Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Il genere umano non meri...Una proposta di matrimonio.. »

Sposa il tuo "stupratore"..

Post n°8852 pubblicato il 02 Marzo 2020 da nina.monamour

 

Risultato immagini per la protesta delle donne turche contro le violenze

 

Non ho parole, spero che qualunque organismo internazionale contribuisca a bloccare tale ritorno al Medioevo. In Italia il matrimonio riparatore era "purtroppo" presente fino al rifiuto di Franca Viola intorno al 1967 (ve lo ricordate?!)

“Sposa il tuo stupratore", chi è accusato di violenze sessuali potrà uscire di prigione, evitare la condanna e riparare, complice un bel matrimonio, maritando la propria vittima, a patto che la differenza d'età fra i due sposi sia minore di 10 anni. Benvenuti nella Turchia di Recep Tayyip Erdogan. Dove, a dispetto delle proteste di piazza e di quelle che stanno arrivando in Parlamento, il potere esecutivo si stropiccia delle critiche e procede in collisione diretta sull'opposizione e le donne.

Se approvata, la norma potrebbe salvare dalle conseguenze penali gli autori di violenze sessuali contro le donne. Non è la prima volta che il partito chiamato Giustizia e Sviluppo ci prova. Ma dopo aver ritirato la bozza di legge nel 2016 per le proteste e l'indignazione dell'opinione pubblica, ora un Erdogan che si sente più forte dopo aver schiacciato i curdi in Siria e fermato il generale ribelle Haftar in Libia non si pone limiti anche all'interno.

I provvedimenti del governo turco stanno uccidendo giorno dopo giorno lo stato di diritto e la democrazia, in uno dei Paesi che fino a pochi anni fa era tra i più avanzati della zona eurasiatica. È stato dichiarato lo stato di emergenza per 3 mesi e sospesa la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, aleggia lo spettro della pena di morte. A rischio c’è la civiltà, il processo di islamizzazione sta permeando ogni sistema della società turca. Non c’è più spazio per la laicità, Erdogan sta eliminando qualsiasi forma di dissenso.

Ecco perché  la Turchia non è un Paese per donne.


