Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 04/01/2017

La porchetta bianca

Post n°3444 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

La porchetta bianca

C'era una vorta un Re ch'annava a caccia.
Un giorno, invece d'ammazzà un cignale,
Spaccò la testa a un povero Majale
Che se stava a sciacquà ne la mollaccia (1);
- Accidenti! - strillò - me so' sbajato!
Nun è mica un cignale ch'ho ammazzato!

- Ma che sbajato! un Re nun sbaja mai!
- Je disse er Maggiordomo un po' confuso -
Questo è un cignale puro sangue, e er muso
Dimostra ch'è de razza bella assai!
Come pô sta' (2) che l'occhio d'un Sovrano
Nun distingua le bestie da lontano?

- E che decide (3)? - je rispose lui -
Puro jeri, parlanno der governo,
Ho confuso er ministro de l'Interno
Cor ministro dell'Esteri, per cui
Pô succede benissimo che faccia
Li stessi sbaji quanno vado a caccia.

- E defatti so' un Porco e je lo giuro!
- Disse allora er Majale - e so purtroppo
Che la palla ch'è uscita da lo schioppo
Me deve avè fregato de sicuro.
Nun me pensavo mai de fa' 'sta morte
Pe' l'antipasti de li pranzi a Corte!

Ma giacchè ho avuto ne la mi' disgrazzia
Er previleggio d'esse fucilato
Da un Re e, s'intenne, a spese de lo Stato,
Me permetto de chièdeje 'na grazzia ...
- Parla! - je fece er Re - Ti sia concesso!
Procurerò de fattela oggi stesso. -

Dice: - Là in fonno, ne la fattoria,
Sotto la grotta, drento a la montagna,
Ciò lassato una povera compagna,
L'unica gìoja de la vita mia!
Una Porchetta bianca, una bellezza
Sacrificata in mezzo a la monnezza (4).

Annate là, cercate d'acchiappalla ...
- Sì, - fece er Re - ma in mezzo a tante troje
Come faremo a ritrovà tu' moje?
Se nun c'insegni er modo de trovalla
Ce fai gironzola pe' tutto er Regno ...
- Sì: - disse er Porco - adesso ve l'insegno.

Annate appresso ar sangue che me sorte
Da le ferite che m'avete fatte,
Sartate cinque fossi e cinque fratte,
Sfonnate cinque muri e cinque porte,
Entrate ne la grotta a mano manca
E troverete la Porchetta bianca.

Se conosce lontano cento mija
Perchè cià ar collo un medajone antico,
Dove, er giorno ch'è nata, un mago amico
Je ce scrisse un segreto de famija.
Un gran segreto che nun so che io ...
Ce conto? certo? Grazzie tante! Addio! -

E er Majale, co' l'occhi mezzi chiusi,
Fece un sospiro tanto mai profonno
Che se nun fusse annato all'antro monno
J'avrehbe detto certamente: Scusi ...
Ma j'amancò la forza, e la parola
Je fece un gioco d'aria ne la gola.

- mó - disse er Maggiordomo - annamo via,
Perchè nun è prudente che un Sovrano,
Pe' quanto democratico e a la mano.
Se comprometta in una porcheria.
Dice: - Je l'ho promesso! ... - E che significa?
La parola, in 'sti casi, se sacrifica!

Quante e quante ne dà ne li discorsi
De la Corona senza fanne gnente?
E, adesso, pe' 'na bestia puzzolente,
Se deve fa' pijà tanti rimorsi?
No, creda: in circostanze come questa
Se dà un sussidio e se fa aprì un'inchiesta.

- No, - disse er Re - nun me convinci! Io sento
Quarche cosa ner core che me dice:
Vattela a pija che sarai felice,
Vattela a pija che sarai contento ...
Dunque nun vojo tante osservazzioni,
Cammina e nun me rompe l'illusioni.

Era già notte. Giù da la montagna,
Inargentata da la luna piena,
Veniva er lagno d'una cantilena
Che se spargeva in tutta la campagna:
Era una voce piena de dolore
Ch'entrava ne l'orecchie e annava ar core.

Succede che 'sti canti de lamento
Vengheno da 'na voce immagginarìa,
Ma fanno male e metteno nell'aria
Come 'na spece de presentimento ...
Così successe a quelli e bastò questo
Pe' rinfrancalli a camminà più presto.

E lì, cammina che t'aricammina,
Er Re era stracco e er Maggiordomo peggio,
Pe' via che er Re ciaveva un callo reggio
E er Maggiordomo un male ne la schina (5),
Male ch'attacca all'ommini che fanno
Inchini e riverenze a un tanto all'anno.

Ma c'ereno arivati, finarmente!
Ammalappena (6) je se fece giorno
Viddero er sito e subbito imboccorno (7)
Drento a la grotta coraggiosamente:
Era 'na grotta bassa, scura scura,
Più sporca d'una sala de pretura.

