Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Tra miti e leggende..Contro la rabbia.. »

Il dialogo..

Post n°7699 pubblicato il 27 Settembre 2016 da nina.monamour

 




In ogni rapporto umano, la cosa più importante è parlare.

Ma le persone non lo fanno più, non sanno più sedersi per raccontare e ascoltare gli altri.

Si va a teatro, al cinema, si guarda la televisione, si ascolta la radio, si leggono libri,

ma non si conversa quasi mai.

 

 

 


Buona giornata

Commenti al Post:
rudy51_2016
rudy51_2016 il 27/09/16 alle 07:24 via WEB
Attorno ad un tavolo con grandi e piccini nessuno dialoga più, ma tutti smanettano sui loro smartphone mandandosi le domande e aspettando le risposte con qualche selfie allegato...Che tristezzaaaaaaaa...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:20 via WEB
Tristezza è dir poco, io vedo il vuoto intorno a noi e la colpa, perdonami, è dei genitori, dei nonni, degli zii, degli amici, non si può vivere senza dialogo, non c'è confronto, c'è solo il ..nulla, il buio totale, e non va bene! Un sorriso Rudy, buon pomeriggio.
 
Vince198
Vince198 il 27/09/16 alle 07:29 via WEB
Credo tu abbia ragione, anche se in molte circostanze può accadere che il lavoro sia un po' d'ostacolo a certi "rituali" così importanti. E' per questo che nella mia casa ad es., non a pranzo perché non c'è nessuno (tranne ... me stesso), quanto e soprattutto all'ora di cena e nel dopo cena che si concentra il momento più favorevole per scambiare quattro chiacchiere su qualsiasi tema. Per la verità lo faccio molto spesso con la consorte alla mattina presto: un momento in cui siamo soli, gli altri riposano e così ci si può dedicare a quel rapporto che non presume limiti alla "conoscenza e all'approfondimento", in tutti i sensi .. ^_____^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 17:08 via WEB
Io purtroppo o fortunatamente vivo da sola, i ragazzi "hanno spiccato il volo" da tanto tempo, e se prima mi lamentavo di non vederli, adesso me li ritrovo tra i gamabasisi, notte e giorno, ma mi fa sempre piacere come mamma, ci mancherebbe pure. Eppure nella mia "famiglia" i figli sono sempre stati abituati al dialogo, guai se fosse stato il contrario, ecco perchè, nonostante le disavventure di noi..genitori, siamo sempre e lo saremo sempre una famiglia ..serena!!
 
   
Vince198
Vince198 il 28/09/16 alle 09:46 via WEB
Se tornano vuol dire che hai "seminato" bene, ti pare? Anche qui la semina è stata buona: c'è moltissimo rispetto, attaccamento alla famiglia, tutto quel che due genitori possono aspettarsi da figli senza idee strane in testa, con i piedi ben appoggiati per terra, nella realtà .. ^___*
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 28/09/16 alle 14:42 via WEB
Hai proprio ragione Vince, ho "seminato" bene, ho due figli che non hanno mai avuto grilli per la testa. Un abbraccio, sereno pomeriggio.
 
NoirNapoletano
NoirNapoletano il 27/09/16 alle 08:29 via WEB
...ecco ...diciamo che in questo momento è quello che mi manca davvero..ma anche del suono della parola..che ti culla e tu attonito ascolti ...^________^ buongiorno splendida giornata ..perchè lo sarà davvero
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:16 via WEB
Fino ad ora non è stata una splendida giornata anche se ancora non è finita, non credo che ci possa essere qualche miglioramento, ah, ah, oggi è una giornata dura sotto tutti gli aspetti, caro Noir. Allegro pomeriggio, con simpatia.
 
dominjusehellah
dominjusehellah il 27/09/16 alle 08:57 via WEB
forse non si parla perchè non si ascolta..... Dom
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:03 via WEB
II quotidiano vissuto come ripetitività e appiattimento porta alla mancanza di dialogo, e la mancanza di dialogo porta alla morte della relazione, giusto? Sereno pomeriggio.
 
jo23jo
jo23jo il 27/09/16 alle 09:47 via WEB
Ormai siamo schiavi della tecnologia che ci rende stupidi e rimbambiti ,se non sappiamo utilizzarla con intelligenza e discrezione....il rapporto umano è diventato secondario il nostro sguardo e mente è attratto in continuazione dal cell aspettando chissà cosa...mah che dire io ho ancora un nokia 101 mi dicono che sono antiquato ma almeno mi salvo dalle idiozie....buona giornata .....jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:42 via WEB
Una famiglia riunita a tavola, sembra l'immagine d'altri tempi Jo, infatti oggi tra la separazione, i diversi orari lavorativi, la scuola e via dicendo, non c'è più tempo per sedersi tutti assieme a mangiare e, soprattutto, non c'è più l'abitudine di dialogare, di parlare di quello successo durante la giornata e magari risolvere assieme gli eventuali problemi che si presentano. Oggi tutto ciò non esiste, eppure si dovrebbe fare così..nell'interesse totale della famiglia, grazie Jo, buon pomeriggio.
 
