Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Messaggi del 24/05/2018

Altre 20 parole toste o tostine

Post n°4470 pubblicato il 24 Maggio 2018 da valerio.sampieri
 

ambulacro - Corridoio, portico per il passeggio

ascóso - Nascosto, occulto, celato, riposto

avvegnaché  - Benché, quantunque. Poiché

cornucòpia - Corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità [Treccani]. Abbondanza di tutte le cose, ed anche la figura stessa del corno pieno di molte cose [Crusca, 4^ edizione]. Vaso a forma di corno pieno di frutti e fiori, nell’antichità greco-romana simbolo di abbondanza e prosperità ed attributo delle divinità dispensatrici dei beni terreni [GRADIT online]

corrivo - Che corre o scorre. Avventato, superficiale nell'agire

detrùdere - Cacciar giù con forza. [TLIO}: far precipitare, far sprofondare. Sarà detruso Là dove Simon mago è per suo merto [Dante, Paradiso, XXX, 146]

detrusòre - Complesso dei tre strati della muscolatura della vescica urinaria, la cui contrazione tende a ridurre tutti i diametri della vescica e a espellere l’urina contenuta

diuturno - Di lunga durata e continuità nel tempo

fàcie - Aspetto, apparenza

fiàta - Volta (in senso temporale)

frenèllo - Ordigno di ferro, o cuoio, composto d'uno, o più cerchi, nel quale messo il muso dell'animale, gli si vieta il mordere. [Crusca, 4^ ed.]. Museruola. b.
Specie di fascia o cordicella, oppure collana di perle, portata come ornamento femminile intorno alla fronte. Ciascuna delle due cordicelle che, legate una per parte alla barra del timone, servono a provocarne lo spostamento a dritta o a sinistra. Sagoletta che serve a legare le scalmiere mobili alla falchetta di un’imbarcazione perché non cadano in mare. [Treccani]. Frenulo linguale  [GRADIT online]. Mordacchia [TLIO]- Staffa di corda che assicura il remo alla caviglia. Legacciolo. Stringa [Pianigiani]

ìnclito - Nobile, illustre, glorioso

indottare - Lo stesso che temere [OVI]

lasso - Stanco, affaticato, sfinito. Infelice, misero; soprattutto in espressioni esclamative di dolore, di rammarico, di pietà. Largo, allentato, rilassato. eccessivamente indulgente, incline al compromesso nel giudizio morale. Spazio, corso, solo in locuzioni come “breve l. di tempo”. Termine con cui talvolta è designato il laccio, usato in diversi paesi del mondo per la cattura di quadrupedi selvatici o bradi. Guinzaglio

maccatèlla - Sorta di frittella schiacciata, piccolo scrigno di legno per tenervi i sigilli, ecc. Marachella, birichinata, gioco d’astuzia, colpa più o meno grave, e anche difetto, imperfezione. E che neuna donna o femina possa o debbia giocare ... [1352]

maccherèlla - Mezzana, ruffiana

retrivo - Retrogrado. Che va indietro o che resta indietro, riferito, in senso figurato, a chi si oppone al progresso politico, sociale, civile e culturale, ma più per ignoranza e inettitudine che per consapevole volontà

saccènte - Persona che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, ostentando in modo sussiegoso e irritante un sapere, spesso superficiale e, talvolta, anche presuntuoso. Sapiente, istruito, e anche esperto, scaltro

simulacro - Corridoio, portico per il passeggio. Parvenza; immagine, rappresentazione esteriore, non rispondente alla realtà. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale

supèrno - Superiore, che sta sopra, posto in alto

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gnaccolinocamaciotizianarodelia.marinoamorino11Talarico.Francoantonio.caccavalepetula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygam
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963