Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Messaggi del 25/02/2017

Scenario

Post n°3631 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

Scenario

È l'ora che li grani de' Rosario
scoreno fra le dita, s'avvicina
la notte e 'na funtana chiacchierina
tiè cattedra ner parco solitario.

Come ogni sera è annato su er sipario
e in scena già la notte s'incammina:
l'aria, prima celeste, poi turchina,
s'è fatta cupa e cupo è lo scenario.

Er mastro de la scena una per una
ariaccenne le stelle, a mezzanotte
attacca la lanterna de la luna.

La scena è pronta, er Sonno mo viè fòra
e spadroneggia, amico de la notte,
ma er Tempo tira dritto e batte l'ora!

Roberto Ortenzi
Un angolo de Roma, 3/8/1975, pag. 19

 
 
 

Un negro a Domineddio

Un negro a Domineddio

- Perché, Signore, ciò la pelle nera
da la punta dell'alluce a la testa?
- Così, de notte, immezzo a'la foresta
te sarvi da la tigre e la pantera.

-Perché, Signore, so' de cianca lesta?
- Così traversi la foresta intera!
- Perché ciò er braccio lungo a 'sta maniera?
- Così a'leberve je pòi fa la festa!

Perché ciò sta loggetta a pennolone
'sto labbro enorme che me sorte fòra?
- Così mostri li denti ar boa, ar leone ...

Che so' 'sti piedi e 'ste manacce sporche?
- Ne la foresta serveno ... - Ma allora
che cazzo sto facenno a Novajorche?

Giorgio Roberti
Un angolo de Roma, 3/8/1975, pag. 19

 
 
 

Tutt' impressione

Tutt' impressione

Ma tu, presempio, penza alla tortura
de quanno che te devi caccià un dente.
Famo a parlasse in faccia. Ciai paura.
Lavorà, nun lavori n'accidente,

lo stommico se chiude, er giù se stura,
la notte, de dormì, manco pe' gnente,
la matina te sveji co' l'arsura,
er lippe-lappe cresce e, finarmente,

sedione, pinze, credi de morì! ...
Poi fai 'no strillo, sputi, sei contento,
tanto che ridi e dici: Tutto qui?

Mbé, tal'e quale: tutto 'sto spavento
dell'idea della morte, de finì ...
Che credi che sarà? Sarà un momento.

Alessandro Blasetti
Strenna dei Romanisti,1959, pag. 112

 
 
 

L'opposizione

Post n°3628 pubblicato il 25 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

L'opposizione

Quanno sto drento casa io so' er padrone,
so' er capo de famija pe' davero
però commanno poco, so' sincero,
perché mi' moje sta a l'opposizione.

Io dico bianco e lei risponne nero,
io me lamento e a lei je va benone,
chiedo l'ombrello e lei me da er bastone,
sto zitto e lei me legge ner penziero.

Si dico evviva Scerba, lei ribbatte,
si dico evviva Nenni, lei ce sforma,
si dico abbasso, agguanta le ciavatte.

Si fo der bene dice che fo male,
canto la Tosca e dice ch'è la Norma;
è come ar Parlamento, tale e quale.

Nino Buzzi
Strenna dei Romanisti, 1958, pag. 201

 
 
 

Visita a Trilussa

Visita a Trilussa

La prima vorta ce rimasi male
de vedello restà sur ballatoio,
intorcinato nell' accappatoio,
fermo de pezza a capo de le scale.
Perché me salutò, gran "tu per tu" ...
però me lasciò sotto; e lui, lassù.

- Come? Co' quello straccio de statura
che già lo fa guardà dall'alt'in basso
puro er palco ce vo'? Che stonatura!
E er peggio è poi che lui manco pe' gnente!
Che sia 'na stonatura, nun lo sente.

No perché se dà l' arie. E te lo prova
che quanno ce vòi annà nun fa eccezzioni:
stà in vestaglia, in mutande, stà in calzoni?
Sbuca fori così, come se trova
te resta a chiacchierà quanto vòi tu ...
Però tu sempre sotto; e lui, lassù.



Eppure er sentimento nun je manca;
è bono, democratico, a la mano.
Perché nun scenne mai dar monte ar piano?
Ch'à paura? De rompese 'na cianca?
Aspetta va, che mo' ce penzo io:
sargo de sopra e buggero er giudio.

Lui che me vede comincià a salì
(e nun ce dava manco da lontano)
- Ciò giusto l'acqua calda pe' le mano -
Dice - Bravo! Vié quà perché così
finisco de sciacquamme ... Tanto, senti,
tra de noi nun faremo comprimenti. -

Però quanno sto lì nun so che sia,
forse er pudore? Forse la prudenza?
Forse me sembrò troppa confidenza
d' entrà ner bagno della poesia?
Fatto sta che me fermo; anzi, de botto,
pijo le scale e me ne torno sotto.



..........
Sortanto adesso ch' oramai, purtroppo,
cor cresce l'anni cala l'incoscienza,
cala tutto, l'impulso, l'insolenza
(e le frescacce) me va giù er malloppo
e capisco che, a parte er "tu per tu»,
io stavo bene sotto; e lui, lassù.

13 marzo 1944
Alessandro Blasetti
Strenna dei Romanisti, 1958, pag. 160

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963