Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« ¤°❀Il movimento ambientalista.. »

Il dolce "alato"..

Post n°7488 pubblicato il 24 Marzo 2016 da nina.monamour

 
Uno dei principali classici delle feste pasquali è senza ombra di dubbio la colomba!

colomba


La leggenda narra che essa sia legata a un Santo irlandese, Colombano, e alla regina longobarda Teodolinda.

Sembra che intorno all’anno 612 la regina favorì l’opera di evangelizzazione del santo e che, proprio per questo, i sovrani longobardi lo invitarono, insieme ai suoi monaci, a un pranzo veramente sontuoso. In tavola Colombano e i suoi trovarono la migliore selvaggina rosolata: una mensa esagerata per i monaci che, visto anche il periodo di Quaresima, preferirono rifiutare quest’offerta considerata troppo opulenta. Per non offendere la Regina, Colombano decise di consumare le carni solo dopo averle benedette.

Esercitando il rituale alzò la mano destra per fare il segno della croce e subito le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane. Un vero e proprio prodigio che impressionò in maniera decisiva la regina Teodolinda, al punto che la sovrana decise di donare all’abate un territorio, Bobbio, nel piacentino, dove sorse appunto l'Abbazia di San Colombano.

La colomba lombarda




Oggi la dolce colomba è un grande classico sulle tavole pasquali. Fuori del mito, per risalire all’origine della colomba ci sono due "strade filologiche", la prima è tipicamente lombarda, secondo il dolce inventato dalla Motta intorno al 1930. Questa varietà del "dolce alato" è ancora oggi la più diffusa, anche grazie alla lunga presenza sul mercato del marchio Motta (oggi detenuto dalla Bauli). Il suo impasto base è composto da uova, burro, farina e buccia d’arancia candita, unita a una glassatura alle mandorle.

La colomba siciliana





Il secondo tipo di colomba è la colomba siciliana, che ha una tradizione decisamente più artigianale, si tratta di un dolce a "pastaforte" realizzato con zucchero, farina 00 e cannella.

Ma a dire il vero sono tante le varianti in cui questo dolce viene pensato, realizzato e presentato, una fra le più gustose è certamente la colomba al pistacchio, meglio se originale di Bronte!

 




 

Commenti al Post:
gabbiano642014
gabbiano642014 il 24/03/16 alle 09:03 via WEB
Buongiorno Nina..In tutta questa bontà "alata" sono a dietaaaa.Ti auguro un buon lavoro.Patty
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 20:51 via WEB
Non dirlo a me Patty, mi sono fissata che devo "buttare" qualche rotolino, ma fuori dalla finestra, ah, ah, che bontà sarà questa ..colomba! Notte Patty.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 24/03/16 alle 11:52 via WEB
Complimenti mi hai fatto impennare il...glucosio!!!! Per quello che posso, adoro e mangio panettone e colomba, rigorosamente con i canditi. Saperne di più su storia, origini e costumi, serve solo a....mangiarne di più!!!!! AhAhAhAHAh!!! Ti abbraccio Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 20:56 via WEB
'O maronna mia, stai bene Carlé con il glucosio? Sai, non vorrei trovarmi "impreparata" davanti ad un'aula giudiziaria, ah, ah, ah, perchè non mi hai "avvisato" che soffrivi di..diabete? "Ma è diabete mellito, il tuo?" Ah, ah, in ogni caso, fermati, a te niente colomba, forse una piccola pecorella!!! Bacioni monellaccio!!
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 24/03/16 alle 11:59 via WEB
Che sia Pasqua, che sia Natale, che sia lombarda, sicula o interregionale...ogni abbuffata di dolci...vale...eccome se valeee :))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 20:58 via WEB
Meno male che non sono una mangiatrice di dolci, a leggervi tutti mi state facendo alzare la linea del glucosio, noni, non voglio neanche una fettina, magnatela in brba a me, ti farà solo bene!
 
avvbia
avvbia il 24/03/16 alle 13:20 via WEB
si questo docle come il panettone mi ricorda le feste il riposo le riunioni in famiglia.. ciaoo. gino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:00 via WEB
Ma quale panettone, noi siamo famosi per i cannoli e le cassate siciliane e non caz...te!!! Ah, ah, ciao Gino.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 24/03/16 alle 13:34 via WEB
Buon pranzo Nina, oggi ho preparato dell'agnello stufato con uova e piselli, la colomba l'ho mangiata ieri sera, ciao carissima.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:01 via WEB
Buonissimo Lavinia, lo preparerò Domenica, giorno di Pasqua, ai miei figli piace tantissimo, grazie e buona serata. Ops, una strizzatina alle mie dolci piccole pesti.
 
jo23jo
jo23jo il 24/03/16 alle 13:52 via WEB
buona giornata Nina al di là della colomba ti invio un bacione al sapore di pistacchio di Bronte....ciao jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:03 via WEB
Anche lì arriva la Colomba al sapore del pistacchio? Evviva Bronte e, per chi non lo sapesse, Bronte è in provincia di Catania. Un abbraccio Jo, la festa come è andata? Spero bene..
 
