Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28          
 
 

Messaggi del 26/02/2017

Du' fazzoletti

Post n°3636 pubblicato il 26 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

Du' fazzoletti

Drent'ar fagotto de 'na lavannara
c'è un fazzoletto fino, de batista,
co' quarche sbavatura de rossetto
che nun pó èsse d'un seminarista;
è ancora sprofumato de mughetto
e nun pó sopportà la compagnia
de l' antra biancheria.
La padroncina sua ch'è 'na cocotte
e che pe' giunta è 'na gran bella donna
lo porta sempre appresso, giorno e notte,
drento a 'na trusse in tartaruga bionna.
Concerti, passeggiate, varietà,
teatri, balli, vita in società.
Finchè è pulito je va tutto liscio
ma è loggico che appena appena ombrato
s' ha da trovà mischiato
a mutanne, sarviette, bavarole,
fasciatori che puzzeno de piscio.



Ma ner fagotto stesso
un antro fazzoletto cianno messo;
un fazzoletto vecchio, de colore,
trinciato dar sudore,
da le lagrime amare che ha asciugato.
Stava ne la saccoccia d'un zinale
fra mollichelle, gnommero e ditale.
La padrona è 'na vedova de guera
che p' annà avanti deve arabbattasse;
nun cià la stessa azzienda de quell' antra
che frutta bene e nun ce paga tasse.



Fra 'sti du' fazzoletti nun c'è accordo,
c'è troppa diferenza fra de loro;
uno è de prezzo e vale a peso d'oro,
l'antro nun vale un sòrdo;
uno è quasi pulito, l'antro è zozzo,
uno asciuga 'na bocca risarella,
l'antro frena un singhiozzo.
Ma io però, attraverso le padrone,
li vedo a l'incontrario e so' fissato
che quello bianco è un pezzo de carbone
e quello de la vedova
è come fusse uscito dar bucato.
Perchè 'st'idea? Perchè sudore e lagrime
nun hanno mai sporcato.

Nino Buzzi
Strenna dei Romanisti, 1949, pag. 268

Il quadro della prima immagine è di Ernest Hébert: "La lavandara" (1869). Musée d'Orsay, Parigi.

 
 
 

San Pietro

San Pietro

Un pescatore co li porsi boni
che parte a lo sbarajo,
ma gnente barbi o cefoli o sturioni:
anime ner tramajo.
Cotto dar sole, sbronzo
d'aria salata; e s'aritrova in bronzo,
in fonno a la navata.
Je peseno le chiave, er piatto in testa,
le pieghe de la vesta;
ma come intocca l'Ave
Maria: la barca, l'àncora, la nassa
e torna a pesca. Lassa,
pe regge er posto, er mazzo de le chiave.



Mario Dell'Arco
Strenna dei Romanisti, 1949, pag. 256

 
 
 

'No sposalizzio tra fiuri

'No sposalizzio tra fiuri
(dialetto ciociaro)

A Vittorio Clemente
bel poeta d'Abruzzo

I

Ié credo ch'a glio munno 'ncì stà cósa
bella, che te recrìa comme glio fióro,
te recrìa co' lla vista i co' gli' addóro,
tu guarda glìo garòfolo o la rosa :

l' àlema - appena gli' occhio ci sse pósa -
te bballa 'mpétto 'mbriaca d'amoo.
(Co' gli fiuri crià nostro Signoro
ziga alegrìa pe' la. vita affannosa?).

Téngo 'na rosa i 'nno garofolitto
drénto a ddu' vasi, i je' penzo a puligli
a dàcci l'acqua, a tutto, póri figli!

La dì ci parlo, i quando è notte, zitto
vàglio a dormì, ma pó' ch'adacio, adacio
pe' gni sbiglià' - ci sò dato 'no bacio.

II

È 'nno givinottìglio propia béglio,
che glio mucchitto tè ruscìo appicciato,
i sempre pare ca mó mó ha staccato
de da' a llo féro de mazza i martéglio.

È mòro i riccio: va senza cappéglio
i a pétto gnudo, malo reparato
da 'nna ... ragna de cório affumecato.
Se chiama Peppo i fà glio feraréglio.

Tè vintun'anni, i, dóppo tre d'amóro,
mó, sì Di' vò, s'assóra co' 'nno fióro,
glio più béglio de quanti ce nne stavo.

Tutto glio parentaro vede bbè
'sto matrimògno i gode ca perché
Peppino se lle mèrita, ca è bravo.

