Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Perdonare e dimenticare?Attività varie.. »

I mille volti della paura..

Post n°7689 pubblicato il 19 Settembre 2016 da nina.monamour

Chi da piccolo non ha mai avuto paura del buio? Be', è una delle prime paure che si sperimentano, perché il buio nasconde persone e cose intorno a noi e tutto quello che è ignoto, si sa; crea ansia. In seguito, dall'infanzia in poi, ognuno di noi sviluppa le sue personalissime paure, perché e paure sono la conseguenza di situazioni che abbiamo vissuto e ci hanno turbato o stressato.

Ricordo un'amica che, dopo la nascita del suo primo figlio, improvvisamente cominciò ad avere paura di volare; mi raccontò che un giorno in cui le condizioni meteo erano pessime e lei aveva preso l'aereo come aveva fatto mille altre volte (vive a New York), al momento del decollo era stata colta dall'angoscia, che cosa sarebbe successo a suo figlio se a lei fosse capitato qualcosa?



Da quel giorno, per lei volare era diventato un serio problema e quando era in aereo soffriva in silenzio con il cuore a mille. Dopo alcuni anni mi disse che piano piano la sua paura era diminuita e che per esorcizzarla le era servito molto parlarne apertamente con altre persone ma anche farsi spiegare da un Pilota il principio in base al quale un bestione di circa 350mila chili riesce a rimanere sospeso nell'aria.

La paura di volare non è rara, ma le statistiche dicono che ve ne sono anche altre molto diffuse; dalla paura di stare in alto (acrofobia), anche solo su una scala o un balcone, alle fobie, diffuso soprattutto tra le donne, dei serpenti (ofidiofobia) e dei topi (musofobia). Poi ci sono anche la paura di parlare in pubblico (glossofobia) e la ben nota claustrofobia, ossia paura degli spazi chiusi e ristretti, anch'essa molto diffusa.

Fra quelle piu' singolari c'è poi la paura dei clown, che interessa indistintamente adulti e bambini, e che pare sia stata alimentata da tutta una serie di film horror che hanno come protagonista proprio questa figura circense.

 

 

Ma oggi un'altra paura si sta diffondendo ed è quella legata al terrorismo che ha messo in crisi adulti e soprattutto bambini; rassicurarli non è facile perchè non è facile rassicurare in primis noi stessi. Forse parlarne e farne parlare è un buon inizio e poi...si naviga a vista in equilibrio tra spiegazioni, rassicurazioni e coccole.

Comunque non vergogniamoci delle nostre paure, perchè le abbiamo un pò tutti, e tutti cresciamo solo imparando a conoscerle e superarle.


 


 

Buon inizio di settimana

Commenti al Post:
jo23jo
jo23jo il 19/09/16 alle 10:01 via WEB
la paura è qualcosa che nasce dentro di noi e ci paralizza . La paura a mille volti non sappiamo quando scatta e perché , e come se ci trovassimo difronte ad un pericolo sconosciuto incapaci di affrontarlo. A me capita di sentirmi bloccato ed il cuore che di solito batte 53 battiti sale improvviso ,solo se mi accorgo di aver dimenticato qualcosa di importante da qualche parte e di averlo perso . Questo da quando ho dimenticato sul treno anni fa giacca e portafoglio .....buona giornata jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:45 via WEB
Avere paura è naturale Jo, è tirare fuori il coraggio che fa di noi delle persone, e a volte è lunica strada percorribile, per capire davvero chi siamo. Non preoccuparti, tutto ciò è normale, guai se non fosse così!
 
