Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 07/01/2017

La befana

Post n°3451 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 
Foto di valerio.sampieri

La befana

Guardi - dice er commesso – che carina
'sta bamboletta qua:
move la testa quanno che cammina,
dice papà e mammà,
chiude I'occhietti si la mette a letto,
ciò er vestito de seta cor merletto...
La pupa s'è convinta: - Mamma, è bella!
Dì a la Befana che me porti quella,
e che me porti puro la cucina,
la cammera da letto, er salottino...
Ma qui s'azzitta; dietro a la vetrina
ha visto 'na pupetta cor nasino
appiccicato, sfranto sur cristallo,
che j'ha fatto impressione ner guardallo.
Un visetto patito... serio serio,
co' certi occhìetti neri,
che già pareno pieni de pensieri,
dove se legge solo un desiderio.
Sotto a quer vestitino ch'è uno straccio
nun sente manco er mozzico der ghiaccio,
manco er gelo dell'acqua indove sguazza:
lei vede solamente la pupazza
bella come 'na fata
che, assai più fortunata
de lei che nun ce l'ha,
po' di papà e mammà,
Ma perché a 'na creatura de cinquanni
ie devi vede la faccetta seria
come sapesse già tutti l'affannì
de 'na vita de lotta e de miseria?
Pareva che la piccola innocente
dicesse a quella ricca: - Ma perché
tu ce devi avè tutto e invece io gnente?
Ma nun so 'na pupetta come te?
Si la Befana fosse più de core
ce dovrebbe trattà tutte compagne.
La pupa ricca sente quer dolore
e tutt’all'improvìso sbotta a piagne.
- Che ciai tesoro, mica ciai la bua?
Nun ie mette paura a mamma tua!... -
- No, mamma... guarda... povera bambina... -
e cor ditino insegna la vetrina.
La signora, cor core suo de mamma,
ha capito de botto tutto er dramma,
e, piena de bontà,
dice a la pupa sua: - Valla a chiamà. -
La pupa va de corsa: - Víé... Víé... cara!... -
Sur viso ancora cià 'na lagrimetta
ma un sorriso de gioia lo rischíara.
- Damme la mano... vìé... mamma t’aspetta...
Entreno assieme: una ben vestita,
l'antra coperta tutta de straccetti;
qualunque diferenza ormai è sparita:
So solo du' angioletti
che se danno la mano e, a quell'età,
pare che vonno dì all'Umanìtà
-- Fate der bene che la vita è breve:
c'è più gioia ner dà che ner riceve!... -

Checco Durante

Da "Acquarelli"

 
 
 

Er comizzio

Post n°3450 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Er serrajo

Er comizzio


Un Leone rinchiuso in una gabbia,
In der vedé (1) da un finestrino aperto
Er celo e er mare, aripensò ar deserto
E ar tempo che sdrajato su la sabbia
Libberamente, senza tante noje,
Passava le giornate co' la moje.

E ripensò ar tramonto: quanno pare
Ch' er sole, rosso rosso come er foco,
Scivoli giù dar celo e a poco a poco
Finisce che se smorza drento ar mare.
Pe' chi patisce de malinconia
Questa è l'ora più peggio che ce sia!

- Ero libbero, allora! Ero felice!
- Barbottava (2) scocciato - E mó bisogna
Cbe stia rinchiuso e faccia la carogna (3)
Sotto le granfie d'una Domatrice,
Cbe specula su tutto e che se serve
Puro de la ferocia de le berve!

Se me volesse veramente bene
Nun me farebbe fa' tante sciocchezze
A furia de bacetti, de carezze,
D'allisciamenti e de tant'antre scene!
La solita politica! D'artronne
Questo è er vecchio sistema de le donne.

Er Domatore? È peggio! Io solamente
Conosco la ferocia der cristiano
Quanno m'insegna co' la frusta in mano
A sfonnà er cerchio e a salutà la gente:
- Oplà! Nerone! Un altro salto! Ale! ... -
Bella maniera de trattà li Re!

Ho detto Re, purtroppo! ma oramai
M'accorgo che divento piano piano
Sovrano come er popolo sovrano
Che viceversa non commanna mai.
Guai se nun faccio quer che vonno loro!
Guai se m'impunto! Guai se nun lavoro!

Tra l'antre cose ha scritto sur programma
Che un giorno ho divorato un domatore!
No, nun è vero affatto! È un impostore!
Lo possino ammazzallo in braccio a mamma!
È 'na reclame che se fa 'sto micco (4)
Pe' venne più bijetti e fasse ricco.

E in questo nun ce sta la convenienza!
Fintanto che le fiere serviranno
A fa' guadagna l'ommini, saranno
Come le fiere ... de beneficenza.
È un'infamia! è un sopruso! è 'na vergogna!
Bisogna fa' 'no sciopero, bisogna! -

Una Scimmia che intese 'sto discorso
Je disse: - Ma perchè nun fai in maniera
De fa' un complotto assieme a la Pantera,
A la Jena, a la Tigre, ar Lupo e all'Orso?
Perchè nun cerchi de riavè la stima,
L'indipennenza che ciavevi prima?

