Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« La "piccola donna" che...Respinta al confine dall... »

Pi greco, cos’è, quanto vale, perché si è festeggiato il 14 marzo

Post n°8354 pubblicato il 23 Marzo 2018 da nina.monamour

 

 

 

Stiamo considerarlo senza dubbio il genio del Novecento in assoluto, eppure lo stesso si può dire sul suo passato da studente e non solo. A 7 anni, i suoi insegnanti pensavano che avesse un ritardo mentale e quando provò ad entrare al Politecnico di Zurigo venne respinto. Tutto questo però non gli ha impedito di diventare uno dei più celebri fisici. Il 14, poi è anche il suo compleanno.



Da trenta anni si celebra il Pi Day, in omaggio alla famosa costante matematica, ecco cos’è e perché è così importante

Pi greco è un ricordo di scuola, il 3,14 che serve a calcolare l’area del cerchio secondo la formula A = πr². Ma in realtà è molto di più, trova applicazione nella teoria della relatività generale di Albert Einsten, nel calcolo della probabilità, nell’elettromagnetismo, nella meccanica quantistica, è fondamentale per calcolare le orbite dei satelliti, per prevedere l’andamento dei mercati finanziari e per studiare le onde elettromagnetiche con cui comunicano gli smartphone.

In altre parole, è un numero necessario al funzionamento della nostra civiltà e per questo fu celebrato 30 anni fa per la prima volta su iniziativa del fisico Larry Shaw al museo scientifico Exploratorium di San Francisco.

Cos'ha di speciale il Pi greco?

Essendo un numero decimale illimitato e non periodico, è composto da infinite cifre che, al contrario dei numeri periodici, non si ripetono secondo un modello. Per fisici, matematici e informatici è uno strumento di calcolo dove la π rappresenta la costante matematica.

Google gli ha dedicato il Doodle nel 30° compleanno con tanto di torta perchè la prima volta che fu festeggiato lo si accostò alla “pie”, torta in inglese che si pronuncia come “p”. Si omaggia il 14 marzo per l’uso anglofono di dire prima il mese e poi il giorno, quindi 3-14.

Il Ministero dell’Istruzione e Ricerca ha organizzato per il 14 marzo una grande sfida in diretta streaming con centinaia di scuole che hanno gareggiato risolvendo vari tipi di problemi matematici. Inoltre il Miur ha previsto per le scuole, in quella giornata, la presentazione del film scientifico ‘La direzione del tempo”.


 

Commenti al Post:
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 23/03/18 alle 20:15 via WEB
Ciao. Bei tempi con i vari Prof. matematica che si sgolavano a farci cpaire il senso del 3,14...Io vivevo con una zia che era Prof.ssa dimatematica e, decisamente, ti assicuravo che in certi momenti la odiavo. Sal PS.Ciao...Il compito nella nostra vita non è di trionfare, ma di continuare a cadere serenamente.Se puoi ottenere tranquillità e calma, sii certo di aver catturato la felicità. Un sorriso per un sereno, sorridente e gioioso weekend...Sal
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 23/03/18 alle 21:43 via WEB
Sto pi greco mi è sempre stato sui maroni, mi ha fatto sempre andare in bestia! Ti auguro un felice w.e.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 23/03/18 alle 20:35 via WEB
I Greci lo chiamavano semplicemente "pi", dall'iniziale di "perimetro". Questo numero costituì la prima "grande unificazione" della storia, perché lo stesso Archimede dimostrò che quattro numeri scoperti in precedenza, che misurano rispettivamente la circonferenza e l'area di un cerchio di raggio 1, e la superficie e il volume di una sfera di raggio 1, sono in realtà tutte variazioni razionali del pi greco, come ci insegnano a scuola. Ti auguro un buon fine settimana Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 23/03/18 alle 21:14 via WEB
Non ci insegnano invece, o non lo impariamo, che il pi greco non è però uguale a 3,14. Anzi, non è uguale a nessun numero decimale finito o periodico, e da Archimede in avanti i matematici si sono sbizzarriti a calcolarne sempre più cifre, nel titanico sforzo di approssimare sempre meglio ciò che per sua natura non può essere ridotto a espressioni finite. Per questo in tutto il mondo si festeggia il "giorno del pi greco", e con esso l'intera matematica. Una speciale e frizzante serata Lavinia.
 
