Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 21/01/2017

A nisconnarella

A nisconnarella

I


Era un sòrdo de cacio, un maschiettolo
che, a vedello, pareva un passerotto:
un caciarone tale, che da solo
te combinava un mezzo quarantotto.

Mamma, 'gni tanto, l'acchiappava a volo
pe' nun vedello ruzzolà de sotto;
ma lui, sviato quarche scappellotto,
se la squajava come un capriolo.

S' annisconneva tra la porta e er muro
in cammera da letto e poi chiamava:
- Mamma, nun ce so' più. Cércheme puro! -

E lei doveva recità 'gni vórta
la pantomima che nu' lo trovava.
Quante risate, poi, dietro la porta!

II

E passarono l' anni. Er fanelletto
se fece granne e, assieme all' antri, agnede
in guera co' lo zaino e cor moschetto.
A casa sua nun cià rimesso er piede.

«Disperso in Russia». Questo j' hanno detto
a la madre che ancora nun ce crede.
Finché una sera, in cammera da letto,
lo risente parlà, quasi lo vede:

- Mamma, me vai cercanno? Perché speri
de ritrovamme e interoghi perfino
Vaticano, ambasciate, ministeri? ...

Come la trovi 'na cratura morta
tanto lontano? ... Cerca più vicino ...
Guarda, sto ancora qui, dietro la porta! -

Francesco Possenti
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 107

 
 
 

Me ne rido

Me ne rido

E da capo Maghella! A ssentì a tté
chi nun dirìa che mm'hanno da impiccà?
Oh cammìnete a ffà strabbuggiarà:
male nun fà, pavura nun avé.

E che mme frega li cojjoni (1) a mmé
si (2) er bariscello (3) me sce vò acchiappà?!
Prima, cristo!, che mm'abbi da legà,
l'ha da discurre cor un certo ché.

Anzi, come lo vedi, dijje un po'
che Peppetto lo manna a rriverì,
pregannolo a risceve un pagarò.

Questo è de scentodua chicchericchì, (4)
che si me scoccia più li C, O, cò,
presto se l'averà da diggerì.

Note:
1 Che mi cale.
2 Se.
3 Bargello.
4 Parola insignificante, che talora si prende per «galletto». Qui per «colpi di un uomo imbizzarrito»

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 2 ottobre 1831 - D'er medemo
(Sonetto 154)


Note di Luigi Morandi [Volume 1, pag. 125]:
Verso 1: E siamo daccapo! E siamo alle solite! - Nell'Umbria dicono: E da capo Mechella!
Verso 3: Avviati, va.
Verso 4: Proverbio.
Verso 6: Mi ci vuol cogliere. Con una donna, s' intende.
Verso 13: Ce., o, co: cosi s' insegnava a leggere la sillaba co, e cosi le altre, compitando, non sillabando. E bisognò che cadesse il Governo temporale de' papi, per bandire dal loro Stato questo barbaro metodo! Io ricordo benissimo che un vescovo del mio paese, Todi, proibì espressamente nel 1858 o 59 a un maestro, che lo voleva introdurre, il metodo della sillabazione!

 
 
 

Er punto d'onore

Post n°3489 pubblicato il 21 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Er punto d'onore

Una lettera anonima, fra tante,
fu quella ch'aprì l'occhi ar Professore;
diceva: «Preggiatissimo Signore,
ci avviso che sua moglie cià l'amante.
Se volesse la prova ch'è un cornuto
torni a casa a le sette. La saluto».

- E qua bisogna aggì - disse er Marito. -
Stasera no, perché me sento male,
domani è martedì, ciò 'na cambiale,
doppo domani a sera ciò un invito...
Gioveddì sarei libbero, e così
vendicherò l'onore gioveddì. -

Defatti, er gioveddì, tutto in un botto
ritornò a casa verso una cert'ora,
guardò dar bucio (1) e vidde la Signora
abbracciata assieme a un giovenotto.
- Benone! - dice - E adesso che ce semo
com'ho da fa' pe' nun passà da scemo?