La Porchetta dormiva in un cantone,
Sdraiata fra la fanga e la monnezza (8).
- Eccola! - disse er Re co' sicurezza -
È lei! Sì, certo! Porta er medajone ...
Ce dev'esse er segreto, ce dev'esse ...
Leggi! Fa' presto! ... - E er Maggiordomo lesse:

«Doppo un mese che un Re m'avrà baciato
Diventerò 'na donna tanto bella,
Arta, bionda, benfatta e uguale a quella
Che l'omo istesso se sarà ideato.
S'intenne che er Sovrano che me bacia
Bisogna che sia bello e che me piacia.»

Er Re, ch'aveva visto tante donne
Seliza d'ave mai trôvo l'ideale,
Pensò: - Chi sa che femmina geniale,
Chi sa che bella donna s'annisconne
Sotto 'ste belle setole! Chi sa
Che bocconcino che diventerà!

Guarda che ber grugnetto! T'innamora!
Che belle mosse! Faccio la scommessa
Che qua c'è sotto qnarche arciduchessa:
Hai voja a di', ce vedi la signora! ...
Abbasta, o sia signora o sia coccotte,
Mó j'appiccico un bacio e bona notte!

Però j'annerò a genio? ... Chi lo sa! ... -
Er Maggiordomo je rispose: - Ah, sì! ...
- E indove je lo do? - Je lo dia lì ...
- E se nun fusse lì ... - Je lo dia là ... -
Detto fatto er Sovrano s'inchinò,
Se levò la corona e la baciò.

- E adesso, - disse doppo - se passasse
Un Re alleato a fa' l'istesso gioco?
A quel'amichi li ce credo poco:
Eh, li conosco! È mejo a nun fidasse ...
Portamola a Palazzo: è più prudente.
Tanto una più una meno nun fa gnente. -

E fu cosi che quela stessa sera
La Porchetta entrò a Corte e fu anniscosta
In un salone fabbricato apposta,
Che nun ve dico er lusso che nun c'era,
sotto la sorvejanza d'un gendarme
che doveva, ner caso, da' l'allarme.

Defatti, doppo un mese, er cambiamento
Successe sotto l'occhi der Sovrano,
Co' la svertezza d'un repubbricano
Che diventa monarchico! un momento!
Se vidde un fumo rosso e scappò fora
Da l'istessa Porchetta una signora.

Quanno che er Re la vidde, per un pelo
Se ne veniva meno, immagginate!
Cominciò a dije: - E dove l'hai rubbate
Tante bellezze? L'hai rubbate in celo
A quarche cherubbino che dormiva
E sei scappata co' la refurtiva?

C'è un viso uguale ar tuo? No, nun me pare:
Venere sola ce l'avrà compagno;
Chi t'ha filato li capelli? un ragno?
Dov'hai preso li denti? in fonno ar mare?
Certo l'hai presi lì, perchè a guardalli
Pareno perle in mezzo a li coralli.

La bocca rossa e fresca te riluce
Come una rosa quanno la matina
S'imperla de la guazza brillantina
Sotto a li razzi de la prima luce,
E la risata è un frìccico (9) de sole
Ch'illumina li baci e le parole!

Da 'sto momento in poi sarai chiamata
La Principessa Alì de la Gaggia,
Diventerai la favorita mia
Per esse riverita e rispettata,
Perchè la favorita der Sovrano
È 'na reggina de seconna mano.

- Ah, sì? Me pijerebbe come amante!
- Je fece lei cambianno de colore;
Poi s'ariprese e disse: - È un bell'onore
D'esse disonorata da un regnante!
Nun m'aspettavo tanto. Maestà,
Nun m'aspettavo tanto, ma c'è un ma ...

Nun s'aricorda più der medajone?
C'era scritto: "Er Sovrano che me bacia
Bisogna che sia bello e che me piacia ..."
Invece, lei, me scusi l'espressione.
Già certi baffi che me pare un gatto,
È vecchio, è brutto e nun me piace affatto.

E l'affezzione nun se mette mica
Per decreto reale! Abbia pazzienza!
Ciavesse per lo meno l'apparenza! ...
Ma tiè 'na panza, Dio lo benedica,
Ch'a abbraccicà un Sovrano come lei
De favorite ce ne vonno sei!

- Si, - fece lui guardannose la panza
Come se annasse in cerca d'un pensiero -
So' brutto, grasso e vecchio, questo è vero,
Però finché c'è fiato c'è speranza:
A la più buggiarona (10) m'arimane
La vecchia Strega de le palatane (11). -

'Sta Strega, ch'abbitava in un castello,
Ciaveva un'erba ch'era bona a tutto:
Se la magnava un omo vecchio e brutto
Poteva diventa giovene e bello,
A condizzione che je procurasse
Quattro cose difficile a trovasse.

