Creato da puciosa il 05/05/2006

Paffuta

Tenera morbidezza per donare un sorriso a chi fa la dieta...come me!

 

 

..:: CROSTONI ALLE BIETOLE ::..

Post n°59 pubblicato il 08 Settembre 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette
Foto di puciosa

Ingredienti: 800gr. bietole da costa, 80gr. pane integrale a fette, 4 cucchiai olio oliva, 4 cucchiai grana grattugiato, 3 cucchiai sale grosso.

Tagliate le foglie alla base dei cespi di bietole, eliminando la parte dura. Separate la parte bianca da quella verde incidendo con un coltello a punta lungo la nervatura centrale. Raschiate la parte bianca con il coltello in modo da sollevare i filamenti. Tirateli via aiutandovi con il coltello. Tagliate la parte bianca a tocchetti di 4cm e quella verde a striscioline di 2cm. Lavate tutto in abbondante acqua, scolate. Portate a bollore in una pentola 3 litri di acqua (anche a microonde). Versatevi i tocchetti di coste bianche, fate riprendere il bollore. Cuoceteli 10minuti, versate le striscioline verdi. Proseguite la cottura altri 5minuti. Scolate, tenete da parte 2 mestoli dell'acqua di cottura. Scaldate il forno a 220°. Allargate le fettine di pane su una placca rivestita di carta da forno. Tostatele 5minuti in forno, voltandole a metà cottura. Sistemate le fette tostate sul fondo di una pirofila. Bagnatele con l'acqua di cottura delle bietole. Lasciate riposare 20minuti in modo che il pane assorba gran parte del liquido. Distribuite sul pane le bietole, condite con l'olio e il grana. Mettete la teglia in forno 10minuti per far sciogliere il formaggio, servite.

 
 
 

ELIMINARE IL GONFIORE ADDOMINALE

Post n°57 pubblicato il 07 Settembre 2006 da hayka82
 

Le raccomandazioni in generale sono le seguenti:

  • Mangiare con tranquillità, masticando bene ogni boccone; 
  • rinunciare a sostanze che richiedono deglutizioni ripetute, tipo caramelle o gomme da masticare;
  • allontanare la frutta dai pasti, consumandola a metà mattina o metà pomeriggio;
  • evitare le bevande gassate;
  • favorire l'attività fisica;
  • evitare di coricarsi dopo i pasti;
  • preferire pasti semplici ben cotti;  

 
 
 

Post N° 56

Post n°56 pubblicato il 06 Settembre 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette

SALMONE AROMATICO

Ingredienti:
  • 4 filetti di salmone (500 gr)
    4 hajikami pickled ginger shoots
Marinata
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di sake
  • 5 cucchiai di mirin
  • la buccia di 1 yuzu, grattata

per 4 persone

Mettete i filetti di salmone in una casseruola, in una insalatiera combinate gli ingredienti per la marinata e mescolate bene.
Aggiungete il salmone nella marinata e "pucciatecelo" per bene.
IMPORTANTE !!! fatelo marinare li dentro 5 ore !!!
potete lasciarcelo la sera precedente o magari preparalo la mattina.

Riscaldate il forno a 180°C e cuocetelo per 10 minuti fino a quando il suo colore diventa dorato.
Servite ogni filetto con la hajikami pickled ginger.

 
 
 

"Chitarra" con zucchine

Post n°55 pubblicato il 05 Settembre 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette
Foto di puciosa

Per 6 persone

tempo 60 minuti.

Pasta ai tuorli d’uovo g 500, zucchine g 500, ricotta dura, da grattugiare g 150, un litro di fumetto di pesce, prezzemolo, aglio, olio d’oliva, sale

Con la pasta fresca giustamente lavorata, preparate delle sfoglie non troppo sottili e tagliatele con la “chitarra”. In una larga padella, saltate le zucchine a dadini con aglio, olio, prezzemolo tritato e un pizzico di sale; aggiungete la pasta lessata al dente, 2 mestolini dell’acqua di cotture, la ricotta grattugiata a filetti e fate mantecare tutto bene. Servite la pasta calda

 
 
 

IL MIELE

Post n°54 pubblicato il 01 Settembre 2006 da hayka82
 
Foto di puciosa

Il miele può essere considerato un alimento di riserva: non è necessaria nessuna trasformazione per essere consumato.

I principali componenti del miele sono : acqua, zucchero (fruttosio, glucosio, maltosio), acidi (gluconico, citrico, malico, succinico, acetico, formico, lattico, butirico, piroglutaminico, amminoacidi), proteine, sali minerali (potassio, sodio, calcio, magnesio, cloridico, solfati, fosfati, etc.), pigmenti (carotene, clorofilla, derivati dalla clorofilla), sostanze ed aromi dei fiori (esteri, aldeidi, alcool), tannino, enzimi (invertasi, diastasi), fosfati e vitamine.

100 gr. di miele apportano 300 calorie immediatamente disponibili subito dopo l'ingestione senza necessità di preventiva digestione.

E' particolarmente indicato nella dieta per l'infanzia, infatti a differenza dello zucchero,  favorisce la fissazione dei sali minerali.

