Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Una proposta di matrimonio..Se cambiano i pregiudizi... »

Siamo dei miserabili...

Post n°8854 pubblicato il 05 Marzo 2020 da nina.monamour

 

Risultato immagini per immagini sulla fame nel mondo

 

 La fame può essere una bella arma, sappiamo dai libri di storia che quando si voleva conquistare una città, la si assediava così da prenderla per fame, tagliando i ponti con gli approvvigionamenti. La fame inibisce qualsiasi attività, rallenta qualunque azione. Quando tra una pubblicità e l’altra compare quella di una raccolta fondi a favore magari dei bambini africani che soffrono la fame, ci è più facile credere che il nostro apporto sia inutile; che non sta a noi porre un rimedio; che sono problemi lontani, da sopravanzare. Eppure qualcosa dentro di me brucia.

L'eliminazione, ogni anno, di decine di milioni di uomini, donne e bambini ad opera della fame è lo scandalo del nostro secolo. Ogni 5 secondi un bambino sotto i 10 anni muore di fame; allo stato attuale, l’agricoltura mondiale potrebbe nutrire senza problemi 12 miliardi di essere umani, quasi il doppio della popolazione mondiale” secondo una relazione "Destruction massive" dell'ex-relatore speciale ONU per il diritto all'alimentazione.

Esistono numerosi rischi per la sicurezza alimentare globale, l'aumento della popolazione umana, l'esaurimento delle risorse e dei suoli, i cambiamenti climatici, la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari, la concorrenza tra colture alimentari e non alimentari, disuguaglianze nord-sud. Come prevenire le crisi alimentari? Quali risposte sanitarie, tecnologiche e politiche dovremmo immaginare? Quali modalità di decisione e negoziazione dovrebbero essere messe in atto? Migliaia di esperti hanno studiato il problema della sicurezza alimentare globale, centinaia di relazioni e raccomandazioni sono state scritte, tuttavia, la situazione non sta migliorando

Parlare di "fame", malnutrizione, a diversi livelli di intensità e quindi di impatto immediato sulla capacità di resistere ad esistere, sino a domani? Sino a quando? Domande che per una vasta quantità di essere umani (quanti vivono, per approssimazione, nell'emisfero Nord) sono retoriche e prive di senso, sono la realtà quotidiana di miliardi di esseri umani, la cui sorte individuale resta, resterà “fuori radar”.

Fame si coniuga con salute, condizioni di vita accettabili, od almeno tollerabili, esiste uno stretto legame, di andata e ritorno, fra stato di salute e livello di nutrizione (per molti, malnutrizione).

Molti medici sono emigrati, spesso scappati, la migrazione di chi sa, o vuole scappare dalla miseria e dalle malattie, produce ulteriore miseria. In Niger, ogni donna ha in media 7 figli (il tasso di fertilità più alto al mondo), ed un bambino su 7 muore prima di compiere 5 anni, quando la media dei paesi definiti ricchi è uno su 150.

La fame interessa 2 miliardi di persone nel mondo, circa 1/3 della popolazione della Terra, il business del cibo, agricoltura, manifattura alimentare, costituisce soltanto il 6 per cento dell’economia mondiale, una minuzia, quantità dieci volte minori rispetto al settore dei servizi. La cosa curiosa è che questa minuzia definisca tutto il resto; senza questa minuzia, non esisterebbe nulla di tutto il resto. E il 43 per cento della popolazione economicamente attiva del mondo, è costituita da agricoltori. Demografia, peso economico e necessità reale sono stranamente lontani, non si incrociano, restano distanti e stranieri.

L’agricoltura, l’agricoltura dei poveri, zappa e vanga, è un’attività estremamente fisica, dove gli uomini possono avere un vantaggio, le donne si sforzano, cercano di fare alcune cose, ma è chiaro che spetta agli uomini nutrire la famiglia, e tutto questo produce un’idea della vita. La sottomissione femminile aveva una sua contropartita molto precisa, in cambio, dialettica del padrone e dello schiavo,  l'uomo dava da mangiare alla donna. Nelle società opulente rompere con quest’idea può essere più semplice, più fattibile; in mondi come questo (tipo in Africa sub-sahariana) si complica, ma qui non deve essere facile neppure essere un uomo, dover provvedere e non avere provviste, fallire di continuo.

Eppure gli esperti lo sanno, l'agricoltura globale di oggi sarebbe in grado di nutrire 12 miliardi di persone, quasi il doppio della popolazione mondiale.
Dobbiamo immediatamente capire le ragioni del fallimento dei formidabili mezzi messi in atto dalla Seconda Guerra Mondiale per sradicare la fame, quindi identificare i nemici del diritto al cibo.