- Nun m'arimane che d'annà da quella. -
Pensò er Sovrano; e doppo avè chiamato
Marcuccio, er servitore più fidato,
Perchè je sorvejasse la su' bella,
Pijò la spada, caricò lo schioppo,
Montò a cavallo e via de gran galoppo!

Fece cinquanta mija a brija sciorta
Dritto come una palla, e verso sera
Bussò ar castello de la Fattucchiera
Che fu lei stessa che j'aprì la porta;
Quanno se vidde avanti er Re in persona
Disse: - Che vôi da me, Sacra Corona? -

Er Sovrano je fece: - Io vojo l'erba,
Perchè me va a faciolo (12) una picchietta (13)
Che più la guardo e meno me dà retta,
Che più l'alliscio e più diventa acerba;
Tu sola pôi levamme da le pene
Facenno in modo che me voja bene. -

Saputo come staveno le cose
La Fattucchiera fece la boccaccia,
Guardò per aria, spalancò le braccia,
Sospirò, chiuse l'occhi e je rispose:
- L'affare butta male (14), ma se fai
Quer che te dico je la sfangherai (15).

Per avè l'erba che rinforzi l'omo
Prima de tutto devi fa' in maniera
De procuramme pe' domani sera
La pelle d'un ministro galantomo,
Una camicia d'una donna onesta,
Un gatto verde e un gallo senza cresta.

Però se perdi tempo sei perduto:
Occhio a la penna (16)! chè la Principessa
Che t'interessa tanto, t'interessa,
Cià l'onore attaccato co' lo sputo,
E se Dio guardi fai 'na cosa storta
Ridiventa Porchetta un'antra vorta.

- Domani stesso - fece er Re - ciavrai
La pelle, la camicia, er gatto e er gallo. -
Ner dije questo rimontò a cavallo,
Volò a la Reggia e, sverto più che mai,
Senza dà' tempo ar tempo ridunò
Li ministri de Stato e je parlò:

- L'eccellenza più onesta e intemerata
Arzi la mano e faccia un passo avanti. -
Li dodici ministri tutti quanti
Fecero er passo co' la mano arzata,
Cor braccio steso come fanno spesso
li scolari che chiedeno un permesso.

- Bravi! - disse er Sovrano - A quanto pare
Voi séte galantommini e ce credo,
Ma avete da sapè che ve lo chiedo
Per un piacere mio particolare:
Che er più onesto bisogna che me dia
La pelle pe' sarvà la Monarchia. -

Davanti a la proposta de la pelle
Ogni ministro ritirò la mano,
Ridiventò sincero, e piano piano
Vennero fora tante marachelle,
Ch'ognuno confessò d'avè rubbato
Li sórdi da le casse de lo Stato.

Che fece allora er Re? Fece corregge
L'articoli der Codice Penale,
E stabbilì ch'er furto nazzionale
Fusse approvato a termini de legge.
Dato un provedimento come questo,
C'ebbe la pelle der ministro onesto.

Poi cercò la camicia. Nun ve dico
Quante donne chiamó. La chiese a tante,
Ma le bionde ciaveveno l'amante
E le more ciaveveno l'amico;
Vojantri me direte: E le castagne (17)?
Eh! puro quele lì ... Tutte compagne!

Ma ner sentì che c'era 'na zitella
Ch'era rimasta sempre su la sua,
Lo disse ar Maggiordomo e tutt'e dua
La sera stessa agnedero (18) a vedella;
Se chiamava Santina e fra la gente
Passava pe' 'na santa veramente.

Er Re je chiese: - Séte propio voi
La donna più onorata? ... - Eh, crederei!
Ma che ve serve? - je rispose lei. -
Dice: - Venite subbito co' noi
Perchè er governo deve fa' un'inchiesta
Su la camicia d'una donna onesta ... -

Ma quella, invece, se buttò in ginocchio:
Dice: - Per carità! M'ariccommanno!
Nun me spojate, nun me fate danno,
Ch'io lo facevo pe' nun dà' nell'occhio ...
- Come? che facevate? ... - chiese er Re -
Che? gnente puro voi? ... Povero me! ... -

Santina allora je spiegò l'afFare;
Dice: - Vedete 'st'abbito? È de nonna;
Da un pezzo in qua m'ammaschero da donna
Pe' sfuggì dar servizzio militare:
Pero so' un omo e ve lo dico io,
Me chiamo Pippo, quant'è vero Dio!

- Avemo fatto fiasco un'antra vorta!
Ma chi pensava - disse er Maggiordomo -
Che la donna più onesta fusse un omo?
Der resto, - dice - a noi che ce ne importa?
Si er popolo ce crede, faccia er tonto (19):
In certi casi toma sempre conto.