marcopolo2005
marcopolo2005 il 27/09/16 alle 09:48 via WEB
....ed i pochi che parlano non sono più abituati ad ascoltare gli altri......sembrano innamorati della propria voce.......^_____^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:24 via WEB
Io Brando amo ascoltare, mi affascina la persona che ne sa piu' di me, starei ore e ore ad ascoltare, un sorriso (*_*)
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/09/16 alle 11:15 via WEB
E di chi sarebbe la colpa di questo stato pietoso? Buondì Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:34 via WEB
..la colpa è sempre dei genitori, avevi dubbi in merito Carlé?! Bye, bye, sereno pomeriggio.
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 27/09/16 alle 12:13 via WEB
Ciao Nina, sai una cosa? :-) Da quando i ragazzi sono andati via di casa, la domenica me li ritrovo tutti e tre a pranzo, con consorti e figli al seguito :-) Tu pensa che finché vivenano con noi era rarissimo che la domenica fossero a casa! :-))) Scherzando io dico:"Cachio, quando volevo tutta la famiglia unita a pranzo, la domenica, non ci stavate mai e ora che pensavo di avervi tolto dalle scatole state sempre qui!!!" :-)) Scerzo, naturalmente ... non dico "dalle scatole" :-)))) Buona giornata :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:48 via WEB
La penso come te Valerio, prima quando erano in casa la Domenica scomparivano, adesso ritornano volentieri con la prole, ma cosa è? Amore o opportunismo della serie.."da mammà se magna bene e meglio " Ah, ah, ah..no cher, mica vannu pi' so fatti, ah, ah, ah..come ti capisco Valeriuccio, splendida continuazione.
 
lubopo
lubopo il 27/09/16 alle 12:42 via WEB
"Comunicare bene significa rivolgersi a un tu, promuovere un rapporto fra tutti coloro che sono capaci di parola, trasformare ogni relazione fra un io e un esso in un legame fra interlocutori. In tal modo la parola si fa davvero strumento di liberazione: funzionale a una possibile redenzione dell’uomo e del mondo." (Tratto da “Etica della comunicazione” di Adriano Fabris)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 17:17 via WEB
All'inizio caro Luigi mi è sembrato un trattato da come hai scritto, dall'Etica della comunicazione in poi, ma ce ne sono tante altre che della parola ne fanno strumento di liberazione. Una volta era tutto più' bello perché la famiglia era più unita! Buona serata Luigi, sereno inizio di settimana.
 
bepaapranz
bepaapranz il 27/09/16 alle 12:48 via WEB
Come al solito Nina hai centrato un altro argomento importante. Hai dimenticato il cellulare (un business colossale) e me ne accorgo anche nella mia famiglia a partire dai miei nipoti...
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 16:58 via WEB
Ciò che mi da fastidio da parte di un genitore è quello di sperperare una tale somma per comprare l'ultimo cellulare "sul mercato", li definisco mentecatti, prdonami Beppe. Ai miei tempi erano castighi e senza cena, altro che rimproveri, non sarebbe bene ritornare ai tempi che furono? Credo che abbiamo toccato il...fondo, il baratro delle cazzate!!!!
 
fosco6
fosco6 il 27/09/16 alle 17:59 via WEB
La comunicazione è sempre stato un problema fra le persone, ma oggi, in questo mondo così convulso e indaffarato si cè centuplicato.
Se po ci aggiungiamo Internet e la mania di stare con il cellulare a leggere o smanettare a tutte le ore compreso a pranzo e cena, è evidente che il dialogo va a farsi benedire.
Come ho sempre sostenuto, se la cultura non va di pari paso alla tecnologia, ovvero resta molto indietro, la gente poi usa male a a sproposito gli strumenti meravigliosi che ci vengono offerti.
Ciao...CARLO-
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 19:40 via WEB
Ciao Carlo infatti si usano male gli strmenti che possediamo, oggi il dialogo non esiste piu' spcie tra le famiglie, ai miei tempi il pranzo e la cena erano momenti di riunione dove si dialogava di tutto, si scambiavano anche opiinioni. Una splendida serata Carlo, c'è posta per teeeeeeeeeeeeeee!!!
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 27/09/16 alle 19:05 via WEB
Quando un gruppo di persone, sia giovani che più avanti con gli anni, si siedono a tavola il primo pensiero è quello di prendere lo smartfhon e metterlo sul tavolo e incominciare a smanettare, di parlare neanche un accenno....quello che a me fa pena e quando in un ristorante si vedono coppie di ragazzi che non si dicono niente o quasi, pero tutto il tempo smanettano e mangiano senza guardare neanche il piatto. Nina buon fine giornata e splendida serata, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 20:03 via WEB
La gioventu' lascia molto a desiderare, dove sono andate a finire le dichiarazioni d'amore, le poesie, i versi? Mah...
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 27/09/16 alle 19:49 via WEB
se consideriamo la famiglia come un vero e proprio organismo ci appare evidente come questa sia destinata a cambiare con il tempo: tocca a noi a quel punto decidere quali sono gli elementi che vogliamo mantenere fermi nell'idea di famiglia e quali invece possono andare incontro a cambiamenti, ma anche questa decisione dipende dall'ambiente che ci circonda. Ben venga allora il continuo dibattito su questi aspetti, se questo permette di comprendere le diverse sfumature e di analizzarle senza paura e senza che gli stereotipi impediscano una naturale evoluzione. Notte Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 20:00 via WEB
La famiglia condiziona l'individuo che a sua volta ha una massiccia influenza sul sistema familiare e una volta considerata questa complessa rete di relazioni è facile comprendere come questo micro sistema sia in continua evoluzione fin dal momento della sua prima istituzione, avvenuta forse quando eravamo ancora scimmie, chissà.. Splendida notte a te Lav.
 
