Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Le farfalle nello stomaco..La soluzione.. »

Il maestro della seduzione..

Post n°7511 pubblicato il 14 Aprile 2016 da nina.monamour

Quante donne sacrificate al Picasso!




Si nutriva della loro passione e poi le abbandonava. Olga, la ballerina, Dora, la fotografa, e poi Marie Thérese, Françoise, Jacqueline e chissà quante altre. Era un grande artista, un maestro di seduzione, ma anche un pericoloso vampiro, perchè la sua creatività esigeva storie travolgenti; lui le alimentava sacrificando le compagne in un gioco al massacro, tanto che due di loro si sono tolte la vita! Una grande mostra a Pavia Palazzo Vistarino ha celebrato quegli anni roventi, e il talento che ha consegnato alla storia muse, mogli e amanti.

Parigi si è svegliata intirizzita dopo i bagordi del Capodanno, a mezzogiorno ha cominciato a nevicare e sul boulevard Saint-Germain regna un silenzio soffuso, l'aria è sfumata di grigio, la Senna esala fiabeschi fiumi azzurrini, le ombre sono colorate come in un quadro impressionista.




E' il 1° Gennaio del 1936, per la bella ragazza bruna seduta nel berceau del Café de Flore s'annuncia una lunga stagione di magie e di dolori. Si chiama Dora Maar, ha occhi azzurri e capelli neri, l'ovale perfetto, gli zigomi di diamante e il demone che in sette anni scardinerà ogni certezza, catapultandola nel deserto della follia, si chiama Pablo Picasso e sta seduto di fronte a lei.

 



L'artista piu' importante del Novecento è sceso al caffè con un amico, dopo aver pranzato, abita a due passi, in Rue des Grands Augustins, in un lussuoso sottotetto arredato con quadri di Modigliani e raffinata chincaglieria.

I due si guardano e si "riconoscono", inizia così un gioco di complicità. Lei, 28anni, fa la fotografa, ha tanti amici e amanti che l'adorano, ma davanti a Pablo si sente una sprovveduta, arrossisce, poi si toglie dalla mano destra il guanto nero e comincia a martirizzarsi le dita con la lama di un coltello.

Lui la guarda divertito, irretito, scramucce d'amore? Non proprio, la chiamerei una bella estenuante partita al mssacro, dove la la posta in gioco era lei, Dora da amare e da detestare. Nel rituale dell'ambivalenza amorosa, il genio spagnolo trapiantato a Parigi nel lontano 1904, adesso al culmine della gloria, è talentuoso esattamente come quando realizza gli eccentrici "scarabocchi" cubisti che l'hanno reso celebre e pagatissimo (pensate che la scorsa Primavera il dipinto Donne di Algeri, è stato venduto all'asta per la cifra record di 179,4 milioni di dollari, pari a circa 160milioni di euro), accipicchia..

 


Continua..

Commenti al Post:
ritasimio
ritasimio il 14/04/16 alle 13:02 via WEB
Buon giorno nina ....complimenti del post.....certo che questo dipinto vale una fortuna....buona giornata rita
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 20:18 via WEB
Una bella fortuna Rita, serena serata.
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/16 alle 14:34 via WEB
E' il furore creativo che a volte è eterodiretto e distrugge gli "oggetti" del suo amore, altre volte, invece, è autodistruttivo (Ernest Hemingway, Vincent van Gogh, ecc...)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 20:27 via WEB
A parte il Picasso io adoro Modigliani, credo di averlo amato prima ancora di iniziare ad amare la Parigi bohémien o di conoscere la sua vita rocambolesca e triste. Nei suoi nudi la carne sembra tanto vera da fare arrossire l'osservatore, mentre i volti osservano con disarmante spontaneità. Ha una fame che non si placa mai e lo induce ad essere così intenso da abbandonarsi alla vita con tutti i suoi eccessi, la droga, l'alcol e l'amore. A Parigi convive con la tubercolosi e trova la donna della sua vita, Jeanne, da cui ha una figlia; inoltre è incredibilmente talentuoso e brillante ma in pochi sembrano accorgersene. Per questo forse ci commuove, dimostra che a volte le capacità non bastano, perché la vita è ingiusta e si fa beffe anche dei migliori.
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 14/04/16 alle 14:35 via WEB
Buona serata carissima:-)))
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 20:33 via WEB
Lo rispetto e me ne frego se ha vissuto una vitaccia criticabile, perché la Parigi bohémien era così ed era impossibile viverci senza sporcarsi, soprattutto se tanto non si avevano grandi altre prospettive. Può essere facile criticare, ma noi non sappiamo cosa vuol dire patire davvero la fame e soffrire di tubercolosi, vivere in una comune di artisti squattrinati e vedersi continuamente criticati e non capiti. Porelli, buona serata Giuliana.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 14/04/16 alle 16:21 via WEB
Quanti soldi per questo scarabocchio! Ciao Nina. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 20:05 via WEB
Chiamali scarabocchi..ah, ah, ah, 179,4 milioni di dollari, ossia 160milioni di euro, buona serata Dolce.
 