Lei, poi, che come Re manna per aria
Qualunque cosa abbasta ch'arzi un deto,
Lo sa che deve fa'? firmi un decreto
Pe' falla nominà donna onoraria:
Aggiustate le cose in 'sta maniera,
Je sfila la camicia e bona sera! -

L'idea fu bona; er Re tutto felice
Je levò la camicia e se n'agnede (20).
- E adesso - disse doppo - vojo vede
La Principessa pe' sentì che dice.
Chissà che nun s'è fatta persuasa ... -
E lesto e presto se n'agnede a casa.

Prima d'entraje in cammera chiamó:
Nessuno je rispose; ebbe paura:
Guardò dar bucio (21) de la serratura,
Nun vidde gnente: apri la porta ... entrò ...
Ma sì! Chiama de su, cerca de giù.
La Principessa Alì nun c'era più!

J'aveva fatta un'azzionaccia indegna
Pe' via che s'era messa a fa' l'amore ...
Azzeccate co' chi? ... cor servitore!
E lui j'aveva rotta la consegna:
J'aveva rotta la consegna e poi
Er resto ... immagginatevelo voi!

Er Re, piagnenno, se buttò sul letto
Maledicenno er barbero destino,
Quanno vidde sortì dar commodino
Una spece de spirito folletto,
Che più d'esse (22) uno spirito era un coso
Piccolo, secco, moscio e scivoloso (23).

Er Sovrano je chiese: - E tu chi sei?
- Io? so' l'Istinto de la Porcheria:
- Je fece quello - e la Porchetta è mia
Perchè so' nato e morirò co' lei;
Co' tutto che l'hai fatta Principessa
Pe' conto mio rimane quella stessa.

E potrai scozzonalla (24) infin che vôi,
La potrai ripulì quanto te pare,
La potrai mette puro su un artare
Come se fusse un idolo, ma poi
Viè sempre er giorno che ritoma a galla
La bestia, la Porchetta e la vassalla (25)!

Pe' coprì certi istinti e certe cose
Nun basta mica un abbito de raso ... -
E ner di' questo se ficcò in un vaso
Indove nun se tengheno le rose,
E svaporò per aria come fila
Er fumé (26) quanno sorte da una pila (27).

Trilussa
1906
(da "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 53)

Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 272:
1 Fango.
2 Può essere.
3 E questo che cosa c'entra, che significa, che vuol dire?
4 Immondezza.
5 Schiena.
6 Non appena.
7 Entrarono.
8 Immondezza.
9 Un pocolino.
10 Nel peggiore dei casi.
11 Parietarie, erbe che crescono sui muri.
12 A genio.
13 Bella ragazza.
14 L'impresa è difficile.
15 Vi riuscirai.
16 Stai ben attento, tieni gli occhi aperti.
17 Castane.
18 Andarono.
19 Lo stupido.
20 Andò.
21 Buco, foro.
22 Oltre ad essere.
23 Viscido.
24 Dirozzarla.
25 Birba.
26 Fumo.
27 Pentola.

 
 
 

Le stizze cor regazzo

Le stizze cor regazzo (1)

Nun me vò ppiú ppijjà? cche se ne stia.
E ppe cquesto mó ccasca ponte-rotto?
Nun me vò ppiú? Vadi a fà ddàsse (1a) un bôtto:
nun m'è ssonata a mmé la vemmaria.

Sò ssempre fijja de l'azzione mia:
sò zzitella onorata, e mme ne fotto.
Mó cche sto in lista a la dota der lotto,
chi nnò la madre me darà la fia.

De scerto me sciammalo! e ssò ccapasce
de stiracce le scianche da la pena,
Dio l'abbi in grolia, e requieschiatt'in pasce.

Dijje intanto pe mmé: «Llena mia Lena,
sto core sta in catena»; e ssi jje piasce,
che ll'ho in ner culo, e cche ll'aspetto a ccena.

Note:
1 Amante.
1a Vada a farsi dare.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 1 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 147)

 
 
 

Smemoratezze

Smemoratezze

Vincenzo Toppa, l'amministratore
de la Casa Pro-Infanzia Abbandonata,
stava tranquillo a fasse 'na fumata
quanno je fu annunziato er relatore.

- Bôn giorno! Ma che bell'improvisata -
fece mezzo infregnato. - Quale onore!
Chi lo manna da me? Forse er dottore?
- Sì, dice che l'aspetta in matinata ...

Er Presidente ha prescia ... e cià invitati ...
- Va bene, vengo subbito ... -. L'aspetto.
Ma Toppa, quanno furono arivati,

ner vede' du' gendarmi sur portone
fece - Me so' scordato er fazzoletto!
E corse a ripiallo ... a la stazione.

Armando Morici
Da: Strenna dei Romanisti 1944, pag. 175

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963