III

Si nna conusci, ohi gente, va' a vedé
Cilestra, 'sto miracolo de figlia,
ch'a 'nna rosetta fresca rassomiglia
quando più sgàggia tra Ile frónne sè'.

Desótto a lla Commùna, jéssa tè'
'na cambretta, ddó pano de famiglia
ci fà i cci vénne; i tu 'sta maraviglia,
mentre che cumpri, a gli ócchi fa' godé ...

A mi, chi sa perchè, la fornarella
me vè a lla mente co' glio feraréglio
si guardo chisti méi fiùri addorusi?

i nu' mme parerà, 'nchella dì bella
che chigli dui se scagnarào gli' anéglio,
d'avécci 'ncasa puro jé gli Spusi?

La burla

IV


La vint'una d'Abbrilo, a glio natalo
de Roma, issi sposérno: i fu 'na festa!
Ié védde gli' accompagno: a tutti 'ntesta
jeva la Spósa - comm'è naturalo -

tutta velata i cco' 'nna ricca vesta
de seta bianca i glio corpetto agualo:
pó', tutto 'mblù, glio Spuso ... Alegra i lesta,
'sta sfilata arentrà a San Vitalo ...

'N amico, che, p'avéccelo jé ditto,
sapeva tutto, certo Enzo Gaudiosi,
me scrive ... Aràpro ... i nun ci trovo scritto

«Vent'uno Aprile, Natale di Roma,
la Rosa ed il Garofano oggi Sposi
in casa del poeta Bellachioma».

Attilio Taggi

Note:
1° Sonetto - Recrìa: ricrea - Addóro: odore - Alema: anima - Crià: creò - Ziga alegria: un po' di letizia - I'e' gni sbiglià': per non destarli.
2° Sonetto - Própia: proprio - Mucchitto ruscio appicciato: visetto rosso acceso - Ragna de cório: ragna di cuoio - Si Di' vò: se Dio vuole - S'assóra: (da sòre: sorella): si sposa - Vede bbè: vede con simpatia - Se lle mèrita: se lo merita.
3° Sonetto - Cilestra: Celeste (nome) - Figlia: ragazza - Sgàggia: mostra le sue bellezze, si pavoneggia - Tra le frónne sé': fra le foglie sue - Desótto a lla Commùna: sotto al Comune (municipio) - Cambretta: cameretta - Méi fiùri addorusi: miei fiori odorosi - I nu' mme parerà: e non mi parrà - 'Nchella dì bella: in quel bel giorno - Chi gli dui: quei due - Avécci puro jé: averci anch'io.
4° Sonetto - Agualo: uguale - Tutto 'mblù: vestito di blù - Arentrà: entrò - Aràpro: apro (la lettera).

Strenna dei Romanisti, 1949, pag. 245-247

 
 
 

La prudenza

Post n°3633 pubblicato il 26 Febbraio 2017 da valerio.sampieri
 

La prudenza

Er Lupo è furbo. Ammalappena vede
le Pecorelle, nun je corre appresso
se nun s'è dato un mozzico (1) in un piede.
Così, cór procurasse quer dolore,
se reggistra li passi e ar tempo stesso
s'aricorda d'aggì senza rumore.
(Perché, Teresa, quanno t'ho incontrata
nun me so' dato un mozzico ner core?)



Nota:
1 Un morso.

Trilussa
Trilussa, Tutte le poesie, Mondadori, 1954, pag. 330

 
 
 

L'oche e li galli

L'oche e li galli

Ar tempo de l'antichi, in Campidojjo,
dove che vvedi tanti piedestalli,
quell'ommini vestiti rossi e ggialli (1)
c'ingrassaveno l'oche cor trifojjo.

Ecchete che 'na notte scerti galli
viengheno pe ddà a Roma un gran cordojjo:
ma ll'oche je sce messeno uno scojjo,
ché svejjorno un scozzone de cavalli.



Quell'omo, usscito co la rete in testa
e le mutanne sole in ne le scianche,
cacciò li galli e jje tajjò la cresta.

Pe cquesto caso fu che a ste pollanche
er gran Zenato je mutò la vesta,
ch'ereno nere, e vvorze fàlle bbianche.

Note:
1 I così detti Fedeli del Campidoglio. Vedi la nota ... del Sonetto ...

Giuseppe Giaochino Belli
Terni, 4 ottobre 1831 - De Pepp'er tosto
(Sonetto 172)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963