Creato da cibopiattocibo0 il 21/10/2013
Ricette e Parole

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

vivi64vtblumannaroenrico505paperinopa_1974tobias_shufflegiovanni80_7lacky.procinoelektraforliving1963psicologiaforensefrancpolitano43cibopiattocibo0A13Amarlow17cassetta2chiarasany
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Dove fare la spesa

Post n°39 pubblicato il 13 Aprile 2015 da cibopiattocibo0

Quando si deve gestire una casa sorge sempre il dilemma di: dove vado a fare la spesa? Certo, al comodità del supermercato sotto casa non ha eguali, ma talvolta si presenta il problema che i prezzi sono troppo cari o che non ci sono prodotti di qualità, e quindi a questo punto come si può fare?

Le soluzioni sono varie: ci si può recare a fare la spesa in un atro supermercato, magari di dimensioni più grandi, in modo da avere più possibilità di trovare prodotti in offerta, ci si può recare a fare gli acquisti nelle piccole botteghe, in modo da avere la sicurezza di trovare prodotti di qualità anche se, talvolta occorrerà contemplare un costo leggermente superiore rispetto al supermercato, oppure ci si può recare al mercato. Lì si avrà la sicurezza di trovare prodotti freschi di qualità, come frutta e verdura, la cui qualità spesso non è garantita se ci si reca a comprare tali articoli al supermercato, anche se occorrerà tenere conto del fatto che il tempo per effettuare tutti gli acquisti potrà essere superiore.

Il mercato, infatti, ha sue regole e tempi di attesa che possono essere brevissimi, come in alcuni casi in cui si trovano i banchi vuoti e i commessi sono veloci e efficienti, oppure possono essere più lunghi qualora ci si recasse in banche molto frequentati con lunghe code di attesa o quando si trovano commessi che hanno voglia di scambiare due chiacchiere con i clienti. Ciò non avviene solitamente quando si va a fare la spesa al supermercato, anche se non è escluso.

 

Insomma, se volete fare la spesa tenete conto di quanto volete spendere, quanta strada volte fare per acquistare i prodotti e quanto tempo avete a disposizione e, su tali basi, stabilite dove recarvi. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il raw food, una nuova moda?

Post n°38 pubblicato il 09 Aprile 2015 da cibopiattocibo0
Foto di cibopiattocibo0

Se state leggendo sopra sempre più vetrine la dicitura “raw food” ma non sapete di cosa si tratti nessun problema, in quanto spesso neanche coloro che lo scrivono lo sanno con esattezza. Si tratta di una moda che, come alcune, è destinata a mantenersi nel tempo e, come invece talvolta capita ad altre, è destinata a evaporare velocemente come è arrivata.

Abbiamo sentito parlare, in questi anni, di vegetariane sino e spirito vegan, con sempre più persone che si dicono oltraggiate se, andando a cena con amici in una steak house, si trovano passare davanti kg e kg di bistecche. Amici miei, in questi casi, potevate intuire che stavate andando a cenare in un posto specializzato in bistecche di brontosauro e non in mangimi per criceti, ma questo è un altro discorso.

Tornando sul punto, ormai sempre più persone stanno intrattenendo un rapporto intenso con le verdure, abbandonando i piaceri della carne e del pesce e, di conseguenza, sempre più locali si sono adeguati a questa tendenza, proponendo piatti buoni e sfiziosi senza tuttavia utilizzare la carne e il pesce (i ristoranti vegetariani) né quelle animali di alcun genere, come latte e uova (i ristoranti vegani).

Se stavate però pensando che almeno fosse finita no, vi sbagliavate di grosso. Adesso, o meglio da alcuni anni, esiste una nuova tendenza in fatto di alimentazione, ed è il raw food, ovvero il cibo crudo. Un tempo se si sentiva di una persona che consumava per lo più il cibo crudo, la si chiamava crudista, si storceva un po’ il naso e finiva lì. Adesso, potendo utilizzare il termine inglese raw food, tutto assume un’aurea molto più interessante e, anzi, quasi quasi si potrebbe addirittura anche prendere in considerazione di andare in un locale a mangiare cibo essenzialmente crudo.

 

Quindi, se state pensando di convertirvi al raw food, iniziate fin da ora ad avere in dispensa e nel frigorifero di casa: carne cruda, pesce crudo, uova, latte crudo (non pastorizzato), frutta e verdura. Queste ultime vanno consumate crude per mantenere le proprietà nutritive, e su questo punto possiamo dirci d’accordo, in quanto con la cottura i vegetali e i frutti perdono gran parte delle vitamine, ma per tutti gli altri alimenti fate sempre molta attenzione. In quanto, oltre alla moda, anche il rischio di salmonellosi è dietro l’angolo. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Preparare il Pancakes senza usare il lievito

Post n°37 pubblicato il 20 Marzo 2015 da cibopiattocibo0
 
Foto di cibopiattocibo0

Avete presente i telefilm americani nei quali i protagonisti, a colazione, mangiano pile di pancakes con lo sciroppo d’acero? Ebbene, se avete sempre guardato questi dolci con occhi sognanti, già pregustandovi il loro sapore, ma non avete mai avuto la possibilità di recarvi negli States per mangiarli, adesso potrete prepararli in casa con le vostre mani e mangiarne quanti volete! Alcuni locali e caffetterie, sull’onda della passione degli italiani per i dolci d’Oltreoceano si sono adeguati e, da alcuni anni, hanno iniziato a esporre in vetrina anche golosi dolcetti, come i muffin e i famosi pancakes, anche se nulla batte quelli preparati in casa che si possono gustare appena fatti, ancora caldi, con il burro che pian piano si sciogliere e inondati di sciroppo d’acero, miele, marmellata, o nutella.