ranocchia56
ranocchia56 il 19/09/16 alle 10:24 via WEB
Io quando ero bambina facevo eccezione, non ho mai avuto paura del buio perché ho avuto una madre che me lo ha impedito, mi ha abituata fin da piccolissima a stare al buio, infatti ci convivo benissimo, perché lei era stata vittima per anni proprio di questa paura e non voleva che l'avessi anch'io. Poi la persona che dichiara di non aver paura di niente non esiste o se esiste è un pazzo pericoloso. La paura è insita nella natura umana e deve esserci come deterrente inibitorio anche per non compiere azioni pericolose. Di solito si ha paura di cose che ci hanno fatto fare brutte esperienze, o che abbiamo visto da bambini o delle quali ci hanno parlato come dei pericoli che magari non sono tali. Rassicurare del terrorismo è molto difficile perché ne siamo vittime noi stessi, parlarne però credo possa servire molto. Buona giornata spero di sole, che freddo qui!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 19:34 via WEB
Mia cara Rosa, apri una ferita in me, il buio è una di quelle paure che colpisce prima o poi tutti i bambini (compresa me, te e tutti) e che ci accompagna per un bel pò della nostra vita (anzi a dire il vero, ci sono adulti che non ne sono ancora del tutto immuni)! Sembra che il motivo sia una vera e propria questione legata alla conservazione della specie, ossia il buio, per l'uomo primitivo, era portatore di pericoli e predatori, e lo stato di allerta serviva appunto alla sua sopravvivenza. La paura del buio fa parte del normale processo di crescita del bambino, e non deve preoccuparci, ma non deve per questo non essere presa in considerazione o liquidata in fretta. Anzi potrà essere una delle prime importantissime occasioni che avremo per potere parlare di emozioni con i nostri bambini, e di come imparare a gestirle! E i bambini sono importanti, giusto?! Grazie Rosa, splendido inizio di settimana.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 19/09/16 alle 10:34 via WEB
Ciao Nina..Penso che l'affermazione di ogni paura è senza esitazione l'apertura a volerla superare.Quella decisione interiore che prende forma..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 18:49 via WEB
Da come ne parli, sembrerebbe che il tutto sia una lieta passeggiata, non credo, bisogna aver il coraggio di superare conflitti interiori che fanno solo male.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 19/09/16 alle 10:35 via WEB
Ti auguro una buona giornata Nina..Buon lavoro Patty
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 18:51 via WEB
Un allegro inizio di settimana Patty.
 
fosco6
fosco6 il 19/09/16 alle 11:34 via WEB
La paura di aver paura è forse la fobia più invalidante.
Ciao...CARLO.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 19:19 via WEB
Mi sa di sì Carlo, bacioni e colorato inizio di settimana.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 19/09/16 alle 11:44 via WEB
E chi non ha mai avuto paura di qualcosa, poi nei vari stadi dell'età si supera, ad essere onesti anch'io sono contagiato dalla paura del terrorrismo e dalle incursioni violenti dei ladri "picchiatori" nelle case, vivo un po da prigioniero in casa.
Buon inizio di settimana Ninaciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:13 via WEB
Mio caro amico Renzo, la paura rischia anche di imbrigliarci in situazioni scomode o soffocanti solo perchè abbiamo timore di cambiare rotta, forse la paura di rimanere soli? Paura di non essere all'altezza? E allora continuiamo a fare un lavoro poco stimolante (come sempre), invece che seguire le nostre passioni, che barba, che noia..frizzante inizio di settimana.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 19/09/16 alle 11:45 via WEB
A parte le paure conclamate e solite di cui soffriamo e che tu elenchi, ci sono quelle paure che non conosciamo assolutamente fino a quando non ci capita l'occasione di scoprirla e prenderne atto. Comunque è vero, parlarne senza reticenza è un buon viatico per sgombrarle, per attenuarle e/o annullarle definitivamente. "Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma no assenza di paura". (M.Twain) Ciao Nina, buon avvio di settimana mia cara.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 18:57 via WEB
Io sono così, vedo sempre la grandezza degli altri e in confronto (a volte) mi sento tanto piccola, piu' che piccola, troppo fragile per affrontare un confronto, ci sono un milione di cose che ho messo da parte per paura di non essere all'altezza e alcune di queste rimarranno per sempre degli enormi rimpianti. So che agisco male, ho tante risorse, ma mi adagio perchè ho paura...di osare. Bye Carlo, colorato inizio di settimana.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 19/09/16 alle 12:36 via WEB
Vuoi sapere qual'è la mia paura ??? Fare la doccia (chiuso nel vano doccia) se sono solo in casa...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:15 via WEB
Peccato, potevi chiamarmi, avrei fatto il palo..alla tua doccia e ti avrei.."rassicurato dolcemente", ah..ah..ciao Rudy, splendida serata.
 
