Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Meritare ..Ribelle e irriverente.. »

Dilaniata dall'esplosione ..

Post n°8288 pubblicato il 30 Gennaio 2018 da nina.monamour

 

 

Domenica sera gran bel film, stavolta Canale 5, racconta la storia di questa giovane che faceva parta della scorta di Borsellino. Nel cast ci sono anche Riccardo Scamarcio, Ivana Lotito, Lorenza Indovina per la regia di Stefano Mordini.

A una ragazza di ventiquattro anni la pistola non si addice e invece a Emanuela si. Aveva deciso di essere una donna poliziotto, senza per questo rinunciare a essere quello che era prima di tutto, una ragazza come tante. Emanuela Loi era, perché non è più, dilaniata dall’esplosione che il giorno 19 luglio del 1992 l’ha uccisa in via D’Amelio insieme al giudice Paolo Borsellino e ai quattro colleghi della scorta, A. Catalano, E. W. Cosina, Li Muli e Traina. Emanuela quel giorno è diventata la prima donna poliziotto morta in servizio, uccisa dalla mafia.


 

Nata e cresciuta in Sardegna e appassionata del suo lavoro come della vita, voleva fare l’insegnante, ma la sorte l’aveva portata da un’altra parte. Era andata ad accompagnare la sorella per quel concorso in Polizia, ma alla fine era stata lei ad essere scelta. Arruolatasi all’età di vent’anni, dopo il diploma magistrale, aveva fatto il suo percorso prima alla scuola allievi di Trieste e poi direttamente a Palermo.

Nel giro di due anni era stata affidata al commissariato di Palermo Libertà e da lì in poi i primi incarichi come il piantonamento al boss Francesco Madonia. Nonostante tutto a Palermo si era ambientata bene, aveva creato un gruppetto stretto di amicizie isolane, ma quello che piaceva in particolare a Emanuela era muoversi con il camper della polizia che le consentiva di stare in mezzo alla gente di Palermo.

Emanuela era però anche affascinata dal lavoro delle scorte e aveva fatto amicizia con il caposcorta di Falcone, Antonio Montinaro. L’attentato di Capaci era stato uno choc per tutti, ma lei comunque aveva fatto la sua scelta, anche in memoria del suo amico Antonio, e aveva deciso di mettersi a disposizione anche per quel servizio. Nel giugno del 1992 era soltanto da un mese che Emanuela era stata assegnata definitivamente al servizio scorte e dopo poco era stata assegnata proprio alla scorta più difficile, quella del giudice Borsellino.



Domenica 19 luglio 1992 sembrava una giornata tranquilla, il giudice Borsellino doveva andare a casa della madre, in via D’Amelio. Emanuela lo aveva visto salutare la famiglia e i figli. Avevano fatto il tragitto in macchina fin sotto casa, si erano fermati e lei era scesa prima, controllando che tutto fosse libero.

Il capo scorta aveva dato il via libera, il giudice poteva uscire dall’auto blindata e andare verso il portone dell’appartamento della madre. Emanuela lo aveva visto passarle a fianco e poi l’esplosione, una deflagrazione che ha sentito tutta la città. Nessuno avrà pensato in quel momento agli uomini della scorta, nessuno avrà pensato a Emanuela Loi, una giovane ragazza bionda che non doveva essere lì e che sarà ricordata come la prima vittima donna della polizia.

Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 30/01/18 alle 08:58 via WEB
Ricordo benissimo quel doloroso episodio: se ci penso mi viene ancor oggi la pelle d'oca. La ragazza, poi.. non riesco a dire altro perchè quella vicenda troppo mi commuove.
Ieri sera ho guardato Schindler's list, un film che ho visto diverse volte: bella e commovente, anche se atto finale di una terribile tragedia, la scena finale quelle dei sassolini, un'usanza ebraica che risale all'esodo. Oskar verrà ricordato per sempre per quel che ha fatto. Non di meno uomini come Falcone, Borsellino, i poliziotti che hanno perso la vita e la giovane Emanuela stroncati tutti da una mano vigliacca ed assassina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 16:48 via WEB
"VolutaMente" non ho guardato "Schindler's list", che ottenne sette statuette ai premi Oscar, inclusa quella di miglior regista, e fu un buon successo commerciale, sebbene le premesse non fossero delle più promettenti, la scelta coraggiosa del bianco e nero, la durata, l'argomento trattato e le relative preoccupazioni della produzione. Ma Spielberg dimostrò grande caparbietà e riuscì a regalarci questo straordinario film, che scuote gli animi e che colpisce come un pugno nello stomaco, ma che soprattutto possiede nel non dimenticare la terribile strage del popolo ebraico il suo scopo primario. Passa una serena serata Vince.
 
