Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Che noia..Un brutto sogno.. »

Il cibo delle fate..

Post n°8412 pubblicato il 04 Giugno 2018 da nina.monamour

 

 

La fragola è un frutto solare, la stagione della luce che ritorna dopo il buio invernale, questo frutto, quando non è coltivato in un ambiente chiuso o concimato con prodotti chimici, è un concentrato di proprietà curative, è diuretico, astringente depurativo e tonico; le foglie e le radici guariscono piaghe e riducono le abrasioni, l'infuso è rinfrescante.

Ma sapete davvero tutto di questi piccoli dolcissimi cuori dal colore rosso rubino?

Le fragole, bacche o frutti?

Le fragole non sono bacche, anche se dalle loro caratteristiche verrebbe da pensarlo spontaneamente, perché sono piccole, carnose e commestibili. Ma allora, sono frutti? Neppure.

Anche se dal punto di vista nutrizionale contengono vitamine e minerali, le fragole sono considerate dalla botanica un falso frutto, o meglio, un frutto composto. I veri frutti sono i semini gialli che si trovano sulla sua superficie, detti anche acheni. In media ogni fragola avrà circa 200 acheni. La famiglia a cui appartiene è la stessa delle rose, se ci avviciniamo ad una pianta in piena fioritura, ci accorgiamo del profumo che emana.

Le fragole, medicina per il corpo e per l’anima, il loro uso alimentare e terapeutico affonda nella notte dei tempi, i reperti archeologici testimoniano che gli uomini dell’antichità erano ghiotti di fragole, proprio come San Giovanni Battista, vegetariano convinto e come San Francesco di Sales, che lodava il loro meraviglioso sapore.

I Romani coltivavano le fragole per curare moltissime malattie, dalla depressione, alla febbre, fino al mal di gola e ai calcoli renali. E sulla loro nascita avevano anche creato un mito: la dea Venere, a causa della morte del suo amato Adone, per la disperazione, pianse copiosamente e quelle lacrime, appena toccarono terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi, le fragole, chiamate fragrans, proprio per ricordare il loro profumo inebriante.

Il poeta Virgilio, in una delle sue Egloghe, metteva in guardia i ragazzi, che durante le loro passeggiate nei boschi avrebbero potuto incontrare serpenti nascosti mentre raccoglievano le nascentia fragra. Plinio, invece, definiva le fragole come un prezioso frutto del bosco, da apprezzare per la sua dolcezza. Linneo, fondatore della moderna botanica, le chiamava bene di Dio, in virtù della loro proprietà anti-gotta.

Nel Medioevo, le fragole erano addirittura una medicina dei sentimenti, tanto da essere prescritte agli amanti disperati, per placare le passioni d’amore. Ma, con il tempo, divennero anche simbolo della tentazione.

In Francia, durante il regno di Luigi XVI, il Re Sole, le dame, in occasione delle feste di corte, affondavano il cucchiaino nelle coppe di fragole cosparse di zucchero e panna e questo era un chiaro invito al cavaliere prescelto.

In Inghilterra, Shakespeare le definiva cibo delle fate, perché quei rossi cuoricini polposi riuscivano a conservare il loro fascino, perfino sotto l’ortica.

Viaggiando verso il Nuovo Mondo, troviamo, invece, un’affascinante leggenda Cherokee, secondo la quale le fragole furono messe sulla Terra per convincere la prima donna del creato a fare pace con il primo uomo, in seguito a un litigio. La prima donna si trovò nel bosco, circondata da queste piante ricche di fiori delicati e di frutti rossi, dolcissimi. Li mangiò e, d’un tratto, dimenticò la rabbia, tanto che desiderò tornare dal suo uomo per condividere un cestino di fragole.

Nell’Ottocento, il poeta francese Baudelaire usò la metafora della fragola per descrivere la bocca di una donna nella sua poesia Le metamorfosi di un vampiro, che fa parte della celebre raccolta I fiori del male, all’epoca censurata perché ritenuta scabrosa.


Ed ecco una bella e fresca ricetta con le fragole, una specie di tiramisu'

500 gr di fragole, 500 gr di mascarpone, 6 cucchiai di zucchero, 4 uova 200 gr di savoiardi o pavesini 50 ml di alchermes, 50 ml di acqua, 1 limone, farina di cocco qb.

Tempo Preparazione:30 Minuti, Tempo Cottura 0 Minuti, Tempo Riposo 2 Ore, Dosi 8 Porzioni, Difficoltà Facile

Prendete metà delle fragole, lavatele e tagliatele a pezzettini piccoli. Mettetele in un recipiente e conditele con l'Alchermes, il succo del limone, due cucchiai di zucchero e l’acqua fredda. Potete anche non mettere l’Alchermes, qualora non lo gradiate. Lasciatele insaporire per circa mezz'ora.

Nel frattempo preparate la crema al mascarpone, lavorate i tuorli con lo zucchero rimanente, quindi unite il mascarpone.
Montate gli albumi a neve ferma, poi incorporateli delicatamente alla crema al mascarpone, amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto.



Lavate e private del picciolo la seconda metà delle fragole e frullatele insieme al succo di quelle messe a insaporire in precedenza. Cominciate a inzuppare i savoiardi (o i pavesini), da entrambi i lati nel succo di fragole appena frullato e formate uno strato nel recipiente che avete deciso di utilizzare, bicchieri monoporzione o una pirofila più grande.