Commenti al Post:
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 05/03/20 alle 16:42 via WEB
Se le risorse ci sono, perché questo problema resta? Evidentemente una parte dell’economia non è rivolta all'uomo, ma all'economia stessa, come una macchina impazzita che si tenta di controllare. Perché la fame può essere strumentalizzata, e intesa quindi anche come uno strumento di ricatto a livello internazionale, perché le persone affamate possono contrattare beni preziosi pur di avere una manciata di cibo in cambio, buon pomeriggio Ninetta.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/03/20 alle 20:31 via WEB
La fame rappresenta uno strumento di coercizione e probabilmente, nei piani più esecrabili sebbene forse inconsapevoli dell'economia mondiale, essa tiene sotto scacco i paesi meno sviluppati. Viviamo in un periodo in cui qualunque risorsa, acqua compresa, può essere mercificata secondo i dettami della globalizzazione. I motivi storici della fame nel mondo sono molteplici ed è difficile affrontarli in modo congruo in così breve spazio quale è il mio blog, ci sarebbe da scrivere per giorni interi, intanto grazie e buona serta Lav.
 
volami_nel_cuore33
volami_nel_cuore33 il 05/03/20 alle 16:42 via WEB
Amo chi con un sorriso sa rallegrarmi il cuore, chi con un abbraccio sa riscaldarmi l'anima, chi pur senza parlare sa confortarmi, chi solo con uno sguardo sa comprendermi, chi con discrezione, sa asciugare le mie lacrime. Persone semplici, spontanee, sensibili, in una sola parola speciali. Maria Rosaria Montesarchio Un dolce sorriso per un buon pomeriggio e un abbraccio di luce augurandoti una buona serata....Agnese.....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/03/20 alle 20:38 via WEB
Il pomeriggio è trascorso nella norma, ascoltando i vari Tg sull'allerta di questo maledetto virus chiamato appunto "coronavirus", non c'è da stare allegri, siamo solo nelle mani del Signore, confidiamo nelle fede, buona serata Agnese.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 05/03/20 alle 17:28 via WEB
Già, una storia che si trascina da tempo!!!!! Ma noi stiano bene, si preoccupino gli enti preposti tra cui L'Onu: con la FAO, raccoglie miliardi per questo scempio. Ebbene il 60% di ciò che raccoglie serve per mantenere le oltre 140 sedi FAO in tutto il mondo. Solo il quaranta per cento va a destinazione. Io verso i miei soldi ad alcuni enti, ma non accetto che mi mandino attestati e gadget per ringraziarmi: ho scritto invitandoli a risparmiare soldi e a inviarli tutti là dove servono!!!!! Si perde danaro nei rivoli infiniti delle raccolte!!!! Buona sera Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/03/20 alle 21:07 via WEB
Viviamo un'epoca in cui l'affannosa ricerca del profitto, la concentrazione su interessi particolari e gli effetti di politiche ingiuste rallentano le azioni all'interno dei Paesi o impediscono una cooperazione efficace in seno alla comunità internazionale. In questo senso, rimane molto da fare per quanto riguarda la sicurezza alimentare, che appare ancora come un obiettivo lontano per molti. Anche la mia famiglia invia dei soldi ad lcune associazioni, arriveranno a destinazione? Chissà, mi auguro di sì, una serena notte Carlé.
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 05/03/20 alle 17:48 via WEB
Ho sempre pensato che la regolamentazione delle nascite fosse un buon sistema per ridurre la fame nel mondo.Mettere sette figli al mondo in media a famiglia e vederli morire di fame non è umano mentre da noi più di uno/due non se ne fanno.A parte le speculazioni per me qualcosa non sta funzionando bene.Mettiamo anche il fatto di aiutare gl'immigrati belli stacciuti da noi e non quei poveri bimbi.Secondo me si sta aiutando le persone sbagliate.Buon pomeriggio cara Nina :*
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/03/20 alle 21:21 via WEB
Dici bene, stiamo aiutando gli immigrati e non le persone che giornalmente muoiono di fame per colpa dei vari Governi! La situazione oggi, nonostante alcuni importanti miglioramenti, è ancora drammatica, milioni di persone soffrono la fame e una persona su nove non ha cibo a sufficienza per condurre una vita normale. A livello mondiale, il rischio maggiore per la salute degli individui è rappresentato dalla fame e dalla malnutrizione, più che dall'azione combinata di aids, malaria e turbercolosi, serve scrivere altro? Non credo, adda passà 'a nuttata pi tutti, baciuzzi Diana.
 