Usato esternamente favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite, attenua le irritazioni della gola.

E' utile anche ai costipati e combatte le fermentazioni. E’ un ricostituente e antianemico. Può essere impiegato ogni giorno.

Una fetta di pane al mattino e un’altra durante la giornata.

MIELE DI ACACIA

Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco

MIELE DI ARANCIO

Proprietà: cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo. Contro l'insonnia e l'eccitazione nervosa

MIELE DI BOSCO

Proprietà: indicato negli stati influenzali

MIELE DI CASTAGNO

Proprietà: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.

MIELE DI GIRASOLE

Proprietà: antinevralgico, febbrifugo, consigliato contro il colesterolo. Calcifica le ossa 

MIELE DI ERBA MEDICA

Proprietà: tonificante, antinfiammatorio, per gli sportivi dopo una gara 

MIELE DI ERICA

Proprietà: azione antireumatica, antianemico ricostituente

MIELE DI EUCALIPTO

Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse

MIELE DI MELATA D'ABETE

Proprietà: antisettico polmonare e delle vie respiratorie

MIELE DI MELATA DI QUERCIA

Proprietà: antianemico. Apprezzato dagli atleti per l'elevato contenuto di sali minerali

MIELE MILLEFIORI

Proprietà: azione disintossicante del fegato

MIELE DI CON MUGO O GINEPRO

Proprietà: particolarmente indicato nelle affezioni respiratorie

MIELE DI TARASSACO E MELO

Proprietà: diuretico, depurativo, azione benefica sui reni

MIELE DI TIGLIO

Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità

MIELE DI TIMO

Proprietà: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico

MIELE DI TRIFOGLIO

Proprietà: antisettico, calmante, febbrifugo, tonico

MIELE DI RODODENDRO

Proprietà: ricostituente, calmante dei centri nervosi è utile contro l'artrite

POLLINE DEI FIORI

Proprietà: alimento proteico, ideale come antistress

Ottimo il mele di acacia che contiene destrosio, levulosio, ferro, zolfo, potassio, manganese, rame, fosforo, sodio, calcio, silicio, vit. B1, B2, B6,C e acido folico.

Il miele è anche ricco di enzimi che intervengono in tutte le razioni metaboliche dell'organismo accelerandole.

E' un composto complesso e a tutt'oggi non ancora conosciuto, poiché alla luce di nuove ricerche si scoprono sempre nuove molecole o gruppi chimici e si evidenziano sostanze contenute in modeste quantità, ma che risultano spesso di notevole importanza dietetica e farmacologica

 
 
 

Soupies pilafi

Post n°53 pubblicato il 30 Agosto 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette
Foto di puciosa

Ricetta Greca

Ingredienti:

  • 1kg di seppie
  • 1 tazza d'olio
  • 1 1/2 tazza di succo di pomodoro
  • 2 tazze di riso
  • 2 cipolle tritate
  • sale e pepe

Preparazione:

Togliete con attenzione i sacchetti con l'inchiostro dalle seppie e diluitelo con l'acqua in un contenitore. Tagliate le seppie a pezzi e lavatele bene. Rosolate le cipolle nell'olio e aggiungete le seppie. Versate il succo di pomodoro, sale, pepe e lasciate cuocere per 1 ora circa.
In seguito vuotate l'acqua con l'inchiostro nel cibo, versate ancora altra acqua e appena comincia a bollire unite anche il riso. Abbassate il fuoco e fate cuocere.

 
 
 

..:: DOLCE AI TRE FRUTTI ::..

Post n°52 pubblicato il 24 Agosto 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette
Foto di puciosa

Kcal a porzione: 150

Ingredienti per 4 persone: 400g di pesche, 2 mele, 1 arancia, 2 cucchiai di succo d'arancia, 180g di zucchero meglio se di canna, 100g di burro, 80g di farina, 50g di nocciole tritate, cannella, sale.

Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e fateli caramellare per circa 10minuti in una padella con il succo d'arancia e 60g di zucchero. Sbucciate le pesche, eliminate il nocciolo, tagliatele in quarti e unitele alle mele, fuori dal fuoco. Mescolate per far aderire il caramello anche alle pesche e lasciate raffreddare. Mescolate la farina con metà delle nocciole, lo zucchero rimasto, un pizzico di cannella, uno di sale e il burro a pezzetti. Lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sbriciolato. Sbucciate l'arancia, affettate e tagliate la sola parte gialla della scorza a filini sottili. Mettete le mele, le pesche e le fettine d'arancia in una teglia, cospargete con metà dei filini di scorza, coprite con il composto sbriciolato, completate con le nocciole e le scorzette rimaste e cuocete in forno a 190° per circa 20 minuti.