Commenti al Post:
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 02/03/20 alle 17:53 via WEB
E neanche far parte della comunità Europea. Buona sera Nina, ciao
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/20 alle 19:50 via WEB
Al di là di ciò che scrivi Renzo, quella che va cambiata è la cultura maschilista e l'atteggiamento verso il mondo femminile, buon inizio di settimana Renzo.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 02/03/20 alle 18:01 via WEB
Credo che il problema non sia riservato al paese comandato da un dittatore, ma da tutti i paesi musulmani. In tali paesi la considerazione per la donna è sempre stata al di sotto dei diritti umani e tu lo sai bene. Diritti che le donne non hanno mai avuto e quelle poche che hanno tentato e tentano quotidianamente di cambiare, fanno immancabilmente una brutta fine, passa una nuova settimana in serenità Ninetta.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/20 alle 20:20 via WEB
Ancora oggi, la donna è considerata un essere da copertina, l'oggetto del desiderio. Tv, media, pubblicità, tutto gira a gonfie vele, ma la cosa importante è mettere in primo piano la donna. Non che in Italia le cose sono migliori, anche noi occidentali siamo lontani anni luce, cerchiamo di essere onesti! Viviamo in una società maschilista e sessista, le donne hanno talvolta la colpa di accettare questi meccanismi e non combatterli, viviamo sempre più in un mondo dove a contare non è la sostanza, bensì l'apparenza, buona settimana anche a te Lavinia.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 02/03/20 alle 18:26 via WEB
E ci stessero loro,di sicuro è un paese che non fa' per noi.Fanno un passo avanti e 10 indietro...ma si può????????Solo le donne islamiche potevano sviluppare l'idea di sposare il loro stupratore riuscendo a farlo scarcerare...ma che hanno in testa biglietti del tram scaduti?????ahahahaha.Si stessero nei loro paesi che ci stanno bene le nostre mentalità e i risultati delle lotte fatti per decenni.Che antipatia che provo!!!!!!!!Ciao Nina e bacioni!!!!!!!!!!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/20 alle 19:31 via WEB
Erdogan, questo cacchio di Ministro, con un falso colpo di Stato ha portato il terrore nel paese, ma quello che mi stupisce è vedere la reazione di molte donne. Tutte pronte ad acclamare un personaggio che riporterà il paese, indietro di molti anni. Questo visto in tv con i miei occhi, ma credo che l'abbiano visto in tanti. Strano comportamento per delle donne che vorrebbero cambiare il modo di vivere. Dalla fine della sceneggiata di Erdogan, molte donne hanno incominciato a portare il velo e chi disubbidisce, subirà atroci conseguenze. Con questo non voglio assolutamente tutelare noi Occidentali, ma sono anni ormai che assistiamo a continui femminicidi da parte di uomini, stanchi e arrabbiati della propria compagna e fermamente decisi a porre fine ai loro giorni. Due religioni e due culture completamente diverse, ma il rispetto per la donna, viene inevitabilmente a mancare, in tutti e due i casi. Ora, ben lontana da me l'idea di difendere il popolo musulmano, ritengo gli stessi, un popolo di invasati, ma anche i Cristiani hanno delle responsabilità verso le donne, da non sottovalutare, grazie Diana e serena serata.
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 03/03/20 alle 20:02 via WEB
Comunque sta di fatto che se decidessi di cambiare stato non andrei a vivere di certo in Turchia.è chiaro che gli italiani combinano le loro e a tale proposito l'8 marzo "festeggerò"a modo mio,ho del rancore dentro nei confronti di certi italiani.Di certo in Turchia mi farebbero subito fuori essendo sempre una ribelle e rivoluzionaria a favore delle donne di cui a volte le nemiche siamo noi stesse.L'argomento è vasto e mi piace parlarne nei blog,è un buon tema di conversazione e del resto i blog dovrebbero servire a questo.Buona serata cara Nina che dai sempre spunti per interagire.Bacio.
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:37 via WEB
Ti arresterebbero subito ma la penso come te Diana, come nella maggior parte del mondo, le donne in Turchia, non tutte, si battono contro la dominazione e la violenza maschile. In un Paese dove non c'è vera democrazia, non si può neanche parlare di uguaglianza di genere, specialmente se si pensa che il Paese è nelle mani di una maggioranza islamica legata ad una cultura patriarcale. Dio mio non oso neanche pensarci, quante atrocità ci sono nel mondo? Buona giornata cara.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/03/20 alle 19:15 via WEB
Non è nemmeno un paese per noi Europei!!!!! Finché interessi la NATO per ovvie ragioni geopolitiche, potrei anche capirlo visto che la Turchia sia l'ultima barriera su cui premono Russia e Cina tra gli stati potenti, e tutti gli altri più piccini per conquistare qualche posto al sole. Ma l'Europa perché addirittura si è aperta fino all'idea di portarla nella Comunità? Che abbiamo in comune con loro? L'ultima, proprio di questi giorni, è il ricatto che solo LUI poteva mettere in pratica: se non paghiamo ci manda migliaia e migliaia di profughi. Beh, io al solo pensiero di spartire la mia Europa con un leader di quel genere sto male. Se poi aggiungiamo il suo alto senso di civiltà, allora sia perduti. Buona sera Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/20 alle 20:45 via WEB
Intanto con l'intensificarsi del disaccordo con l'Occidente ed i circoli filo occidentali, la sua vicinanza con Putin ed i circoli filo russi in Turchia sta crescendo. Se pensiamo che fino a mezzo secolo fa, il delitto d’onore fosse tollerato dalle nostre istituzioni, mi verrebbe da dire che la nostra cultura, per certi versi non si differenza da quella musulmana. Non amo l’ipocrisia e vorrei aggiungere un ultima cosa. La donna da sempre è considerata inferiore all'uomo e questo comporta una maggiore difficoltà per la stessa, di relazionarsi nella quotidianità. L'ottusità maschile e la rivalità che prova, tutte le volte che ha a che fare con una donna, porta inevitabilmente a una disputa interiore per il predominio, è così da sempre. Perciò la frase “La Turchia non è un paese per donne” è una frase fuori luogo per me, qual'è il paese, ideale, per noi donne? Ti auguro una piacevole notte Carlé.
 