Tu che sei Re, padrone d'un deserto,
Co' quer nome che ciai, nun t'hai da mette
A fa' li giochi e a fa' le pirolette
Come un artista de caffè-concerto,
Come un vecchio pajaccio de mestiere ...
Che speri? D'esse fatto cavajere?

No, amico, qui è questione d'amor propio;
Finché 'ste bufifonate le fô io
Che so' una Scimmia, è er naturale mio:
Vedo un omo, lo studio e lo ricopio;
Lo ricopio e pe' questo so' sicura
De facce 'na bruttissima figura.

E lo Stesso succede ar Pappagallo,
Che ammalappena (5) sente 'na parola
Che dice un omo, je s'incastra in gola
E se spreme e se sforza pe' rifallo ...
Discorre come lui, ma nun c'è ucello
Più scocciante e più stupido de quello! -

E siccome la Scimmia, da la rabbia,
Aveva arzato un po' de più la voce,
Tutte quell'antre bestie più feroce
Fecero capoccella (6) da la gabbia.
- Bene! Brava! - strillaveno - Ha raggione!
Viva la libbertà! Morte ar padrone!

- Zitti! - disse er Leone che capiva
Che quello era er momento più propizzio
Pe' pijà la parola e fa' er comizzio -
È inutile che dite abbasso o evviva:
Le ribbejone fatte co' li strilli
Se rimetteno ar posto co' tre squilli (7).

Bisogna fa' sur serio e arivortasse
Contro 'sto sfruttatore propotente!
E questo l'otterremo solamente
Co' l'organizzazzione de la Classe:
Ammalappena (8) se saremo uniti
Co' le bestie de tutti li partiti!

Ma prima ch'incominci la battaja,
Se fra de voi ce fusse un animale
Che pe' quarche raggione personale
Vô resta sottomesso a 'sta canaja,
Che se faccia escì er fiato (9), parli avanti,
Senza che poi ciriòli (10) come tanti! -

Un Ciuccio, che ciaveva l'incombenza
De portà la carnaccia (11) ner Serrajo,
Capì er latino e disse con un rajo
Che aveva già perduta la pazzienza:
- Io - fece - sarò er primo a daje addosso!
Lo possino scannallo a mare rosso (12)!

Io, doppo tutto, so' lavoratore,
Soffro, fatico assai ... ma quer bojaccia
Come m'aricompensa? A carci in faccia!
In che modo me paga? Cor tortore (13)!
Poi m'ammazza e me scortica pe' via
Che fa er tambnrro co' la pelle mia!

Defatti, certe sere, quanno sento
E' rataplan che fanno li sordati,
Ripenso a li somari scorticati
Che so' serviti a tutto er reggimento ...
Sarò pazziente, sì: ma nun sopporto
Che me la soni puro doppo morto!

Per cui m'associo ne la ribbejone:
Ma prima vojo avè la sicurezza
Che me levate er basto e la capezza (14):
Se qui se tratta de trovà un padrone
Che me la crocchia (15) come quelo vecchio,
Resto co' questo e bona notte ar secchio (16)!

La Lupa disse: - E io ch'ho dato er latte
Ar primo Re de Roma? È pe' via mia
Se bene o male c'è la monarchia:
Ma l'Omo, invece, quante me n'ha fatte?!
M'ha chiuso in gabbia e ha messo fora er detto
Che magno come un lupo! Ber rispetto!

Doveva avè un riguardo pe' la balia
Der primo Re che fece Roma! E invece ...
- Ma questo - disse l'Orso - nun fa spece (17)!
Puro quelli che fecero l'Italia
mó campeno sonanno l'orghenetto
Co' le ferite e le medaje in petto!

- Io, - disse allora er Cane - nu' lo nego.
Je so' fedele, affezzionato ... e come!
Je so' amico davero! Ma siccome
Me tratta come un cane, me ne frego
De pijamme li carci da 'st'ingrato! ...
M'arivorto pur'io! Mor'ammazzato!

- E farai bene! - j 'arispose er Gatto -
Io che so' 'n animale indipennente
M'affezziono a la casa solamente,
Ma no ar padrone che nu' stimo affatto;
O monarchico o prete o socialista,
L'Omo è stato e sarà sempre egoista.

- E io - disse la Tigre - ciò er dolore
Che lui me paragoni e me confonna
Er core mio cór core de la donna
Ch'ammazza er fijo pe' sarvà l'onore!
So' una tigre, è verissimo, ma io
Nun assassino mica er sangue mio!

