Erpetofauna & co.
Note su biologia, ecologia, distribuzione e conservazione di ANFIBI e RETTILI delle Marche (e non solo)
« Come riconoscere i serpe... | Una "casa invernale" per... » |
Sembra sia stata rinvenuta nel paesino di Casette d'Ete, tra Civitanova Marche, Sant'Elpidio a Mare e Montegranaro, un esemplare di Chelydra serpentina, anche detta "tartaruga azzannatrice" (considerata a livello mondiale tra le specie "a minor minaccia di scomparsa" ma comunque tenuta sotto osservazione). Qualche dettaglio in più su questo misterioso rinvenimento lo trovate qui (ma non fate caso ai toni allarmistici).
Resta il fatto che, evidentemente, a qualcuno questa tartaruga esotica è "scappata" o - peggio - iniziava a diventare un "peso". E' una specie che subisce, come molte altre, il fenomeno del commercio (spesso illegale) legato alla terraristica e all'allevamento: che senso ha, mi chiedo da tempo immemore, tenere rinchiuso a casa un animale selvatico, anche fosse nato in cattività e anche se avesse il terrario o l'acquario più bello del mondo?
Ad majora!
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
I MIEI "PREFERITI"
- Societas Herpetologica Italica
- Popinga
- Rete Lilliput
- Pandemia
- WWF Italia
- LIPU
- LAV
- Mountain Wilderness Italia
- Lupus In Fabula
- Centro Studi Arcadia
- Salvataggio Rospi
- Ecoblog
- Ecoistituto "Alex Langer"
- Blog Ambiente & Foreste
- A 4 Zampe
- Another World
- FreedoMountain (Sibillini)
- "Sdoppiamo Cupido"
- Tutela Ambiente Montano - CAI
- Prau Grande e il suo SIC
- Scienzato preoccupato
MENU
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: mygeekshelp
il 07/01/2021 alle 09:24
Inviato da: www.office.com/setup
il 21/07/2020 alle 18:57
Inviato da: www.hulu.com/activat
il 21/07/2020 alle 18:56
Inviato da: www.office.com/setup
il 21/07/2020 alle 18:55
Inviato da: allandgl1
il 15/07/2020 alle 19:12