Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 20/01/2017

Mario Dell'Arco

Er quarto fiume

Com' esce sur grottino una bandiera,
piazza Navona odora
de vino. Er quarto Fiume, sempre all' erta,
scatta su la scojera
co la manona aperta.

Nessuno gioca a mora?

La lupa

Apollo ar capitello,
sotto ar sole che incoccia,
la lupa freme. Illustre ogni gemello,
illustre chi l'allatta - e se fa spreme
fino ali' urti ma goccia.

La colomba panfilia

Sempre un borbotto d'acque l'accompagna
dar giorno der diluvio, chiuso in gola.

La pija a la tajola
papa Panfili: ecco
un rametto 'd'olivo dentro ar becco
e finisce la lagna.

Mario Dell'Arco
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 91

 
 
 

Sorella

Sorella

I


Sorella mia ... che vai sola p'er monno
sopra a 'na strada che nun cià chiarore,
cerchi la luce verso lo sprofonno,
e lasci lacrimanno un bene e un core,

'sto bene nun conosce che sia sonno,
'sto core sta in un mare de dolore,
te cercheno e te chiameno ... e nun ponno
trovà pace ne requie e giorni e ore,

sorella mia ... nun senti in de l'orecchia
come un'eco de pianto disperato? ...
So' le smanie de mamma tua ch'è vecchia,

che da si che partissi ... er core suo,
come si ce se fusse appiccicato,
senza che tu lo sai ... viè insieme ar tuo.

II

Forse è la fantasia, ma in 'sta casetta
c'è un silenzio de morte, e che 'je manca?
Mamma è lenta ... e nun so, nun è più franca,
cuce ... e guarda la porta, poveretta!

Er paradiso suo je se spalanca
appena ch' entra in de la cammeretta
indove stavi tu, e la testa bianca
se curva, cerca e guarda, e intanto aspetta,

a le vorte nun so nemmanco io
si che vo che m'affissa, e io so' sicuro
che vede a te qui sopra ar viso mio,

poi me soride pora vecchierella ...
e me soride, e allora so' io puro
che insieme a mamma piagno 'na sorella.

III

Me pento sai ... si t'ho cacciata via
e quer che dissi me ne so' scordato,
e nun vojo penzà si tu hai peccato
e quer peccato fu la pena mia,

'na madre cerca er bene de 'na fia
che je buttorno un giorno sur serciato,
sorella .. si sei tu che l'hai trovato ...
lascia che mamma tua se l'aripîa,

se l'aripîa, e si lo porterai
nun lo so che dirà, ma su la faccia
come fu un tempo, te ce specchierai,

e riderà contenta, come quanno
ciuca, te cunnolava su le braccia,
e cantava la ninna sospiranno.

IV

E io... t'aspetterò sopra a la porta
senza parlà, guardannote sorella,
e te benedirò, perché sei quella
che rivenghi cor bene de 'na vorta,

te leggerò sur viso, che riporta
forse ... 'na pena che nun se cancella,
e cor dolore tuo, sarai la stella
che farà luce in de 'sta casa morta,

poi ... lo so, cor un gnocco in de la gola,
in ginocchio e più bianca de la neve,
cercherai in fonno ar core 'na parola ...

- Zittete ... te dirò, questa è la grazzia ...
Ner mentre mamma te se bacia, e beve
drento quell' occhi tui senz' esse sazzia! ...

Goffredo Ciaralli
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 68-69

 
 
 

Vonno cojjonatte e rrugà!

Vonno cojjonatte e rrugà! (1a)

Jer l'antro ebbe (1b) d'annà a li ggipponari (1)
pe ruscì (1c) verzo punta-de-diamante, (2)
a crompamme un corpetto da un mercante,
che, disce Sgorgio, nu li venne cari.

Er padrone era ito a li ssediari (3)
a cercà un tajjo de pelle de Dante.
C'era un giovene (4) vecchio, ma ggargante (5)
da fatte saccheggià li cortellari.

Io je disse de damme sto corpetto;
e cquer faccia de grinze a mossciarella (6)
me ne diede uno che nemmanco in ghetto.

Io bbùttelo (7) pe tterra. Er zor Brighella
se scalla er pisscio: (8) io te l'agguanto (9) in petto.
E ssai come finì? Cco la bbarella.

Note:
1a Ingannarti.
1b Ebbi.
1 I giubbonari, contrada dove si vendono giubboni ed altre vesti ordinarie per lo più da contadini.
1c Riuscire.
2 Luogo speciale di detta contrada.
3 Altra contrada di Roma.
4 Garzone di bottega.
5 Di mala fede.
6 Castagna infornata.
7 Per concepire bene questo modo, conviene figurarsi che l'interlocutore dica a se stesso: buttalo, ecc.
8 Si accende di collera.
9 Lo afferro.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 2 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 153)

 
 
 

Ricevimenti der 21 Aprile

Ricevimenti der 21 Aprile

Merenne ar Palatino

Natalizzio de Roma ... Li cancelli
der Palatino, operti insino a sera,
vedeno passà gente e fagottelli.
Su, annamo a salutà la Primavera!

È sempre lei l'antica giardiniera
ch'ariceve signori e poverelli ...
Su, annamo a fa' merenna là per tera
e a riverì la Lupa e li Gemmelli.

Roma bacia 'sti cocchi e li spupazza ...
Ma che Natale! ... È Aprile ... L'erba odora
e Mamma, sempre giovine, ce sguazza.

Ar soffio de l'eterna Rinascente
che da ventotto secoli la sfiora,
'sti Natali che cià, nun se li sente!

Banchetto a l'albergo

Lassati ar Palatino archi, pietrelle
e li sorisi de la Primavera,
Roma s'è messa in abbito da sera
e dà ricevimento ar Grand'Hotelle.

Ma tra la seta morbida e leggera,
tutta a ricami e a gemme che so' stelle,
je vedi luccicà borchie e piastrelle
de la vecchia corazza da gueriera.

Questo, a pensacce bene, che ce dice? ...
Che lei po cambià d'abbito, ma, in fonno,
nun è nata pe' fa' l'indossatrice.

Viè ar grand'albergo in coda e asprì che brilla:
'sta Dea, che quanno assoggettava er monna,
scudo e spada bastaveno a vestilla!

Giulio Cesare Santini
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 61

 
 
 

Nonno nun po' dormì

Nonno nun po' dormì

Li regazzini fanno a giratonno;
nonno nun pò dormi. Povero nonno!
Li regazzini strilleno. Nonnetto,
tutt' arrabbiato, scegne giù dar letto
co' na ciavatta in mano, pronto a dalla
in testa a Pippo, a Menicuccio, a Lalla.



Quann' ecchete che sente all' improviso
'na voce che viè giù dar paradiso
e je dice: - Aricordete Giustino
che puro te sei stato regazzino. -
Nonno capisce a volo; piano piano
la ciavatta je scivola de mano .. .
Li nipotini so' senza riguardi .. .
Pazienza! Nonno dormirà più tardi.

Luciano Folgore
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 29

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963