Creato da rainproof il 21/06/2007
AUTOMODELLISMO DINAMICO A SCOPPIO
 

ORA E TEMPERATURA

 

AMICI DAL MONDO

 

 

VERI CAMPIONI

 

Contatta l'autore

Nickname: rainproof
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: PA
 

MRX-5 1:8 ON ROAD COMPETITION

 

 

kyosho

 

One SIII Evo Motul GT-R

 

 

LE COMPONENTI DEL MOTORE A SCOPPIO

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°1

 

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°2

 

SCHEMA MONTAGGIO CAMBIO PURETEN ALPHA KYOSHO N°3

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

cioccifrancescotopmaurimm1fatalino75giulioremAskrjabinluci.mo.giSuperdm83franco69_ffjohannadgl1liguoriv.doraziorovere19650tonytracy27biddecicalogerofabio
 

DRIFT

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Salve,ma se la mia macchina quando do alcune accelerate a...
Inviato da: rollerped
il 26/10/2018 alle 15:21
 
Ciao ma a Bagheria ce.qualcuno che vende miscele x auto a...
Inviato da: Giacomo
il 16/01/2017 alle 15:45
 
Ciao, ho una Thinder Tiger Buggy 1/10 che monta un...
Inviato da: Luca Maria
il 01/08/2016 alle 22:54
 
Buongiorno avrei un problema con la mia macchinina in poche...
Inviato da: Pasquale
il 08/05/2016 alle 16:23
 
Salve vorrei fare una domanda ho un quad bashan 300 Dopo...
Inviato da: daniele
il 13/03/2016 alle 22:39
 
 

MONSTER

 
 
 
 
 

FOTO1

 

FOTO2

 

DETTAGLI CANDELA

 

SPACCATO DEL DIFFERENZIALE

 

 

« Gara Rally Game Praia a MareCARBURAZIONE IN MOVIMENTO »

COME CARBURARE IL MICROMOTORE

Post n°42 pubblicato il 12 Febbraio 2008 da rainproof
 

Il Kyosho GX15 dispone di due sole regolazioni per la carburazione:

Vedi foto sotto:  

  1. vite dello spillo del massimo
  2. vite dello spillo del minimo meccanico

Adesso che sappiamo su quali viti agire e abbiamo imparato a conoscere la “voce” del GX15, vediamo come effettuare la regolazione della carburazione ottimale.

 Attenzione però: quando si agisce su una vite ruotare sempre solo di ¼ di giro per volta.

 Seguiamo quindi la seguente procedura:

  1. accendiamo il motore a diamo alcune accelerate a fondo ancora con l’accendicandela inserito

  2. se quando togliamo l’accendicandela il motore si spegne significa che la carburazione è troppo grassa, quindi avvitiamo di ¼ di giro la vite del massimo e torniamo al punto 1, altrimenti proseguiamo

  3. appoggiamo la macchina a terra e acceleriamo a fondo per 2-3 secondi, lasciando sgommare le ruote motrici (se ci riescono; se non ci riescono significa semplicemente che la carburazione è grassa)

proviamo a smagrire la carburazione avvitando di ¼ di giro la vite del massimo. Ripetiamo i punti 3 e 4 fintanto che notiamo che il motore riesce a salire di più di giri e non si spegne

  1. mentre è al massimo. Quando il motore non sale più ulteriormente smagrendo, torniamo indietro svitando di ¼ di giro la vite del massimo.

  2. a questo punto il massimo teorico dovrebbe essere a posto e regoliamo la vite del minimo in modo che, al minimo, la macchina resti accesa, ma non girino le ruote (avvitiamo di ¼ di giro per aumentare il regime di minimo se la macchina si spegne e svitiamo di ¼ di giro per ridurlo se le ruote girano).

La carburazione teorica è terminata, ora si deve passare al responso della pista. Se dopo alcuni giri la macchina, in rettilineo o nelle accelerazioni a fondo, tende a spegnersi significa che la carburazione è troppo magra. Ingrassarla svitando di ¼ di giro per volta la vite del massimo.

NEL PROSSIMO POST PARLERO' DELLA CARBURAZIONE IN MOVIMENTO.

 
Rispondi al commento:
rainproof
rainproof il 06/03/10 alle 00:08 via WEB
ciao la carburazione nn è cosi difficile come sembra, se leggi sul blog l'articolo sulla carburazione troverai sicuramente utili consigli. In aggiunta ti consiglio di usare una miscela piu grassa in modo da evitare il grippaggio visto che il motore parte gia su di giri, poi chiudi tutta la vite dell aria e riaprila 1/4 di giro alla volta, controlla che tutti i leveraggi dell'accelleratore e la piastrina del servo siano state rimontate rispettando gli alloggi origginari, a volte basta saltare anche di un dentino che ti sfalzano tutte le tarature. a questo punto puoi intervenire anche dal trim del telecomando per allentare il minimo. spero di esserti stato di aiuto ciao
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963