dite da fratello
che nun tengo cervello?
Io ce rido ... perché
parlanno come sempre tra de me,
nun sò capì si come sete fatti,
curiosi, senza testa, e che parlate
come trombe sfiatate,
talecquale a li matti!
Sentiteme fratelli ... ve sbajate,
voi corete p' er monno a l'incontrario,
perché levanno in fonno in fonno a l'anima
er senso giusto e santo de la vita
l'umanità è finita;
si strappate la loggica a pezzetti,
uguale come fate ar calendario
quanno che je strappate li fojetti,
annerete invecchianno ora per ora
lascianno carne e sangue su le spine,
e corerete giù verso la fine
ca' la lingua de fora!

Quanno ve fermerete?
Quann'è che la piantate?
Quanno sarà che dite: me riposo?
Io nun so' come voi precipitoso,
forse sarà perché nun ciò cervello,
ma però anniscosto a un cantoncello
quello che nun vedete,
quello che nun penzate,
quello che a voi ... che sete tanto savi,
sapienti, dotti e bravi
e ve credete fii dell'oca bianca ...
frateli mii ve manca!

Lasciateme accosì, tengo er bastone ...
la gavetta a tracollo, e so' vestito
de quello ch' arimedio in qua e là,
so' matto ... e tengo casa a ogni portone,
so' matto ... e nun so' stufo de campà,
nun sarò ariverito,
però sto pure senza
nessuna macchia brutta a la coscenza,
tengo 'sto core mio senza veleno
e vojo bene a tutto er monno sano.
Nun 'je la fo ... e so' pronto a da' 'na mano
ar primo che ha bisogno;
e so' matto ... perché nun me vergogno
de divve in faccia quello che me sento,
e così dico: fiocca ... quanno fiocca,
è tramontana ... quanno tira vento,
e ciò sempre er soriso su la bocca.
Tengo 'sto core pieno
d'amore ... che me vo zompà dar petto,
tanto che ogni maschietto
sa bene, quanno che me dice matto,
che nun faccio mai un atto
che possi impaurillo;
e quann' arzo er bastone ... quanno strillo
a 'nu turba de visi carinelli,
è perché so' contento de vedelli
scappà. .. volà pe' strada come fussero
'na nidiata de passeri ...
e io ritorno pupo in mezzo a loro.
Ma ... puro questo è un sogno de la vita,
perché so' matto ... e aranco pe' salita
appoggiato ar bastone ...
E sarò matto fino a che nun moro
drento ar palazzo mio, drento un portone! ...

Goffredo Ciaralli
Strenna dei Romanisti, 1958, pag. 247

 
 
 

La cecala e le formiche

Post n°3616 pubblicato il 22 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

La cecala e le formiche

Tutta l'estate la Cecala canta;
ma, quanno sente che je vie l'arsura,
lassa perde la musica e procura
de fa' un succhiello (1) ar ramo d'una pianta:
e sbucia e scava e trapana e lavora
finché nun vede l'acqua ch'esce fòra.

Ma c'è però chi aspetta er bon momento
pe' sfrutta tante povere fatiche:
e so' precisamente le Formiche
che vanno a pizzicalla a tradimento
finché la bestia, mezza stramortita,
se stacca, casca e perde la partita.

Allora c'è l'assarto. Detto fatto
le Formiche cominceno er via-vai:
ma ne la furia c'è chi beve assai,
chi beve poco e chi nun beve affatto.
Nun ce se bada più: chi ariva ariva,
come a la Società Coperativa.

Nota:
1 Un foro, un buco.

Trilussa
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 328

 
 
 

Er Culiseo 2

Er Culiseo



E nnò ssortanto co mmajjoni e ttori
ccqui se ggiostrava, e sse sparava botti,
ma cc'ereno cert'antri galeotti
indifferenti dalli ggiostratori.

Se chiamava sta ggente Gradiatori
e ll'arte loro era de fà a ccazzotti.
Ste panzenére co li gruggni rotti
daveno assai da ride a li Siggnori.



Un de sti bbirbi, e mme l'ha ddetto un prete,
cuscinò (1) cor un puggno un lionfante,
eppoi se lo maggnò, ssi cce credete!

Je danno nome o Melone o Rugante: (1a)
ma, o ll'uno o ll'antro, mai (1b) tornassi (1c) a mmete (2)
nu lo vorrebbe un cazzo appiggionante.

Note:
1  Uccise.
1a Milone, o Creugante.
1b Se mai.
1c Tornasse.
2 Mietere, per «divorare».

Giuseppe Giaochino Belli
Terni, 4 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 170)

Note [VS]:
V.1: Mmajjone. Toro castrone [Belli].
T1-0270, La ggiostra a Ggorea: "e ll’antri l’ha schizzati un mio lontani. // E cquer majjone vôi ppiú ccosa bella? / Eppoi, lo vederai doppodomani:" [Ggorea: Anfiteatro detto di Corea, dal palazzo già della famiglia di quel nome, al quale è aderente. È fabbricato sugli avanzi del famoso Mausoleo D’Augusto. - Schizzati: In senso attivo "scagliati". - Mio: Miglio.]

 
 
 

"Misdea"

"Misdea"

Stava poco più su der "Bottegone" (1)
a la "Piscina de li Porci" (1), e stava
drent'a 'na casettuccia ch'abbitava
senza pagà piggione.

Se chiamava "Misdea". La vita sua
era quela casetta e l' orti in fiore.
Je chiedevi un favore?
Se spaccava pe' dua.
Chi passava de là nun era raro
che nun sostasse da Misdea, sicuro
da nun trovallo mai cor grugno amaro.

Anni fa fu trovato
(dove principia er "Fosso de Ponente") (1)
tra l'erba e la mollaccia, un ammazzato.
Un omicidio? Una disgrazia? Gnente.
Fu un mistero, così, come è restato.
"Misdea", che stava là, venne inquisito
e messo drento. Poi, fu scarcerato.

E seguitò a sta lì, 'n quela casetta
solo, co' l'ombra sua, senza un conforto,
a pochi passi da la colonnetta,
ch' esiste ancora, p' un ricordo ar morto.
E quanno me parlava me diceva:
"Se fussi stato io, chi ciabbitava
dove 'isso veneva
a trovamme ogni vorta che cacciava?"
E je scegneva sempre, je scegneva
quarche lagrima amara. E sospirava.

Un giorno che pioveva a più nun posso
me trattenni de più. Se fece sera.
Era tardi p' annà a Pontegalera.
E, poi, 'ndò annavi co' quer zuppo addosso?
"Assèttete - me fece - 'n' antro poco ...
Qua po' mancà glio pa', ma no glio foco".

Me convinse. Restai. Stetti benone.
A le cinque già stamio a colazione.

"Che t' ò da da'?" - je feci - "pe' l' incommodo?"
Nun vorse un sordo.
Anzi me vorse da' 'na caciottella:
"Piglietella" - me disse. - "Piglietella ...
Domani parto. Accèttela. È u' ricordo".

"Parti? E 'do' vai?" - "Passato Campi Jemmini,
da 'no vergaro che arrecerca un omo: ...".
E, doppo un po': "Ma che s' arrecordàsseno
che parte un galantomo.
Misdea nun è mai stato un assassino ...".
E sbottò a piagne come u' regazzino.
.............
Quanno tornai co' "Lea",
la bracca mia, doppo tre giorni, giù,
cerca e ricerca nun trovai "Misdea" ...
Era partito, e nun l' ò visto più.

Nota: 1 Località in territorio di Maccarese.

Romolo Lombardi
Strenna dei Romanisti, 1958, pag. 286

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963