Dopodichè prendete le fragole tagliate a pezzettini e disponetele uniformemente sul primo strato di pavesini. Versateci sopra la crema al mascarpone a coprire il tutto.

Qualora vi rimanga ancora della crema al mascarpone procedete formando un altro strato di savoiardi seguendo lo stesso procedimento appena eseguito. Spolverate la superficie con la farina di cocco, decorando a piacere con qualche fragola a pezzetti. Lasciate riposare il tiramisù alle fragole in frigorifero almeno 2 ore prima di servire.

 

Commenti al Post:
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 04/06/18 alle 10:30 via WEB
Nel mio orticello non manca un angolino per le fragole....sono molto buone (non quelle giganti) messe a macerare col vino e zucchero....oppure col limone e zucchero. Buona giornata Nina ciao Renzo
 
molto.personale
molto.personale il 04/06/18 alle 17:00 via WEB
Questa ricetta sarà subitissimo sperimentata anche perchè adoro il tiramisù e con le fragole sarà ancora più delizioso..un abbraccio mia cara
 
monellaccio19
monellaccio19 il 04/06/18 alle 17:15 via WEB
Ti giuro: l'apologia della fragola mi mancava! A quando l'apologia dei...lamponi? Buona sera Nina.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 04/06/18 alle 21:14 via WEB
Per non parlare ch nel 1901 Giovanni Pascoli, in occasione del matrimonio di un suo amico, scrisse Il gelsomino notturno, la celebre poesia parlava della prima notte di nozze, attraverso la metafora di questi fiori, che sbocciano al buio e che hanno lo stesso profumo delle fragole. Che goduria, ciao Ninetta bella buon inizio di settimana.
 
nagi51
nagi51 il 04/06/18 alle 22:16 via WEB
Buonanotte Nina . :-)
 
trilly_20160
trilly_20160 il 04/06/18 alle 22:18 via WEB
Mia cara amica, le fragole sono antirughe e anticellulite, lo sai?! Il contenuto di vitamina C delle fragole (cinque fragole contengono una quantità di vitamina C pari a quella di un'arancia) favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, (vietao a me) e la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite. Questa azione antiritenzione viene potenziata dal potassio, un minerale di cui le fragole sono ricche, buon w.e. Ninetta.
 
exietto
exietto il 04/06/18 alle 23:13 via WEB
mamma mia che perfezione di post! i miei genitori in questo periodo sono soliti farsi a tavola una tazza di fragole annegate al vino e zucchero. Buonissime. W BAUDELAIRE ! , il mio autore preferito . ciao carissima. baci
 
exietto
exietto il 04/06/18 alle 23:16 via WEB
/ color-day Rosso = eccomi! nessun motivo politico sociale sportivo anticonformista clericale, in particolare. E' un gioco "estivo" che da anni attuo nella ditta in cui lavoro e con gli amici (si, anche di blog) in cui, un giorno alla settimana, ci si prova a vestire di un colore uguale, che scelgo io. ( vedi un vecchio post: https://blog.libero.it/exietto/13532629.html ) Grazie per chi partecipa. Ezio
 
diogene51
diogene51 il 04/06/18 alle 23:58 via WEB
Quindi le fragole condividono con i fichi la loro definizione botanica: anche i fichi non sono frutti, ma i contenitori dei frutti che sono quei piccoli semini bianchi e rossi che, se maturi, sono responsabili del gusto dolce....si impara sempre qualcosa. Mi sembra strano che prima di Baudelaire nessuno abbia paragonato la fragola alle labbra di una donna: non sarà un plagio il suo? Buona serata, Nina! PS.: il dolce dev'esser ottimo e so per istinto che mi piacerebbe, ma la mia compagna non lo potrebbe mangiare e allora ci rinuncio.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 05/06/18 alle 06:05 via WEB
- Se qualcuno vi si avvicina con un dono e voi non lo accettate, a chi appartiene il dono? - Appartiene a chi ha tentato di regalarlo - rispose uno dei ragazzi. - Lo stesso vale per l'invidia, la rabbia e gli insulti - disse il maestro - Quando invidia, rabbia e insulti non vengono accettati, continuano ad appartenere a chi li porta con sé. Un sorriso per un'altra serena giornata, Sal PS. Tutti mi dicono la medesima cosa: provale sono buonissime...Beh, credimi, ma non sono mai riuscito a gustarne una...Sono colpevole? Grazie per questo magnifico brano del grande Antonello, mio amico ai tempi di Roma e dal " cappello " appoggiato anche sulle nuvole...
 
tanmik
tanmik il 05/06/18 alle 08:04 via WEB
Due amanti silenziosi somigliano a due Arpe con lo stesso diapason e pronte a confondere le voci in una divina armonia (A. Karr) Dolce martedi solare con abbracci e sorrisi da Mik
 
avvbia
avvbia il 05/06/18 alle 10:24 via WEB
Un sacco di considerazioni interessanti. da oggi comprerò e mangerò piu' fragole. E che,come dici tu,spesso non sono naturali. ciao. gino
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/06/18 alle 11:49 via WEB
Non conoscevo tutto questi particolari delle fragole.Cedo a questa delicatezza del palato e della mente.Francamente il tiramisù classico è migliore..
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/06/18 alle 11:50 via WEB
Ti auguro una buona giornata Nina...Buon lavoro..
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 05/06/18 alle 19:33 via WEB
Mi è piaciuto il tuo racconto, ma quello che mi è piaciuto di più è l'ultimo pezzo( la ricetta). Buona serata e buona cena, C.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20