Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0QuartoProvvisorioamorino11norise1attention.leowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

Messaggi di Agosto 2017

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1641 pubblicato il 31 Agosto 2017 da antonioi0

Inoltre, le Indicazioni,

nella loro emanazione del 2012, richiamano sovente e opportunamente gli

insegnanti a ricercare i nessi tra discipline e a costruire percorsi didattici interdisciplinari,

anche se poi viene mantenuta al loro interno una rigorosa suddivisione di

traguardi e obiettivi.


 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1640 pubblicato il 30 Agosto 2017 da antonioi0

Le Indicazioni Nazionali, tuttavia, sono il nostro principale riferimento e, come

abbiamo detto, possiamo risalire, attraverso i traguardi e gli obiettivi, alle competenze,

abilità e conoscenze che gli allievi dovrebbero conseguire.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1639 pubblicato il 29 Agosto 2017 da antonioi0

Questa distinzione può

sembrare un sofisma, ma se pensiamo al curricolo come a uno strumento al servizio

dell’allievo, che quindi lo metta al centro dell’azione, più che di “traguardi di

competenza” e “obiettivi per i traguardi” dovremmo appunto ragionare in termini

di competenze, articolate in abilità e conoscenze, come del resto indicano le Raccomandazioni

Europee.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1638 pubblicato il 28 Agosto 2017 da antonioi0

Gli obiettivi, invece,

appartengono ai docenti, rappresentano le loro piste di lavoro e di programmazione

e sono statici: una volta raggiunti, se ne pongono di nuovi.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1637 pubblicato il 27 Agosto 2017 da antonioi0

Le abilità, infatti, appartengono

al discente, sono dinamiche, si evolvono e si affinano.

 

 

 
 
 

Tuttavia, c’è una differenza concettuale, di “punto di vista”, tra abilità e obiettivi.

Post n°1636 pubblicato il 26 Agosto 2017 da antonioi0

  Tuttavia, c’è una differenza

concettuale, di “punto di vista”, tra abilità e obiettivi. 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1635 pubblicato il 25 Agosto 2017 da antonioi0

Seguono poi degli “obiettivi per i traguardi” che sono espressi quasi sempre con

verbi operativi e quindi possono essere presi come abilità. 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1634 pubblicato il 24 Agosto 2017 da antonioi0

Esse, infatti, riportano “traguardi di

competenza”: sarebbe necessario un lavoro di “distillazione” per rintracciare i nuclei

fondamentali della disciplina e le competenze che possono essere perseguite.

 

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1633 pubblicato il 23 Agosto 2017 da antonioi0

In questa operazione, le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, come già le Indicazioni

Moratti”, non ci sono di molto aiuto.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1632 pubblicato il 22 Agosto 2017 da antonioi0

Non sarebbe

corretto partire dalle discipline: queste sono al servizio della competenza, forniscono

i linguaggi, gli strumenti, i contenuti e i concetti, ma ciò che innanzitutto bisogna

avere chiaro è il risultato finale dell’apprendimento, rappresentato, appunto,

dalla competenza.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1631 pubblicato il 21 Agosto 2017 da antonioi0

Quali competenze?

Nella costruzione del curricolo, inteso come progettazione e pianificazione organica,

intenzionale e condivisa del percorso formativo degli allievi, la prima operazione

da compiere è l’identificazione delle competenze da perseguire.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1630 pubblicato il 20 Agosto 2017 da antonioi0

Ciò ovviamente supera

anche la distinzione del tutto accademica e fittizia tra saperi umanistici e scientifici, che

non trova più alcuna giustificazione – se mai l’ha avuta – nella realtà odierna.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1629 pubblicato il 19 Agosto 2017 da antonioi0

La didattica per competenze risponde senz’altro al problema posto dalla Tornatore:

perseguire competenze significa utilizzare i saperi disciplinari in modo integrato per

affrontare evenienze e problemi concreti, mobilitare saperi diversi e risorse personali

per gestire situazioni, costruendo nel contempo nuove conoscenze e abilità, sempre con

la finalità ultima della formazione della persona e del cittadino.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1628 pubblicato il 18 Agosto 2017 da antonioi0

La ricerca sul curricolo deve quindi proporsi il compito di mettere a punto una visione della

organizzazione della conoscenza” che sia più consentanea alla cultura di oggi.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1627 pubblicato il 17 Agosto 2017 da antonioi0

Questo quadro

risponde ad una organizzazione del sapere che è oggi di gran lunga superata: basta pensare

come in esso le “scienze” si identifichino senz’altro con le “scienze della natura”.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1626 pubblicato il 16 Agosto 2017 da antonioi0

Il quadro generale è ancor oggi la tripartizione

in materie letterarie, materie scientifiche, materie tecniche (in tempi di “educazione

progressiva” si mettono accanto a queste materie le “attività” integrative).

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1625 pubblicato il 15 Agosto 2017 da antonioi0

Lydia Tornatore (1971, XXV) sottolineava, già diversi anni fa, un problema ancora

attuale:

Dovrebbe essere ormai pacifico come i curricoli delle nostre scuole non siano nati da

una visione organica ma siano frutto di successivi adattamenti, modifiche, espansioni di

un’impostazione originaria di tipo umanistico.

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1624 pubblicato il 14 Agosto 2017 da antonioi0

La

progettazione curricolare richiede anche la cooperazione all’interno di reti di scuole

sul territorio, per mettere a punto offerte formative coerenti e condivise in comunità

professionali e educative più ampie possibili.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1623 pubblicato il 13 Agosto 2017 da antonioi0

Ciascuna di queste istanze

organizzative costruisce i diversi aspetti del curricolo, dai più generali a quelli relativi

all’attività quotidiana, superando la logica della frammentazione disciplinare,

per tendere invece a una didattica finalizzata alla costruzione di competenze.

 

 
 
 

COSTRUIRE UN CURRICOLO PER COMPETENZE E DESCRIVERE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Post n°1622 pubblicato il 12 Agosto 2017 da antonioi0

Un lavoro di sinergie

Nell’ottica dell’apprendimento per competenze, tutto quanto abbiamo detto richiede

un’organizzazione flessibile dell’Istituto, una progettazione basata sul lavoro

sinergico dei dipartimenti, dei gruppi di classi parallele, delle commissioni, dei consigli

di classe o équipe pedagogiche, dei singoli docenti.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963