Pe' conto mio li lasserei tranquilli
pe' falli spupazza (2) quanto je pare;
ma pell'occhio der monno? Ecco l'affare!
E p'er punto d'onore? Ecco er busilli (3)!
Per esse gentilomo è necessario
che metta tutto in mano ar commissario.

Però, nun è una cosa troppo bella
de portà l'amor propio in polizzia...
La caccio? Peggio! Se la caccio via,
me toccherebbe pure a mantenella ...
Gira e riggira, er mezzo più mijore
è forse quello de spaccaje er core.

È provato, defatti, che la gente
nun vô er divorzio e dice ch'è immorale:
ma appena legge un dramma coniugale
s'associa cór marito delinquente,
che in fonno fa er divorzio a l'improviso
perché manna la moje in Paradiso.

Tutto sommato me potrà succede
d'annà davanti a dodici giurati:
ma quanno li periti e l'avvocati
diranno ch'ho ammazzato in bona fede,
sarò assoluto, e co' l'assoluzzione
chissà che nun ce scappi l'ovazzione.

Dunque... coraggio! - E prese la pistola:
entrò, sparò la botta... Ma la palla,
invece d'acchiappà quela vassalla (4),
entrò sotto a la coda a la Gagnola
che per esse fedele a tutt'e tre
s'era accucciata sotto a un canapè.

- Te la piji co' me, brutt'assassino!
- strillò la Cagna - Ma se lo risà
er Presidente de la Società
che protegge le Bestie, caschi fino!
Vedrai che te condanneno... e ciò gusto!
Un'antra vorta mirerai più giusto!

Note:
1 Buco (della serratura).
2 Propriamente: trastullare un bambino. Qui, divertire.
3 Busillis.
4 Birbona.

Trilussa
1910
Da: "Le storie", 1923
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori 1954, pag. 306-307

 
 
 

La gabbia de le bestie

La gabbia de le bestie
Parodia di Trilussa


Me sento un non so che dentro le vene,
me pare d' esse più sentimentale
de quella regazzina cor zinale
che dieciott' anni fa me volle bene.

So' un Trilussa cambiato,
er tempo m' ha allargato de misura,
so' diventato un fresco accusi granne
che posso contenè mezza natura.
Hai voja tu a cucimme le mutanne,
io non ce capo più perchè me sento
un omo grosso come un bastimento
che straporta er serajo, er gallinaro,
li passeri, er somaro,
e le biocche che fanno «coccodè».
So' diventato l' arca de Noè!



Te pare gnente avecce in fonno ar core
la scimmia che s' arampica
in cima a li bambù der primo amore,
lo struzzo che inciampica
framezzo a quer ciafrujo de ricordi
pe' cui d' un sogno e de novanta lire
me so rimasti un corno e quattro sordi!
Ma che ha fatto Trilussa
p' avecce fra lo stommico e la mirza
'na lepre che je bussa a l' intestini
e 'na sfirza de polli e de tacchini
che je vanno su e giù senza decoro
facenno tutto come a casa loro?
E l' aquila e la vorpe, si ammaìte,
che me se so schiaffate ner cervello,
che macello che fanno, che macello!
Le penzate più fine e più pulite
'ste boja d' inquiline
me le trattano come le galline.
Faccio un sogno romantico? me scappa
n' idea sopra le cose de campagna?
L' aquila se la magna,
la vorpe se la pappa!
Si seguita accusi che metto in tavola
quanno che devo cucina 'na favola?

Cor gatto che s' imbucia ner groppone
e er merlo che se squaja
ner nido d' un pormone;
co' l' osso sacro tutto 'na battaja
de muli, de tarantole e de grilli;
co' l' orsi, che me fanno li tre squilli
nun m' aricordo dove;
co' la vitella che domanna ar bove
affacciato alla greppia der costato:
- Saressivo pe' caso er padre mio!
e lui che j' arisponne: - So' tu zio -;
co' la lumaca e co' l' orangutano
che fanno 'na buriana de capricci,
finisce che a la fine de l' impicci
sorto fora de me come un vurcano,
cor sorcio in bocca e co' le mosche in mano.