- Nun posso fa' la rivoluzzionaria
Perchè so' la Reggina de l'ucelli;
- Strillò l'Aquila nera - io, come quelli
Che stanno in arto e viveno per aria.
Vedo le cose sempre tale e quale ...
- Purtroppo! - disse l'Orso - questo è er male!

In arto nun se senteno li lagni.
In arto nun se vedano le pene.
Da quel'artezza lì, tutto va bene!
Poveri e ricchi, tutti so' compagni!
Bisogna scegne (18) pe' conosce a fonno
Tutte le birbonate de 'sto monno! ...

- Che diavolo volete che m'importi
- Barbottava la Jena clericale -
Dell'Omo e der benessere sociale?
Io vivo solamente su li morti,
E a chi me dice: io soffro, j'arisponno
Che la felicità sta all'antro monno. -

Un povero Majale ammaestrato,
Che spesso entrava in gabbia cor Leone
Pe' fa' convince er pubbrico cojone
Ch'er Re de la foresta era domato,
Se fece escì un rumore da la gola,
Domannò scusa e prese la parola:

- L'idea de 'st'uguajanza nun pô regge.
Voi direte ch'io pijo le difese
De la moderna società borghese
Che me stima, m'ingrassa e me protegge,
E che, co' la scusante der preciutto (19).
Permette che me ficchi da per tutto;

Nun è pe' questo. Io dico: se domani
Viè ammessa l'uguajanza, diventate
Tutti compagni, sì: ma nun pensate
Ch'er cane vorrà vede tutti cani,
Er sorcio vorrà vede tutti sorci,
E io, questo s'intenne, tutti porci!

- Io benedico l'Antenato mio
- Fischiò er Serpente - che minchionò l'Omo
Quanno je disse che magnanno er pomo
Sarebbe diventato eguale a Dio.
L'Omo, sempre ambizzioso e interessato,
Lo prese e ciarimase buggerato.

Ma lui che cià le scuse sempre pronte,
Quando Iddio, pe' punillo der peccato,
Je disse che se fusse guadagnato
Er pane cor sudore de la fronte.
Fece l'occhietto (20) e disse a la compagna:
«Se nun trovi chi suda nun se magna!»

Apposta (21) c'è chi resta a bocca asciutta
E chi magna pe' quattro: ar proletario,
Che suda assai, j'amanca er necessario,
Mentre, invece, er padrone che lo sfrutta
Senza sversà una goccia de sudore.
Magna, fuma, s'intoppa (22) e fa er signore.

- Questo è er vero peccato origginale!
- Strillava er Coccodrillo socialista -
Morte a la borghesia capitalista!
Evviva la repubbrica sociale! ...
Evviva ... - E chi lo sa ch'avrebbe detto
Se nun se fusse inteso un orghenetto.

Era Tawisatore che sonava
Una marcia qualunque, solamente
Pe' potè fa' entra er pubbrico, e la gente,
Chiamata dar motivo, c'imboccava (23).
- Zitti e a stasera! - disse la Pantera.
E tutti j'arisposero: - A stasera!

Trilussa
1901
Da "Er serrajo", (1901), in "Nove poesie", Mondadori, 1922, pag. 75

Note da "Trilussa tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 283:
1 Nel vedere.
2 Brontolava.
3 Il vigliacco.
4 Stupido, gonzo.
5 Non appena.
6 Capolino.
7 Di tromba, prescritti alle autorità di P. S. per lo scioglimento delle dimostrazioni.
8 Non appena.
9 Che parli.
10 Anguilleggi; da «ciriola», anguilla.
11 Carne di cavallo per il pasto delle belve.
12 Imprecazione popolare.
13 Bastone.
14 La cavezza.
15 Mi batte.
16 Chi s'è visto s'è visto.
17 Non fa meraviglia.
18 Scendere.
19 Prosciutto.
20 Ammiccò.
21 Perciò.
22 S'ubriaca.
23 Entrava.

 
 
 

Bocca d'incanto

Post n°3449 pubblicato il 07 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Bocca d'incanto

Bocca creata per ammattì la gente
E pe fa nasce li tormenti ar core,
Indove guardo tu me stai presente
Bocca che pari 'na rosetta in fiore,
Sei un nido de tesori e de dorcezza,
Sei un gran capolavoro de bellezza!

Come 'na rosa appena che se sfronna
Perde er su' preggio assieme co' le foie,
Così senza de te, boccuocia tonna
'Sto core perde le speranze e gioje.
Te chiedo solo un bacio appassionato
Core de core mio, famme beato!

Se que le labbra belle e porporine
Stillassero un veleno assai potente
E stasserò magari tra le spine.
Le bacerebbe, pe' un tu' bacio ardente!...
E pe quer bacio tuo i' sto momtento
Morirebbe felice... arcicontento!

Antonio Camilli
Tratto da: Poesie Romanesche, Roma, Tipografia Industria e Lavoro, 1906, pag. 67

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963