Per coloro che sono intolleranti al lievito abbiamo pensato di illustrarvi al ricetta per preparare i pancakes senza lievito, in modo da soddisfare e esigenze dolciarie di tutta la famiglia senza che nessuno si senta escluso.

Per preparare circa 10 pancakes senza lievito vi occorrono: 350 grammi di farina, 1 bicchiere colmo di latte freddo, 25 grammi di zucchero, 1 uovo, 1 pizzico di sale e una noce di burro.

Riunite in una ciotola la farina setacciata, l’uovo, lo zucchero, il sale e versate poco alla volta il latte freddo, continuando a mescolare. Quando otterrete una pastella morbida e liscia fatela riposare per 15 minuti.

Fate sciogliere una noce di burro in un pentolino, versate un mestolo di pastella e non fatelo allargare, Fate cuocere il primo pancakes per circa 1-2 minuti, dopodiché giratelo sull’altro lato e proseguite la cottura anche su quel lato. Trasferite il pancake su un piatto e procedete a fare gli altri.

 

Mettete i pancakes senza lievito su un piatto, aggiungete lo sciroppo d’acero o le creme che più vi piacciono e gustateli ancora caldi.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Una specialità pugliese: il pasticciotto alla crema

Post n°36 pubblicato il 11 Marzo 2015 da cibopiattocibo0

Una proposta di tradizione pugliese quella di oggi, un dolce speciale e al tempo stesso semplice, che farà fare il bis a tutti. Stiamo parlando del pasticciotto alla crema: una specialità del Salento che si concretizza in un involucro di frolla che racchiude un irresistibile cuore cremoso. La ricetta, che contempla circa un’ora di tempo, non è difficile.

Ecco dosi e ingredienti per circa 10 pasticciotti alla crema:

  • 600 g di farina 00

  • 400 g di zucchero

  • 200 g di burro + q.b. per imburrare

  • 8 uova

  • 1 l di latte

  • 1 bustina di vanillina

Per prima cosa realizzate la pasta frolla. Versate su una spianatoia 400 grammi di farina a fontana, ponetevi al centro 3 uova, 200 grammi di zucchero e il burro freddo e in tocchetti. Lavorate gli ingredienti con le mani al fine di ottenere un impasto compatto, omogeneo ed elastico, quindi avvolgetelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo realizzate la crema. Fate scaldare il latte in una casseruola e unite la vanillina, 5 tuorli d’uovo e quel che rimane dello zucchero e della farina, mescolando continuamente fino a quando non avrete ottenuto una crema leggermente densa.

Terminato il tempo di riposo stendete la frolla sulla spianatoia con un mattarello conferendole uno spessore di circa 5 centimetri.

A questo punto ungete con il burro degli appositi stampini, meglio se a forma di conchiglia, e rivestiteli con porzioni di frolla facendola aderire al meglio. Farciteli fino all’orlo, avvalendovi di un cucchiaio, con la crema realizzata e chiudeteli con uno un altro strato di frolla, sigillandoli per bene ai bordi. Spennellateli infine con un po’ di latte.

Non vi resta che infornare i pasticciotti alla crema pasticcera a 200°C per circa 20 minuti, ovvero sino a doratura.

 

La ricetta pugliese è terminata! Potete arricchire i vostri dolci con le glasse che preferite, oltre che divertirvi a sperimentare le più diverse varianti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Brownies per merenda!!

Post n°35 pubblicato il 24 Febbraio 2015 da cibopiattocibo0
 
Foto di cibopiattocibo0

Immancabile in un dolce ricettario che si rispetti è la brownies ricetta originale. Ideali da gustare a colazione, ma anche a merenda con un buon caffè o un fresco succo di frutta, questi dolcetti americani sono anche semplici da realizzare. Il tempo impiegato è circa 40 minuti. Ecco dunque gli ingredienti e le dosi che servono per preparare la deliziosa brownies ricetta originale per 8 persone: 200 grammi di cioccolato fondente; 150 grammi di burro; 100 grammi di farina 00; 100 grammi di zucchero; 100 grammi di nocciole; 2 uova; 1 bustina di vanillina. Iniziate spezzettando il cioccolato e riducendo il burro in tocchetti per farli fondere insieme a bagnomaria; dopodiché fate raffreddare il composto ottenuto. Lavorate per bene lo zucchero e le uova in una terrina al fine di amalgamare gli ingredienti. A questo punto aggiungetevi il composto di cioccolato e mescolate. Setacciate la farina e la vanillina e amalgamate gli ingredienti al fine di ottenere un composto omogeneo. Infine tritate le nocciole, aggiungetele all’impasto e mescolate nuovamente. Versate il composto ottenuto in uno stampo rettangolare (con queste dosi andrà bene uno stampo da 20x30 cm) foderato con la carta forno e livellatelo leggermente in superficie se necessario. Fate cuocere la preparazione in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Terminata la cottura lasciate raffreddare il dolce per poi dividerlo in porzioni quadrate e gustarlo in tutta la sua bontà! La brownies ricetta originale può essere arricchita con il vostro gusto e la vostra originalità. Alcuni suggerimenti al riguardo: una pioggia di zucchero a velo e qualche fiocco di panna montata per guarnire.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963