   
jo23jo
jo23jo il 25/03/16 alle 09:42 via WEB
benissimo ho dato un bacio in più per te alla mia dolcissima mamma....un caro abbraccio jo
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 25/03/16 alle 11:52 via WEB
Grazie Jo, spero che tu abbia trascorso una serenissima festa insieme alla tua mamma.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 24/03/16 alle 13:54 via WEB
Mi e' venuta l'acquolina,hahaha.buon pomeriggio Nina. :-))) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:04 via WEB
Mangiane una fetta cara Dolce, semplice no? Notte..
 
riccardo20_04
riccardo20_04 il 24/03/16 alle 20:09 via WEB
Ciao Nina, un dolce tipico della nostra tradizione toscana per la Pasqua è la famosa schiaccia/schiacciata/focaccia di Pasqua. Nasce nella seconda metà dell’ottocento nei dintorni di Fucecchio, San Miniato e più in generale di Pisa, come prodotto tipico delle famiglie contadine che pensarono di impiegare l’abbondante produzione di uova del periodo della Quaresima nella preparazione di un dolce da destinare alle festività pasquali. La particolarità di questo dolce che può sembrare anche un vero e proprio panettone, sta ancora nel processo di lievitazione naturale che avviene in tre fasi nelle quali l’impasto viene lavorato più volte. Dolce assolutamente equilibrato con pochi grassi e non troppe calorie. E’ ottimo accompagnato con la cioccolata delle uova di Pasqua e con il Vin Santo locale, inzuppato nel latte la mattina (in casa mia è una tradizione!!!). Si tratta di una preparazione lunghissima, poiché sono necessari diversi periodi di lievitazione ed è per questo che è bene preparare il dolce almeno un giorno prima. Per la perfetta riuscita di questo dolce bisogna stare attenti che la pasta, durante la lievitazione, sia messa in luogo tiepido e non prenda assolutamente colpi di freddo. Tantissimi auguri a te e famiglia.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:05 via WEB
Sicuramente sarà un dolce squisito, un abbraccio Riccardo, petalosa serata.
 
carlingher
carlingher il 24/03/16 alle 21:00 via WEB
Un bacio per una serena serata... Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:55 via WEB
Grazie Carlo, dolce notte.. http://www.partecipiamo.it/gif/gatto_silvestro/titty/31.gif
 
nagi51
nagi51 il 24/03/16 alle 21:22 via WEB
Mi è piaciuta la storia della colomba..io ne sono ghiotta ..be veramente mangio di tutto purchè sia dolce ..da noi ne fanno buonissime artigianali..buona serata Nina ..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:57 via WEB
Beata te Nagi, io sono sempre a dieta, non mi faccio tentare, sicuramente è una bontà, specie inzuppare una fetta di colomba nel latte con il cacao, che delizia, gnam..gnam..
 
tony6988
tony6988 il 24/03/16 alle 21:43 via WEB
ciao carissima nina. grazie x la tua presenza. dopo un periodo di battaglie, rieccomi quasi sconfitto. ma questo cuore e duro da morire. presto e il giorno della resurezzione. io ci saro'.... un abbraccio forte al tuo cuore immenso. tony69.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/16 alle 21:59 via WEB
Non farmi stare in ansia Tony, cerca di .."risorgere" caro, ci saranno tempi migliori nella vita, non credi?! Un forte abbraccio e non..andare via mai piu'!! Una petalosa notte amico mio.
 
mauriziocamagna
mauriziocamagna il 24/03/16 alle 22:51 via WEB
Bobbio, bel posto.... io sono cresciuto li e li verrò sepolto!!! Ma non sono Santo.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 25/03/16 alle 11:55 via WEB
Lascialo per iscritto Maurizio, ah, ah, un abbraccio e buon Venerdì Santo.
 
tanmik
tanmik il 25/03/16 alle 07:32 via WEB
Quando una porta si chiude, spesso se ne apre un’altra, ma tante volte……. Guardiamo così a lungo quella chiusa, che non vediamo quell’altra che si è appena aperta per noi.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 25/03/16 alle 11:56 via WEB
Verissimo Mik, mai darsi per vinti! Buon Venerdì Santo.
 
eric.trigance
eric.trigance il 25/03/16 alle 08:35 via WEB
Ecco una bellissima leggenda per iniziare questo weekend di Pasqua ! Bella festa a te Nina !
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 25/03/16 alle 11:57 via WEB
Speriamo che lo sia Eric, le previsioni meteo non sono buone, pazienza. Buona giornata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 25/03/16 alle 18:53 via WEB
Nina, tra colombe, focacce e dolci vari c'è solo l'imbarazzo della scelta, poi adesso si trovano tutte le varie specialità regionali di tutta l'Italia, l'importante non andare sulla bilancia Martedì prossimo..ih..ih..ih...Nina un bacione, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 26/03/16 alle 19:59 via WEB
Non ci penso nemmeno di salire sulla bilancia, mi bilancio da sola, ah, ah, ah, buona Pasqua.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20