exietto
exietto il 05/03/20 alle 18:47 via WEB
siamo sempre piu' nelle mani dei potenti, ma i potenti non sono i capi di stato, sono le ditte e le banche che sostengono le nazioni perchè sostenendoli ne ricavano moltiplicato per enne volte. Questi decidono. I soldi sprecati sono innumerevoli, in ogni campo. Lo so che è facile additare gli altri per non sentirsi in colpa. Ma alla fine, ognuno di noi ha i suoi problemi, alla fine ti domandi che senso avrebbe lottare per un mondo migliore (e saper che difficilmente lo si vinca) quando poi accanto a te, in casa, hai problemi che ti prendono tutte le sante giornate? un abbraccio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/03/20 alle 21:40 via WEB
Un aspetto comune resta comunque la volontà di cambiare e sentire il tema della fame nel mondo come un nostro problema. Non serve vedere un filmato sull’Africa per capire come essa sia presente anche a poche centinaia di metri da casa nostra. Per risolvere un problema, occorre capire che esso ci riguarda. Un altro grave problema che angustia la nostra società è quello dello spreco del cibo che, in effetti, rappresenta il vero paradosso del tema della fame nel mondo. Le risorse ci sono, ma non vengono distribuite in modo adeguato, soprattutto, vengono spesso buttate per mancato utilizzo, roba da non crederci, notte Ezio.
 
Estelle_k
Estelle_k il 06/03/20 alle 00:00 via WEB
Il mio pensiero a riguardo calza esattamente quello esposto da Diana. Non ci aggiungo davvero altro Nina, se non farti i miei complimenti per questo post dalle tematiche così scottanti, grazie per averlo fatto. Un abbraccio!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 13:29 via WEB
Ciao Estelle, anche io sono d'accordo con Diana, maa ti sei mai chiesta se queste sventurate donne conoscono la parola "pillola anticoncezionale?". Forse pochissime donne in qualche paese un tantino più "evoluto" (lo chiamo così), conoscono ciò! Ogni anno milioni di donne di Paesi poveri e ad alta fertilità rimangono incinte senza desiderarlo, non avendo accesso alla medicina contraccettiva. Le gravidanze troppo ravvicinate, a meno di 24 mesi di distanza tra loro, aumentano grandemente il rischio di mortalità materna e neonatale. I Paesi africani che negli ultimi 10 anni hanno maggiormente ridotto la loro mortalità materno-neonatale hanno spesso Ministri della Sanità donne. Passa un sereno pomeriggio Estelle.
 
woodenship
woodenship il 06/03/20 alle 02:30 via WEB
A sentire certi politici, quando insistono nel dire"aiutiamoli a casa loro", mi viene l'orticaria: non è mai stata detta una falsità peggiore per nasconderne una ancor più infame. In Africa, oltre alla fame dovuta per le scarse possibilità che presenta un'agricoltura di pura sussistenza, c'è anche la fame dei profughi di guerra e per calamità climatiche. Fonti dell'Unhcr riportano cifre tra i venti e trenta milioni, di persone che hanno perso tutto e sopravvivono in campi di accoglienza dove anche e solo immaginare un futuro è una fatica indicibile. La cosa più tragica ancora è cge davvero potremmo aiutarli a casabloro. Ma ciò non avviene, anche perchè, come detto da qualcuno più su: la povertà, la fame, permette uno sfruttamento ancor più selvaggio e spietato, con i relativi guadagni che vanno ad ingrassare corporation, manager e soci dei fondi d'investimento d'ogni tipo..........Grazie di cuore per questo post che sensibilizza assai........Un bacio scintillante di stelle........W.....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 15:28 via WEB
Sono diritti invisibili quelli per cui si combatte, se si vedessero non ci sarebbe bisogno di lottare perché sarebbero scontati, certi. Salvare un uomo che affoga, accogliere chi scappa dalle bombe, aiutare un orfano che ha perso la madre ammazzata, considerare una donna che lavora come un uomo che lavora, l'amore senza barriere di sesso. Per queste persone che patiscono la fame per i loro piccoli, sono diritti invisibili quelli per cui combattono, il miglior modo di aiutarli è non aiutarli, né qui né a casa loro, i Governi usano le rimesse dall'estero per armarsi, i privati le usano per figliare a più non posso. L'unico vero aiuto di cui l'Africa avrebbe bisogno è una capillare campagna anticoncezionale che ne abbattesse la natalità, buon pomeriggio Sal..
 
