Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Un brutto sogno..Beauty for a Better Life .. »

Le norme di buona creanza..

Post n°8415 pubblicato il 06 Giugno 2018 da nina.monamour

 

 

"Lasciate ogni speranza o voi che entrate", è tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.....ma.....

"Please lasciate il vostro cellulare, voi che entrate??"

Tranquilli, questo post non è sulla Divina Commedia, anzi trattasi di una lodevole iniziativa, all'ingresso dei salotti-bene ad accogliere gli ospiti che lasciano borse e paltò arriva anche il cofanetto per depositare il proprio smartphone. La battaglia di alcuni ristoranti contro l'uso del telefonino a tavola oggi comincia ad estendersi anche ai salotti privati, nel nome della buona conversazione senza il disturbo di continui bzzz, dlin dlin e squilli di ogni sorta. Ma cosa ci suggerisce il galateo in merito?

Un giornalista esperto di bon ton, ammette che nel quotidiano il cellulare è diventato una nostra appendice irrinunciabile, soprattutto legata all'amplificazione della vita "social". Ma non sempre l'utilizzo in pubblico del dispositivo mobile è determinato da buon senso e rispetto. Messaggi continui a tavola, squilli sul treno o in bus, suonerie improbabili che devastano l'udito, l'amico che interrompe improvvisamente la conversazione per l'ultimo selfie da postare, un bombardamento che a volte ci fa spalancare gli occhi. Se il cellulare fosse esistito nel Cinquecento, probabilmente monsignor Giovanni della Casa avrebbe scritto un trattato a parte. Nel Terzo Millennio invece niente trattati ma sicuramente una serie di norme di buona creanza che nel rispetto del prossimo ci aiutano a vivere meglio, anche in sicurezza, l'uso del nostro telefonino senza infastidire.

Al di là delle norme di sicurezza che ci vietano l'uso del cellulare alla guida e al di là dei cartelli che troviamo prima di entrare in ospedale, in un museo, in sala al cinema o in teatro che ci indicano di spegnere il cellulare, tra le prime regole di bon ton c'è quella di non parlare ad alta voce quando si riceve una telefonata in un luogo pubblico costringendo chi ci sta accanto ad ascoltare magari una conversazione imbarazzante. Sarebbe opportuno allontanarsi in una zona appartata per continuare a parlare con il chiamante. Se non è possibile lasciare il posto in cui ci troviamo, allora sarebbe meglio trattenersi il minor tempo possibile al telefono usando un tono di voce basso. Prima ancora al momento dello squillo del telefono è educato scusarsi con chi sta attorno a noi, anche con un solo gesto del capo. E poi "è obbligatorio, non educato, richiamare quando si perde la telefonata".

 


Suonerie invadenti...che odissea. Un inquinamento acustico a cui siamo esposti nostro malgrado. E' una cosa che va oltre la buona o cattiva educazione, resta solo questo punto interrogativo.

A tavola, a meno che non si tratti di emergenze, il telefono è bandito, non teniamolo in bella vista accanto a forchetta e coltello. La regola arriva dove non arriva il cuore, diceva mia nonna. In teoria il telefono andrebbe bandito dalla tavola ma è una norma poco applicabile oggi, sappiamo bene che i cellulari sono diventati estensione della mano destra. In questo caso, basta usare un po' di buon senso. Ad esempio è bene tenere silenzioso il cellulare quando siamo a tavola, soprattutto in caso di una cena formale. In caso dovessimo ricevere una telefonata urgente di lavoro o della baby sitter si dichiara prima ancora di sedersi, chiedendo scusa ma dovrà ricevere una telefonata. E' inutile giustificarsi quando il telefono sta già squillando.

Gli occhi puntati sugli schermi durante i pasti, già il galateo suggerisce che in presenza di due commensali a tavola non si dia attenzione a uno solo di loro ma che la conversazione sia il più fluida possibile, figuriamoci se ci si distrae con lo smartphone, il nuovo aggiunto virtuale. Ammesso comunque l'invio di un messaggio veloce, "per dire, ad esempio, arrivo tra cinque minuti". O indicare il posto dove si è. Insomma informazioni, non conversazioni in presenza di altre persone. E allora si può sorridere pensando al dott. Raniero Cotti Borroni del film "Viaggi di Nozze" che non spegneva mai il suo cellulare...nemmeno sull'altare.