exietto
exietto il 23/03/18 alle 20:57 via WEB
ciaoo! mi ricordo che qualche anno fa scoprii, sempre attraverso libero blog, che il 14 marzo si festeggia Pi Greco. Meno male il 14, che il 13 è e resta il mio compleanno ah ah. baciii
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 23/03/18 alle 21:28 via WEB
Non solo si festeggia Ezio il pi greco, ma il 14 Marzo è stato anche il compleanno di Albert Einstein, quindi la data ha tutte le caratteristiche (e in alcune città universitarie americane, tra cui ovviamente Princeton, già lo è) di diventare una "festa" laica da aggiungere (o contrapporre, dipende dai gusti) alle troppe feste religiose che già ci sono. Per quanto riguarda il tuo Compleanno ricordo bene di averti fatto gli auguri Ezio, in ritardo, ma sono arrivata. Colorato w.e.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 23/03/18 alle 22:08 via WEB
Sono a digiuno come istruzione scolastica....fisica , matematica, chimica etc sono per me tabù ..faccio tutto a braccio e me la cavo abbastanza bene..non sapevo che si festeggiasse la giornata del P greco..Buona serata ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 23/03/18 alle 23:40 via WEB
Per quello che ho sudiato al Liceo, alcuni risultati non sono difficili da dimostrare, e sono alla portata anche degli studenti del liceo classico (almeno di quelli che il greco e il latino non sono già riusciti a rintontire. Ma dubito che si vada oltre il dare le formulette, senza spiegare da dove arrivino e perché, anzi, sarebbe interessante sapere quanti partecipanti saprebbero, su due piedi, riprodurre o ricostruire quelle dimostrazioni, soprattutto in maniera elementare, senza barare usando il calcolo (che, come diceva Newton, rende facile trovare i risultati, ma nasconde il perché quei risultati sono quello che sono). La cosa può andar bene per il Liceo Classico, appunto, ma già allo Scientifico dovrebbe essere anatema. Ed è così, notte Renzo, buon w.e.
 
diogene51
diogene51 il 24/03/18 alle 00:00 via WEB
Ma quante cose si imparano qui! Io pensavo che fosse solo la costante per calcolare l'area del cerchio e invece apprendo che è un numero così importante... Grazie, buona notte, Nina!
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 24/03/18 alle 00:54 via WEB
Noi ci fermiamo al 3,14......per fortuna, ma per gli scienziati non finisce mai. Nina buon fine settimana, C.
 
tanmik
tanmik il 24/03/18 alle 05:15 via WEB
Una delle cose più belle nella vita è trovare qualcuno che riesce a capirti, senza il bisogno di dare tante spiegazioni. Che questa festività delle palme porti nel tuo cuore amore, forza, fiducia e pace. Serena domenica delle palme da Mik^^__**
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 24/03/18 alle 06:54 via WEB
Ciao...“Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la notte più buia. Perché oltre la nera cortina della notte c'è un'alba che ci aspetta.Khalil Gibran Sorriso, Sal PS.... PER IL PGRECO di un normale PC casalingo, ci sarebbero voluti circa 500 anni. Il record precedente apparteneva a Shigeru Kondo, un ingegnere di 55 anni di un'azienda alimentare con sede a nord del Giappone,che aveva calcolato il valore del pi greco utilizzando 5mila miliardi di cifre, digitate su un computer da lui stesso costruito. Ciaooooooooooooo
 
Vince198
Vince198 il 24/03/18 alle 08:50 via WEB
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679 ... Convengo, sta sui cabbasisi anche a me .. Però .. mi ricorda i tempi in cui lo studiai ed è per questo che in fondo e quasi quasi lo digerisco (seppur male) .. ahahahahaha .. ^____________^
 
gianor1
gianor1 il 24/03/18 alle 09:56 via WEB
<i<Trascorri una serena fine di settimana. Gian
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 24/03/18 alle 12:04 via WEB
Vero Nina, quando sono a casa, nel tempo che recupero un po', entro in internet e scarico i messaggi, rispondo a chi mi manda qualcosa, ma questo non vuol dire che dimentico gli amici. Mi rimproveri giustamente e faccio ammenda, spero di poter interagire di più, nessun problema, sei una dolce, sincera, simpatica, serena amica. Un abbraccio e... buona domenica delle Palme. Ciao!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 24/03/18 alle 12:27 via WEB
Lungi da me a farti una ramanzina, ti "ho ripreso" bonariamente, siamo amici?! Un abbraccio e buona Domenica delle Palme.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 24/03/18 alle 12:45 via WEB
Sulle ali del Pigreco un giorno voleremo oltre le barriere dello Spazio e del Tempo...:))) Rudy
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 24/03/18 alle 15:17 via WEB
Oh sapessi quanto ho sempre detestato moltiplicare per 3,14... e quanto felice sono stata quando ci permisero di usare il simbolo &#960;...un grande simbolo semplificatore di vita ^__*
Buon sabato pomeriggio, ciao Nina :))
 
molto.personale
molto.personale il 24/03/18 alle 16:07 via WEB
Sono sempre stata una frana in matematica .. che brutti ricordi ma su di lui cos'altro aggiungere ? Proprio nulla .. scusami per la poca presenza ma sono stata poco bene .. trascorri un delizioso fine settimana e colgo l'occasione per augurarti una serena domenica Delle Palme un abbraccio
 
avvbia
avvbia il 24/03/18 alle 18:52 via WEB
Tanto conosciuti sono il pi greco e la matematica che poco si è saputo. A te il merito di avermelo fatto ricordare.. ciao. gino
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20