tanmik
tanmik il 06/03/20 alle 07:17 via WEB
L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il Te’. Sereno Venerdì da Mik /^^__^^Bacio88o
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 14:14 via WEB
Un fantastico Venerdì anche a te Mik.. https://media1.tenor.com/images/18b341ca64f436d669a161070f56b9c0/tenor.gif?itemid=10339108
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 06/03/20 alle 09:16 via WEB
Hai ragione Nina,le risorse ci sono come lo spreco del cibo,ma nessuno fa niente per risolvere questa triste situazione.Buona giornata. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 15:43 via WEB
Ci sono dei conflitti d'interesse che neanche noi sappiamo o conosciamo, buon Venerdì Dolce.
 
avvbia
avvbia il 06/03/20 alle 09:47 via WEB
Un altro dei GRAVI problemi dal mondo sottovalutati. Fame,clima,guerre,epidemie...ma in che mondo viviamo?? ciaoo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 15:53 via WEB
Chiedilo alla Boldrini, ci sono donne che vendono il proprio corpo (anche a proprio rischio); presto avremo (e ci sono già all'estero) donne che affittano l'utero per soldi. La Boldrini gestisce il Paese ai migranti, con culture diverse ed incompatibili con la nostra, cosa è peggio? Scegli tu Ginetto! Intanto buon w.e.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 06/03/20 alle 09:58 via WEB
La fame e la miseria è un tragico evento voluto e dalle lobby mondiali. Una nota personale, non ho molta fiducia di quelle organizzazioni degli spot televisivi penso che qualcuna ci speculi sopra, sempre con occhio di riguardo e stima per quelle serie e missionarie di ogni fede religiosa. Buon fine settimana Nina ciao
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 18:37 via WEB
Se oggi dovessi descrivere la nostra società ai miei nonni o bisnonni, una cosa, credo, non riuscirei a spiegare. Oggi spendiamo molto più denaro e fatica in diete e cure, rispetto a quanto ne usiamo per procurarci da mangiare. Forse il più grande successo (ma solo in Occidente) dell'ultimo secolo è l'aver debellato la fame, ma negli ultimi decenni siamo andati incontro ad un problema antitetico, siamo all'overdose di cibo. Proprio la nutrizione costituisce una delle contraddizioni più aberranti della nostra epoca, buon w.e. Renzo.
 
zacarias5
zacarias5 il 06/03/20 alle 17:44 via WEB
Buona serata, e fine settimana..con un bel augurio per il 8 marzo...".La festa della donna non è solo l’8 Marzo. La festa della donna è ogni giorno. Per questo non ti auguro di trascorrere una felice giornata ma una felice vita." Auguri! ^^^clk ^^^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/03/20 alle 15:11 via WEB
Non ho mai festeggiato questa festa, credo che sia invece un giorno di lutto per un rogo, documentato, della fabbrica Triangle, il 25 marzo 1911, durante il quale morirono 146 dipendenti, per la maggior parte donne immigrate. Comunque grazie e sereno w.e. Marco.
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 06/03/20 alle 18:12 via WEB
Già... ma i conflitti di interesse superano anche l'orrore dei dati di bimbi e uomini e donne malnutriti che riporti e che sappiamo esistere... Buona serata e buon fine settimana :)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/03/20 alle 15:38 via WEB
Il pianeta é in grado di alimentare il doppio dei suoi abitanti se questo avviene in maniera equa e razionale, ma, siccome questo é ben lontano dagli scopi di chi detiene il potere, si continua a spremerlo come un limone per fornire il miglior succo ai ricchi i quali, tra l'altro, buttano via il resto del limone. Non vedo una tendenza al cambiamento e credo che più si manterrà questo sistema, più drammatico sarà uscirne, sereno w.e. Elena.
 
ninograg1
ninograg1 il 06/03/20 alle 21:45 via WEB
siamo? veramente non è colpa mia se ci sono tragedie del ehenre.... sono millenni che accade e per eliminarli ce ne vorranno altrettanti
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/03/20 alle 22:58 via WEB
OPS....La tragedia vergognosa del nostro tempo non si elimina con lo sforzo generoso di singoli individui o di organizzazioni caritative che si muovono nei momenti di disperata necessità.
 
tanmik
tanmik il 07/03/20 alle 05:35 via WEB
L'Amore di Dio e del prossimo, rendono l'uomo perfetto. (S. Antonio di P.)” ^^^ Un dono per te:-- https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQsF4csWN-jCR3-DKvU9TYnbE6ZQ3FYnPMCoXEpddELS05B62G_&s
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/03/20 alle 15:44 via WEB
Grazie per il caffé Mik, felice w.e.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

E_L_Ssbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20