Commenti al Post:
Vince198
Vince198 il 06/06/18 alle 14:17 via WEB
Oddio, dare il proprio smartphone, cellulare non mi sembra il massimo, chiedere con un cartello (posto sul tavolo) di tenerlo spento è certamente una buona forma di educazione e di rispetto verso gli altri clienti. Personalmente, quando vado in ristorante lo tengo acceso e solo in modalità vibrazione. Se c'è un'urgenza esco dal ristorante, chiamo etc. Se però si arriva a questi livelli vuol dire che il senso dell'educazione e del rispetto latita troppo. Potrei dirti che anche sui treni, fra drin e quant'altro, c'è gente che non smette di usare il telefono. E' un brutto vizio o, meglio, un uso parecchio improprio (=ineducato) di uno strumento importante ma che non deve eccedere il senso del rispetto verso gli altri.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 14:09 via WEB
Pensate che ci sono persone che mangiano in fretta e furia per finire prima dell'altro e avere quei minuti in più per farsi i cavoli degli altri su Fb, controllare whatsapp, oppure se c'è qualche novità su Privalia, controllare la posta elettronica potrei andare avanti ancora per molto. Il bello è che anche se lo si fa notare all'altra persona, stupita ti risponde.. "Embé? Tanto stai ancora mangiando!" Ormai il limite che non si sarebbe dovuto superare è ben lontano, buon pomeriggio Vince.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/06/18 alle 17:35 via WEB
Mettiamola così: se solo un 1% di coloro che disattendono galateo e buona educazione, smanettando o solo dando una scorsa al cellulare, seguisse i suggerimenti del tuo post, sarebbe una importante conquista sociale. Possibile? Mah, io voglio crederci!!! Rimmarrò deluso? Inisterò!!! Buona sera Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 14:24 via WEB
Sono perfettamente d'accordo, se una persona vuole stare col suo cellulare a chattare, messaggiare, inviare smile, ecc..ecc.. potrebbe stare a casa. In certi casi diventa disarmante andare in un ristorante e vedere ognuno che guarda il suo schermo; basterebbe un minimo di buon senso per moderarsi o usarlo al minimo necessario, mi sembra che il limite sia stato fortemente superato. Un sorriso e buon pomeriggio Carlé.
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 06/06/18 alle 18:39 via WEB
Ciao Nina :)
sorrido...sì... mi chiedo, davvero siamo ridotti così male da dove redigere una sorta di galateo per l'uso e sull'uso del cell.? Sono sicura che chiunque abbia un po' di buon senso e di rispetto verso l'altro spenga il cellulare a tavola, non lo esisbisca di fianco al tovagliolo .
Poi, però se a mente ricordo certe suonerie che stridono dentro gli orecchi, allora dico sì: siamo un popolo di cafoni e come tali dobbiamo essere 'educati' all'uso proprio dell'oggetto. Un sorriso e buona serata :)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 14:51 via WEB
Ciao Elena, non mi stanco di dire che basterebbe educazione ma di persone educate ce ne sono poche, ahimè. Personalmente mi da molto fastidio (ma non solo al ristorante, in treno, nei bar, ecc.ecc..) dover ascoltare per forza chi parla a voce alta al cellulare, mi sembra il massimo della maleducazione, non sarebbe meglio appartarsi per rispondere? Allora siamo proprio villani, un sorriso e buon pomeriggio Elena, quì minaccia pioggia.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 06/06/18 alle 19:45 via WEB
Una città piena di zombie col telefonino perennemente incastonato in una mano atrofizzata e totale alienazione. Anch'io ho il telefono, ma veramente non comprendo. Purtroppo è diventato molto difficile riuscire a vedere qualche amico o amica di persona, visto che tanti hanno perso lo stimolo di un incontro. Involuzione, tra qualche anno saremo pieni di persone incapaci di formare pensieri articolati e complessi, soprattutto, in un italiano corretto, buona serata Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 14:41 via WEB
Non basta un po' di educazione? E' ovvio che se il vicino grida al telefono mi da fastidio ma se non è il caso, che mi frega a me come passa il tempo? Stessa cosa i commensali, se uno si siede a tavola con te e passa il tempo a smanettare evidentemente non è felice di cenare con te, tanto vale rinunciare alla cena. Forse sarà la solita trovata di marketing di qualche ristorante che vuole "attirare" gente che si "autoconsidera" migliore perché va in un posto dove è vietato l'uso del cellulare ma si può spegnere, silenziare o semplicemente ignorare, non c'è bisogno di divieti. Passa un piacevole pomeriggio Lavinia.
 