exietto
exietto il 02/03/20 alle 20:30 via WEB
non mi esprimo sulle leggi di stato di certi paesi: rischio da subito le denunce di razzismo, ma non si tratta certamente di quello. Che dire: orrenda proposta.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:48 via WEB
Addirittura razzismo? Quì si parla di giusti diritti in un Paese senza democrazia, senza separazione tra Stato e religione e senza diritti umani, non si può neanche parlare di diritti delle donne. Ogni anno sono mille le donne uccise dai mariti, la violenza è ovunque, donne stuprate che rimangono incinte sono costrette a sposare il proprio stupratore, minorenni vengono costrette a sposarsi. E tu, tutto ciò, lo chiami razzismo? Buon Mercoledì Ezio.
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 02/03/20 alle 23:45 via WEB
Erano belli i miei tempi quando un sorriso riempiva il giorno e negli occhi degli amici c'era la luce dei sogni che il tempo poi ha spento per colpa della dura realtà. (Sandra Piogia) Un dolce sorriso per una buona notte e un abbraccio di luce per un nuovo giorno....Agnese.... , clikkami....smuacketeeee....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:39 via WEB
Un simpatico Mercoledì Agnese, sempre belle le tue immagini, grazie.
 
tanmik
tanmik il 03/03/20 alle 06:18 via WEB
Ciò che vale nella vita è il contenuto, il recipiente e superfluo. Ti auguro una splendida giornata di gioia...Mik
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:40 via WEB
Sono sempre stata d'accordo su ciò, una splendida giornata Mik e buon pranzo.
 
eric.trigance
eric.trigance il 03/03/20 alle 08:05 via WEB
Penso che la Turchia non sia un paese per l'Europa. Buona giornata Nina!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:56 via WEB
Ti ricordo Eric che l'Unione Europea e la Turchia hanno instaurato delle relazioni peculiari già dal 1963 quando la Comunità economica europea, predecessore dell'Unione Europea, firmò il Trattato di associazione con lo stato turco chiamato Accordo di Ankara, buona giornata.
 
corradino55
corradino55 il 03/03/20 alle 15:22 via WEB
in poche parole un canile.....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:41 via WEB
Non esageriamo Corradino, addirittura un canile?
 
tanmik
tanmik il 04/03/20 alle 06:31 via WEB
La vera amicizia è come il sole..Le nuvole possono coprirlo ma mai spegnerlo. ^ Ti lascio un saluto con il cuore... Buon mercoledì...Mik
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 11:59 via WEB
La vera amicizia, come l'amore, va coltivata giorno per giorno Mik, buon pranzo e sereno pomeriggio.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 04/03/20 alle 09:43 via WEB
Leggo e sono inorridita cara Nina.Spero che questa brutta norma non venga realizzata altrimenti la dignità della donna turca dove andrà a finire?Buona giornata. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/20 alle 12:05 via WEB
In un Paese in cui la libertà viene limitata, non possiamo che aspettarci, sempre di più, giorni difficili. Comunque le donne turche continuano ad essere in prima linea per una Nazione più giusta, tollerante, aperta e democratica, buon Mercoledì Dolce.
 