 
 
 

Infuso di bianco spino...(web)...per l'ansia

Post n°51 pubblicato il 21 Agosto 2006 da hayka82
 

Famiglia:RosaceeHabitat:Aree a clima temperato d’Italia e dell’Europa centraleAltitudine:Fino a 1200 m

LA STORIA
"Nell’Ottocento fu molto apprezzato un vino che se ne faceva con le rosse bacche in diverse parti della Francia e che ora sembra essere del tutto sconosciuto; ne restano comunque testimonianze, secondo le quali sembra fosse piuttosto alcolico e inebriante. Ciò rimanda all’andamento, e alla natura, di Biancospino, che procede come rallentato; anche incerto e, specie in vecchiaia, pure contorto; in una parola, come se fosse... un po’ ebbro. Gli antichi Romani dedicarono questo albero alla dea Flora, che presiedeva alla Primavera, poiché ne apprezzavano la bellezza e l’abbondanza di fioritura e fruttificazione."
USO CURATIVO
Noto solo dal secolo scorso, è nell’uso interno sedativo, antispasmodico, tonico cardiaco e regolatore della pressione sanguigna. È pure buon rimedio per calcoli renali e biliari, mentre l’acqua di decotto dei suoi fiori unita a quella del bagno lo rende rilassante.
ALTRI USI
• Alimentare Una manciata di bacche, lasciate macerare a lungo in una bottiglia di ottimo brandy, in un luogo buio e fresco, permette di ottenere un liquore pregiato, dall’aroma inconfondibile. • Decorativo Pianta tra le più ornamentali presenti in natura, può essere utilizzata con successo in qualsiasi tipo di composizione, sia fresca che essiccata. • In casa La specie Crataegus monogyna, se sapientemente lavorata, produce un legname tra i più pregiati e resistenti. • Curiosità Se utilizzato come legna da ardere, il biancospino fornisce un fuoco molto luminoso e caldo. La lenta crescita del tronco rende infatti il legname estremamente resistente, e pertanto un combustibile intenso, ideale per bivacchi all’aperto.
15 g di fiori di biancospino,
100 g di acqua.
Immergere i fiori di biancospino nell’acqua bollente e lasciarli in infusione per 5 minuti. Filtrare. Bere una o due tazzine al giorno dell’infuso lontano dai pasti. Il biancospino esercita un’azione regolatrice sul ritmo cardiaco, che allevia gli stati ansiosi.

 
 
 

Risi e Bisi

Post n°50 pubblicato il 19 Agosto 2006 da hayka82
 
Tag: Ricette
Foto di puciosa

Ricetta Veneta

Ingredienti:
  • 1 kg di piselli freschi
  • 200 gr di riso violone
  • 60 gr di burro
  • 50 gr di pancetta
  • 40 gr di prezzemolo
  • olio extravergine d'oliva
  • 1,2 lt di brodo
  • parmigiano grattugiato
  • un cipollotto
  • sale e pepe
Preparazione:

Sgranare i piselli e lavarli bene. Mondare, lavare e tritare il prezzemolo. Porre a scaldare il brodo. Preparare il soffritto: mettere in una casseruola la pancetta tritata, metà del burro, due cucchiai di olio, il prezzemolo tritato e il cipollotto affettato. Fare soffriggere per qualche minuto, poi unire i piselli e lasciarli stufare, bagnandoli con qualche cucchiaiata di brodo. Versare nel recipiente il brodo bollente e , quando riprenderà bollore, aggiungere il riso e lasciarlo cuocere mescolando spesso. Cinque minuti prima di togliere il riso dal fuoco, assaggiare e aggiustare di sale e pepe, unire il rimanente burro e tre cucchiaiate di parmigiano grattugiato, mescolando bene.

 
 
 

FUNGHI ALLA PARIGINA

Post n°49 pubblicato il 16 Agosto 2006 da marile70
 
Tag: Ricette

per 6 persone

  • 500 gr. di funghi
  • prezzemolo tritato
  • 200 gr. di cipolline
  • crostini di pane
  • 150 gr. di burro
  • 1 dl. di madera
  • 1 dl. di sugo di carne
  • Pulite, lavate, asciugate e affettate i funghi, Sbollentate per 10 minuti le cipolline; sciogliete il burro sul fuoco e metteteci a dorare le cipolline, poi toglietele dal tegame e sistematele in un piatto. Nello stesso burro imbionditeci i funghi aggiungendoci il madera e il sugo; lasciate restringere a fuoco basso. Qualche minuto prima di togliere dal fuoco rimetteteci le cipolline, mescolate bene e poi servite in un piatto da portata con i crostini di pane

     
     
     

    ARCHIVIO MESSAGGI

     
     << Giugno 2024 >> 
     
    LuMaMeGiVeSaDo
     
              1 2
    3 4 5 6 7 8 9
    10 11 12 13 14 15 16
    17 18 19 20 21 22 23
    24 25 26 27 28 29 30
     
     

    ULTIME VISITE AL BLOG

    lia.castyslam120Filo_Meryferrara.ingatizaDIAMANTE.ARCOBALENOstu10debora.tartagliaProfumo_di_cannellaedfisicafrNlMUEturai50basketpolarissabrinacipriettilady81
     

    LA FRASE DEL VIAGGIO...

     
     

    CONTATTA L'AUTORE

    Nickname: puciosa
    Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
    Età: 42
    Prov: TO
     

    CERCA IN QUESTO BLOG

      Trova
     

    FACEBOOK

     
     

    TAG

     

    CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

    Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
     
    Citazioni nei Blog Amici: 3
     
     

    © Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963