exietto
exietto il 06/06/18 alle 20:42 via WEB
ciaoo NINA! ottima iniziativa. Come piu' volte scritto nel mio post, quando andiamo a pranzare in pausa lavoro tra di noi ci obblighiamo a non usarlo, ne' metterlo sul tavolo. Chi si aggrega alla compagnia e non ci ascolta ... alla fine deve farlo per forza, che lo copriamo di insulti. Un caro saluto a te, bacio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 14:57 via WEB
Ottima soluzione Ezio, passa un delizioso pomeriggio.
 
   
exietto
exietto il 08/06/18 alle 22:05 via WEB
ciaoo! grazie. PASSA UN DELIZIOSO WEEKEND NINA! un abbraccio dal cuore. baci
 
nagi51
nagi51 il 06/06/18 alle 23:45 via WEB
Bella iniziativa..finalmente ci libereremo di questa ossessione..buonanotte Nina .
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:05 via WEB
Ma chi li ha inventati questi benedetti cellulari? Ahahahahhh ciao cara Nagi buon pomeriggio.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 07/06/18 alle 00:34 via WEB
Purtroppo non c'è più ne rispetto ne buon senso, abbiamo fatto fino a ieri senza e siamo arrivati lo stesso, adesso anche quando fanno l'amore controllano il telefonino, è diventata come una droga, non c'è la fanno a privarsene. Che poi il 99,99% parlano di sole stupidaggini. Ho notato che i miei coetanei sono diventati peggio dei ragazzini. Notte stellata, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:38 via WEB
Come era bello interagire tra le persone prima dei cellulari e ci si divertiva e si comunicava meglio e alla grande. Non dico che non voglio i cellulari perché sono un mezzo fantastico, è l'uso che contesto, sono tossici per la crescita delle persone e della comunicazione vera. Si è mille volte più soli con il cellulare come mezzo di riferimento comunicativo che senza, guardando negli occhi le persone e mettendosi veramente in gioco. Hai fatto merenda Carlo?
 
   
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 07/06/18 alle 23:53 via WEB
Verso le 17.00 ho preso un gelatino.....C.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 07/06/18 alle 06:05 via WEB
Ciao. Il mistero del silenzio è che non fa mai lo stesso rumore.Diciamo pure, come quando leggi un libro: le pagine scorrono come la vita, ma solo alla fine conoscerai il vero prezzo pagato per tutto quel silenzio. E ora raserenati, raccogli i tuoi pensieri e sorridi a questa meravigliosa vita. Serena giornata, Sal PS. Già...Verissimo...Un tempo potevi sentire e godere del trillo degli uccellini, oggi quelle stramaledette suonerie dei cellulari che ti rompono i timpani e non solo...Ciaooooooooo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:21 via WEB
Ovunque si va, bar, cinema, sale d'attesa, alle fermate dei bus, dal Medico, senti sempre squillare dei cellulari, con suoni veramente devastanti e sgradevoli per l'udito, buon pomeriggio Sal.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 07/06/18 alle 09:04 via WEB
Sono d'accordo con il passato remoto per l'utilizzo del cellulare in qualsiasi luogo ad interesse comune.Nelle esperienze quotidiane ,i nuovi modelli di comportamento adottati da parecchi individui al ristorante non sono altro che un immensa solitudine nel piacere di ritrovarsi.Non solo mancanza di galateo,ma l'emergenza sociale nel non saper discorrere con l'interlocutore davanti..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:17 via WEB
Il fatto è che tu, io e tanti altri siamo educati e rispettosi, ma sai bene che tanti, tantissimi italiani mancano invece di rispetto e di buona educazione. Pensa che hanno dovuto proibire di fumare nei locali pubblici perché, nonostante si sappia che fa male, c'è sempre una nutrita schiera di persone che se ne frega altamente. Purtroppo anche per una cosa banale come un cellulare si deve giungere a delle proibizioni. Penso che siamo un popolo di menefreghisti e che per libertà intendiamo "farci gli affari nostri" senza pensare se la nostra libertà può essere una costrizione per altri.
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 07/06/18 alle 09:05 via WEB
Una buona giornata Nina..Buon lavoro..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:19 via WEB
Buon pomeriggio anche a te Patty.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 07/06/18 alle 13:43 via WEB
Ottima idea. Io pero' lo smartphone lo uso con moderazione. Buon pomeriggio. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/06/18 alle 16:23 via WEB
E fai bene, anche io, anzi spesso lo dimentico a casa, sereno pomeriggio Dolce.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20