Vince198
Vince198 il 04/03/20 alle 18:02 via WEB
A parte il fatto che nell'islam il matrimonio non è un rito religioso, ma un contratto basato su fondamenti religiosi, che prevede un ruolo giuridico diverso per l'uomo e la donna, con questa (sotto diversi aspetti) in posizione inferiore rispetto all'uomo, questa storia dello stupro è .. pazzesca, pur contrastando con le regole della nikah (il matrimonio islamico). Secondo il Corano sono considerate schiave e gli uomini possono fare il loro porco comodo - http://www.youtube.com/watch?v=OTSxmPF-MdA - e l'Ue vorrebbe cedere alle richieste del satrapo turco, accetta le minacce e, in questi giorni, poveri disgraziati vengono usati come moneta forzosa di scambio per ottenere altri vantaggi economici? Non gli sono bastati i miliardi di euro (di cui parte anche nostri dell'Italia) che la Germania gli ha dato tempo fa per frenare le migrazioni e che vorrebbe dare ancor oggi al satrapo di Ankara? Siamo alla follia, in tutti i sensi? A quanto pare..
E il Papa vorrebbe pure "ragionare" con questa gente? Evidentemente dimentica che la "Casa dell’Islam" (Dar al-Islam), chiamata anche "Casa della Pace" (Dar e-Salaam), è composta da quei territori sottoposti alla Shari'a, cioè al diritto islamico. Dar al-Islam é quel territorio o quella nazione in cui l’Islam è "religione di Stato". Il resto del mondo è chiamato "Casa della Guerra" (Dar al-Harb), composta da tutti quei territori non (ancora) sottoposti alla Sharia. Questa gente vive nell'immobilismo di un pensiero teocratico fuori dalla realtà, fermo al 900 p.C.n.; la parola democrazia da quelle parti non esiste! Bisognerebbe spiegarlo ad anche ad una certa parte politica nostrana che, vivendo convintamente nella propria arroganza e supponenza, fa finta di non vedere questa tristissima realtà.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 20:05 via WEB
Nel mondo la ricchezza è distribuita in modo molto ineguale, da una parte le nazioni ricche, che soddisfano e consumano bisogni primari e artificiali; dall'altra parte paesi neo colonizzati, falciati dall'assoluta mancanza di beni necessari, alla disperata ricerca dell’alimentazione indispensabile. Il pianeta è caratterizzato dalla geografia della ricchezza e della miseria, della sconvolgente contraddizione tra progresso ed arretratezza, tra benessere e degradazione. Risolvere il problema della fame del mondo, è un compito urgente. Esso impone concrete questioni non soltanto morali, ma anche politico economiche a tutti gli stati progrediti. Infine Vince, il Papa cerca di mediare, che colpa ha? Grazie di tutto e una notte stellata.
 
tanmik
tanmik il 05/03/20 alle 04:44 via WEB
Nessuna forma di amore ha tanto rispetto della libertà dell'altro come l'amicizia. Un saluto affettuoso ed un abbraccio coccoloso di buon giovedì... MIK ^^^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 18:39 via WEB
Buon w.e. Mik, un abbraccio (^_^)
 
nagi51
nagi51 il 05/03/20 alle 13:56 via WEB
Teniamo duro donne ..non diamo tutto per scontato qualcuno vuole riportarci indietro anche da noi ...Basta cosi poco per perdere i diritti ...chiamiamoli cosi ..buon pomeriggio Nina .
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 18:50 via WEB
E' molto difficile per loro Nagi, pensa che in Turchia negli ultimi anni i diritti conquistati dalle donne sono sotto attacco. Il governo attuale sta cercando di demolire i diritti delle donne e, quando non riesce a farlo, introduce nuovi divieti o semplicemente fanno sì che esistano solo sulla carta. Tempo fa, ad esempio, il governo ha cercato di vietare l'aborto, ma ha fallito a causa della resistenza delle donne. Così ha iniziato a diffondere lo slogan "l'aborto è omicidio" e ha limitato il numero di ospedali che lo praticano rendendo impossibile esercitare questo diritto, serena serata cara.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20