nagi51
nagi51 il 27/09/16 alle 21:08 via WEB
Adesso è impossibile dialogare ..tutti su quei maledetti tasti..eppure ho cercato sempre il dialogo con i mie figli ...e si che quando sono a casa mi arrabbio ..buona serata Nina.. :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 22:22 via WEB
Ciao Nagi andando indietro nel tempo, possiamo notare come le famiglie tradizionali degli anni Cinquanta erano basate sul matrimonio, considerato come un'unione indissolubile tra i coniugi. La figura di riferimento era il padre, il capofamiglia, probabilmente anche l'unico che lavorava e portava i soldi a casa; la moglie si occupava della casa e dei figli, anche con molti sacrifici. Possiamo immaginare questo tipo di famiglia raccolta nella stessa casa, magari con i nonni, che convivevano lo stesso tetto. Non esistevano figli fuori dal matrimonio, o meglio, non erano considerati legittimi, non si poteva interrompere il contratto matrimoniale, infatti non esistevano leggi sul divorzio. ol passare del tempo molti di queste imposizioni legate al concetto di famiglia si sono evoluti: molti schemi si sono rotti, molte credenze sono state sdoganate, molti diritti sono stati acquisiti fino ad arrivare alla situazione che oggi noi tutti conosciamo. Ma fino a che punto? Il cambiamento ha portato ad una crisi dei valori tradizionali mia cara, splendida notte.
 
diogene51
diogene51 il 27/09/16 alle 22:15 via WEB
Imparo quello che succede, perché io non sono uno smanettatore di smarthphone. A me serve soprattutto nei momenti noiosi, tipo sull'autobus, quando ci vado; ma se qualcuno mi rivolge la parola o vedo che è possibile rivolgerla (cosa rara), lo preferisco. E anche in famiglia se non c'è molta comunicazione non è per colpa del telefono. La conversazione generalmente verte sulle cose pratiche, cose da fare, ecc. D'altronde due che stanno insieme da 30 anni sanno benissimo cosa pensa l'altro...però conversare mi piace. Buona serata, Nina, e tra poco concediti il meritato riposo!
 
nina.monamour
nina.monamour il 27/09/16 alle 22:37 via WEB
E' evidente Renato che la famiglia non potrà più essere quella del passato, ciascuno è chiamato a realizzare la sua famiglia, costruendola e fortificandola giorno per giorno; a smentita dei soliti detrattori, è sempre valido il principio che è proprio a partire dalla famiglia che si programma il destino di un essere umano. In bocca al lupo, serena notte.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 28/09/16 alle 10:10 via WEB
Mia cara..IL dialogo è quella capacità di comportamento,di ascolto,di comprensione che ci permette di relazionarci con i nostri simili.Il dialogo è quella dimensione ambivalente che ci permette si affrontare le difficoltà e amare,una responsabilità infinita nelle relazioni umane..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 28/09/16 alle 15:08 via WEB
Ciao Patty nel rapportarsi con gli altri, il dialogo è alla base di ogni "convivenza", solo chi "non vuol ascoltare" perché chiuso nell'arroganza delle proprie convinzioni, non accetta un sano confronto. Sono sempre aperta al dialogo, anzi a volte mi si "accusa" di parlare anche troppo, ma resto dell'idea che a volte è meglio una parola in più per fare chiarezza, piuttosto che "evitare" di affrontare l'argomento.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 28/09/16 alle 10:11 via WEB
Buon lavoro Nina...:)Patty
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 28/09/16 alle 15:09 via WEB
Grazie Patty, buon pomeriggio.
 
avvbia
avvbia il 28/09/16 alle 13:34 via WEB
Verisismo. poi internet e 'sti social network hanno completato..l'opera...ciaoo. gino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 28/09/16 alle 14:54 via WEB
La Tv, computer, cellulari e tablet ci spingono verso il dialogo virtuale e ci tengono ad una preoccupante distanza di sicurezza cibernetica dai nostri interlocutori. Hai mai pensato allo spreco di relazioni e di rapporti umani che viene consumato ogni giorno? Ciao Ginetto, buon pomeriggio.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20