   
Vince198
Vince198 il 03/02/18 alle 19:24 via WEB
Oltre quanto da te detto e con cui convengo, Spielberg è ebreo. Forse anche per questa sua peculiarità ha fatto un film eccezionalmente bello, particolarmente "intenso e sentito", così come Liam Neeson per me ha interpretato il più bel film nella sua carriera di attore. L'unica cosa che un pò mi cruccia è che non ho nella mia personale raccolta questo film: dovrò provvedere quanto prima. Sereno sabato Anna, un abbraccio ^___^
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 03/02/18 alle 21:49 via WEB
Bravissimo questo Regista, mi trovi d'accordo, un film intenso carico di emozioni, buona Domenica Vince.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 30/01/18 alle 11:15 via WEB
Sono ricordi che ti lasciano l'amaro in bocca e la tristezza nel cuore, ricordo benissimo questa e altre stragi della malavita e della criminalità politica Serena giornata Nina ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 15:21 via WEB
Oserei dire "ricordi indelebili" che fanno parte della Magistratura Italiana, povera ragazza! Un abbraccio Renzo.
 
eric.trigance
eric.trigance il 30/01/18 alle 15:53 via WEB
Non la conosco ma mi sembra interessante ! Buona giornata Nina !
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 15:19 via WEB
Piu' che interessante, la trovo veramente inqualificabile Eric, buon fine settimana.
 
diogene51
diogene51 il 30/01/18 alle 17:37 via WEB
Magari qualcuno avrà pensato che il servizio scorte si addiceva di più ad una donna, piuttosto che stare sulla strada, sottovalutando il rischio... Buon pomeriggio, Nina!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 15:17 via WEB
24 anni, Emanuela è stata la prima donna poliziotto ad entrare a far parte di una squadra di agenti addetti alla protezione di obiettivi a rischio. Entrata nella Polizia di Stato nel 1989 insieme alla sorella Claudia (che però non venne ammessa), viene trasferita a Palermo due anni dopo. Avrebbe dovuto sposarsi quello stesso anno. Era tornata a casa, a Sestu, per un'influenza ed era rientrata il 16, nonostante la madre e il medico gli avessero chiesto di trattenersi fino al 20. Quando si dice il destino! Ciao Renato, sereno pomeriggio.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 30/01/18 alle 17:59 via WEB
Sono sincero: non ho voluto segurilo perché sono saturo e annoiato: da quelle fatidiche date importanti dei caduti, da Chinnici a Falcone, a Borsellino. Ho pianto, mi sono disperato, ho avuto impulsi irrefrenabili. Nmmeno gli anni delle stragi mi avevano ridotto così. Ho sofferto per tutti, ho riflettuto sui casi sanguinari e bastardi di quei maledeetti mafiosi che nel tempo mi hanno fatto star male. Ecco perché da un po' i casi che riguardano i famosi attentati non li seguo più. Non ho visto nemmeno quello su Chinnici. A suo tempo, il ho visiti tutti film e fiction. Ora basta. Buona serata Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 17:06 via WEB
L'attentato di Capaci colpisce in prima persona questa donna Poliziotto, caposcorta del magistrato Falcone, morto anche lui nella strage del 23 maggio del 1992. Un mese dopo Emanuela viene assegnata alla scorta del Giudice Paolo Borsellino. Il pomeriggio del 19 luglio del 1992 una Fiat 126 venne fatta detonare a via D'Amelio mentre passava il giudice, l'esplosione uccise Borsellino e cinque agenti di scorta, tra cui Emanuela Loi, povera ragazza!!
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 30/01/18 alle 18:35 via WEB
Un gran bel film, sì, Nina. Si è dato ampio spazio alla cronaca che ben tutti noi conosciamo non dimenticando però di dare spessore, voce, rilevanza a quelle persone meno note ma che pur sempre hanno perso la vita in nome di un grande ideale.
Buona serata, ciao :)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 15:53 via WEB
Anche se ci sono state le note del "Silenzio", non vogliamo che ci sia silenzio ma gridiamo sempre forte i nomi di Paolo Borsellino e di questi ragazzi per gridare la nostra voglia di verità. Loro sono vivi e per loro dobbiamo continuare a combattere. Grazie Elena, sereno w.e.
 