NoirNapoletano
NoirNapoletano il 19/09/16 alle 12:56 via WEB
...sono rischi che si devono affrontare come il terrorismo, soprattutto per chi viaggia ..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:26 via WEB
Altra piaga, il terrorismo, che paura, ma tutti noi abbiamo paura, io che sono solita viaggiare, mi sento "bloccata" in tutti i sensi, che angoscia, credimi Noir, mi viene da piangere, io adoro viaggiare!!
 
eric.trigance
eric.trigance il 19/09/16 alle 17:23 via WEB
Hai ragione, oggi la paura è dappertutto : mia figlia ha lasciato Parigi dopo gli attentati di novembre dove ha perso un'amica sua...
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:23 via WEB
Avere paura di qualcosa o qualcuno ci permette di non fare passi falsi, di modo da evitarci inutili casini o situazioni spiacevoli, ma quante volte la paura non ci permette invece di liberare le ali e provare quello che ancora non abbiamo provato? Molto difficile Eric, la paura ha sempre il sopravvento, sereno inizio di settimana.
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 19/09/16 alle 18:08 via WEB
Ho trattato più volte di "paura" sia in affari italiani sia nel blog: "...c'è una paura “caratteristica” per ogni età. I giovani temono di star soli e di annoiarsi. E spesso si vedono gli effetti di questo tedio della vita, in azioni clamorose, come i selfie sui binari con il treno in arrivo, ecc. Nella fascia d'età media, la paura che prevale è quella di ammalarsi e di morire, ma in vetta è il terrore di finire i propri giorni soffrendo per un male incurabile. Molti sostengono, infatti, di augurarsi una rapida fine, magari nel sonno. Inoltre, sempre la mezza età, oggi, porta con sè anche la paura della perdita della minima sicurezza economica. Le nuove povertà incombono terrifiche. Infine, nella terza e quarta età prevalgono i timori per la violenza, le aggressioni, le truffe e le rapine. E questo alimenta un grave stato d'insicurezza. Al di là di tutto ciò e ad ogni età ci sono anche paure “minori”, da quella del buio a quella di attraversare la strada, dall'improvviso e incontrollabile affanno al pensiero di rimaner chiusi in ascensore, alla fobia per le farfalle. Paure che ci mettono, forse, al riparo dall'angoscia più violenta di tutte: quella di vivere."
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 21:00 via WEB
La paura, in ultima analisi, non è altro che l’assenza di vero Amore, mentre il vero amore non è altro che l'assenza di ogni paura. Tutti abbiamo constatato che, quando siamo in preda a timori e paure, rimaniamo "bloccati", non siamo capaci di avere fiducia, di amare, di fare qualunque cosa, e se la facciamo, agiamo per timore e non per amore. L'uomo, infatti, agisce solo per due motivi, per amore o per paura. Giusto?!
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 19/09/16 alle 18:27 via WEB
Ciao Nina :-) Saranno 55 anni che non riesco più ad aver paura, il che non vuol dire che io sia incosciente, anzi tutt'altro. Quella delle siringhe non la chiamerei paura, semmai terrore! ^______^ Però ha un vantaggio: non mi sono mai potuto drogare! ^________^ Buona serata :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:37 via WEB
Cosa c'entrano le siringhe adesso? Quella è una paura diversa, paura delle droghe, non degli stati emozionali Valerietto. La paura, paura di cosa? Avere paura è naturale, è animale, è tirare fuori il coraggio che fa di noi delle persone; e a volte è l'unica strada percorribile, per capire davvero chi siamo, giusto?! Buon inizio di settimana.
 
