RSI

Rinascita Sociale Italiana

Creato da Risocita il 16/04/2013

Link Territoriale

 

Inno a Roma - Puccini

Tratto da: http://www.youtube.com/watch?v=OOYaU0NUrg0
Pubblicato da: SpiritoDiAcciaio

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Ultime visite al Blog

sergio.fasoliniscarecrow01max_6_66genius20120vitostasollaRisocitatgiuseppe1quatrana67MoSviTeletizia_arcurimargherita.22io_sonorhahengelblack.63MarquisDeLaPhoenix
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« PER I POLITICI E' PIU'...Sig.re Kyenge e Boldrini »

1° Maggio

Post n°14 pubblicato il 01 Maggio 2013 da Risocita

La lotta per l'introduzione delle otto ore lavorative si radica nella seconda metà del 1800.

Perché il 1° Maggio?

Per suggellare la festa dei lavoratori, onorando la memoria di una manifestazione finita nel sangue, tenutasi a Chicago nei primi giorni di Maggio del 1886, appunto.

Quando vennero introdotte le otto ore lavorative in Italia?

Nel 1923, dallo Stato Sociale Fascista, con Regio Decrto Legge n. 692/1923.

Detto questo, in funzione di quanto i lavoratori siano stati sfruttati negli anni precedenti, tale festa trovava una giustificazione scontata nello spirito con cui si svolgeva.

Sinceramente, a seguire, detto spirito venne a scemare proporzionalmente ai trattamenti lavorativi moderni.

Oggi, viviamo una ricaduta che ha diverse origini: la crisi, le incompetenze politiche, la disoccupazione incalzante.

Quindi, oggi, noi vogliamo prendere a simbolo di questa festa i fatti che giornalmente infangano la nostra vita: perdita del lavoro, aumento sproporzionato della soglia di povertà, induzione al suicidio (reato penale - Art. 580 C. P. - per il quale pare non esistano responsabili), ed ora l'induzione all'omicidio.

Questa giornata, noi vorremmo dedicarla ad un lavoratore disperato, che ferisce in modo gravissimo un lavoratore a rischio di vita giornaliero e malpagato.

Uno scontro tra poveri, dal quale escono in bellezza solo i veri responsabili, incompetenti, insipienti e vigliacchi.

Quella di oggi, per noi, dovrebbe essere una giornata di silenzio, di riflessione e di rispetto per una lotta che presenta connotati peggiori di quelle iniziate nel XIX secolo.

Al bando, quindi, i grotteschi concertoni rock a sfondo politico che non hanno più ragione d'essere.

Ci sono tante giornate dell'anno in cui si può fare pura musica!

Oggi ci sono vittime da commemorare.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963