Ma certe vorte me ce vie da piagne;
ripenso a l' ideali e a le castagne,
vorebbe esse un bottone,
'na coccia de limone,
'na polizza der monte,
la sega circolare, er bacio in fronte,
e invece pieno de malinconia
vedo la vita come un fazzoletto;
ciò er raffreddore de la povesia.
Stranuto e fo' un sonetto;
pijo l' estro a cartine
e te sudo 'na mucchia de sestine.

E tutto questo perchè ciò ner core
queill' arca benedetta, si ammazzata,
che si trovo Noè che l' ha inventata
je dico: - A faccia de proggenitore,
perchè nun hai avvisato l' animali
de nun venimme a roppe li stivali!

- Le bestie me so' utili e ce vonno,
le studio, je dò corda e le cortivo,
ma si loro m' invadeno ner sonno
e nun vonno sortì quanno che scrivo,
lo sai come finisce in fonno in fonno
che io che fo' le favole e ce vivo
divento poi la favola der monno!

Luciano Folgore
Poeti controluce. Parodie, F. Campitelli - Editore, Foligno, 1922, pag. 89-94

 
 
 

Botte sprecate

Botte sprecate

«Vedete, Sora Nì, si fusse stato
mi marito Pasquale a dimme questo,
forze l'avrebbe puro sopportato.
Ma da mi' fijo, no! ... Voi fate presto
a dì: Ma so' regazzi, nun lo sanno
si che vordì mancanza de rispetto!
Regazzi un corno! Vanno a scola, vanno! ...
E li maestri che ce stanno a fà? ...
La sera, ce va puro all'oratorio
a sbattese le mano sopra ar petto
pe' fà "mea curpa" come un chirichetto.
E je fà così bene, annà in parocchia,
che torna a casa sempre più addannato!
Nun je va bene gnente! Stà aggitato,
tanto si scrive o legge o scarabbocchia.
Pe' lui, io so' la serva solamente,
che deve da fà quello che je piace,
sinnò nun me dà pace;
e, quann' è l'ora che se sta a magnà
ce lo fà rintorzà».
«Ma er padre, sora Giù, nun cià le mano,
pe' daje un' allisciata sur groppone? ».
«Er padre? ... Dite bene! ... S'intromette
sortanto pe' lassaje la raggione!»
«Sicché nun je baccaja?»
«Solo si quanno macchia la tovaja
o l'ha svejato quanno che va a letto,
je dà 'na sberla che lo manna steso! ...
Ma quanno m' arisponne come un cane,
che me minchiona, o che me pja de petto,
lui ce mette er bon peso!
Je dà raggione; e quello s'approfitta,
e ogni giorno se fà più prepotente!
Così, me tocca puro a stamme zitta
pe' l'occhio de la gente;
ché, tutti e due, li possino sfiatà,
stanno d'accordo solo pe' strillà.
L'educazzione nun je l'ha imparata,
sinnò sarebbe bono come er pane!
Lui j' ha imparato solo a criticamme
a impicciasse de tutto ...
Nun sò più in do' sarvamme! ...
Er padre, quanno esaggera, je mena;
ma che je mena a fà? ...
So' sprecate le botte;
chè, quanno er sole batte su la rena,
da la matina presto inzino a notte,
je giova un secchio d'acqua pe' freddalla? ...
Anzi! ... Ribbolle, e je se fà più calla! ... ».

Giulietta Picconieri
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 214

 
 
 

La funtanella de le Tiare

La funtanella de le Tiare

Tu sei romano e allora me l'insegni
che le funtane qui so' tutte belle;
ma fra tanta ricchezza de disegni
questa è la mejo tra le funtanelle.

Le chiave de San Pietro, li treregni,
le vaschette aricciate e abbottatelle ...
Dimme se sti lavori nun so' degni
der tempo de Bramante e Raffaelle.



Sei fili d'acqua: e ognuno è 'na sorgente
che canta su 'n arpeggio delicato.
Sei corde: e ognuna vibbra diferente.

Puro le foje de la palatana
s' affàcceno de sopra ar colonnato
p'aggustasse sta musica romana.

Vincenzo Misserville
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 233

Alcune notizie interessanti sono sulla pagina sovrintendenzaroma.it, su quella di Roma Segreta e su quella di viatoris.it.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963