Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Messaggi del 28/01/2017

Abbottà, Ainà

Post n°3510 pubblicato il 28 Gennaio 2017 da valerio.sampieri
 

Abbottà
Come dire: "gonfiare", "inturgidire", "provocare dilatazione", "procurare aumento di volume", "empire soverchiamente". Questo verbo, presente da secoli nel linguaggio popolare romano, par che derivi da bòtta (rospo): donde, "abbottare", "rendere simile ad una bòtta". Decisamente toscano (vedi Boccaccio, vedi Giusti), il nome bòtta potrebbe avere discendenza dai termini greci bóthros (fosso) e bàtrachos, bóthrachos (rana). G. G. Belli (1791-1863): Piià moje! e che cià? cià un par de manghi [escrementi in pezzi]. / Co quer tanto ch' abbusca [guadagna] in stamperia / in cammio de sazzialla all'osteria / la pò abbottà de virgole e dittonghi... ("Er rompicollo de mi' sorella"). Cesare Pascarella (1858-1940): ... Che si uno de queli giovenotti / che faceva co' me da commannante / nun me regge, l'abbotto de cazzotti. ("La comparsa", II, vv. 12-14). Trilussa (1871-1950): Un Fumo nero nero e fitto fitto, / ch'esciva da la cappa d'un cammino, / annava dritto, a sbuffi, verso er celo. / Tanto che per un pelo / sbatteva in una Nuvola abbottata ... ("Er Fumo e la Nuvola"). Mario Ugo Guattari (1908-1960): ... Ha perfino soriso - cosa strana - / e m'ha detto, co' carma, sur portone: / - T' abbotto l' occhi doppo la Befana! ("Caffeuccio", Le feste, vv. 12-14).
T1-0376, La vanosa: "Caso che jj’amancassi er pettabbotto / je lo pozzo abbottà cor un cazzotto, / senza metteje a cconto la dogana."
2T-1215, Er rompicollo1 de mi’ sorella: "in cammio de sazzialla all’osteria / la pò abbottà de virgole e dditonghi. // Io je l’ho ddetto a llei, che sse disponghi"



Abbottasse

Forma riflessiva di abbottà, nel significato di "gonfiarsi", "rimpinzarsi", "riempirsi d'aria, di cibo o d'altro". G. G. Belli: ... Sai chi crede a le lagrime? Chi pena. / Sai chi penza ar malanno, eh? Chi je dole; / ma nò chi è grasso, nò chi ha robba ar sole, / nò chi s'abbòtta a pranzo e crepa a cena ... ("La vedova der servitore"). Trilussa: ... Sortì dar fosso e, a furia de fatica, / s'empì de vento come 'na vescica, / finché nun s' abbottò discretamente ... ("La Ranocchia ambizziosa").
T2-1844, La vedova der zervitore: "ma nnò chi è ggrasso, nò cchi ha rrobba ar zole, / nò cchi ss’abbòtta a ppranzo e ccrepa a ccena. // Doppo tant’anni de servizzio! un vecchio,"

