|
Creato da Wcoaxxx il 01/11/2006
Filosofia, attualità, riflessioni, problemi personali, progetti all'avanguardia... Storia dei pensieri di quei ragazzi che non si accontentano di ciò che gli viene proposto bell'e fatto. Siamo pronti a smontare qualunque tesi... e se necessario anche a incendiare il paradiso!!!
|
Area personale
Tag
Cerca in questo Blog
Contattaci!
Contatta l'autore
Nickname: Wcoaxxx
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 37 Prov: EE |
I miei Blog Amici
- The Masterplan
- Cucci's blog
- .....SANTANA 99....
- Hotel Morrison
- .EVERYBODY IS FOOL.
- Il mio blogghino...
- bastardadentro
- alex
- Correndo nel mondo
- FABIOLA!!!
- Fabio & Serena
- GLI AMICI...
- Poiesis
- Sono io...Mike
- FOR ME,4EVER,NO MORE
- tesorino
- L'EMOZIONE INTERIORE
- Pepe rosa
- soundtrox
- ...EfFy FoReVeR...
Ultimi commenti
Menu
« I BLOG... | Messaggio #11 » |
Secondo la matematica un segmento è qualcosa di finito, ma è formato da infiniti punti.
Analogamente un oggetto, ad esempio un foglio di carta, è qualcosa di finito, ma formato da infinite parti.
Allora il finito contiene l'infinito? E soprattutto, l'infinito negativo può davvero essere considerato "infinito" al pari dell'infinito positivo?
Insomma, secondo la matematica ogni cosa è scomponibile e ciò da luogo al fatto che, tramite un processo regressivo, si giunga all'infinito (un foglio di carta è divisibile in 2 parti; ogni parte è divisibile in 2 parti e così via... o altrimenti: un foglio di carta è formato da molecole; le molecole sono formate da atomi, ecc...).
Ma se una cosa (ad esempio il nostro foglio di carta) è finita, perchè ne percepiamo i limiti materiali, come può contenere l'infinito?
E' possibile dunque che ciò che noi definiamo infinito negativo sia in realtà un finito del quale non riusciamo a vedere il termine ultimo?
Laura
![]() |
https://blog.libero.it/Rifletto/trackback.php?msg=1887397
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ringraziamenti speciali
Si ringraziano di cuore:
- tutti coloro che hanno collaborato al blog, sia come membri che come commentatori
- il professore D. Brizi per le sue delucidazioni sulla geografia astronimica e per le idee che ci ha fatto venire, per quelle che ci ha posto e per i dubbi che ha sollevato in noi spingendoci a cercare soluzioni che vadano otlre il conosciuto.
- la professoressa A. Ridolfi, che ci ha supportato e invogliato con le discussioni filosofiche, e che ha esposto in classe la nostra dissertazione sul nulla.
Inviato da: foscarina_0
il 01/03/2008 alle 18:25
Inviato da: Constantine85
il 12/05/2007 alle 22:34
Inviato da: animedeserte
il 28/02/2007 alle 17:49
Inviato da: brokenheart74dgl
il 28/01/2007 alle 21:48
Inviato da: brokenheart74dgl
il 28/01/2007 alle 20:58