woodenship
woodenship il 30/01/18 alle 20:11 via WEB
Già riuscire a non dimenticare è buona cosa, anche aiutati da buoni scenggiati.Certonon l'ho visto perchè non ho la tv,però mi fido del tuo giudizio.......Un bacio scintillante di stelle............W.........
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 16:02 via WEB
Una grande donna questa Emanuela, una ragazza semplice, come tante altre, e allo stesso tempo come poche. Una ragazza con una grande passione per il suo lavoro, una ragazza che nonostante la paura non ha pensato un secondo di mollare. Ai genitori che si mostravano preoccupati per lei aveva più volte detto "è il mio lavoro non mi tirerò mai indietro", che coraggio! Un w.e. scintillante Sal.
 
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 30/01/18 alle 21:04 via WEB
Vanitas vanitatum et omnia vanitas, Nina :-( Possiamo vivere fino a cento anni, ma la vita resta un mozzico, come si usa dire a Roma, e vivremo ancora su questa terra sinché qualcuno si ricorderà di noi. Questa ragazza vive ancora, anche grazie a te :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/02/18 alle 17:50 via WEB
Ai tempi di "Sic transit gloria mundi" avevo accennato a questo ulteriore aforisma latino, la sua versione originale è Vanitas vanitatum et omnia vanitas (in italiano, "vanità delle vanità, tutto è vanità"), ed è presa dalla traduzione latina del Qohelet, un libro sapienziale dell'Antico Testamento. La costruzione ridondante "vanitas vanitatum" è, in realtà, un calco linguistico dall'ebraico havel havalim, con valore superlativo, buona serata Carlé.
 
nagi51
nagi51 il 30/01/18 alle 21:23 via WEB
Ho visto il film ...molto bello e veramente mi ha emozionato per il calore anche la paura e il coraggio che metteva questa ragazza .. nel suo lavoro .buonanotte Nina :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/02/18 alle 13:04 via WEB
In effetti ci svolge questo lavoro, specie da giovane, lo fa per amore, perchè gli piace, rafforza molto i suoi ideali, crede nella giustizia e combatte per la giustizia! Felice w.e. Nagi.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 31/01/18 alle 00:19 via WEB
Io spero solo che quei morti, non siano morti invano e i loro sacrifici alla fine servano a qualcosa. Dolce notte e sogni d'oro, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/02/18 alle 13:07 via WEB
Non si possono dimenticare queste persone, fanno parte della storia italiana, persone oneste che avevano il compito e il coraggio di debellare, estirpare la mafia! Buon pomeriggio Carlo.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 31/01/18 alle 07:26 via WEB
Ciao...Ho appena visto l’alba, è appena spuntato il sole…ma il mondo non girerebbe se con un sorriso, il mio, non ti sussurrassi il mio buongiorno. Serena giornata, Sal
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/02/18 alle 16:26 via WEB
Un delizioso w.e Sal.
 
tanmik
tanmik il 31/01/18 alle 08:14 via WEB
Nella speranza che oggi sia migliore di ieri, Buon mercoledì con un abbraccio d'affetto da MIK/^^--^^
 
nina.monamour
nina.monamour il 31/01/18 alle 14:36 via WEB
Purtroppo la Mafia colpirà ancora, non è stata mai debellata.
 
avvbia
avvbia il 31/01/18 alle 18:04 via WEB
Tragedia nella tragedia. non ho visto il film ma mia moglie mi ha riferito essere stato molto bello.Ma ,e diro', una cosa controcorrente, piu' prudenza avrebbe potuto lui avere:lo sapeva che gliela avevamo promessa.. ciao
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/02/18 alle 16:25 via WEB
Lo sapevano e tutti due, Falcone Borsllino, che prima o dopo sarebbero morti per mano della mafia. Si racconta che una sera Paolo Borsellino disse a Giovanni Falcone, il suo grande amico da sempre, queste parole, “Giovanni, ho preparato il discorso da tenere in Chiesa dopo la tua morte, "Ci sono tante teste di minxxia che sognano di svuotare il Mediterraneo con un secchiello, quelle che sognano di sciogliere i ghiacciai del Polo con un fiammifero ma oggi Signori e Signore davanti a voi, in questa bara di mogano costosissima, c'è il più testa di minxxxa di tutti". Un abbraccio Gino, buon w.e. "Uno che aveva sognato di sconfiggere la Mafia applicando la legge."
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20