Ainà
[Bernoni]: Cioè: "ainare", "sollecitare azioni", "metter fretta". Tanto curioso verbo deve aver preso le mosse da agina ("aina") del latino volgare, con significato di "sforzo", "fretta", "prestezza"; e agina ha determinato, poi, aginare ("agitare", "muovere alacremente") che si trova in Petronio. Volendo nobilitare agina e aginare si può benissimo farli discendere da agere ("spingere a moto più veloce", "incalzare") d'uso virgiliano.
Ainasse
Forma riflessiva di ainà, per "sbrigarsi", "affrettarsi", "spicciarsi ", "affaccendarsi". Giuseppe Berneri (1634-1700): ... Tutta, in così vedella, si tapina [si dispera], / e non vorria che tanto gnegna [fredda e timida] stasse: / a farglie zenni [cenni] sempre più s' aina; / gusto haverìa che presto si spicciasse... ("Il Meo Patacca", VII, 23). G. G. Belli: C'era una vorta un lupo, che se messe / una pilliccia e diventò pastore, / tarmenteché le pecorelle istesse / s' ainaveno a ubbidillo e a faie onore ... ("La favola der lupo"). Ancora il Belli: Nun è prete er sor Conte, sora Checca, / ma vistito in pianeta a la pretina, / sta a l' artare in cappella ogni matina / un'ora a celebbrà la "messa secca" [imitativa di quella rituale]. / E bisogna sentì come s'inbecca / queli sciroppi de lingua latina: / e bisogna vedé come s'aìna / cor calicetto, e come se lo lecca! ... ("La Messa in copia"). Ai giorni nostri, tra i Sette Colli, il verbo è quasi completamente sconosciuto. Tuttavia Filippo Chiappini (1836-1905) registrò fedelmente ainasse nel suo schedario di voci romanesche, citando l'espressione imperativa: Aìnete, sinnò 'sto lavoro nun lo finischi manco 'st'antr'anno!
[Belli]: Ainarsi: affrettarsi ansiosamente. Affrettarsi premurosamente.
T1-0713, Er discissette ggennaro: "Porchi, somari, pecore, cavalli, / s’aïnaveno tutti in una turma, / pieni de fiocchi bbianchi, e rrossi e ggialli."
T2-1570, La favola der lupo: "tarmenteché le pecorelle istesse / s’ainaveno a ubbidillo e a ffàjje onore. // Ma un canóne mastino, che pper èsse"
T2-1838, La messa in copia: "queli ssciroppi de lingua latina: / e bbisoggna vedé ccome s’aîna / cor caliscetto, e ccome se lo lecca!"
T2-2218, Er furto piccinino: "se stava scontorcenno un prelatone / e ss’aïnava a ffà ssegni de crosce. // Disce: «Un prelato reo di tal azzione!"

 
 
 

Er matto da capo 1

Er matto da capo

Sonetti 2



Sai chi ss'è rriammattito? Caccemmetti:
e 'r padrone, c'ha ggià vvisto la terza,
l'ha mmannato da Napoli a la Verza, (1)
pe rrifajje passà ccerti grilletti.

Lì pprincipiò a sgarrà tutti li letti,
dava er boccio (2) a la dritta e a la riverza:
ma mmó ttiè tutte sciggne pe ttraverza,
e ccià er muro arricciato a cusscinetti.



Che vvôi! Nun t'aricordi, eh Patacchino,
che ggià jje sbalestrava er tricchettracche (3)
sin da quanno fasceva er vitturino?

Che ccasa! Er padre e ddu' fratelli gatti; (4)
la madre cola, (5) e ttre ssorelle vacche:
e ttra ttutti una manica de matti.

Note:
1 Aversa.
2 Il capo.
3 Il cervello.
4 Ladri.
5 Spia.

Giuseppe Gioachino Belli
Terni, 3 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 157)

 
 
 

Luna pescatora

Luna pescatora

Come er sole s'appozza,
la sera settembrina
je dà leggera su la tavolozza
der tramonto a mischià tinta co tinta
e squaja perle dentro a la marina.

È l'ora che la luna pescatora
grossa spropositata
e pitturata che me pare finta
e vicina vicina da toccalla,
fa la prima retata
de sfrasi d'amatista e porporina.



Robbettòla de scarto
questa che porta a galla
finché traccheggia. Eppure, nun j'importa:
pensa all' urtimo quarto
e se sente già vecchia e stracca morta;
e oramai de brillanti,
a ogni traversata
der firmamento, n' ha pescati tanti
che s'è bell' e stufata.

Ma sarebbe da matti
buttà l'ancora a pelo
d'orizzonte. E defatti
la luna pescatora, lenta lenta,
scosta, se ripulisce de la crosta
der trucco, se fa ciuca, s'inargenta
e via: principia a navigà ner celo.

Carlo Alberto Zanazzo
Strenna dei Romanisti, 1957, pag. 188

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963