nagi51
nagi51 il 19/09/16 alle 18:29 via WEB
Non parlarmi di serpenti e poi l'essere sola nei posti poco frequentati ..il terrorismo si ma sono fatalista se deve succedere succede terrorismo o no ..questo anche per l'aero.Buona serata Nina :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 20:47 via WEB
Già Nagi, essere fatalista, che dire? Un pò sono d'accordo con te, bye, splendida serata cara.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 19/09/16 alle 19:13 via WEB
Ciao Nina, l'unica paura che ho è quella di diventare vecchio e rincoglionito, per il resto me la cavo abbastanza bene, buon proseguimento di settimana, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 19:40 via WEB
Aspiri a diventare..imperituro Carlo? Mi dispiace per te..è normale andare avanti, la vita prosegue, paure o no, ma continua, continua, splendida serata.
 
carlingher
carlingher il 19/09/16 alle 21:20 via WEB
Tutti abbiamo delle paure e non c'è niente di che vergognarsi.. un abbraccio.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 21:22 via WEB
E' quello che mi chiedo giornalmente io caro Carlo..splendida serata..
 
maresogno67
maresogno67 il 19/09/16 alle 22:05 via WEB
le paure sono difese importanti!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 19/09/16 alle 22:11 via WEB
La consapevolezza del pericolo mortale che corriamo non deve spaventarci perché la verità è il contrario della paura, notte Gianni.
 
diogene51
diogene51 il 19/09/16 alle 22:16 via WEB
Io ho l'acrofobia, con altre fobie vicarie che rappresentano la situazione di stare in alto, sospeso, ecc. Ne parlo tranquillamente, ma ne ho parlato tanto e non sono riuscito a debellarla, forse è una reazione appresa, forse è congenita, forse connessa con dei problemi somatici all'organo dell'equilibrio. Il vantaggio delle fobie specifiche è però che, in assenza della situazione, stai bene. Molto diversa la paura di morire, di cui non ti puoi liberare che morendo...Non credo di aver paura di vivere, anche se c'è vita e vita. Ho paura di aver ereditato la predisposizione alla demenza, e anche di molte altre malattie, naturalmente. E ovviamente di morire, conscio che la morte è la fine del nostro essere. In fondo, mal che vada, vivere è piacevole. Buona serata, Nina!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 17:31 via WEB
Ho sempre pensato che il più importante antidoto alla paura sia la conoscenza, perché se conosci qualcosa la puoi controllare, la puoi dominare o combattere con "armi" adeguate. Nei momenti in cui davanti a me vedo muri che appaiono insormontabili o fantasmi spaventosi, dopo un primo istante di scoraggiamento li affronto come se mi trovassi di fronte ad una sfida. Non avere paura, risuona nella mia mente a ogni passo verso il nuovo! Sono caduta tante volte e ho spesso temuto di non riuscire a rialzarmi o di non trovare i mezzi per farlo, oggi so che a tenermi bloccata in una condizione di negatività ero soltanto io. Non avere paura Renato, se funziona per me può e deve funzionare anche per te. Un lieto pomeriggio.
 
   
diogene51
diogene51 il 22/09/16 alle 09:32 via WEB
La sfida è un buon argomento, perché fa appello all'emotività piuttosto che alla razionalità. Non credo troppo alla razionalità nell'affrontare le paure anche perché per me ha sempre funzionato poco. Buona giornata, Nina!
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 22/09/16 alle 20:01 via WEB
Bisogna conoscere bene le proprie paure Renato, solo così si possono combattere, un abbraccio.
 
aligi4
aligi4 il 19/09/16 alle 23:08 via WEB
Avere paura è umano,l'importante è non lasciarsi vincere dal pessimismo. Ciao Nina serena notte e lieta settimana ! Luigi.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 20/09/16 alle 17:32 via WEB
Auguro anche a te Luigi una lieta settimana.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20