nagi51
nagi51 il 14/04/16 alle 19:22 via WEB
Ho provato tante volte a stupirmi davanti a una sua litografia ..non ci sono mai riuscita perchè non ho mai capito il suo astrattismo . buona serata Nina :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 20:44 via WEB
Cara Nagi, si può affermare che l'arte definita "astratta" porti alle estreme conseguenze la trasformazione del dato reale, già avviata in precedenza dall'Impressionismo. Ma anche che essa si è avvalsa dei contributi portati da Picasso e da Matisse, pur non avendo mai questi ultimi abbandonato la figurazione. Un'altra innovazione è anche la volontà di manifestare che l'opera può avere significato solamente in se stessa e in rapporto con le altre opere. Per tale ragione spesso gli artisti appongono la dicitura, "senza titolo" accompagnata da un numero. Tuttavia è sbagliato pensare che l'astrattismo sia una continuazione dell'espressionismo, infatti, il suo esordio scaturisce dalla considerazione che se l'arte non rappresenta la realtà esterna, ma quella interiore dell'individuo, occorre superare le tesi dell'espressionismo e abolire del tutto l’oggetto reale. Spero di essere stata chiara Nagi, notte..
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 14/04/16 alle 20:58 via WEB
Buona serata Nina, ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 21:14 via WEB
Buona serata anche a te Renzo..
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 14/04/16 alle 21:05 via WEB
Ciao Nina l'accostamento con la musica trova nell'astrattismo una felice simbiosi, perché svincolandosi l'artista dalla riproduzione della realtà esteriore tende sempre più a comunicare attraverso forme, spazi, linee e colori il proprio essere. Da tale atteggiamento prende vita anche un nuovo linguaggio, si parlerà adesso sempre più di tonalità e di colori squillanti accostando le arti visive alle arti musicali, una serena notte.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 14/04/16 alle 21:22 via WEB
Mia cara, credo che, è sbagliato pensare che l'astrattismo sia una continuazione dell'espressionismo, infatti, il suo esordio scaturisce dalla considerazione che se l'arte non rappresenta la realtà esterna, ma quella interiore dell'individuo, occorre superare le tesi dell'espressionismo e abolire del tutto l'oggetto reale. Ecco perché l'accostamento con la musica trova nell'astrattismo una felice simbiosi. Notte, a domani..
 
carlingher
carlingher il 14/04/16 alle 21:39 via WEB
Prova a pensare quanti bimbi poveri si potrebbero sfamare con 179 milioni di dollari.. Buona serata Nina.. un abbraccio.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 14:47 via WEB
Non dirlo a me Carlo, di solito i giapponesi sborsano fior di quattrini per queste opere, buon pomeriggio.
 
maresogno67
maresogno67 il 14/04/16 alle 22:41 via WEB
la seduzione del colore.. ciao, gi
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 15:07 via WEB
Ogni colore può essere seducente, e nei quadri di Picasso i colori sono tantissimi. Buon pomeriggio Gianni.
 
fosco6
fosco6 il 15/04/16 alle 01:44 via WEB
Non mi è mai piaciuto Picasso, forse perché non l'ho mai capito, come non amo molto tanta arte moderna che a a volte a me sembra solo una presa per il culo, ma sono io probabilmente che ho carenze culturali, anche se comprenderei un po' di più pagare 100 milioni un Caravaggio che 160 un quadro di Picasso.
Ciao...CARLO.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 11:31 via WEB
Ciao Carlo, il Caravaggio adottò un particolare tipo di tecnica pittorica che fu la chiave del suo successo. Infatti rappresentò nelle sue opere gli stati umani in ogni loro forma, sia fisica che mentale attraverso un brillante contrasto di luci ed ombre in gradodi esaltare la drammaticità della scena. Buona giornata.
 
