Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Il piccolo borgo calabrese..Si narra che... »

Non è un gioco..

Post n°8805 pubblicato il 30 Ottobre 2019 da nina.monamour

 

Immagine correlata


Quando parliamo degli stereotipi di genere e tentiamo di decostruirli e abbatterli, lo facciamo perchè siamo fermamente convinti che siano contemporaneamente specchio delle discriminazioni reali e causa del consolidamento della cultura patriarcale nella sua forma più esteriore.

Questo discorso vale forse ancora di più per quel che riguarda l’infanzia, il punto d'entrata del consumo si è abbassato notevolmente negli ultimi anni e oggi ad avere in mano il mercato sono per lo più consumatori molto giovani o addirittura bambini. Programmi e film che una volta erano destinati a un pubblico adulto, oggi hanno un’utenza per lo più infantile o preadolescenziale, il cortocircuito comunicativo si sviluppa quando a questa utenza così giovane viene proposto un modello stereotipato, erotizzato ed oggettivizzato quanto quello dei loro genitori, anche per i prodotti da bambini.

Ovviamente uno degli ambiti più significativi è proprio quello dei giocattoli, dove più e meglio proliferano stereotipi di genere che, ben radicati nell’uso e nella “tradizione”, aiutano la cultura patriarcale ad affondare le proprie radici nel divertimento dei più piccoli, delle più piccole, che un giorno diventeranno donne e uomini ben addestrati.

Così, da Natale 2016 si è partito avanti la campagna “La discriminazione non è un gioco”, lanciata per la prima volta nel 2012 dalle amate compagne del Medusa Colectivo, in Cile, la ripropongono in Italia perchè la trovano particolarmente adatta al nostro contesto, e perchè ci rattrista e insieme ci rafforza l’idea che in Paesi così distanti si facciano le stesse lotte.

In questi ultimi anni si è monitorato la comunicazione nell’ottica di genere e ci si è resi conto di quanto radicati siano stereotipi e discriminazioni nell’industria dell’infanzia.
E' stata realizzata un’inchiesta sui cataloghi di giocattoli dell’anno passato, Infanzia Made in Italy, rilevando in particolare quattro caratteristiche comuni a quasi tutta la produzione
, una netta distinzione degli articoli “da femmina” dal resto del mondo maschile o “neutro”.

I giochi da bambina normalmente sono rosa in tutte le sue sfumature, dalle forme arrotondate e poco serie, brillanti e vezzosi. Ci sono giochi da bambina e giochi da bambino e poi un territorio neutro, comunque caratterizzato al maschile, come se le piccole potessero trovare se stesse solo in un certo tipo di giochi.

I giocattoli sono “da femmina” o “da maschio” secondo severe categorie di differenziazione dei ruoli, inculcando una specie di predestinazione biologica, alle bambine sono riservati tutti i giochi di simulazione di cura della casa e della famiglia  con tutte le derivazioni volte comunque all’ “istinto di accudimento” ( sempre rosa e con foto di bambine sulle confezioni ), ai bambini i giochi di simulazione del lavoro, prevalentemente virile cioè caratterizzato per successo sociale o forza fisica.

I giochi “neutri”, di tipo scientifico tecnologico, sono spesso caratterizzati dalle foto di soli maschi sulle confezione. Anche quando invece il gioco è destinato ad entrambi i generi, esiste ancora più spesso una “versione femminile”, dove di nuovo ritornano i colori rosa, si abbassa il livello delle conoscenze richieste, cambiano gli ambiti di apprendimento ( relegati spesso nel mondo dell’estetica: trucco, gioielli, vestiti ).

Tra i giochi per bambine, molti veicolano un modello estetico imperante, fatto di make up anche per piccolissime e di canoni estetici fuorvianti e innaturali. Bambole sottili, dalle labbra turgide e gli occhi truccatissimi. Giochi ritenuti creativi che insegnano alle bambine dai 3 anni in su a truccarsi e “farsi belle”.

Per questo, con l’avvicinarsi dell’evento più consumista dell’anno, mi sono chiesta...che genere di gioco regalare?

Le bambine che giocano a fare la mamma, la moglie, la massaia e poi appena più grandi sognano di diventare come scheletriche bambole dalla proporzioni assurde o di valorizzarsi solo col trucco e la moda.
I bambini che imparano a giudicarsi e giudicare secondo il binomio maschio/femmina, forza/debolezza, semplicità/vanità.
L’apprendimento a due binari, distinti per temi e velocità.
La contrapposizione rosa/azzurro, due mondi inconciliabili persino nel gioco.

 Nei negozi di giocattoli di diverse città italiane, hanno lanciato la campagna “La discriminazione non è un gioco”, consiste nell’attaccare degli adesivi sui giocattoli che rispecchino una delle quattro caratteristiche elencate sopra, per aiutare chi compra a capire bene cosa sta acquistando, cioè sessismo, discriminazione, stereotipi.

Buona serata

fonte web..

Commenti al Post:
ritasimio
ritasimio il 30/10/19 alle 20:51 via WEB
Buona serata Nina .
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 30/10/19 alle 21:03 via WEB
Viviamo in un momento in cui tutto è condizionato al profitto, il condizionamento dell'infanzia e della gioventù è un investimento speculativo per il futuro, purtroppo!.Lieta serata Nina ciao
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 30/10/19 alle 21:12 via WEB
E basta con questi stereotipi!!!!!!!!Credo sia ora di smetterla fra massaie,mamme e maschietti macho!!!!!!Non si fa' che fomentare la discriminazione fra i due sessi.Creassero qualcosa di unisex come per profumi ed altro.Baci Nina.
 
maresogno67
maresogno67 il 30/10/19 alle 22:36 via WEB
concordo su tutto. ciao, gi
 
tanmik
tanmik il 31/10/19 alle 05:37 via WEB
Amore è, quando non si è mai stanchi di stare insieme. (M.Teresa di Calcutta).Sveglia, scendi giù dal letto, un buon giovedi ti aspetta...Buongiorno da Mik.
 
Mario939
Mario939 il 31/10/19 alle 08:49 via WEB
 
zacarias5
zacarias5 il 31/10/19 alle 11:19 via WEB
Buongiorno,Buon Festa di Halloween! =(^_*)= *** clik ***
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 31/10/19 alle 13:45 via WEB
Personalmente se devo fare un regalo ad un minore do' soldi, non fa per me andare a negozi di giocattoli. Un abbraccio e buon pomeriggio. :-) Dolce
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 31/10/19 alle 14:55 via WEB
Io vivo di me , ma nonostante tutto vedo e ascolto ma poi uso la mia testa.... Un sorriso
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 31/10/19 alle 19:18 via WEB
Halloween è ritornato ed i mostri ha risvegliato. Per le strade questa notte, streghe ovunque nascoste. Ci saranno sguardi feroci ed orride voci. Maschere paurose ed ombrose che fan scherzi o regalan dolcetti, che saranno ben accetti. Streghe e vampiri ovunque ti giri. È una festa paurosa ma tanto gioiosa. I bambini amano i costumi raccapriccianti ed allo stesso tempo esilaranti. Anna Signorino Buon Halloween - e tutti i Santi..buona serata e buon divertimento a tutti....un abbraccio e sorriso Agnese..smuacketeeeeeee... ,clikkami...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20