Creato da alex.omega il 20/02/2006

RIEVOLUZIONE

Qui si parla di tutto, di più

 

« Ben Tornati a Tuttiscoperte 52 nuove specie... »

L'ultima versione di Emule

Post n°72 pubblicato il 12 Settembre 2006 da alex.omega
 
Tag: P2P
Foto di alex.omega

L'ultima versione di Emule è provvista di 'offuscamento'La nuova versione di uno dei più popolari software open-source P2P, eMule 0.47b, rilasciata alcuni giorni fa, include il supporto per le connessioni "offuscate" provenienti dagli altri utenti del network (ed2k).

Emule.it, ottimo sito-guida al popolare programma in italiano, spiega: "L'offuscamento del protocollo è una caratteristica di eMule che va incontro a tutti quegli sfortunati utenti rallentati o bloccati dal loro provider (es. Libero) che si sono presi la libertà di decidere cosa e quanto un loro abbonato può e non può fare. Se si attiva questa opzione eMule cerca di 'nascondere' i dati che invia e riceve quando comunica con altri client e server in modo da impedire che qualcuno, analizzando i pacchetti, possa riconoscerli come provenienti dal programma eMule. Questo sistema funziona però non è stato creato per rendere 'anonimi' o per rendere 'invisibili' anche perchè eMule richiede un collegamento diretto con ogni utente che possiede il file che si vuole scaricare. L'unico risultato dell'offuscamento è che i dati spediti sembreranno "random". L'offuscamento funziona per i protocolli ed2k TCP e UDP, Server TCP e UDP, Kad TCP. I pacchetti Kad UDP non sono ancora offuscabili causa retro-compatibilità".

Alcuni provider italiani di connettività internet, come Wind, applicano un filtro al traffico P2P, una policy ufficialmente "intesa ad offrire migliori prestazioni di rete agli utenti, per ottimizzare lo sfruttamento della banda nelle ore di punta". Wind, per esempio, aveva confermato in un comunicato stampa l'applicazione di una policy di QoS (Quality of Service) per il corretto utilizzo della banda larga ("fair use") allo scopo di migliorare la qualità media del servizio, una politica che privilegia il traffico "conversazionale" (navigazione, posta, VoIP...) rispetto a quello generato da software di file sharing. Queste "limitazioni" avevano comunque generato un autentico vespaio nella community, tra e-mail di protesta e thread chilometrici nei gruppi di discussione pertinenti.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

collacciani_francofante.59momario.37mbRicky.Bardigrrr4protomaskalex.omegaamici_nella_vitablumannarodanielaz1969barbaralandipleiadeslandpiterx0mirtillo_viola
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963