tanmik
tanmik il 15/04/16 alle 06:44 via WEB
Quando ti chiedi cos’è l’Amore, immagina due mani ardenti che si incontrano, due sguardi perduti l’uno nell’altro, due cuori che tremano di fronte alla immensità di un Sentimento,e poche parole per rendere eterno un istante.. (Alan Douai) ----------
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 14:47 via WEB
Bellissimi questi versi Mik, grazie.
 
tanmik
tanmik il 15/04/16 alle 06:44 via WEB
Un abbraccio di buon venerdi....Mik/smuackkk http://img.topimmagini.com/to/venerdi/venerdi_035.jpg
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 14:48 via WEB
Buon Venerdì anche a te, da noi oggi sembra Estate.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 15/04/16 alle 09:05 via WEB
Buongiorno....Il grande maestro del cubismo di Malaga.Il maestro che nella sua arte sviluppa l'interpretazione che non è la tecnica utilizzata, ma la percezione che può creare nello spettatore. Quel senza titolo non è altro che rendere reale quello che è invisibile oltre lo spazio e il tempo.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 15:20 via WEB
Ciao Patty, Picasso è stato spesso bersaglio di numerose critiche, con lui l'opera d'arte da rappresentativa si fa narrativa, da figurazione di un oggetto visibile si fa figurazione di un complesso momento interiore, pertanto invisibile. E' ciò la causa dell'incomprensione che vasti strati di pubblico hanno sempre manifestato nei confronti dell'opera di Picasso, della sua rivoluzione per nulla semplice da accettare. Oggi, che il tempo ha sedato le polemiche, Picasso è considerato una delle maggiori personalità espresse dalla nostra civiltà.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 15/04/16 alle 09:06 via WEB
Ti auguro un buon fine settimana Nina..Patty
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 15:21 via WEB
Buon fine settimana anche a te, grazie.
 
Marion20
Marion20 il 15/04/16 alle 10:20 via WEB
Nell'arte c'è spesso il furore creativo, e nell'amore il furore di creare una passione nuova partendo dal nulla; un fuoco che divampa e che in breve tempo ti avvolge, come i colori sulla tela di Picasso che stravolgono tutto, i contorni e l'essenza delle cose, trasformandole nelle loro essenze geometriche, mettendo a nudo il fatto che occupino lo spazio, creando irregolarità e regolarità secondo il proprio estro. Bello, bellissimo quello che hai scritto, io lo interpreto così! CIao Marion
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 15:39 via WEB
Nelle opere vengono inseriti spesso frammenti di carta da parati, carta di giornale, dando vita a papier collè e collage, a composizioni dallo stile più vivace e colorato (suo principale documento del cubismo sintetico è "I tre musicisti". Ciao Marion, buon fine settimana.
 
omerostd
omerostd il 15/04/16 alle 11:14 via WEB
Io non ne capisco nulla, ma ti assicuro che spesso di fronte a quadri da me incomprensibili, astrattismo, cubismo, ecc. mi domando: " Non è che i pittori si siano divertiti e che ridano nella tomba nel sentire le varie interpretazioni dei dotti critici ?" Il pittore non disegna ciò che vede ma ciò che sente !! BAH!! Davanti ad un Raffaello, un Tiepolo, un Giotto, ecc. anche se incompetente, resto estasiato perchè li capisco. Mamma mia quanto ho scritto !!!! Ciao Nina, Buona giornata.Omero.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 15/04/16 alle 15:32 via WEB
Ciao Omero, tutto può essere, ah, ah, ah..attraverso il cubismo Picasso si avvia ad una completa libertà mentale che gli consente di dominare pienamente la realtà, per ricostruirla poi sulla tela secondo i suoi moti interiori. Il suo nome diventa la vera bandiera dell'umanità. E terminata la Prima Guerra mondiale, nella sua opera si osserva una sorta di "ritorno all'ordine", riflesso nella produzione di lavori di stile neoclassico, come successe a numerosi artisti europei negli anni '20. Buon fine settimana.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20